Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho $f(x,y)= (x^(1/3) y^(5/3))/(sqrt(x^2+y^2))$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ per $(x,y)=(0,0)$
Ho verificato che è continua in $R^2$
Per la differenziabilità:
1) la funzione fuori dagli assi ammette derivate parziali continue e per il teo del diff. totale è differenziabile ( e quindi ammette derivate direzionali in quei punti)
2) ho calcolato le derivate parziali $partial x$ e $partial y$ e osservo che la prima è continua nei punti dell'asse x ( escluso l'origine) ma non in ...

Salve.
Un'informazione .. come posso scrivere $x=arctan(-(3^(1/2))+2*(2^(1/2)))$? Nel risultato del libro è stato sviluppato e compare un arcoseno di qualcosa. Quali sono i passaggi da fare per trasformarlo?
Grazie

Ciao a tutti.
Volevo proporvi un esercizio che, francamente, non riesco proprio a capire.
Ho una sbarretta vincolata ad un estremo e attaccata ad una molla a riposo all'altro estremo.
[per vedere bene l'immagine apritela in un'altra scheda]
Mi chiede di calcolare la costante elastica della molla.
Ora sapendo che la forza elastica (che qui direi non sia costante e cambi anche in direzione) è $F_(el) = k ⊿L$ calcolo il deltaL attraverso il teorema di pitagora avendo notato che posso trattare ...

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
"Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono $4$. Sia $X$ il numero di assi e $Y$ il numero di re che si trovano fra le carte estratte"
Calcolare la probabilità che fra le carte estratte escano 2 assi
Grazie mille per la disponibilità

ciao a tutti, sono nuovo del forum ,ed ho questo esercizio di probabilità:
Un’urna contiene 112 dadi di cui 56 sono equilibrati, mentre gli altri sono stati manipolati in modo che la probabilità di ottenere $1$ sia $1/2$, mentre quella di ottenere gli altri 5 valori sia $1/10$ . Un dado viene estratto a caso e lanciato. Indichiamo con $X$ il risultato del lancio.
L'esercizio chiede di calcolare la probabilità che il risultato del lancio sia ...

Ragazzi sapresti dirmi come si calcola la velocita' di fuoriuscita di un gas????
Facciamo due esempi:
1) ho 2 contenitori, contenitore A (pieno di Elio) a 2 atm. Contenitore B (pieno di aria) a 1 atm.
Come si calcola la velocita' di fuoriuscita dell'elio da A a B ??
2) e se i due contenitori hanno la stessa pressione???
P.S: spero che voi riusciate a farmi capire se esiste una formula da applicare....
Grazie mille
qualcuno mi potrebbe spiegare perché risolvendo questo limite lim di x che tende a zero di (sen( x ) -x)/x^3 in questo modo: lim.... di(sen( x ) -x)/x^3= lim di x che tende a zero di( ((sen(x))/x) 1/x^2)- x/x^3=lim....di 1/x^2-1/x^2=0 il risultato non torna visto che dovrebbe venire -1/6? so che si puo' arrivare al risultato usando de l'hopital e non mi interessa vedere la risoluzione con questo teorema ma quello che vorrei capire è perché il limite non puo' essere risolto cosi, quali sono i ...

Campo elettrico sfera piena
Miglior risposta
Una sfera d'ottone piena, di raggio 1,0cm, viene elettrizzata con una carica elettrica pari a 8,0 microC. Quanto vale, in configurazione di equilibrio, il modulo del campo elettrico nel centro della sfera e sulla sua superficie? Quanto vale a 2,0cm dal centro della sfera?
Ciao a tutti
Vorrei chiedervi aiuto su una scomposizione in fratti semplici che non riesco davvero a capire. La funzione è la seguente:
\(\displaystyle \frac{u^2}{u^2-4} \)
che diventa:
\(\displaystyle -\frac{1}{u+2}+\frac{1}{u-2}+1 \)
ora, ho provato in ogni modo e non mi esce questo risultato. Premetto che pensavo di conoscere la scomposizione in fratti semplici ma questo esercizio mi ha completamente spiazzato. In particolare, non so come comportarmi verso la fine della scomposizione ...

Moto rettilineo uniformemente ritardato (2)
Miglior risposta
Per testare l'efficienza del sistema frenante una vettura, inizialmente portata alla velocità di 144 km/h, viene fatta rallentare decelerando costantemente di 2m/s^2, finché non si ferma.
a) Quanto spazio percorre la vettura dall'istante in cui inizia a decelerare fino all'istante in cui si ferma ?
b) Quanto tempo impiega per fermarsi?
c) Quanto tempo impiegherebbe per fermarsi se, a parità di decelerazione, la velocità iniziale valesse la metà?
d) Quanto tempo impiegherebbe per ...

Moto rettilineo uniformemente accelerato (1)
Miglior risposta
Problema da eseguire e da spiegare:
Un carrello trasportatore si muove lungo un binario rettilineo lungo 30 m. Il carrello parte da fermo, accelera con accelerazione di modulo 2,1 m/s^2 per i primi 15 m, poi inizia a rallentare decelerando a 2,1 m/s^2 nei restanti 15 m. Sapendo che i tempi di accelerazione e decelerazione sono uguali, determina:
a) il tempo impiegato dal carrello per percorrere l'intero binario;
b) la massima velocità raggiunta dal carrello;
c) dopo quanti secondi ...

Problema di geometria (199116)
Miglior risposta
Nella circonferenza di un centro O e di diametro dei 200 cntimetri i raggi passanti per gli estremi della corda AB formano un angolo di 120° calcola il perimetro e l ' area del triangle AOB.
Grazie

devo dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) a^n $ non esiste se a

Buon giorno.
Una sequenza...normale:
$ 425,470,535,594,716,802,? $
L'età del capitano
Un transatlantico con $x$ ciminiere, $y$ eliche e $z$ uomini a bordo, parte l'$n $ esimo giorno del mese $m$ dell'anno1900 più $t$ dove $t$ è compreso tra $0$ e $99$. Ed $e$ sia l'età del capitano.
Il prodotto $ x xx y xx z xx n xx m xx t+root (3) (e)=4752862 $.
Qual è l'età del capitano?
In quale data è salpata la ...

Salve, mi sto preparando all'esame di geometria, ma mi sono bloccato ad un punto che non riesco a capire.
Definizione del libro: Una base (ordinata) \(\displaystyle u, v, w \) di \(\displaystyle R^3 \) si dice equiorientata o concorde con la base canonica se \(\displaystyle u \cdotp (v \)x \(\displaystyle w) > 0. \)
Cos'è una base ordinata? e che significato geometrico ha una base ordinata equiorientata/concorde con la base canonica?

spero mi possiate aiutare
se ho una distribuzione in classi con le frequenze assolute per ogni classe, come trovo la mediana?
la classe modale la trovo con le frequenze relative cumulate prendendo la classe in cui per prima le frequenze relative cumulate superano lo 0.5
ma il valore della mediana?
vorrei sapere come si calcola a mano e se possibile anche con R, dato che lo dovrò calcolare proprio con R

trovo definizioni contrastanti quindi domando:
la chiusura di un insieme è vero che è interno + frontiera?
perchè invece trovo da altre parti che è interno più punti di accumulazione..

Come dimostrereste che un sottogruppo di un gruppo ciclico è a sua volta ciclico?

Salve ragazzi, sto facendo un po' di confusione con le disequazioni trigonometriche.
Se mi trovo di fronte ad un valore '' noto '' del cerchio trigonometrico non ho problemi, ma se mi trovo di fronte ad una disequazione del genere:
$costheta <= sqrt(3)$
non so come muovermi! Come posso ottenere il relativo valore in radianti?
Avevo pensato di impostare questa proporzione:
$pi/6 : (sqrt3)/2 = X : (sqrt3)$
E quindi otterrei il valore di $pi/(12)$ ma non sono sicuro d'aver svolto correttamente.

Come da titolo, il sistema è dato dalle due equazioni
$ 18+y^2-9y-6x+2xy=0 $
$ x^2+18-6y-9x+2xy=0 $
Non riesco a trovare le quattro coppie di soluzioni, che sono (3,0), (0,3), (3,3) e (2,2)...
Sapreste darmi un suggerimento? Anche solo come va impostata la tecnica di risoluzione...ho provato per sostituzione ma niente, è probabile che abbia sbagliato qualche conto ma non ne sono comunque venuto a capo help!!