Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca.martini
devo tirare una torta in faccia ad una persona. il coefficiente di attrito tra la mano e la torta è 0,8 e la massa della torta è m. Trova l'accelerazione Grazie
1
28 mar 2015, 15:35

mark930
Salve, non riesco a capire cosa chiede questo esercizio: mi potreste spiegare in modo semplice come potrei risolverlo? Grazie
5
28 mar 2015, 00:23

mark930
Salve, nella funzione $f: Z --> Z f(n) = -2n^2+4$ la controimmagine di 0 è l'insieme vuoto, perchè radical 2 non sta nel codominio, cioè Z, giusto? Ma se cambio il codominio e quindi la funzione diventa: $f: Z -------> R f(n) = -2(n)^2+4$ In questo caso la controimmagine di 0 è radical 2 perchè radical 2 sta nel codominio, cioè in R, giusto?
4
28 mar 2015, 00:08

FraShit
Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i). (a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz) (b) Quale è la velocità dell'oggetto quando si trova 8,0 cm sotto la posizione iniziale? 'ho risolto il punto b) e mi torna 0.88m/s ...

isaac888
Salve a tutti. Devo provare questa faccenda: $f:[0,1] \rightarrow [0,1]$ così definita: $$f(x)=\begin{cases} x & \mbox{se }x\in [0,1]\cap \mathbb{Q} \\ 0 & \mbox{se }x\in (\mathbb{R}-\mathbb{Q})\cap [0,1], \end{cases}$$ è continua solo nel punto $0$. Per provare questo voglio utilizzare la seguente cosa: "Siano $X$ ed $Y$ due spazi topologici. Una applicazione $f:X\rightarrow Y$ è continua se, $\forall A\subseteq X$ e ...
8
26 mar 2015, 01:01

Luluemichy
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore Sono il numero 422 e 35
1
28 mar 2015, 07:18

luigi.forzanapoli
Salve a tutti :) Chi di voi può gentilmente svolgermi la seguente dimostrazione guidata ? Possibilmente entro stasera,grazie mille!!

simone.montanari.92
Ho questo quesito: 'Il dominio naturale di $ f(x)=sqrt(sin(x)) $ è:' e devo scegliere tra 3 risposte. La risposta giusta non è detto che sia una sola come non è detto che ci sia una risposta esatta Le risposte sono: 1) Chiuso e limitato 2) Finito 3) Unione di intervalli Di seguito il mio ragionamento - Pongo l'argomento della radice >= 0, ossia $ sin(x)>=0 $ - $ sin(x)>=0 $ si verifica quando $ 0<=x<=pi $ - Quindi ho l'intervallo $ [0,pi] $ Ne segue che ho un dominio ...

romanovip
Salve ho preso da un libro di analisi 2 degli eesercizi per allenarsi con gli integrali immediati e solo 4 non sono riuscito a risolvere... PRIMO $int cos 3xcosx dx $ SECONDO $int (cosx-cos^3x)/(1-cosx) dx $ TERZO $int (1-sin^2x)(cos^2x+1)/(cos^2x) dx $ Qui lo so che $(1-sin^2x)$ è uguale a $cos^2x$ comunque non riesco ad andare avanti... QUARTO $int (2x)/(x^4+2x^2+2) dx $ chi mi aiuta?? vi chiedo solo di non usare altri metodi(sostituzione,per parti) perchè questi sono immediati e vorrei capire come ci si arriva così...
12
26 mar 2015, 16:33

HaldoSax
Buona sera a tutti, vorrei chiedere un suggerimento a voi insegnanti. Mi hanno chiesto di far ripetizioni di matematica ad un ragazzo discalculo di prima superiore. Avete suggerimenti didattici per garantire un servizio adeguato? Perché è la mia prima esperienza. Grazie a tutti Buona serata

gabrielepizzotto
Equazioni (205339) Miglior risposta
sen^2 x/2 cos^2x + 2cosx=0 Non riesco a capire come si svolge .. HELP! :(

themahakaal
Salve ragazzi, sto impazzendo per una cavolata probabilmente, ma non riesco a capire questa cosa. La proiezione ortogonale di una retta su piano, da quello che so è il cercare quel piano contenente la retta (dal suo fascio proprio) ed ortogonale al piano dato, corretto? Ora provando a fare un esercizio non riesco andare avanti ad un certo punto: r: {z = 0 = x + 2y + 2z a: x + y = 0 faccio il fascio proprio di rette z + h(x +2y +2z) = 0 So che un piano è ortogonale ad un altro se aa' + bb' + ...

stdio93
Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato sezione in cui postare. Ho un problema relativo all'analisi complessa, a prima vista semplice, ma che mi sta facendo perdere la mattina. L'esercizio sostanzialmente chiede di calcolare i residui nelle singolarità della funzione $ f(x)=1/(z^4-1)+e^(-1/z) $ Uso la formula $ Res(f, z_0)=lim_(z -> z_0) (z-z_0)f(z) $ ma ottengo risultati inaspettati: per esempio nella singolarità $ z=1 $ ho che $ lim_(z -> 1)1/(z^3-1) $, che da un risultato sbagliato. Inoltre nella soluzione il ...
1
28 mar 2015, 10:28

Efira
Salve, matematici! Ho un problema di fisica universitaria che non son riuscito a risolvere... Vi sarei enormemente grato se mi daste una mano... In allegato il problema 3.17, la cui soluzione è alfa = pigreco/4 - fi/2 (fi = inclinazione della collina a noi nota).

Rogue1
Trigonometria.. :/ sui due lati di un angolo retto di vertice O si considerano due segmenti OM e ON tali che OM=1 e ON=radice di 3.Dopo aver tracciato una semiretta r interna all'angolo indica con M' e N' le proiezioni di M e N su r.Sia P il punto medio di M'N' e S il punto di intersezione tra r e la parallela a OM passante per N.Sono richieste le aree di PNS e ONS
0
28 mar 2015, 09:34

Doubleduck1
Prima del XXII torneo Tenkamatici quando Gonioku era ancora inesperto, il maestro Muten e l'eremita della Gru organizzano un minitorneo per tutti i loro allievi. Gli allievi dell'eremita della Gru erano 9 in più di quelli del maestro Muten, tra cui c'era anche Gonioku. Alla fine del minitorneo, nel quale tutte le coppie si scontrarono una volta e non ci furono pareggi, il numero totale delle vittorie ottenute dagli allievi dell'eremita fu esattamente 9 volte il numero delle vittorie degli ...
5
10 gen 2015, 20:33

Slashino1
Salve a tutti, Studio Ingegneria, e nel corso di Analisi ci è stato presentato il metodo di separazione delle variabili per la risoluzione di alcune equazioni differenziali alle derivate parziali. La cosa è stata presentata facendo leva sul " è ragionevole pensare che..." etc etc. Di tutto il discorso, una cosa in particolare non mi è andata giù. Supponiamo che, per esempio, [tex]\phi(x,t)=a(x)b(t)[/tex], sia effettivamente soluzione dell'equazione, dal momento che l'ho supposta tale e ...
5
24 mar 2015, 22:37

_Daniele_
Ciao ragazzi. Starei cercando un libro di Fisica 1 per il corso di ingegneria delle comunicazioni. Il prof mi ha consigliato di acquistare il Silvestrini-Mencuccini ma costa veramente troppo: più di 70 euro. Per fortuna sono riuscito a rimediare il .pdf . Avete qualche libro da consigliarmi che sia chiaro e non troppo prolisso con buoni esercizi (magari anche in .pdf da mettere sul tablet)? La parte di programma sarà incentrata sulla meccanica e la termodinamica con appena un leggero ...
1
25 mar 2015, 21:19

SubManifold
Buongiorno a tutti. Il mio problema riguarda una frase nel libro Geometria 2 del Sernesi, e cioè: "È facile verificare che la composizione di morfismi è ancora un morfismo." La definizione di morfismo data dall'autore è la seguente: Siano $X$ e $Y$ varietà differenziabili, dim($X$) = $n$, dim($Y$) = $m$. Un'applicazione CONTINUA $F : X rarr Y$ si dice differenziabile, oppure un morfismo, se per ogni carta ...

isaac888
Salve a tutti. Sto cercando di capire la soluzione di questo esercizio, in particolare i punti 2) e 3): Sia $(X,d)$ uno spazio metrrico. Dati $x\in X$ ed $A\subseteq X$ definiamo l'$\epsilon$-intorno di $A$ come segue: $U_{\epsilon}(A):={x\in X|A\subseteq X, d(x,A)<\epsilon,\epsilon>0}$ 1)Mostrare che ogni elemento $D\in \mathcal{D}$ è aperto in $X$, e che $\mathcal{D}$ è la base di una topologia su $X$; 2)Sia $X=\mathbb{R}$ con la distanza euclidea. Costruire un ...
7
20 mar 2015, 18:45