Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vfor
CIao ragazzi, sono alle prese con il controllo ottimo. Il super professore della mia facoltà come sempre è stato molto chiaro nelle spiegazioni quindi mi rivolgo a voi per avere delucidazioni. Ad esempio per risolvere esercizi di questo tipo: $\int_{0}^{1} (x-u^2) dt$ s.t $\{(x't= ut),(x0 = 1):}$ con ut appartenente ad R, come devo ragionare? Io ho capito che la prima cosa da fare è scrivere l?hemiltoniana e impostare un sistema in cui ho euqaiozne di stato ,co-stato,condizioni iniziali e ...
2
17 dic 2014, 18:47

nico.mazzo1
Ciao a tutti, il mio problemino quotidiano è: data la curva parametrica $gamma=(2cos(t),2sen(t),1-cos(t))$ come faccio a dimostrare che il versore (0,1,0) sia tangente a $gamma$ nel punto (2,0,-1). E poi da questo come faccio a capire l'orientazione? grazie mille

nico.mazzo1
Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere questo esercizio: Sia $gamma$ la curva nello spazio ottenuta dall'intersezione del cilindro $x^2+y^2=1$ e del piano $y-z-1=0$ nella regione $x>=0 , y>=0$. calcolare $ int_(gamma)^() xy ds $. qualcuno può aiutarmi ad impostare questo tipo di esercizio. Io ho pensato di dover parametrizzare la curva $gamma$ in questo modo $gamma =(cos(t),sen(t),sen(t)-1)$ ma salvo sia giusta questa cosa non so poi come impostare l'integrale. grazie

al_berto
Buona sera, Vado a pesca partendo da casa mia. Una mosca, “messa in allarme„, parte dal mio posto di pesca nello stesso momento e fa avanti e indietro incessanti tra la mia automobile ed il suo punto di partenza. Distanza casa - luogo di pesca: 90km La mia velocità: 90 km/h La velocità della mosca: 120 km/h. Con tutti questi zigzag, qual è la distanza percorsa dalla mosca? ciao. aldo
2
17 dic 2014, 22:48

thomas.traverso
Sto cercando di capire come risolvere esercizi sulle spline, solo che il mio professore non mette i risultati, ne svolgimento quindi sto brancolando nel buio... Per il punto tre ho capito che bisogna svolgerlo con un integrale definito della derivata seconda delle funzioni al quadrato, mentre per il punto due so per esempio che una spline è naturale se la derivata seconda in a e la derivata seconda in b sono = 0, ma in questo caso a e b quali sarebbero? -1 e 1? E il punto uno non capisco ...

ElCastigador
E' il secondo esercizio che posto di questo tipo,ma vorrei capire bene l'approccio ad esercizi come questo. Il derivato di {x-[x]:x appartiene ad R} è [0,1] ps:con [x] intendiamo la parte intera di x Ora io ho ragionato cosi: {x-[x]:x appartiene ad R} dovrebbe essere l'intervallo [0,1],quindi l'affermazione dovrebbe ridursi a Il derivato di [0,1] è [0,1].Ora se il mio ragionamento è corretto,arrivato qui i miei dubbi sono 2: 1)In generale in esercizi del genere come verifico se ...

Max.8911
Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio: Data la retta [tex]s[/tex] in forma parametrica scalare: [tex]x=2u\\ y=-2u\\ z= u-1[/tex] e la retta [tex]r[/tex] in forma cartesiana: [tex]x-tz+2=0\\ x+y=0[/tex] Dire per quali valori di [tex]t[/tex] la retta [tex]r[/tex]: a)è sghemba con s b)è parallela con s c)per ogni valore di t per cui le 2 rette sono incidenti determinare il loro punto in comune L'unico punto su cui sono abbastanza sicuro è il punto b. Il verso di s è determinato ...
2
17 dic 2014, 17:54

Pachisi
VI propongo il seguente problema: Determinare $ \sum_{n=1}^\infty n/2^n $.
9
12 nov 2014, 20:59

Aceking
Salve, ho un problema con alcuni esercizi sulle relazioni. Ho aperto questa discussione per ricevere degli indizi. Problema: Siano R e S relazioni binarie transitive su un insieme X. Per le seguenti affermazioni, trovare una dimostrazione per quelle vere ed un controesempio per quelle false. R unito S è una relazione transitiva. Il mio ragionamento è questo: Devo dimostrare che se (a,b) e (b,c) appartengono a R unito S, allora anche (a,c) appartiene a R unito S. Si hanno più casi: 1) (a,b) e ...

MinatoNamikaze1
Buonasera! Sto facendo il grafico di una funzione ma trovo un ostacolo nel calcolo della derivata seconda. Allora la funzione è $ (3+|5-x|)/ (|x|+2) $. $ f'(x)=6/(2-x)^2 $ se x

Sylent
Salve ragazzi, ho davanti questo esercizio: Data la funzione $G(s)=[(s+4)(s+5)]/[(s+1)(s-2)(s-5)}$ Progettare una legge di controllo $u=kx$ in modo da rendere il sistema asintoticamente stabile Ora per applicare il teorema sull'allocazione arbitraria degli autovalori a me servono le matrici A e B, ma dalla funzione di trasferimento come le posso ricavare? Grazie
4
16 dic 2014, 16:18

Cronih
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9 cm,32 cm, e 48 cm. Calcola la mmisura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo. (24 cm) Un cubo ha l'area della superfice totale di 3.456 cm e un parallelepipedo rettangolo e equivalente a 3/4 quarti del volume del cubo.Calcola l'area della superfice totale del paralelepipedo,sapendo che le dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 36 cm (3.024 cm) grazie.
3
14 mar 2008, 12:56

Pappappero1
Siano $G,H$ due gruppi, indecomponibili (non so se questo termine esiste in italiano, indecomposable vuol dire che non possono essere scritti come prodotto diretto), a centro banale. Leggo su Wikipedia che se $G$ e $H$ sono isomorfi allora \[ Aut(G\times H) \simeq Aut(G)\ w \ \mathbb{Z}_2 \] dove $w$ e' il prodotto intrecciato (il comando \wreath fa uscire cose strane); in una notazione meno criptica questo si puo' riscrivere come ...

al_berto
Buongiorno, Salita e discesa Faccio un'escursione in montagna. La salita è relativamente ripida ma accessibile. Vado al mio passo; talvolta lentamente e talvolta più velocemente. L'indomani attacco la discesa; percorro i passaggi scoscesi lentamente, e quelli più agevoli, rapidamente. È chiaro che ho impiegato più tempo a salire che a scendere. La domanda è questa: Partendo ogni volta alla stessa ora, esiste un punto della discesa per il quale sono passato allo stesso momento (alla ...
6
16 dic 2014, 13:56

Cristian19891
Salve, devo studiare questa funzione: Ln((x+1)/(|1-x|) Io la imposto cosi: in presenza del valore assoluto al denominatore, devo studiare: Ln((x+1))/(1-x)) se (x+1/1-x) >0 e Ln((x+1)/(x-1) se (x+1/1-x) < 0. Ottengo i seguenti risultati: D= R-(-1;1) F'(x)=-2/(-x+1)(x+1) e 2/(x+1)(x-1) F"(x)= -4x/[(-x+1)/(x+1)]^2 Lim x__+-oo=0 Lim x__1= +-oo Quindi y=0 asintoto verticale; e x=1 e x= -1 asintoti verticali. E' giusto come svolgo questo studio? Dove sbaglio? Grazie in anticipo a chi vorrà ...

strongmmc
Salve a tutti. Sono settimane che cerco di trovare informazioni utili a risolvere questa tipologia di esercizi. Sono arrivato al limite della frustrazione. Ho cercato sul forum esercizi svolti, ma ci sono solo funzioni definite a tratti con un solo punto di interesse. Tra il materiale utile (primo post in evidenza) non ho trovato ancora materiale... utile! e nemmeno i due libri che sto usando (Pensare la matematica 3, Scaglianti, e Analisi Matematica 1, Bramanti Salsa Pagani) sono di aiuto, ...
7
16 dic 2014, 11:16

ElCastigador
Se f è continua in [0,1] e f(0)f(1)

Usernamer1
ciao a tutti, è possibile definire una variabile riferimento a oggetto di una classe all'interno della sua stessa classe? In base all'errore che ottengo a riga 50 (segnato da un commento nel codice) mi verrebbe da pensare di no: public class MyString {IndexOutOfBoundsException indexBounds = new IndexOutOfBoundsException(); NullPointerException nullo = new NullPointerException(); //COSTRUTTORI public MyString(String s) {ar = new ...
6
17 dic 2014, 12:02

balista1
Dato f: R^3 ---> R^3 definito da : f(e1)=4e1 + e2 f(e2)= -e1 + 2e2 f(e3)=2e3 1. Esiste un'applicazione lineare g: R^3 ---> R^3 g(e1)=( 0 1 2) g(e2) =( 1 0 1 ) g(e1 + e2)=( 1 0 0) Se g esiste è unica? 2. Esiste un endomorfismo g' di R^3 g(e1)= (0 1 2) g(e2)= (1 0 1) g(e1+e2) = (1 1 3) se g' esiste è unico? Non riesco proprio a capire cosa devo fare
2
13 dic 2014, 16:57

matmet
$1/(tgx)+(senx)/(1+cosx)=2$ Le ho provate tutte, non so come risolverla
10
17 dic 2014, 17:05