Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xergo94
Calcolo del limite Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo limite: limite di x che tende a -π/4 di ((sin x + cos x)/(cos 2x)) grazie.
1
13 nov 2014, 11:38

stranamentemate
dimostrare $\lim_{n\rightarrow \infty}\frac{(e^n)^a}{(n!)^b}$ con $a,b > 0$ senza i parametri a e b riesco a dimostrarlo con il criterio del rapporto $\lim_{n \rightarrow \infty}\frac{(e^n)}{(n!)}$ ma con $a$ e $b$ che possono assumere anche valori molto differenti, non saprei come muovermi... un'aiutino please esempio: con $b=0,0000000000001$ e $a=200000000000000000000000$ presumo "vinca" $(e^n)^a$ però non riesco a dimostrare un bel niente per tutti i possibili valori che possono assumere $a$ e ...

dan952
Dimostrare che $$\lim_{n \rightarrow +\infty}\frac{2^{4n}{n!}^4}{[(2n)!]^2(2n+1)}=\pi/2$$ Suggerimento: Integro per parti l'integrale: $\int \sin^mx dx$
5
9 nov 2014, 10:08

andreasgambi
Ciao a tutti ho questo esercizio: Una moneta viene lanciata quattro volte. Sia X il numero di teste. Successivamente viene lanciato un dado a X + 2 facce. Sia Y il punteggio ottenuto. Calcolare $P(Y = k)$ per $k = 1,...,6$. Di questo non metto nessuna mia soluzione per il semplice fatto che sinceramente non so proprio dove mettere le mani. Vi ringrazio ancora per la disponibilità

Plepp
Ciao ragazzi, non riesco a cogliere il senso di questa definizione che trovo sul Real & Complex di Rudin; $\mathcal{M}$ indicherà una $\sigma$-algebra su un insieme $X$ e $\mu$ una misura su $\mathcal{M}$. Data una funzione $f$ [complessa], definita su un insieme $E\in\mathcal{M}$, diremo che $f$ è misurabile su $X$ se $\mu(E^c)=0$ e se $f^{-1}(V)\cap E\in\mathcal{M}$ per ogni aperto $V\subseteq CC$. Primo dubbio: ...
10
7 nov 2014, 21:32

andreasgambi
ciao a tutti ho il seguente esercizio: In un ospedale ci sono 20 parti al giorno. Ogni parto con probabilità 1/10 necessita di una speciale apparecchiatura di monitoraggio. trovare la probabilità che in un giorno ci siano almeno $2$ parti che necessitano dell'apparecchiatura. Io l'ho svolto cosi: $Y=$ variabile aleatoria che conta quante apparecchiature sono necessarie $P(Y>=2)= 1 - q$ dove $q$ è la probabilità ...

Sk_Anonymous
Ho un dubbio che mi "vincola" dal capire più o meno tutte le dimostrazioni. A questo link (pag. 3 delle slide, pag. 9 del pdf) ho trovato una dimostrazione di come la media campionaria sia uno stimatore della media della popolazione Ora sostanzialmente non ho capito perchè \( E[X_i] = \mu \). Nel pdf spunta come ipotesi, però io vorrei arrivare a dimostrare quanto sopra, con i vari \( X_i \) che sono quindi campioni "veri", non variabili stocastiche ognuna con media \( \mu \) per ...

Forconi
1) (6x^2 -x-1)/(15x^2 +2x-1) Svolgimento: Numeratore applico la formula risolutiva ottengo come soluzioni -1/2; 1/3 Denominatore applico la formula risolutiva ottengo come soluzioni --1/3; 1/5 [6(x-1/3)(x+1/2)]/[15(x-1/5)(x+1/3)] =[(x-1/3)(2x+1)]/[(5x-1)(x+1/3)] mentre la soluzione del testo è: (2x-1)/(5x-1) 2) (8x^2+6x+1)/[(x+1)^2-9x^2] Numeratore soluzioni: -1/2; -1/4 Denominatore soluzioni: -1/4 ;1/2 Quindi: [8(x+1/4)(x+1/2)]/[8(x-1/2)(x+1/4) Come arrivo alla soluzione del testo ...
5
11 nov 2014, 00:10

frnero
Potete darmi dei suggerimenti per la risoluzione sono disperato! 0,100 kg di acqua a 3,00 bar e di titolo 76,3% sono in un contenitore rigido ed adiabatico. Un rotore palettato posto all'interno del contenitore e mosso da un motore elettrico è posto in rotazione completando la vaporizzazione dell'acqua. Si calcolino: - pressione nello stato finale; - temperatura nello stato finale; - l'energia meccanica da fornire; - la variazione di entropia; - la generazione di entropia. Si ricalcoli la ...
5
11 nov 2014, 19:45

vir3
per favore potete spiegarmi quando le frazioni si moltiplicano, quando si dividono e quando si dividono in base a cosa si decide l'ordine delle due frazioni? i procedimenti li so fare però non capisco il concetto perciò mi confondo nell'impostazione dei problemi
9
11 ott 2014, 18:29

Marica-M
Ciao ragazzi, ho bisogno di una spiegazione semplice e chiara, di come si fa la verifica di un limite, la ricerca del dominio, la positività e negatività, e gli zeri della funzione. Grazie in anticipo :)
1
12 nov 2014, 16:45

sentinel1
L'area di un settore circolare misura $60pi$ e l'ampiezza del settore circolare è $54°$. Calcola: 1) L'area del cerchio; 2) Lunghezza dell'arco del settore circolare; 3) Il raggio di una circonferenza congruente ai $4/25$ della circonferenza che limita il cerchio. I primi due quesiti l'ho risolti correttamente. L'ultimo quesito, dovrebbe uscire $r=8$ mentre io ottengo come risultato $r=3,2$ Potete provare voi? Non voglio essere ...
7
7 nov 2014, 10:28

lecter@91
Buongiorno gente, 1) mi viene data la superficie E = {(x,y,z)R3:y2+z2=1,x2+z2≤1} e mi si chiede di trovare una parametrizzazione e di calcolare l'area. Sono in R^3 quindi il primo parliamo di 2 cilindri giusto( ma perchè ho = e nell'altro
3
10 nov 2014, 16:43

Spremiagrumi1
Ho un problema con un esercizio che dovrebbe essere elementare (è un problema da scuola media o superiore) $n[j(j+1)-l(l+1)-3/4]/(l(l+1/2)(l+1))-4n/(2(l+1/2))+3=3-4n/(j+1/2)$ Il primo termine è una correzione relativistica e il secondo dell'accoppiamento spin-orbita se a qualcuno interessa. Sommo i primi due membri a sinistra della equazione sostituendo $j=l+1/2$ o $l=j-1/2$ e dovrei trovare il membro a destra. Oltre tutto mi sembra che nel primo membro resti un quadrato al denominatore e non vedo come se ne possa andare nel ...
2
11 nov 2014, 20:05

strambox
Devo calcolare il limite per n-->+inf di n/2^(n/2), scusate ma non so usare tex. Per calcolarlo avevo pensato ai carabinieri, con 0 da una parte, ma non saprei che funzione mettere dall'altra. Qualcuno mi sa aiutare?
2
12 nov 2014, 19:43

xneo1
Ciao a tutti, Mi scuso per il disegno ma fidocad non mi si avvia dal browser. vorrei sapere se è possibile applicare il teorema di millman ai soli due rami che contengono i resistori R1 e R2 oppure se è possibile applicarlo solo se tutti i rami del circuito sono in parallelo
1
12 nov 2014, 17:45

fhabbio
Salve a tutti, non so se la sezione è corretta, se non lo fosse chiedo venia. Vorrei approfondire lo studio dell'elettromagnetismo, per questo motivo mi chiedevo se tra voi qualcuno saprebbe consigliarmi un libro universitario (o all'occorrenza anche di più) sulle leggi dell'elettromagnetismo (dalla carica unitaria fino ad arrivare alle leggi di Maxwell e oltre).

domax931
salve ragazzi, ho svolto un esercizio e volevo sapere se era corretto, grazie in anticipo per la il tempo dedicatomi, questo è lo svolgimento: determinare max e min assoluti nell'intervallo 1,4 la f(x) è questa $ x^2/logx $ nell'intervallo $[1,4]$ la f'(x) è questa $(x(2logx-1))/(log^2(x)) $ ponendo f'(x) = 0 avremo un unico punto $ x=sqrte $ quindi ho tre punti da analizzare. $1,4 , sqrte$ $f(1)=no soluzioni$ $f(4)= 16/log(4) \simeq 11,54 $ $f(sqrte)=2e \simeq 5,43$ quindi il valore di minim ...
5
10 nov 2014, 15:07

Chiara Privitera
Sera a tutti :hi Sto svolgendo la relazione di fisica ottica su un'esperienza di laboratorio di qualche giorno fa; In uno degli esperimenti, dovevamo posizionare due specchi piani incernierati in modo che essi avessero un angolo di 180° fra di loro: in questo modo, posizionandogli un foglio con scritta davanti, la scritta veniva invertita. Con un angolo di 90° fra di essi, invece, la scritta risultava riflessa correttamente. Mi sono quindi chiesta: come mai, con un angolo retto, la ...
1
11 nov 2014, 16:01

asromavale1
qualcuno mi sa dire perchè queste due successioni tendono ad $ e $ prima successione: $ (1+1/(a'{::}_(\ \ n)+1))^(a'{::}_(\ \ n) $ seconda successione: $ (1+1/(a'{::}_(\ \ n)))^ (a'{::}_(\ \ n)+1 $ dove con $ a'{::}_(\ \ n) $ indico la parte intera di $ a{::}_(\ \ n) $ ovvero il più grande intero minore o uguale ad $ a{::}_(\ \ n) $ dove $ a{::}_(\ \ n) $ è una successione che tende a + infinito $ a{::}_(\ \ n)rarr +oo $
17
12 nov 2014, 14:45