Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Mi è stato assegnato questo esercizio :
Tre sentieri collegano i bivacchi A, B e C in modo che da ciascun bivacco si possa raggiungere uno qualunque degli altri due con un sentiero diretto. A causa di frane, ciascuno di essi può essere non percorribile. Sia pAB ∈ (0, 1) (rispettivamente pBC , pAC ) la probabilità con cui il sentiero che collega A con B (rispettivamente B con C, A con C) sia percorribile, ed assumiamo che lo stato di agibilità a di ciascun sentiero sia ...

Buongiorno a tutti!
Frequento l'ultimo anno dello scientifico ed è ora di pensare alla tesina...
Ho in testa già qualche spunto:
il tema è Breaking bad.
Ho già vari collegamenti con le materie.
La cosa che mi preoccupa di più è fisica.
Premetto che a me piace la materia e che son determinato a fare una tesina basata sul Principio di indeterminazione.
Quanto può essere difficile per uno studente che vedrà, forse, un accenno di relatività a fine anno?
Esistono dei testi appositi per "noob" che ...

Tesina sulla crisi dell'uomo e delle sue certezze e dei suoi valori
Miglior risposta
collegamenti in fisica?

Scusate vorrei delucidazioni riguardo il Lavoro.
Non ho ben capito perché il lavoro della forza peso e della forza elastica non dipende dalla traiettoria mentre quello della forza di attrito si.

potete darmi un aiuto con questo problema??esiste il lim per n=>+oo di sen(n)??

Problema geometria triangolo rettangolo
Miglior risposta
ciao! come posso risolvere questo problema?
In un triangolo rettangolo il perimetro è 24 m e la somma dei quadrati dei tre lati è 200 m2. Determina le misure dei cateti.
Grazie a chi risponderà

Salve a tutti,
Vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta.
Considerato un condensatore cilindrico percorso da una corrente I(t), calcolare il valore del campo di induzione magnetica B.
Una volta calcolato il campo elettrico con Gauss su una superficie gaussiana cilindrica, per il campo magnetico utilizzo la quarta legge di maxwell, solo non so su quale linea calcolare la ciruitazione di B.
Inoltre, devo considerare solo la densità di corrente di spostamento? O anche quella di ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un articolo su una macchina in grado di emettere antiparticelle per annichilire lastre di qualsiasi materiale. (verso la fine di questa pagina: http://www.nexusedizioni.it/it/CT/antim ... jorana-265).
Su youtube inoltre ho trovato anche dei video di un esperimento eseguito con questa fantomatica macchina, purtroppo la qualita dei video è pessima:
https://www.youtube.com/watch?v=DFSdumU6JdU
https://www.youtube.com/watch?v=g-MUwKSuGFg
https://www.youtube.com/watch?v=5y68E3za2Ow
Dopo tutto ciò sono rimasto un po' perplesso. Come è possibile produrre antiparticelle in un ...

ciao a todos sono nuovo in materia vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio:
Su un anello sottile di raggio $R=10cm$ è posta una carica di densità lineare $lambda = lambda_0 cos phi$ con
$lambda_0 = 5 nC/m$. Si determini il campo elettrico $E$ nel centro $O$ dell'anello.
leggendo il testo mi verrebbe da dire che il campo elettrico dell'anello nel centro è uguale a 0 ma non riesco a dimostrarlo
può essere giusta l'intuizione? qualcuno potrebbe aiutarmi ...

Salve a tutti, mi rifaccio vivo dopo una lunghissima assenza.
Secondo voi è possibile trovare esplicitamente una soluzione particolare della seguente ODE?
\(y^{''} + 6y' + 9y = (1+t^2)^{-\frac{1}{2}}\).
Grazie mille.

Salve a tutti! Mi aiutate con questo esercizio? Bisogna calcolare e diagrammare la spinta su un muro di sostegno a gravità di altezza $H=5m$, il cui terrapieno è costituito da una sabbia avente piano campagna orizzontale, $ gamma =18(kN)/(m^3)$, angolo di resistenza al taglio 30° e angolo d' attrito muro muro terreno pari a 2/3 dell'angolo di resistenza al taglio. Si sa inoltre che l'intradosso del muro di sostegno è verticale.
Inizialmente avevo pensato di applicare la Teoria di Rankine ...

Ragazzi non riesco a capire come trovare la resistenza vista tra AeB, posso utilizzare sia millman sia norton che thevenin.... Ad esempio utilizzando thevenin posso mettere un circuito aperto al ramo AB, poi faccio il parallelo del generatore controllato+R4 utilizzando millman e infine applico kirchhoff??? Posso dire comunque che la R(ab) è la resistenza totale meno il parallelo tra R1/R2? Può sembrare banale, ma ho dei dubbi... Grazie!

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Miglior risposta
Problema GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO!
La traccia dell'esercizio è presente nella foto che ho allegato per rendere una visione migliore

Salve a tutti.
Avrei intenzione di iniziare a studiare la teoria della relatività ristretta ed ho visto che sia sul libro di fisica 1 di Mencuccini-Silvestrini che sul Mazzoldi c'è un capitolo dedicato alla relatività ristretta. Qualcuno di voi li ha letti ? è consigliabile iniziare in tal modo o conviene prendersi qualche altro libro ?

Ragazzi, ho alcuni dubbi sull'applicazione di Millman riguardante i generatori pilotati... Vi metto un esempio in foto fatto da me........
Faccio bene a non considerare le resistenze in serie al generatore "I" e al generatore controllato di corrente controllato in tensione? Il denominatore invece è corretto vero? Grazie mille..
Ciao,
mi piacerebbe capire meglio cosa c'è dietro la seguente proposizione:
"Sia \(\displaystyle (X,\| \cdot \|_H) \) uno spazio di Hilbert. Ogni sottospazio \(\displaystyle V \) di dimensione finita \(\displaystyle N \) è chiuso, essendo isometrico a \(\displaystyle \mathbb{R}^N \) (o \(\displaystyle \mathbb{C}^N \) )".
Anche su altri libri, non sono mai riuscito a trovare una spiegazione più esauriente. Per questo provo a scrivere quello che penso di aver capito (di cui vi chiedo ...

... agli utenti del forum per farmi perdonare, spero, gli errori e i lati sgradevoli dei miei interventi.
http://apod.nasa.gov/apod/ap150309.html
Viva la Fisica!
Mi aiutate con questo esercizio?
Grazie....
Una massa di 100 grammi con velocità di 2m/s urta perpendicolarmente una sbarra di 200 grammi lunga 40 cm, libera di ruotare intorno al suo centro, in un punto distante 14 cm dal centro, rimanendovi attaccata. Calcola la velocità di m dopo l’urto e l’energia cinetica persa.

Ipotesi: per spostarsi più velocemente di c bisogna curvare lo spazio
Domanda: come ci si può accertare che il punto di arrivo sia libero?
grazie

Ciao a tutti
Ho questa funzione:
$ (arctn(x^2+y^2))/(x^2+y^2);y!=0$
$ln(x+e); y=0$
Devo verificare la differenziabilità in $x_0(0,0)$
Ho calcolato
$f_x(0,0)=1/e$
$f_y(0,0)=0$
$f(0,0)=1$
Ho impostato il limite:
$lim_((h,k)->(0,0)) (f(x_0+h,k_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k)/sqrt(h^2+k^2) = (arctg(h^2+k^2)-1-h/e)/sqrt(h^2+k^2)$
Ora, ho pensato di restringere la funzione lungo le rette (h,0),(0,k) per verificare l'esistenza del limite e sono arrivato a:
$lim_(h->0) (arctg(h^2)-1-h/e)/|h|=lim_(k->0) (arctg(k^2)-1)/|k|=-oo$
Come ulteriore verifica ho considerato anche il generico fascio di rette $y=mx$ ed anche in ...