Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, fra 3 giorni ultimo esame di Analisi 3 e poi giuro che non vi assillerò più ( fino alla magistrale almeno )
Ho difficoltà nell'impostare questi 3 esercizi :
1) INTEGRALE DOPPIO $ int int_()^() y / ((x-2)^2+y^2) dx dy $ sul dominio $ D={(x,y)inR^2:1<=(x-2)^2+y^2<=4, y<=0} $ .
Ok ho capito che stiamo analizzando la corona circolare con origine (2,0) e raggio 2 , la parte nel 4 quadrante (y

Problmi con disequazioni naturali (parte2)
Miglior risposta
Nella risoluzione di quattro test, Simone riportato i seguenti punteggi: 78, 81, 79, 76. Quale punteggio deve riportare il quinto test per avere complessivamente una media maggiore di 80?
qualcuno sa spiegare la deformazione trave isostatica con il metodo del Giovannozzi ?

1)
Una molla si allunga di 6. 0cm quando è attaccata ad un corpo di 570. 0g. Quale
lavoro compie la forza che la allungherebbe di 15. 0cm?
(a)−2. 513 7J
(b)−1105. 0J
(c)−0. 563 07J
(d)0. 879 80J
(e)−8. 977 5J
2)
Un punto materiale, per effetto di una forza elastica, descrive un’ oscillazione di
di 2 metri simmetrica attorno alla posizione di equilibrio della molla. Se il
periodo è 83 s ed il corpo parte da fermo da x =−1. 0m dove si trova dopo 2 s?
(a)−1. 581 7 m
(b)−0. 988 56 m
(c)−4. ...

Sto studiando il seguente integrale
\(\displaystyle g(r)=\frac{1}{|\partial B_{r}(x)|}\int_{\partial B_{r}(x)}u(y)\, dH^{n-1}(y). \)
e voglio cambiare le variabili come segue
\(\displaystyle y=x+rz \) dove \(\displaystyle z\in\partial B_1(0) \) e \(\displaystyle dH^{n-1}(y)=rdH^{n-1}(z) \)
Allora abbiamo
\(\displaystyle g(r)=\frac{1}{r^{n-1}\omega_{n}}\int_{\partial B_{1}(0)}u(x+rz)r\, dH^{n-1}(z) \)
Ora quello che vi chiedo è: perchè quando porto \(\displaystyle r \) fuori dall'integrale, ...

Ciao a tutti.
Ho questa funzione:
$ f(x)={ ( 0 $ se $x<=0)$ , $ ( e^(-1/x )$ se $x>0)$
Come stabilire per quali valori di $n$ esiste $ f^n(0)$?

Buonasera a tutti.
Vi prego di avere pazienza a leggere il post. Può sembrare lungo, ma ho cercato di essere quanto più chiaro possibile.
Vorrei sapere se, ciò che ho scritto è lecito nell'uso della formula di Taylor per il calcolo dei punti di massimo e minimo.(più precisamente, nel calcolo della matrice Hessiana in un punto critico dalla quale poi, si riesce a determinare il tipo di punto[massimo/minimo/sella])
Consideriamo:
1. una funzione $f: A rightarrow R $ con $ A subseteq R^2$ di classe ...
Salve, avrei un problema che non riesco a risolvere
Dice:
Determinare le costanti h e k in modo tale che il piano tangente al grafico di
$ f(x,y)= x^2 +2y^2 -3kx-4y-h $
nel punto (3,-1,-6) sia ortogonale all'asse z.
So che il piano ortogonale all' asse z risulta scritto z=c con c costante quindi presumo che x=0 e y=0.
So che il piano tangente ha formula z= $ f(x_0,y_0) +f_x(x_0,y_0)(x-x_0) +f_y(x_0,y_0)(y-y_0) $
Non so dove mettere mano :S
Help me, please !

Ciao, amici! Se $f$ è una funzione assolutamente continua di periodo $2\pi$ e la sua derivata \(f'\in L^2[-\pi,\pi]\) è a quadrato sommabile secondo Lebesgue, leggo (p. 407 qui) che la serie di Fourier di $f$ è convergente ad una certa funzione \(\varphi\) che è continua ed ha gli stessi coefficienti di Fourier di $f$.
Il libro prosegue affermando che da qui in virtù della continuità delle due funzioni otteniamo \(f=\varphi\). ...

Buonasera a tutti. Sul mio libro di Analisi, ho trovato il seguente teorema:
Se f è una funzione continua e limitata, definita in un dominio chiuso e limitato D il cui bordo è l'unione di curve di lunghezza finita, allora f è integrabile su D.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa di preciso?
In modo particolare quando afferma che il bordo di D è l'unione di curve di lunghezza finita?
Grazie dell'attenzione e buon proseguimento.

Cos'è il coniugato ?
Cosa vuole dire fare il coniugato ?
Salve a tutti!
Dovrei calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la semisfera alta di centro l'origine e raggio 1
e il paraboloide rotondo
$ z = sqrt(2)*(x^2 + y^2) $
Ho messo a sistema le due equazioni
$ { ( x^2 + y^2 + x^2 =1 ),( z = sqrt(2)*(x^2 + y^2 ):} $
la cui soluzione "utile" è $ z = sqrt(2)/2 $
quindi trovo la circonferenza di raggio z che è il domino di integrazione.
ora dovrei, per calcolare il volume della porzione di spazio generata calcolare l'integrale doppio della differenza delle funzioni?
cioè
...

Problema urgente non mi trovo!!!!! I media
Miglior risposta
un parco ha complessivamente 110 piante fra pioppi, ippocastani e querce.Le querce sono 51 in più degli ippocastani che sono 13 in più dei pioppi.Quanti pioppi, ippocastani e querce ci sono?
URGENTE -- GRAZIE
Aggiunto 2 minuti più tardi:
RISULTATO 11- 24 - 75

Ciao a tutti,
Nell'altro topic forse sarebbe stato off topic, quindi ho ritenuto utile aprire un topic per questa domanda...
Devo caricare dell'elio ad 1.5-1.7 atm in un recipiente, ma per assicurarmi ci sia solo elio voglio prima creare un ottimo Vuoto nel recipiente, e poi succesivamente pomparci dentro l'elio.
Il problema sussiste nel fatto che vorrei utilizzare un materiale che non si deformi (il volume deve rimanere lo stesso), ma che allo stesso tempo, durante la fase di creazione del ...

Salve a tutti
Stavo cercando di risolvere il seguente esercizio ed ho incontrato dei problemi.
Sia $ f(z)=z*root()(z^2-1)/(1+z^4) $. Usando $ f(z) $ calcolare l'integrale $ int_(1)^(infty) x*root()(z^2-1)/(1+z^4)dx $.
Per risolvere l'esercizio ho pensato di integrare $ f(z) $ su un semicerchio di raggio $ R $ (da mandare successivamente ad $ infty $ che avesse il diametro sull'asse reale. Il tutto stando attento a saltare i punti di diramazione in $ z=+-1 $ con dei cerchietti di raggio ...

ciao
dato un sistema omogeneo di ED lineare del primo ordine di n equazioni, del tipo
$\mathbf{y'} = A(t)\mathbf{y}$
non capisco come mai le soluzioni siano vettori $ \mathbf{z_1},\mathbf{z_2},...,\mathbf{z_n}$, con componenti le derivate successive, ossia del tipo $\mathbf{z_1} = $ \[
\begin{bmatrix}
\omega_1(t) \\
\omega'_1(t) \\
.. \\
.. \\
\omega_1^{n-1} (t)
\end{bmatrix}
\], $\mathbf{z_2} =$ \[
\begin{bmatrix}
\omega_2(t) \\
\omega'_2(t) \\
.. \\
.. \\
\omega_2^{n-1} (t)
\end{bmatrix}
\].... inserite nella matrice ...

Illuminotecnica
Miglior risposta
Un paralume di forma sferica con diametro 40 cm diffonde la luce di una lampadina di intensità 15 cd collocata nel suo centro.
calcola l'illuminamento prodotto sul paralume.
Il caricabatterie solio cotituito da tre pannelli solari di superficie 50 cm^2 ciascuno accumola energia irradiata dal sole. irradiamento uguale a 0.10 W/cm^2. Quanta energia può immagazzinare in un secondo solio?

Buongiorno ragazzi, vi propongo un testo di un esercizio che sinceramente non so nemmeno da dove iniziare
Dato $V={(x,y,z,t) in mathbb(R)^4 : y-z=0}$, calcolare $f^(-1)(V)$, al variare di $h in mathbb(R)$.
La matrice associata è:
$M(f)=( ( 2 , 0, 0, 1),( 1, 1, h, 0),( 1, h, 1, 0),( 1, 0, 0, 2) ) $
Quindi io se avessi avuto un vettore tipo $v_1=(1,2,3,4)$ non avrei fatto altro che andarmia risolvere il sistema $M(f)*( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) = ( (1 ),( 2 ),( 3),( 4 ) )$ ma io il vettore non ce l'ho...posso inventami un vettore dal nulla purchè la relazione $y-z=0$ sia ...

Buonasera,
Parliamo di interpolazione polinomiale ..
In una situazione di questo tipo :
\(\displaystyle x0 \) \(\displaystyle x1 \) \(\displaystyle x2 \)
\(\displaystyle y0 \) \(\displaystyle y1 \) \(\displaystyle y2 \)
\(\displaystyle y'0 \) \(\displaystyle y'1 \)
3 punti con i relativi passaggi, e in più su due di essi ho anche la velocità(derivata prima).
Come faccio a costruire il polinomio $p(x)$ di grado minimo che verifichi le condizioni sopra esposte ?
Non so come ...

Ragazzi non mi è chiaro quando un integrale è definito/indefinito/improprio
Per esempio avendo questo $ int_(0)^(sqrt(3)) x*arctan(1/x) dx $ per determinare se è definito/indefinito o impoprio come faccio?
Per vedere se è definito è giusto calcolare il dominio e vedere se i due estremi di integrazione fanno parte del dominio?
In questo caso D=R-{0} dato che uno delgli estremi è proprio lo 0 dico che è indefinito.Se è cosi come faccio a dire se è indefinito o improprio?