Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti ! Come si calcola il numero di eletrroni nel seguente problema? Un’apparecchiatura biomedicale di potenza 1kW è alimentata alla tensione efficace di 220 V delle normali prese elettriche. Si calcoli la resistenza dell’apparecchiatura e il numero di elettroni al secondo che la attraversano. Quindi per trovare la resistenza:\(\displaystyle I=P/V=1000W/220V=4,54A ; R=V/I=220V/4,54A=48,45 ohm \) Per calcolare il numero di elettroni come devo procedere?

coniglio2014
Data la funzione $ { ( f(x,y)=\frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} se f(x,y) \ne0 ),( f(x,y) = 0 se f(x,y)=0 ):} $ Viene chiesto di: a) studiare continuità, derivabilità, differenziabilità in (0,0). b) Dire se, per v $ \underline{v}\in R^2:|\underline{v}| =1, $ vale la formula del gradiente $ (\partial f)/ (\partial v)(0,0) =<\nabla f(0,0), \underline{v}> $ Allora, per la continuità $ 0\leq \frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} = |y|^(5/2) * \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq |y|^(5/2) \rightarrow 0 $ e quindi la funzione è continua in (0,0). Ma nell'ultimo passaggio ho usato che $ \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq 1 $ E' vero questo? Cioè se x^3 fratto x^4 è sicuramente minore, o "al massimo" = 1, allora se il denominatore è maggiorato ancora di un termine ...

rikideveloper
Salve non riesco capire alcune risposte sui test degli ofa? Domanda 1): Un' urna cotiene solo palline bianche,verdi e rosse per un totale di 116 palline. Le palline bianche superano di 6 unità le rosse e sono 11 meno delle verdi. Le palline rosse contenute nell'urna sono: Risposta corretta: 31 palline rosse Domanda 2): ($3^{a-b}$)/($4^{a+b}$) Risposta corretta: ($12^{-b}$)*$(3/4)^{a}$ Riuscite a spiegarmi perchè vengono questi risultati!
3
26 gen 2015, 18:22

Lilla932
Io ho provato a risolverla, ma non ho capito come devo trovare le soluzioni comuni e come stabilire quando è maggiore o minore di zero.
11
27 gen 2015, 16:48

Kossh
Salve, Avrei un dubbio sulle matrici TUM. Tra le varie condizioni sufficienti (ma non necessarie) ce n'è una che dice (da Wikipedia): ogni colonna di A contiene al massimo due componenti non nulli; Riporto anche la definizione di condizione sufficiente (sempre da Wikipedia): Affermare che P è sufficiente per Q equivale a dire che "se P è vera, allora Q è vera" Dunque, teoricamente significa che se ho una matrice A con al massimo due ...

dumiemita
Help,urgente Miglior risposta
calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'area è 120 dm e che un cateto è 5/12 dell'altro
1
27 gen 2015, 15:40

FraShit
Salve.. qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il $lim x->0 senx*sen(1/x)=0$ ? Io so che per x che tende a zero senx è asint. equivalente a x quindi ho $lim x*sen(1/x)$ e poi come procedo?
5
27 gen 2015, 17:19

FranRukario
Salve ragazzi, Domani ho compito e ora stiamo facendo i calcoli di una funziona,per quelli nessun problema ma ho problemi a calcolare il dominio,di seguito vi allego un'immagine Mi potreste gentilmente spiegare come ricavare il dominio? Grazie
6
27 gen 2015, 16:58

Izzo2
Dato l' integrale $ int 1/ (x^2 +2) dx $ , come faccio a ricondurmi a questa equivalenza? $ int (f' (x))/(k^2 + [ f(x)] ^2 ) dx = 1/k* arctan f(x)/k +c $ Quando al denominatore nei casi precedenti avevo anche un termine $x$ con un certo coefficiente, mi è risultato facile in quanto mi riconduco al quadrato di un binomio sottraendo e aggiungendo un certo numero, ma in questo caso? Grazie
2
27 gen 2015, 17:33

marione111
Salve. Leggo la definizione di insieme denso in un altro. Per cui ad esempio l'insieme $Q$ è denso in $R$ in quanto ogni intervallo di $R$ contiene almeno un punto di $Q$. Ok. Poi leggo un'altra definizione: Se $X$ e $Y$ sono due insiemi numerici, si dice che $X$ è denso rispetto a $Y$ se $Y$ è contenuto in $X$ U $DX$ (derivato di X). ...
5
27 gen 2015, 12:58

Matty031
Buongiorno a tutti! Mi aiutate a capire perchè: $ log ((x^2 +x -2) / (x^2 -2x -3) ) >= 0 $ Esce: $ (-1, 1/3) U ( 3, +oo) $ A me il dominio esce: $ (-oo, 2)U(-1,1)U(3,oo) $ e l'equazione associate mi esce: $ X= -1/3 $ Il problema è proprio che non ricordo come si risolvono questo tipo di disequazioni.... Grazie in anticipo!
19
16 dic 2014, 10:34

6x6Casadei
Ciao ragazzi, mi rimaneva un ultimo dubbio nel calcolo dell' immagine! se prendo per esempio la funzione $ f (e1) =3e1-3e2 ; f (e2) = 2e1-2e2 $ la matrice associata viene $ ( (3,2) , (-3,-2) ) $ ridotta con Gauss viene $ ( (3,2) , (0,0) ) $ (qui arriva il problema) per prendere una base per l immagine devo prendere $ ( (3) , (0) ) $ o $ ( (3), (2) ) $ ? Se invece prendo questa funzione $ f (x, y, z,t)= (2x-t , 3y-x+2z-t) $ la matrice associata viene $ ( (2,0,0,1) , (-1,3,2,-1) ) $ ridotta a gauss viene $ ( (2,0,0,-1) , (0,6,4,-3) ) $. Qua invece come base per l ...
11
27 gen 2015, 14:38

Antonius99
Salve! Ho cominciato da poco ad esercitarmi sugli integrali, in particolare trovo difficoltà in quelli in cui bisogna applicare il metodo della sostituzione. Ho 2 integrali che non riesco proprio a risolvere: integrale di x-logx/x^3 dx, avevo pensato di porre t=logx, e poi integrale di x/1-x^2, inizialmente avevo provato a scomporlo, ma non mi è utile. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
9
26 gen 2015, 13:39

lukath
Ciao a tutti! Mi sono bloccato su un esercizio sulla topologia quoziente, non so come procedere In $RR^3$, dotato della topologia euclidea, si considerino i dischi: $D_0 = {(x,y,0) in RR^3 : x^2 + y^2 <= 1}$ e $D_1 = {(x,y,1) in RR^3 : x^2 + y^2 <= 1}$ Sulla loro unione disgiunta, sia $~$ la più piccola relazione di equivalenza per la quale $(x,y,0) ~ (x,y,1) AAy > 0$ Stabilire se lo spazio quoziente $X$ è connesso, compatto, di Hausdorff. Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille a tutti!
3
25 gen 2015, 17:10

Chiò1
Ragazzi purtroppo ho bisogno di un ultimo aiutino, ormai sono agli sgoccioli, time is over... ho la funzione $f(x)=x^2$ definita dalla legge f:R---> [0,+infinito[ la risposta esatta è che non è iniettiva mentre è suriettiva, ma perché? Ogni elemento dei reali non ha una sola immagine dell'intervallo [0,+infinito[ infatti ad esempio i numeri negativi tipo -2 hanno la stessa immagine dei positivi tipo +2 quindi non è iniettiva per questo motivo giusto? Mentre è suriettiva poiché tutti i ...
6
22 gen 2015, 17:35

mitica70
una sarta deve confezionare 6 camice. Acquista 12 m di stoffa spendendo € 90,60 in tutto e 54 bottoni che costano 1,25 euro l'uno quanto spende per confezionare una camicia? URGENTISSIMO Aggiunto 23 secondi più tardi: URGENTE URGENTE
3
27 gen 2015, 15:29

Ghepardi^^
Per favore mi potete suggerire qualche esercizio sulle grandezze fisiche (massa, densità, pressione, temperatura)? Grazie mille in anticipo*-*
2
26 gen 2015, 21:23

tecya
Sto effettuando lo studio della funzione f(x) = x^2 -2 arctan (1/(1-x^2)) Uno dei punti richiesti del problema è "dimostrare che la funzione non si annulla mai" Come fare? Devo mettere f(x) > 0? Che diventerebbe dimostrare x^2 > 2 arctan (1/(1-x^2))
5
27 gen 2015, 08:19

Antonius99
Devo svolgere un esercizio in cui devo dimostrare che la derivata della funzione $y=4x-2x^2$ è la retta $y=4(1-x)$. Io ho fatto $ lim h tendente a 0 4x-2x^2+h-4x+2x^2/h$ $ lim h tendente a 0 h/h=1$ Cosa ho sbagliato?
4
27 gen 2015, 12:28

giuseppe19967
Salve a tutti ragazzi, da 3 ore stosbattendo la testa su questo problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
1
25 gen 2015, 15:06