Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sfogliando il mio libro di analisi 1 , ho trovato quest'esercizio molto interessante sull'ordinamento dei numeri .
Metti in ordine crescente i seguenti numeri:
log$e^4$+log$e^5$
tan$16/9\pi$
2
$sqrt(38)$
logaritmo in base 10 di 0,00001
$(1+1/120)^120$
1
e=numero di nepero
$(((100),(98)))/(((33),(32)) ((25),(24)))$
$-(\sum_{n=2}^oo 1/2^n)$
$-(\sum_{n=-4}^-2 -1^|n|/(n+1) $
$sqrt((2-root(2)(5)))^2$
e spiega i relativi passaggi

O Una particella di carica $-40*10^(-9) C$ si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0$ . Una seconda particella di carica $-20*10^(-9) C$, si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0,5m$.
i) Esiste un punto (non all'infinito) in cui il campo è nullo?
a)Si, a sinistra dell'origine.
b) Si, tra le due cariche.
c) Si, a destra di $x=0,5m$.
d) No.
ii) Il potenziale elettrico in questo punto è nullo?
a) No, è positivo.
b) ...
Scusate, io ho un piccolo dubbio.
Sono uno studente di 4a liceo e sto studiando l'elettromagnetismo. Attualmente siamo fermi al capitolo sui circuiti e in particolare sulle connessioni in serie e in parallelo.
Il mio professore di fisica mi ha dato un quesito abbastanza complesso per casa. O almeno non so fino a che punto è complesso... non sono sicuro di averlo risolto e non so se ci sono altre soluzioni oltre a quella che io - logicamente - credo di aver trovato.
Il quesito è pressoché ...
Salve a tutti. Premetto la mia ignoranza per evitare di essere "picchiato" ^^ Allora,ho una calcolatrice SHARP EL-509W,e non riesco a capire come svolgere i numeri complessi..Qualcuno può darmi una dritta? ho già provato a cercare su internet e sul forum ma nulla da fare. Sarei molto felice se qualcuno potesse darmi una mano

Propongo un problema (probabilmente molto facile):
Sia $ ABCD $ un quadrato e $ P $ un punto sul cerchio inscritto nel quadrato. E` possibile che le distanze $ \overline{PA} $, $ \overline{PB} $, $ \overline{PC} $, $ \overline{PD} $ e $ \overline{AB} $ siano tutte intere?
$tg(2x)>sen^2x$
Mi aiutereste a risolverla?

Salve sto avendo un problema con la risoluzione di quest'integrale improprio.
$ int_(0)^(oo) arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx $
Ho provato a svolgerlo così:
$ lim_(x ->b )int_(0)^(b) arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx $
Adesso devo calcolare l'integrale definito e quindi passo innanzitutto al calcolo delle primitive quindi
$int_()^() arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx$
Da qui in poi ho provato sia la sostituzione che l'integrazione per parti ma niente..
Potete aiutarmi? Grazie mille

Considerato lo spazio vettoriale R3[x], sia U il sottospazio costituito dai polinomi p(x) tali che p(3) = 0 e sia BN
il riferimento naturale di R3[x].
1)Si determinino la dimensione ed una base di U.
2) Si rappresenti U nel riferimento BN .
3) Si determini per quali valori del parametro reale k il vettore fk(x)=(k + 1) − 2x + (2 + k)x2 − x3 di R3[x]
appartiene a U e per quali valori di k il vettore fk(x) ha componenti (1, −2, 0, −1) in BN
Ciao ragazzi , mi aiutate con quest'esercizio

Dato $c in CC EE w in ZZ<em> : norma (Z-w) <1$ $ZZ sono gli interi di gauss. Riuscireste a dimostrare questo teorema?

Salve ragazze/i,
ho un dubbio su matematica.
In un equazione ho la radice di 5 tutto elevato alla seconda.
Qualcuno mi sa dire quanto risulta??
Grazieeeeeeeeee :-) ;-)

Ciao a tutti!
E' da un po' che cerco di risolvere questo esercizi ma sono bloccato sul punto 2, mi chiede l'accelerazione angolare ma non riesco a venirne fuori!
Testo:
Una delle serenità di una trave uniforme, pesante [tex]233N[/tex] e lunga [tex]1.04m[/tex], è vincolata ad una parete verticale mediante una cerniera. L'estremità opposta è fissata alla parete con un cavo che forma angoli di ampiezza [tex]\phi=27°[/tex] con la parete e la trave stessa. Calcolare
1) Tensione del cavo
2) ...
Ciao a tutti
è da un ora che sono su questo problema ma non riesco a trovarci nè capo nè coda
Determina le equazioni della parabole y=ax^2+bx+c, aventi per vertice (3;-9) e che individuano sulla retta x-y-10=0 un segmento AB di misura 3radq2.
Grazie anticipatamente

Salve a tutti, sto preparando l'esame di metodi matematici (sono uno studente di fisica) e svoglendo questo esercizio ho trovato alcuni problemi. L'integrale che devo calcolare è:
$I=\int_{0}^{infty} sin(x)/(x(x^2+1)^2) dx$
le soluzioni che il mio prof ha postato mi torna, però io avevo iniziato a risolverlo seguendo una via diversa, e non capisco cosa ci sia di sbagliato, ma il risultato a cui giungo non è corretto :
il risultato corretto (ho controllato anche su wolfram alpha) è quello del mio prof ovvero ...

Buongiorno a tutti,
Sto riconsiderando la mia preparazione base per poter andare avanti nell'analisi funzionale, e ho alcuni dubbi che vorrei chiarire. Ho già verificato sul forum e non ho trovato una risposta precisa, o non l'ho capita, per questo ripropongo.
Dalla definizione di spazio metrico so che \(X \) è spazio metrico se esiste una \(d: X x X \longrightarrow \mathbb{R} \) che verifica le proprietà
1) \(d(x,y)>=0, d(x,y)=0 \Leftrightarrow\ x=y \)
2) \(d(x,y)= d(y,x) \)
3) ...

L'esercizio è il seguente:
Un aereo si lancia in una picchiata verticale con una velocità rispetto al suolo di $180m/s$. L'aereo esce poi dalla picchiata facendo una traiettoria circolare e riportandosi in orizzontale per poi riprendere quota tranquillamente. Sapendo che nel quarto di giro l'aereo mantiene invariato il modulo della sua velocità e che la massima accelerazione centripeta che può sopportare è di $8g$, si calcoli il raggio minimo della traiettoria ...

Ciao a tutti, ho alcuni problemi nel calcolare gli indici di Miller per un piano. Premetto che le mie nozioni in questa materia sono piuttosto limitate, il mio obbiettivo è solo quello di risolvere degli esercizietti, niente di troppo teorico.
Comunque, il modo con cui risolvo solitamente gli esercizi è questo:
1) Determino le intersezioni del piano rispetto agli assi cristallografici;
2) Faccio i reciproci di queste intersezioni;
3) Moltiplico adeguatamente gli indici in modo da ottenere i ...

Ciao, sto avendo delle difficoltà a poter svolgere questo integrale: $\int arctan(x)/(x+8) dx$
Ho provato ad integrare per parti complicando ancora di più le cose qualcuno sa darmi un'indicazione sullo svolgimento? grazie in anticipo

ciao
ho difficoltà nel capire il concetto che esprime il teorema centrale del limite.
ho trovato questa esemplificazione navigando un po': "il teorema in questione afferma che, se prendi un gran numero di variabili casuali indipendenti ed identicamente distribuite, A PRESCINDERE DALLA LORO STATISTICA SPECIFICA (non importa che siano tutte uniformi o tutte esponenziali o tutte poissoniane o chi più ne ha più ne metta!!! BASTA CHE SIANO INDIPENDENTI ED IDENTICAMENTE DISTRIBUITE!!), la loro ...

Buona sera,
mi trovo a dover risolvere questo tipo di esercizio:
$G(s)=1/[(s^2+2s+5)(s^2+2s+2)] * e^(-s)$
1) Determinare i modi del sistema;
2) Determinare la risposta all'impulso;
3) Determinare l'uscita a regime in risposta all'ingresso u(t)=10sin(2t+1)
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti.
In riferimento al seguente telaio inflesso:
dovrei calcolare gli spostamenti nei vari tratti: sostanzialmente devo risolverlo tramite integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica. Purtroppo mi risulta molto complicato scrivere le condizioni al contorno, soprattutto
nei pressi del nodo \(C\) in cui vi è un pattino a \(45°\) e una coppia applicata di intensità \(M\).
Qualcuno potrebbe indicarmi, cortesemente, le condizioni al contorno?
Grazie.