Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Mi chiedevo se era possibile replicare questo motore elettrico per bicicletta con un costo più basso rispetto a quello che propone la casa produttrice.
Il vivax assist è un motore elettrico per bicicletta che viene inserito nel tubo dove viene inserito il sellino e agisce direttamente sul movimento dei pedali.
Il motore è il seguente!!
http://www.vivax-assist.com/global/img_ ... nt_gro.jpg
Ringrazio anticipatamente dell'attenzione sperando in una vostra risposta!!

Ciao, potreste aiutarmi con questo problema di Fisica?
Un pietra viene lanciata verso l'alto. Essa transita dal punto A a velocità v, e dal punto B (posto 3 m più in alto) a velocità v/2. Calcolare velocità v e l'altezza raggiunta al di sopra di B.
Ecco non capisco come si faccia a calcolare, senza ne il tempo ne lo spostamento. C'è un modo per calcolare la velocità sapendo che in 3 metri la velocità si dimezza? Avendo anche presente l'accelerazione della gravità?
Poi rispetto all'altezza ...

Sistema inerziale o non
Miglior risposta
Buongiorno,
scusatemi se disturbo ancora il Forum, ma dei dubbi:
un ascensore in caduta libera sul campo gravitazionale terrestre è un sistema localmente inerziale per una persona che si trova all'interno di esso?
Scusatemi vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo esperimento:
"L’esperimento più sensibile per verificare l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale è quello che misura la distanza tra la Terra e la Luna. I due corpi celesti hanno pesi diversi e sono ...

Questo è l'esercizio e purtroppo non so neanche da dove partire:
Si considerino le matrici
$Aα = [ ( cosalpha , -senalpha ),( senalpha , cosalpha ) ] $
Dimostrare che la trasformazione
$ ( ( x ),( y ) ) |-> A_alpha( ( x ),( y ) ) $
rappresenta una rotazione di un angolo α in senso antiorario.
Qualche suggerimento?

Serie di funzioni
Miglior risposta
ciao :hi incontro delle difficoltà nello studio di questa serie di funzione riconducibile a una serie di potenze.
[math]\sum_{n=3}^{\infty} \frac{e^{3nx-2n+4}}{n^2-3n+2}[/math]
in particolare dovrei determinare il raggio di convergenza, gli insiemi di convergenza puntuale ed uniforme e la somma della serie.
Un grazie in anticipo. :love

Stavo guardando qualche esercizio assegnato dal mio professore di algebra, dei quali posta la correzione online e ho un dubbio sul seguente:
Supponiamo di avere una struttura di monoide $(M, *, e)$ su un insieme finito $M$.
Esistono $f: (NN, +, 0) \to (M, *, e)$ omomorfismi iniettivi? E surgettivi?
Ora la risposta alla prima domanda è chiaramente no (poiché $|NN|>|M|$ non esistono nemmeno funzioni iniettive).
La seconda parte è quella che non mi ...

Salve a tutti ho questo problema: "Un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno è costituito per il 38,7% di C e il 9,74% di H. Sciogliendo 243 g di tale composto in 1L di acqua si è registrata una temperatura di ebollizione, sotto una pressione di 1 atm, pari a 102°C. (Per l'acqua Ke=0.51°C/m dove m credo sia la molalità). Determinare la formula minima e molecolare".
Per trovare la formula minima posso sfruttare le percentuali. Quindi su una base di 100 g avrei 38,7g ecc mentre su una base ...

Ciao a tutti. Navigando su internet, più di una volta ho avuto modo di trovare dei siti che parlavano di come fosse possibile, attraverso l'applicazione di campi elettromagnetici, la cura dei tumori in una persona ( Alcune fonti riportano anche che probabilmente anche Nikola Tesla, che vedete nel mio avatar, condusse degli esperimenti in merito).
In particolare, qualche anno fa, un'azienda israeliana, produsse un dispositivo, il quale, collegato al cervello tramite degli elettrodi ad altissima ...

Buongiorno a tutti
Parlando con un amico che studia medicina è venuto fuori il discorso sulle radiazioni ionizzanti e sugli effetti che queste hanno sull'organismo umano. A quanto pare le radiazioni sono classificate in base alla frequenza che va dai 10^4 Hz ovvero le onde radio, fino ai più nocivi raggi gamma con frequenza 10^20 Hz.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è che l'energia della radiazione è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda, ovvero direttamente proporzionale alla ...

Sto leggendo questo delizioso libro del prof Giovanni Tonzig sui 100 errori più comuni riscontrati in testi di fisica, sia delle superiori che universitari :
http://www.giovannitonzig.it/loadpage.p ... =100errori
È scritto con un linguaggio piacevole, a volte anche umoristico. Notevoli soprattutto i capitoli dedicati al concetto di energia.
Sono soldi ben spesi, per chi ha interesse in queste discipline . Compratelo.

Buonasera, mi presento sono rocco e sono un operaio mi sono iscritto al forum per avere una risposta da persone competenti ho visto che la sezione è per la scuola secondaria di I°grado ma la domanda interessa la primaria, precisamente la quarta.Mio figlio aveva un esercizio da fare: 250 ml+........=1 hl facendogli vedere i compiti siamo arrivati alla conclusione che mancassero 99750 ml o 0.9975 hl. alla correzione la maestra ha detto che era scorretto e che invece la risposta corretta era 750 ...

Scusate non ho ben capito una cosa, quando sono in presenza di un moto circolare posso utilizzare le leggi del moto armonico cioè $x(t)=Acos(omegat+alpha)$? Inoltre volevo sapere quando entrano in gioco le coordinate polari come funzionano? Si divide in due moti su asse x e asse y? non riesco a capire...

Ciao a tutti,
devo risolvere questo esercizio ma non so bene da dove partire... mi potreste dare una mano?
Il tronco di un albero, che possiamo approssimare con un cilindro, aumenta di
diametro nel tempo formando ogni anno due nuovi anelli. La crescita è più veloce in
annate di piogge abbondanti, meno veloce in periodi più secchi. In una certa zona
l’andamento delle piogge è ciclico, e possiamo descrivere la velocità di
accrescimento, variabile nel tempo, del raggio del tronco di un albero ...

Salve ragazzi!
Ho un problema di statistica che mi confonde la mente
Ho le cifre da $0$ a $9$ da sistemare su 4 posti:
1) calcolare quante combinazioni con ripetizione sono possibili : $10^4$ (corretto?)
2) calcolare quante combinazioni ci sono con 4 cifre uguali : 10 (corretto?)
3) calcolare quante combinazioni ci sono con 3 cifre uguali
4) calcolare quante combinazioni ci sono con 2 cifre uguali
Qualcuno può aiutarmi spiegandomi il risultato? ...

"Dimostrare che le traiettorie del moto di un punto materiale vincolato su una sfera (vincoli supposti ideali) in assenza di forze attive sono archi di cerchi massimi con velocità costante"
Le considerazioni che ho fatto sono che per questo punto materiale, che in generale parte con una certa velocità iniziale, si conserveranno l'energia cinetica ed anche il momento angolare: non so però come impostare l'esercizio a partire da qui...forse è necessario ricorrere a coordinate sferiche?

Ragazzi mi potreste aiutare con questo problema? Ho una spira circolare di raggio r= 1 m e resistenza R= 10 Ohm. quando t=0 il campo magnetico segue la legge $ B(t)= B_0(1-bt^2) $. Conosco $ B_0 $ , b e la corrente massima che la spira può sopportare. Come posso calcolarmi la $ B(t) $ in modo da svolgere la semplice equazione?
Grazie in anticipo
Su una retta considera,nell'ordine,i punti A,B e C in modo che sia AB=2BC e disegna il punto medio M di AB.
Dimostra che i segmenti AC e MB hanno lo stesso punto medio.
Ovviamente ho già fatto ipotesi e tesi ma non riesco a dimostrare.
Grazie

Geometria con equazioni di secondo grado!
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria usando se necessario un'equazione di secondo grado?
"Un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio r in modo che AB=2BD (come nella figura allegata). Determina le dimensioni del rettangolo".
Grazie in anticipo :*
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio:
Un'urna contiene 2 palline, di cui $b$ bianche, avendosi $P(H_0)=1/2, P(H_1)=P(H_2)=1/4$, essendo $H_b=text(nell'urna ci sono b palline bianche)$ (b=0,1,2). Il contenuto di una 2° urna, identico a quello della 1°, viene riversato in quest'ultima. Successivamente vengono estratte (senza restituzione) 2 palline dalla 1° urna e se ne ottengono 2 nere. Calcolare la probabilità p che le 2 palline rimaste nell'urna siano entrambe nere.
La soluzione è $12/13$, e viene ...

Buongiorno,
potrei sapere gentilmente dove trovare un'immagine sul pendolo di Newton usato per misurare l'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale(perdonatemi se vi ho tormentato con questo argomento)?
Grazie infinite