Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ,
sto cercando di risolvere questo problema nel modo più semplice possibile .
Considerando \( N\gg 1 \) oscillatori classici unidimensionali , con la stessa massa e frequenza , determinarne l'energia interna nel limite di N molto grande.
Allora prima di tutto ho che l'Hamiltoniana del sistema è
$ H_n = \sum (p_i ^2/(2m)+1/2momega^2q_i^2) $
dove la somma è estesa a tutti gli N oscillatori.
In pratica devo impostare questo integrale ,
$ Sigma (E,N)= int_(H_n<=E) (d^Nq d^Np)/h^N $
Con $h$ che è solo una ...

Buonasera,
potreste dirmi se sono corrette queste informazioni sulla massa per favore?
" La massa è una proprietà dei corpi materiali che determina il loro comportamento dinamico quando sono soggetti a forze per esempio la forza di gravità. In quest'ultimo caso la massa si definisce gravitazionale poiché responsabile dell'attrazione gravitazionale tra i corpi e si può ricavare dalla legge di gravitazione universale. Nel sollevamento di un oggetto entra in gioco la massa gravitazionale, poiché ...

buongiorno a tutti
volevo chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio, piu' che altro e' un dubbio...
ho il sistema in figura, il corpo 5 soggetto in D alla forza resistente $ vec F$ (come in figura), rotola sul telaio 6 al quale sono accoppiati rotoidalmente i corpi 1 e 3. Il corpo 3 e' soggetto alla coppia motrice$vec M$. Il corsoio 2 e' accoppiato primasticamente ad 1 ed incernierato a 3.
si conoscono tutte le dimensioni dei vari componenti, il coefficiente ...

Un sistema di controllo degli accessi richiede la scelta di un apassword di 6 cifre decimali.Calcolare:
P1) Probabilità che un utente scelga una password con tutte cifre uguali
P2) Probabilità che un utente scelga una password con almeno 3 cifre uguali consecutive
P3) Probabilità che un utente scelga una password con esattamente 3 occorrenze non consecutive della stessa cifra
P4) Supposto che un utente abbia scelto una password con almeno 3 cifre uguali consecutive, quale è la probabilità ...

Mi fare urgente questi calcoli con i radicali dalla 285 alla 288 vi ringrazio in anticipo ;) è veramente urgente

Salve a tutti, sono uno studente di Matematica per l'Ingegneria al Politecnico di Torino e devo preparare l'esame di algebra e topologia.
Ho frequentato tutto il corso ma non so proprio come fare per studiarlo. Ho difficoltà nell' "immaginare" ciò che viene spiegato e molto spesso non so da dove partire nel fare una dimostrazione per entrambe le materie.
Qualcuno saprebbe aiutarmi su come affrontare questi due esami?
Davvero non so come fare, io ce la sto mettendo tutta ma proprio non comprendo ...

Salve a tutti, io devo fare un esercizio che partendo da un espressione regolare, devo ricavarmi un automa dfa. L'espressione è (aa)b ∪ (ab)a. La professoressa ci fa fare prima un automa nfa epsilon-transition e poi ci fa ricavare il dfa. Come si fa a passare da un nfa epsilon transition al dfa? Grazie a tutti per l'aiuto.

Un saluto agli utenti,
in UBUNTU esistono tre macro divisioni chiamate PLACES, DEVICE e NETWORKS.
Se apro il terminale e digito il comando ls mi compaiono le cartelle e i files che sono in PLACES.
Io vorrei entrare, invece, in DEVICE.
E' possibile? Esiste un comando per posizionarsi in quella macro divisione?
Grazie in anticipo
Potete consigliarmi del materiale contenente un pò di esercizi sull'analisi degli algoritmi, notazione asintotica e vari problemi sull'algoritmica?
Vi ringrazio

"$ L(q,dot(q),t) $ ha una simmetria se è invariante rispetto a un gruppo di trasformazioni $ f(q,t) in C^oo $ tale che $ f(q,0)=q $, con $ f in R^n $ , $ q in R^n $ , $ alpha in S sube R $ , $ 0 in S $."
Definito ciò, espongo il dubbio che ho, che si trova nell'enunciato del teorema di Noether:
"Se $ L(q,dot(q),t) $ ha una simmetria $ f(q,t) $ allora si conserva lungo il moto la quantità $ C(q,dot(q)) =sum_i (partialL)/(partialdot(q)_i)(partialf_i)/(partial alpha)|_(alpha=0) = grad_(dot(q)) L * (df)/(dalpha)$ "
Come si ottiene l'ultima uguaglianza? Io ottengo che ...

Parto da una cosa, diciamo, semplice, prego di dare la precedenza ai ragazzi delle superiori o, in generale, di spoilerizzare le vostre soluzioni. Più che altro voglio vedere quante diverse se ne possono dare.
Dimostrare o confutare che, scelti $(x,y) \in \RR^2$, la funzione
$f(x,y)=(p^x)/(q^y)$
è iniettiva con $p$ e $q$ numeri primi differenti tra loro.
Ho in mente una serie di rilanci per questo quesito, almeno per ora facile. Poi andrò al lavoro e me li ...

Come faccio a dimostrare che gruppi isomorfi hanno gruppi di automorfismi isomorfi?

Un automobile si muove su strada rettilinea di moto uniformemente decelerato. Tale moto risulta dall'azione di varie forza, fra cui una è una resistenza passiva del tipo $R=-bv$ con $b=10(kg)/s$ Sapendo che a t=0 la velocità è $v_o=108(km)/h$ e che essa si arresta dopo $d=100m$, si determini il lavoro compiuto dalla resistenza passiva in tale tratto.
Avevo pensato di fare $-bvd=-1/2mv_0^2$ e quindi come risultato del lavoro fatto mi viene $-30kJ$ è sbagliato?

Ragazzi ho un problema con questo esercizio che trovate in allegato.
Vuole sapere s8 sapendo a1 e a6 e io dovrei calcolare la ragione ma mi esce in numero sotto radice e non so come procederw, per favpre potreste indicarmi clsa devo fare?

Ciao a tutti.
Dato un teorema $A$ è possibile determinare che la validità di $A$ è dovuta a determinate cause.
Mi spiego meglio usando un esempio.
La Juventus batte sempre l’Inter sia il nostro teorema $A$.
Analizzando il teorema $A$ evinco che ogni volta che le due squadre si sono incontrate e si incontreranno l’inter indossa e indosserà sempre la maglia bianca, ovvero la sua seconda maglia.
Ora posso elevare a teorema (?) la tesi ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardante il seguente problema:
Si consideri la seguente ripartizione di una popolazione in fasce di età
Età [0-15) [15,20) [20,30) [30,50) [50,100)
numero 45 25 35 45 50
Devo trovare la frequenza relativa della classe [15,30)...come si fa? So che le freq.relative della classe [15,20)=0.125 e quella della classe [20,30)=0.175, da qui come procedo?
Buona sera ragazzi potete aiutarmi con questo problema?
ci sono un numero di libri compresi tra $3500$ e $3900$ .
calcola quanti sono i libri sapendo che si possono fare pacchi uguali contenenti tutti $40$ copie, $60$ copie oppure $36$ copie.
ho pensato di procedere in questo modo:
devo trovare un numero che può essere diviso sia per $40$ sia per $60$ sia per $36$ ovvero considerare il minimo ...

Sto provando a studiare fisica II da un bel po' (sono iniziati i corsi da un mesetto) e mi rendo conto che è molto diverso da Fisica I.
Il libro che utilizzo è il Mencuccini Silvestrini e diciamo che a livello teorico riesco a capire tutto, mentre a livello pratico non riesco mai a svolgere un esercizio. Non so da dove partire, che supposizioni fare e così via... Non posto un esercizio perché parlo in generale..
Come mi consigliate di fare? E' normale avere queste difficoltà? [A me piace la ...

Salve a tutti.
Ho un problema con un quesito di fisica. Dovrebbe essere semplice ma il mio risultato non coincide con nessuna delle possibile risposte date dal quesito, oltre ad un paio di problemini.
Un martello di 1kg cade da un'altezza di 75cm e conficca un chiodo per una profondita' di 1cm. La durata del contatto e' 1ms. Calcolare l'impulso.
Io ho calcolato la velocita' del martello al momento dell'impatto:
\( v_i = \sqrt{2hg} = 3.8360 \)
E quindi dato che l'impulso e'
\( I = F ...

Ciao a tutti ho bisogno di una mano per risolvere qs integrale doppio
$\int int arctg(y/x) dxdy$
su un domino che è una semicirconferenza di centro (0,1) e raggio 1 con y>0.
sono passata in coordinate polari
x=1+ρcosθ
Y=senθ
con 0