Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dubbio fasci di circonferenze!
Miglior risposta
Ragazzi se ho un fascio di circonferenze: (k+1)x^2 + (k+1)y^2 +2kx -3y +(k-2)=o, per risolvere le consegne chieste, ad esempio: determinare il valore di k affinchè abbia centro (-1, 1/2), devo dividere tutto per (K+1)? O x^2 e y^2 possono rimanere così, basta che abbiamo coefficiente uguale?

2. Problemi geometria??
Miglior risposta
1) In un triangolo il perimetro è di 48 cm. Sapendo che il secondo lato è 4/3 del primo e che il terzo è 5/4 del secondo,calcola le misure dei tre lati. [12cm,16cm,20cm]
2) In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 24 cm e la proiezione di uno dei cateti sull'ipotenusa è 16/9 della proiezione dell'altro. Calcola la misura dell'area del triangolo. [600 cm2]
Grazie in anticipo a chi risponderà!!

Fascio di rette proprio
Miglior risposta
r: (k+1)x-2y+3=0
trova il numero che sostituito a k fa si che la retta r passi per (2; -1)
soluzione k=-7/2
come devo fare?
con i passaggi per favore :3

Esercizio di massimi e minimi assoluti due variabili
Miglior risposta
Ciao a tutti , per chi mi risponderà , grazie mille già da subito! Comunque il problema è trovare massimi e minimi assoluti della seguente funzione
f(x,y)=(y+x^2)^2 sulla linea di equazione x^2+y^2=4 parametrizzata.
Grazie ancora
Salve,
chiedo un corterse aiuto per quanto riguarda l'espressione finale della distanza di sicurezza
per un bersaglio posto dietro una barriera per non essere colpito dal proiettile di un cannone.
A me viene un'espressione che contiene la funzione seno mentre al sacro testo del Rosati viene
più semplicemente (9/101) d
(dove d è la distanza fra cannone e barriera).
E' una questione di puntiglio"algebrico" ma lo vorrei chiarire:
come è possibile esprimere l'espressione da me ottenuta (che penso ...

salve, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio.
il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto da un isotermica ab in cui il volume si quintuplica , un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). determinare di che fattore varia la probabilità termodinamica nella trasformazione bc.
io ho impostato il problema in questo modo:
la variaizone d'entropia in bc = n x calore molare x ln( Tc/Tb) . poi ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio di fisica.
il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto di un'adiabatica in cui il volume si quintuplica (ab), un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). Determinare la variazione d'entropia nella trasformazione bc e ca.
allora nella trasformazione bc ho applicato la formula variazione d'entropia= n x calore molare a pressione costante x ...
Salve a tutti, vorrei dimostrare per induzione un esercizio e proprio non riesco a venirne a capo.
$(n/e)^n < n! $.
Il passo base l'ho dimostrato per $n>= 1 $ e viene.
Per il passo induttivo l'ipotesi è $(n/e)^n < n! $ e la tesi è $((n+1)/e) ^ (n+1) < (n+1)! $.
Quì mi sono bloccato...
Salve qualcuno può spigarmi come si risolve quest'equazione?
$x''(t)+(x't)/(t)-4x/t^2=0$
Non riesco proprio a ricavarmi l'eq caratteristica..

[fcd="Amplificatore differenziale"][FIDOCAD]
MC 20 65 0 0 480
MC 155 60 0 0 480
MC 85 95 0 0 490
MC 100 100 0 0 115
MC 45 40 0 0 115
MC 125 40 0 0 115
MC 125 50 0 1 000
MC 45 50 0 0 000
MC 20 85 0 0 045
MC 155 80 0 0 045
MC 30 60 0 0 410
MC 140 60 0 1 410
LI 30 60 20 60 0
LI 20 60 20 65 0
LI 45 40 45 15 0
LI 45 15 125 15 0
LI 125 15 125 40 0
LI 140 60 155 60 0
LI 45 70 45 90 0
LI 45 90 125 90 0
LI 125 90 125 70 0
LI 85 95 85 90 0
LI 85 95 100 95 0
LI 100 95 100 100 0
LI 100 110 100 120 0
LI 100 ...

Ho un problema:
"Data la seguente equazione differenziale"
$ (d^2x)/(dt^2)+w^2x(t)=0 $
sapendo che la soluzione generale è:
$ x(t)=c_1 cos(wt)+c_2sen(wt) $
dimostrare che puo essere scritta nelle due forme equivalenti:
$ x(t)=Asen(wt+phi) $
$ x(t)=Bcos(wt+psi) $
utilizzare le formule di addizione/sottrazione.
Come devo procedere,ho provato percio a riscrivere la prima soluzione alternativa come:
$ Asen(wt+phi)=A[sen(wt)cosphi+cos(wt)senphi] $
ma ora come devo procedere? ho provato ad uguagliarla alla soluzione generale ma non sono ...

salve a tutti,
negli esercizi di fisica in cui si hanno 2 masse uguali che si attraggono tra di loro e, partendo da distanza quasi infinita si scontrano, ho sempre considerato la seguente uguaglianza:
$ Ui+Ki=Uf+Kf $
per cui
$ 0=Uf+Kf $
Il mio professore di fisica dice che l'energia potenziale gravitazionale finale è del sistema e quindi considero quella di una massa soltanto, mentre l'energia cinetica finale è la somma tra le energie cinetiche dei 2 corpi. mi chiedo perchè si ...

salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio dove devo applicare la formula di Jourawsky per il calcolo della tensione tangeziale massima dovuta al taglio...
per la precisione ho la seguente sezione:
dove mi viene chiesto appunto di "determinare la tensione tangenziale massima usando Jourawsky e il sistema di rifermineto centrale principale"
dove $T_x=1KN$ e $T_y=-2KN$
se non ho sbagliato i calcoli i momenti di inerzia sono $J_x=1712.899mm^4$ e ...

Ciao ragazzi, io ed un mio amico stiamo avendo incredibili difficoltà a capire cosa aspettarci dalle soluzioni di:
$y'=y(1+y)(1+sin(ty))$
con dato iniziale $y(0)=a>0$.
In particolare, non sappiamo dare una stima dell'estremo destro dell'intervallo massimale d'esistenza. Verso destra "esistono fino all'infinito" o "scoppiano" prima?
Grazie mille per il vostro tempo
Luca

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su come risolvere un limite che mi sta facendo penare non poco
$ (e^(sen^2(x))-1/sqrt(1-2x^2))/((x^3+4x^4)log(1+7x)) $
il limite tende a 0+ (scusate ma è la prima volta che scrivo e non sono ancora molto pratico)
ho usato gli sviluppi di taylor per rendere la funzione più digeribile ma forse ho fatto degli errori.
$ ((e^(x^2)-1/sqrt(1-2x^2))/((x^3+4x^4)7x))((e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2))/(e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2))) $
ottenendo
$ ((e^(x^4)-1/(1-2x^2))/((x^3+4x^4)7x*(e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2)))) $
$ (x^4+1-1/(1-2x^2))/((x^3+4x^4)7x*(e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2))) $
$ (-2x^6+x^4-2x^2)/((x^3+4x^4)7x*(e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2))) $
e cercando di abbassare il grado
$ (-2x^4+x^2-2)/((1+4x)7x^2*(e^(x^2)+1/sqrt(1-2x^2))) $
adesso, avendo il numeratore diverso da zero, ...

Salve a tutti,
sto provando a risolvere i seguenti esercizi sui numeri complessi e avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto.
1) Sia $ w=z^47 + iz^47 $ con $ z=1/2 + i√3/2 $
(z dell'espressione $ iz^47 $ è uno z coniugato e solo il 3 è sotto radice)
Quanto vale $ |w| $ ?
Ora, so che z coniugato dovrebbe essere $ z=1/2 - i√3/2 $ (solo il 3 sotto radice), ovvero z cambiato di segno.
Provando a sostituire, però, avrei delle potenze alla 47ma che non so proprio come ...

Determinare tutte le coppie (x, y) di numeri interi tali che:
$ x^4+3x^2y^2+9y^4=12^2006 $
se non vi crea disturbo, invece di dirmi direttamente la soluzione e il procedimento completo, potreste darmi solo qualche suggerimento? Sono nuovo di questi esercizi e vorrei imparare un po' a po' a ragionarci e a risolverli autonomamente. Grazie

Vorrei calcolare la variazione $(dQ)/(dT)$ di questo sistema che ha pressione e volume variabili. Mi aspetto quindi che anche la $(dQ)/(dT)$ sia variabile.
La situazione è questa, ho un cilindro diviso in due parti, la parte di sopra è riempita d'acqua e ha un rubinetto che permette a questa di uscire, la parte di sotto è riempita di gas monoatomico perfetto. La parte di sotto inizialmente è molto piccola. Forniamo poi calore al sistema
Indico con $A$ l'area della ...
Un disco raggiunge un velocità angolare di 650 rad/s in 8.30 giri. Il raggio é di 0.2 m e la massa di 0.6 kg, calcolare il momento meccanico. Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
$lim_(x->0)ln(2-cosx)/sin^2x = [0/0]$
Hopital $=lim_(x->0)sinx* (1/(2-cosx))/(2sinxcosx) = lim_(x->0)(sinx/(2-cosx))/(2sinxcosx)$
A questo punto sostituendo 0 torna tutt'altro che 1/2, il quale sarebbe la soluzione... dove ho sbagliato?