Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho svolto un problema assegnato ma il mio risultato non concorda con quello dato dal libro di testo.
Vorrei chiedervi se sbaglio ad impostare il problema o i calcoli o altro....
Premetto che il problema è piuttosto semplice; quindi, non capisco....
Un parallelepipedo ha come base un rettangolo di perimetro $2p$ e uno dei due spigoli di base è il doppio dell'altezza del parallelepipedo. Determina le dimensioni del parallelepipedo per cui è massima l'area della sua ...
Salve, dovrei risolvere questi esercizi sugli spazi metrici e sto trovando qualche difficoltà. Chi potrebbe aiutarmi?
1. Nello spazio metrico $RR^2$, munito dell'usuale distanza euclidea, si consideri l'insieme $A = {(x,y) in RR^2: x in QQ, y in RR|QQ}$ e se ne trovino l'interno, la chiusura, la frontiera e i punti di accumulazione per $A$ in $RR^2$.
Io ho pensato che l'interno è l'insieme vuoto poichè, essendo $QQ$ e $RR|QQ$ densi in $RR$, è ...

[size=100]«Dato un poligono regolare, quanto vale il prodotto delle distanze di un vertice da tutti gli altri?» [/size]
Si tratta di un vecchio quiz che suppongo sia già circolato qui in "Matematicamente".
Detti r il raggio del cerchio circoscritto ed n il numero di lati, la risposta è
$n·r^(n–1)$
(come si trova ... "sperimentalmente" provando per r = 1 ed n = 3, 4, 5, 6; e con opportuno programmino ad hoc anche per altri n ...a piacere).
Confesso, però, di non essere [per ora!] ...

Ciao.
Si tratta di dimostrare la decrescenza della nota successione $(b_n)_n$, definita da $b_n = (1+1/n)^{n+1}$ con $n in NN^+$, che ha come estremo inferiore il numero $e$.
Sul testo da cui sto studiando si dimostra prima la crescenza di $(a_n)_n$, definita da $a_n = (1+1/n)^n$ con $n in NN^+$, nel modo seguente.
Proviamo che $a_n <= a_{n+1}$, ossia che
$(1+1/n)^n <= (1+1/{n+1})^{n+1}$
$root(n+1)((1+1/n)^n) <= 1+1/{n+1} = {n+2}/{n+1}$
In virtù della relazione $root(n)(x_1 x_2 cdots x_n) <= {x_1 + x_2 + cdots + x_n}/n$ con ...

Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per questo problema di fisica sulla forza viscosa.
Un oggetto di massa m=5Kg viene lanciato verso l'alto con una velocità iniziale di v=10m/s e raggiunge un'altezza massima di 4 metri. Se si considera la forza viscosa dovuta dall'aria F=-bv(t) si calcolino:
1) L'espressione esplicita della velocità in funzione del tempo.
2) il tempo t* impiegato dal corpo per raggiungere l'altezza massima.
3) il valore del coefficiente b.
Grazie in anticipo

Salve a tutti. Sto affrontando in questi giorni la verifica delle ipotesi. In particolare ho qualche problema nella determinazione dell'ampiezza del campione e del valore critico.
Vi scrivo l'esercizio che ho di fronte, ed il mio ragionamento per risolverlo:
Si vuole introdurre una nuova legge se dai dati del campione dovesse emergere che il 70% degli elettori è favorevole; altrimenti se lo fosse solo il 50% non sarebbe introdotta. Si supponga che la probabilità di errore di prima specie sia ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
ridisegno il circuito equivalente operando sulle resistenze alla destra del generatore di tensione:
ora mi calcolo la corrente di corto circuito che è anche la corrente del generatore di corrente di Norton
considerando adesso i terminali A e B in corto circuito, ottengo subito che ai terminali della resistenza 2R ho tensione nulla, e quindi su quel ramo non scorrerà corrente. La corrente di corto circuito sarà allora uguale alla corrente i1 sommata alla ...

Ciao a tutti, sto cercando di capire come tipizzare, riporto alcuni esempi che non mi sono del tutto chiari:
let f x y z t = (z x) (t y);; che sarebbe ’a -> ’b -> (’a -> ’c -> ’d) -> (’b -> ’c)-> ’d
let f3 y x = x (y x);; che sarebbe ((’a -> ’b) -> ’a) -> (’a -> ’b) -> ’b
(fun x y z -> (x y z) z);; che sarebbe (’a ->’b ->’b ->’c) -> ’a ->’b ->’c
Questi esempi per quanto riguarda funzioni anonime.
let f g h x = List.filter h (List.map g x);; che sarebbe (’a -> ’b) -> (’b -> bool) -> ’a ...

Salve a tutti,
ho qualche problema con la seguente uguaglianza: [tex]\sum_{n=-\infty}^{+\infty}{e}^{-jn\omega t}=\frac{2\pi}{T}\sum_{n=-\infty}^{+\infty}\delta(\omega-n\frac{2\pi}{T})[/tex].
Il passaggio dalla sommatoria di fasori a quella di delta deriva dal fatto che la prima è sempre nulla, a meno che non sia : [tex](n+1)\omega T-n\omega T=2\pi k[/tex] con [tex]k=0,1...[/tex] ovvero [tex]\omega=\frac{2\pi}{T}k[/tex].
Il coefficiente davanti la sommatoria, ovvero [tex]\frac{2\pi}{T}[/tex], ...

Ciao ragazzi, questa volta ho un quesito di probabilità da porvi, per il quale non ho la minima idea su come affrontarlo.
Il problema è il seguente:
Let X and Y be independent r.r.v.-s in the same probability space
(Ω, A, P ). Suppose that X admits the density f (t) = e −t if t>=0 and 0 otherwise, while
Y admits a uniform density in [0, 2]. Determine the distribution function
Fz (t) (t ∈ R) of Z(ω) := max{X(ω), Y (ω)}.
Come posso trovare il massimo di due variabile aleatorie che non ...
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di algebra lineare. Mi chiede di costruire un prodotto scalare tale per cui il vettore (2,1,3) (che genera uno spazio vettoriale) abbia come complemento ortogonale (riguardo al prodotto scalare che devo costruire) lo spazio generato dai vettori (2,0,1) e (0,1,2)
Ho provato ad utilizzare la definizione di complemento ortogonale,mettendo come 6 incognite in una ipotetica matrice associata al prodotto scalare che devo costruire (6 e non 9 perchè la ...

1)Siano X ed Y due v.a. indipendenti, allora $E(X/Y)=[E(X)]/[E(Y)]$?
2)Siano $X ~exp(\lambda)$ ed $Y~exp(\mu)$ indipendenti, allora $min(X,Y)~exp(\lambda+mu- \lambda \mu), \lambda, \mu >0$

Non riesco a risolvere questi problemi
Miglior risposta
aiuto quesiti di fisica?
Mi potete aiutare in questi quesiti di fisica che proprio non capisco?
E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t?
Orologio insolito. Un orologio a lancette ha la lancetta delle ore che ruota nell'usuale senso orario ma quella dei minuti che ruota un senso antiorario. Le lancette sono sovrapposte alle 00.00. A che ora avverrà la sovrapposizione successiva? ...

Ciao a tutti!
Se ho ben capito, posto float a(supponiamo a=2,36),la scrittura (int)a dovrebbe riportare la parte intera di a(nel caso specifico (int)a=2).
E' quindi possibile cambiare tipo ad un valore nel seguente modo:
float a=2.36;
int b;
b=(int)a;
//b sarà uguale a 2;
Se le premesse sono giuste perchè il seguente programma non funziona correttamente? (per esempio se inserisco 2.36 mi mostra 23599998)
#include <iostream>
#include ...

Ho bisogno di conferma del mio risultato, in quanto mi viene diverso dal libro. Ho ricontrollato i miei calcoli più volte e mi sembrano corretti. Questo è il testo:
ho ridisegnato il circuito per l'analisi e fasoriale e impostato le equazioni per le correnti di maglia
infine si riduce a un sistema di sole due equazioni in due incognite, e questo è il mio risultato in forma rettangolare:

Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante questo problema:
Un elettrone ( me = 9,1·10-31kg, q= 1,6 10-19 C) è accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 3750 V. Esso entra in un campo magnetico di 4 mT perpendicolare alla sua velocità.Calcolare il raggio di curvatura del cammino dell’elettrone.
So che il \(\displaystyle r=mv/qB \) , ma non conosco v...come lo calcolo?

Il libro per risolvere questo esercizio utilizza i potenziali nodali ed ottiene:
Ma il mio dubbio è, come faccio a ricavare $Z_L$ se i generatori non sono isofrequenziali?

Urgente!!!Rette parallele e rette perpendicolari
Miglior risposta
Determinare per quale valore di k la retta di equazione (k+2)x+(k+3)y-1=0 risulta:
-parallela alla retta di equazione x-2y=0
-perpendicolare alla retta di equazione 4x-2y+1=0

Salve a tutti ragazzi ,
non sto riuscendo a capire come normalizzare questa funzione d'onda.
Allora ho :
$ psi(r,theta,phi )=Ax(r)(costheta +sinthetacosphi) $
Devo trovare la A "normalizzante " ,
mi si dice che la parte radiale è già normalizzata , allora ho solo da trovarmi questo :
$ |A|^2int_(0)^(2pi)int_(0)^(pi)|-isqrt((4pi)/3)Y_(1,0)-i/2sqrt((8pi)/3)(Y_(1,-1)-Y_(1,1))|^2sintheta d theta dphi=1 $
Qui ho inserito le armoniche sferiche , per rendere più semplice il calcolo.
Il risultato corretto è $A=sqrt(3/(8pi)$
Ora il problema è questo , se mi calcolo solo la norma arrivo al risultato giusto , se invece , ...

Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardante lo svolgimento di questo problema:
Un solenoide lungo 20 cm è percorso da una corrente pari a 4,0 A. Quante spire sono necessarie per generare un campo magnetico costante al suo interno pari a 4 mT ?
Quindi la formula è \(\displaystyle B=u_0u_riN/L \) però da qui non so ricavare il nr di spire...qualche suggerimento?