Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teresamat1
Salve a tutti, sto studiando la costruzione di una funzione che è integrabile secondo Lebesgue ma non essenzialmente Riemann integrabile. Considero i razionali in $[0,1]$ in successione ${q_k}$. Considero l'insieme aperto $A=uuu_(k=1)^prop ]q_k-1/2^(k+2),q_k+1/2^(k+2)[$ che è misurabile secondo Lebesgue e la cui misura per la numerabile subadditività è $lambda(A)<=1/2$ Ora, perchè in $[0,1]$ la funzione $chi_(A_n)$ caratteristica dell'insieme $A_n=uuu_(k=1)^n ]q_k-1/2^(k+2),q_k+1/2^(k+2)[$ è Riemann ...
8
29 gen 2015, 12:06

_Daniele_
Ricordiamo che, se $ A $ è una matrice $ m × n $ si definisce annullatore di $ A $, $ n u ll(A) $ , il sottospazio di $ R^n $ dei vettori $ X $ tali che $ AX = 0 $ , (cioè sono le soluzioni del sistema lineare omogeneo associato ad $ A $ ) e si definisce $ R(A) $ il sottospazio di $ R^n $ generato dalle righe di $ A $. -Dimostrare che $ R(A) = (n u ll (A))^_|_ $ . (questo è il primo dei tre ...
2
29 gen 2015, 18:33

diego 11
Mi aiutate x favore con questo problema di geometria Calcola l'area della superficie di base ,della superficie laterale e della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 5 cm e 2 cm e l'altezza di 4 cm...........(risult.. 10cmq,,,56 cmq,,,76 cmq)
4
30 gen 2015, 12:15

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Mi potreste dire come si risolve questo problema:Tre cariche puntiformi +q sono poste ai vertici di un quadrato di lato d.Qual è l’espressione corretta per il modulo del campo elettrico risultante nel centro del quadrato?

enea.peretti
Buongiorno! Devo studiare la convergenza della seguente funzione: (2*n)/((x-2)^2 +n) n maggiore uguale di 1 ho ottenuto che la funzione converge puntualmente a f(x)=2 a questo punto calcolo la convergenza uniforme con il limite della norma e arrivo a dover calcolare l'estremo superiore di g(x)= (2(x-2)^2)/((x-2)^2+n) dunque studio la sua derivata prima g'(x)= (4*n*(n-2))/((x-2)^2+n)^2 dunque studio i punti stazionari, cioè g'(x)=0 e ottengo x=2 punto ...

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Come magari alcuni di voi mi conoscono sul forum, sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni al 2 anno della triennale. Scrivo questo post per cercare di chiarirmi alcuni dubbi, in merito ad un apparecchiatura particolare, ossia l'oscillatore ottico parametrico, ed una sua possibile applicazione ai pannelli solari. Navigando su un sito americano, che tratta di argomenti di fisica (non so se posso citare il nome), avevo postato un thread in cui chiedevo se fosse ...

maxgrighen
ciao, un'utilitaria che parte da ferma quanti secondi impiega a percorrere 30 metri ? (Da ferma un' auto impiega circa 10 s per raggiungere i 100 km/h.) E se parte dalla velocità di 20 km/h, sempre accellerando moderatamente, quanto impiega a percorrere 30 metri ? grazie

Ninasognalaluna
Salve, ho problemi con la risoluzione del seguente esercizio: Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i0= 12 A. A distanza d=75cm dal filo si trova una spira di rame (sia I=2 g×cm2 il suo momento d’inerzia diametrale) che può ruotare liberamente intorno ad un asse diametrale parallelo al filo. Il raggio della spira sia A=1.1 cm e la sua resistenza sia R=20 Ohm. Al tempo t=0 la spira ruota a velocità angolare w0=1000 rad/s. Trascurando la diminuzione di w, a) Determinare la ...

Marli44
Ho due conduttori coassiali di lunghezza h. Uno è un cilindro di raggio A e uno è un cilindro cavo con raggio interno 2A e raggio esterno 3A. (3A

DoppioZero
Qualcuno mi scrive il procedimento per svolgere un prodotto matriciale AB in cui B è una matrice quadrata di ordine 2 mentre A è una matrice di ordine 3x2 ? "Ho questo esercizio: $ A=( ( 2 , 1 ),( 3 , -2 ),( -4 , 6 ) ) $ $ B=( ( 2 , 1 ),( 0 , 3 ) ) $ " Dovrei risolvere il prodotto fra queste due matrici, ma non saprei come procedere... Chi mi può dare un aiuto?

Togne1389
Salve a tutti! \\(x+y)/(x^3-2x^2+x-2 dxdy Insieme: quadrato di vertini: (1,0),(-1,0),(0,1),(0,-1). Ora, per calcolare l'integrale doppio di questo insieme, ho ragionato nel seguente modo: Ho diviso l'insieme in 4, calcolando l'integrale doppio considerando come estremi 0 ed 1 rispetto ad x, e le funzioni y=-x +1 ed y=0 rispetto ad y. Infine ho moltiplicato per 4 il risultato finale. E' un metodo che si può fare? Grazie delle risposte
2
29 gen 2015, 16:55

achilles66
Salve, vorrei capire come risolvere i seguenti limiti di successioni trovati sul De marco. Non capisco perché ci sono i puntini. Ecco i limiti lim(n→∞)[1/(n+1)^2 + …+1/(2n)^2] lim(n→∞)[1/√((n+1))+ …+1/√2n] questo ha la radice quadrata. Scusate ma devo imparare ascrivere le formule. Grazie
2
28 gen 2015, 09:16

FloydTheBarber
Ciao a tutti, ho un dubbio che riguarda l' utilizzo dei gradi di libertà e della tabella t student in alcuni semplici esercizi riguardanti la regressione. Mi spiego meglio, in un analisi di regressione devo calcolare il valore p per un test a due code circa l' ipotesi nulla $\beta$ = 0 con il classico $\alpha$ al 95%. Faccio quindi il test t di student, ma il mio dubbio sorge al momento di cercare in tabella il valore corrispondente di t in quanto ho (in questo caso) n=45 e ...

ilovemath1
Salve, avrei bisogno d'aito per quanto riguarda la risoluzione di questo esercizio. Mi servirebbe come riferimento ed esempio per la risoluzione di altri esercizi utili per sostenare l'esame di analisi. Potreste cortesemente aiutarmi? Si consideri la funzione a due variabili $f(x,y) = \sqrt\frac{y^2-x^2}{x+2y}$ a) Studiare e disegnare l'insieme di partenza (dominio) di $f$ b) Verificare che il punto (0,0) è un punto di accumulazione per il dominio di $f$ giustificando la ...
3
29 gen 2015, 10:57

manu911
ciao a tutti:) volevo chiedere il vostro aiuto per il calcolo delle reazioni in un esercizio che non riesco a concludere... "la trave a sezione circolare e' vincolaa al telaio in E con una guida cilindrica ad asse orizzontale, in B e C con una bielletta rigida verticale, in D con una bielletta rigida orizzontale. L trave ha una sezione circolare di diametro 40mm ed e sogetta ad un carico verticale in A. Determinare tutte le reazioni vincolari." ho provato a risolvere ma mi trovo con 7 ...
1
23 gen 2015, 16:20

Newton95
Salve a tutti. Stavolta scrivo per ricevere la correzione di un sistema parametrico da svolgere con Gauss, visto che non mi dava le soluzioni :/ Allego le foto dello svolgimento, perché scrivere tutti i passaggi di Gauss con Tex non sono capace proprio, e credo che anche per chi corregge sia più comodo. Ho dubbi sia sull'esattezza della riduzione a scala, sia sul proseguio dell'esercizio Svolgimento: http://i60.tinypic.com/143181s.jpg http://i61.tinypic.com/nyutrn.jpg Grazie mille in anticipo a chi mi darà ...
2
28 gen 2015, 20:26

coniglio2014
$ gamma = {(cos(psi),-sin(psi), 1-sin(psi)), psi in[0,2pi]} $ a) Dimostrare che $ gamma([0,2pi])sub S_1:={(x,y,z) in R^3: x^2 + y^2=1} $ Io ho semplicemente sostituito le coordinate di $ gamma $ nell'equazione di $ S_1 $ ottenendo $ cos^2(psi) + sin^2(psi) = 1; $ cioè $ 1=1 $ e poiché l'uguaglianza è verificata concludo che $ gamma sub S_1 $. Ne dubito fortemente, ma ve lo chiedo ugualmente... E' corretto?

Plepp
Buongiorno a tutti! Indico con $\Omega$ un aperto di $CC$, e chiamo meromorfa una funzione $f$ per cui esiste $P\subset \Omega$ tale che $f$ è olomorfa in $\Omega\setminus P$ e ogni punto di $P$ è un polo di $f$. Domanda: c'è qualche motivo per cui si possa dire a priori che $P$ è discreto (cioé non abbia punti di accumulazione in $\Omega$)?
4
29 gen 2015, 13:30

Andrea571
Sera spero qualcuno possa aiutarmi: Potete spiegarmi in cosa consiste la sequenza dell'OEIS A129490: "Number of digits in the decimal expansion of the number of partitions of 2^n."? http://oeis.org/A129490 $1, 1, 2, 3, 4, 7, 10, 15, 22, 32, 47, 67, 97, 138, 197, 280, 398, 565, 801, 1134, 1607, 2275, 3219, 4555, 6445, 9118, 12898, 18243, 25803, 36494, 51615, 72998, 103238, 146005, 206486, 292020, 412982...$ Se potete anche farmi degli esempi, ve ne sarei grato Grazie!
5
24 gen 2015, 20:29

Matty031
-Buonaseraaaa! in questo studio c'è qualcosa che con torna.... vorrei farlo passo per passo con voi: $ f(x)= (x-2)^3 log(2-x) $ C. E.: ----> $x<2$ -Intersezioni con gli assi: per $y=0$ -----> $(x-2)^3 log (2-x)=0$ ----> ($x=2$ non accettabile); $x=1$ quindi $(1,0)$ per $x=0$ ----> $y= -8 log2$ quindi $(0, -2.40)$ -Segno di $f(X)$: $(x-2)^3 log(2-x) >0$ Che si risolve per $x>2$ e ...
17
22 gen 2015, 17:29