Libro Logica
Cerco un consiglio per un libro per un corso introduttivo di Logica che ha il seguente programma:
[Semantica della logica proposizionale. Tautologie, contraddizioni, formule soddisfacibili, conseguenza logica, equivalenza logica, forme normali. Complessità della logica proposizionale e cenni al problema P=NP? Semantica della logica del primo ordine. Esercizi sulla formalizzazione al primo ordine di concetti matematici e non. Modelli della computabilità. Macchine di Turing. Problemi indecidibili (cenni)]
[Semantica della logica proposizionale. Tautologie, contraddizioni, formule soddisfacibili, conseguenza logica, equivalenza logica, forme normali. Complessità della logica proposizionale e cenni al problema P=NP? Semantica della logica del primo ordine. Esercizi sulla formalizzazione al primo ordine di concetti matematici e non. Modelli della computabilità. Macchine di Turing. Problemi indecidibili (cenni)]
Risposte
Ok, facciamo un sillogismo dato che si parla di logica.
Premessa lunga
Tutti quegli argomenti li ho seguiti nel corso di Logica matematica tenuto dal prof. Toffalori (ero in quel di Camerino).
Premessa breve
Il prof. Toffalori ha dichiarato di seguire accuratamente il testo "Toffalori-Cintioli, Logica Matematica" (grazie!
).
Conclusione
Tutti questi argomenti sono trattati nel libro "Toffalori-Cintioli, Logica Matematica".
Premessa lunga
Tutti quegli argomenti li ho seguiti nel corso di Logica matematica tenuto dal prof. Toffalori (ero in quel di Camerino).
Premessa breve
Il prof. Toffalori ha dichiarato di seguire accuratamente il testo "Toffalori-Cintioli, Logica Matematica" (grazie!

Conclusione
Tutti questi argomenti sono trattati nel libro "Toffalori-Cintioli, Logica Matematica".
Nelle diverse ore passate in libreria a sfogliare decine di testi
mi ha sempre incuriosito questo:
http://www.bollatiboringhieri.it/scheda ... 8833952840
Non ho la più pallida idea di cosa contenga, ma era giusto per aggiungere un titolo

http://www.bollatiboringhieri.it/scheda ... 8833952840
Non ho la più pallida idea di cosa contenga, ma era giusto per aggiungere un titolo

"Emar":Incuriosisce anche me, ma il retrocopertina che dice l'esposizione è stringata, impegnativa mi ha scoraggiato dall'acquisto.
Nelle diverse ore passate in libreria a sfogliare decine di testimi ha sempre incuriosito questo:
http://www.bollatiboringhieri.it/scheda ... 8833952840
Sarei comunque interessato a pareri di chi l'abbia usato. Se sul retrocopertina dei Fondamenti della geometria di Hilbert ho trovato che il testo è fruibile anche da un lettore con conoscenze elementari di matematica, chissà che invece il Mendelson sia abbastanza dettagliato e chiaro nelle dimostrazioni... (non sto scherzando: intendo dire che i commenti sul retrocopertina possono essere opinabili)
"DavideGenova":
il retrocopertina che dice l'esposizione è stringata, impegnativa (...)
Premesso che sono ormai due anni che non tocco quel testo, non mi risulta che l'esposizione sia impegnativa. Insomma, è un testo di logica matematica, non Topolino, ma è comunque inteso come testo introduttivo, fruibile anche da studenti del primo anno, quindi direi che puoi acquistarlo a colpo sicuro. Per essere stringato, lo è, ma nel senso che non tratta estesamente tutti gli argomenti che tocca, per quel che ricordo non ho mai trovato dimostrazioni oscure e ogni trattazione è ben motivata. Però è passato del tempo e all'epoca oltre a studiare da quel libro studiavo anche dagli appunti presi a lezione e da un altro testo, quindi i miei ricordi non sono necessariamente affidabili.
Una cosa importante: chiunque voglia acquistarlo non acquisti l'edizione italiana (traduzione della prima o seconda edizione inglese, mi sembra). Contiene notazioni astruse e arcaiche, refusi e altri difetti formali o contenutistici corretti nelle edizioni successive. Consiglio di procurarsi l'ultima edizione in lingua originale (dovrebbe essere la quinta). Costando quasi il doppio probabilmente conviene prima prenderlo in biblioteca per valutare l'acquisto.