Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora avendo tra poco il compito vi chiedo se per favore potreste spiegarmi le equazioni goniometriche parametriche.
Il mio libro le divide in tre tipi:
-quando l'equazione è elementare
-quando l'equazione è di secondo grado; in una funzione goniometrica;
-quando l'equazione è lineare.
Sapreste aiutarmi?

Salve,
ho il seguente problema:
Calcolare l'integrale curvilineo
\(\displaystyle \int_\gamma xy \ ds \)
con:
\(\displaystyle \gamma : \begin{cases} x(t)=5cos(t) \\ y(t)=2sen(t) \end{cases} \) \(\displaystyle t \in [0,\frac{\pi}{2}] \)
Usando la definizione si ha che:
\(\displaystyle \int_\gamma xy \ ds = \int_{0}^{\tfrac{\pi}{2}} \, f(x(t), y(t)) \sqrt{x'(t)^2 + y'(t)^2} \ dt =\\ \int_{0}^{\tfrac{\pi}{2}} \, ((5cos(t))^2 + (2sin(t))^2) \sqrt{(-5sin(t))^2 + (2cos(t))^2} \ dt =\\ ...

Buongiorno. Qualcuno potrebbe dirmi se esistono differenze sostanziali tra il prodotto fra tensori e il prodotto tensoriale, se si considerano gli spazi vettoriali tra cui è definito il prodotto tensoriale come tensori sul campo di definizione?
Esercizio di goniometria
Miglior risposta
Un esercizio di goniometria.
Ho trovato questo esercizio in un testo di scuola superiore, terzo anno.
E' un esercizio tratto da un test di una scuola americana.
"Calcola il valore della somma di: ln(tan(1°))+ln(tan(2°))+....ln(tan(89°))".
Non avevo mai trovato un esercizio del genere.
Mi aiutate a impostarlo o a risolverlo?
Grazie.
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Mi aiutate con questo esercizio di goniometria? Grazie.

Buongiorno,
vorrei sapere cortesemente che cosa succede se si tiene un arco eseguendo un lavoro positivo .Dovrei rispondere a dei quesiti:
sulla freccia come cambia l'energia potenziale elastica dell'arco? Qual è il lavoro compiuto dalla forza elastica?
Tentativo:
Ue=1/2ks^2= ax^2= cambia secondo una proporzionalità quadratica diretta ?
Il lavoro compiuto è resistente
Il lavoro compiuto dalla forza elastica è sempre resistente V o. F ( vero??)
La forza g che la Terra esercita sulla Luna ...

Correggetemi se sbaglio, l'autobus continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme mentre il pallone si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato?

Salve a tutti,
sto cercando di dimostrare che
\[
\sum_{k=0}^{n-1}\cos{\frac{2k\pi}{n}}=0 \ ,
\]
risultato che ho ottenuto con un elaboratore elettronico.
Grazie in anticipo

Ciao, amici! Conosco la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per corpi puntiformi, formulato come\[\Delta K-\Delta U= W_{\text{non}}\]dove \(\Delta K\) è la variazione dell'energia cinetica, cioè $1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ovvero il lavoro \(W_{\text{tot}}\) svolto da tutte le forze, \(\Delta U\) la variazione di energia potenziale, cioè l'opposto del lavoro \(W_{\text{con}}\) effettuato dalle forze conservative agenti sulla particella e \(W_{\text{non}}\) è il lavoro compiuto dalle forze ...

Qualcuno può spiegarmi la differenza in modo semplice e chiaro (magari con un esempio) tra prodotto scalare standard e prodotto scalare ?
So che il prodotto scalare standard è la funzione:
$ < > : R^n * R^n rarr R $
mentre nulla trovo sul mio libro riguardo il prodotto scalare non euclideo

Ciao.
Non riesco a risolvere questo problema. I calcoli sono molto lunghi e complessi; probabilmente sono io che non trovo la strada più semplice. Spero possiate aiutarmi.
Scrivi l'equazione dell'ellisse avente centro nel punto $C(2,1)$, assi paralleli agli assi cartesiani e tangente nel punto $P(4,2)$ alla retta di equazione $y=-1/2x + 4$.
So che l'equazione canonica dell'ellisse deve traslata di vettore $C(2,1)$.
Metto a sistema questa equazione imponendo ...

Salve a tutti!
Mi sto approcciando solo ora alla statistica (me ne vergogno) e mi era sorto un dubbio: io so che per fare degli esperimenti su dei dati reali sarebbe opportuno scegliere un sottoinsieme di questi dati (che si suppone essere enorme) in maniera tale che ogni campione risulti essere rappresentativo della popolazione, ovvero si scelgono gli elementi del campione in maniera casuale. Ora, se io volessi avere più di un campione sul quale effettuo diversi esperimenti (che sono comunque ...

L'esercizio è il seguente:
1 ) Si dica se il seguente anello R è un campo e, in caso di risposta negativa, si determinino i suoi ideali massimali.
$ R = \frac{Q[x]}{(x^3-3x+2)}$
Io ho fatto così:
Poiché $Q$ è un campo allora $R$ è un campo se e solo se $(x^3-3x+2)$ è irriducibile, ma questo polinomio si scompone come $ (x+2)(x-1)^2$ dunque $R$ non è un campo.
Poiché $Q$ è un campo e $(f) = (x^3-3x+2)$ è un ideale proprio si ha che gli ...

Salve ragazzi, durante lo studio di una funzione mi sono imbattuto in questa equazione e disequazione lineare:
$ sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2=0 $ e (ovviamente) $ sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2>0 $
Ora sono arrivato tramite il metodo dell'angolo aggiunto a questa conclusione.
$ sen(x + Pi/4)=-1 $ e $ sen(x + Pi/4)>-1 $
Le soluzioni quindi dovrebbero essere:
$ x=5/4 Pi $ e $ x>5/4 Pi $
Essendo però la prima un'equazione di un sistema:
$ { ( y=0 ),( y=sqrt(2)sinx+ sqrt(2)cosx+2 ):} $
la soluzione sarà questa ? $ A(5/4 Pi; 0) $
Mentre per l'altra ...
Ho studiato gli automorfismi di $S_3$ nel modo seguente.
So che $S_3/(Z(S_3))~=Im(S_3)<=Aut(S_3)$ dove $Im(S_3)$ è il gruppo degli automorfismi interni di $S_3$ e $Aut(S_3)$ è il gruppo degli automorfismi di $S_3$.
So che $Z(S_3)=1$, quindi $S_3/(Z(S_3))=S_3~=Im(S_3)<=Aut(S_3)$ da cui $|Aut(S_3)|>=|S_3|=6$.
Scelgo dei generatori per $S_3=<(1 2),(1 2 3)>$.
Siccome gli automorfismi (in generale, gli isomorfismi) preservano l'ordine degli elementi, un generico $phi\inAut(S_3)$ deve ...

Salve a tutti sto studiando analisi 2 e metodi matematici della fisica e mi trovo davanti alle definizioni di punto di accumulazione, frontiera apertura e chiusura di un insieme.... purtroppo non riesco a concepirli in modo pratico tramite esempi... qualcuno mi può aiutare?
Urgentee
Miglior risposta
ciao a tutti!
martedi ho la verifica di matematica e non riesco a fare questa espressione, mi aiutate please?
(a+b)/(2a)-(2a-b)/(3b)-(3b-a)/(6a)
grazie mille

Ho il seguente esercizio che vorrei capire bene:
Un' asta rigida di estremi $A$ ed $B$ e di lunghezza $l$ si trova in un certo istante nella configurazione di figura, ovvero inclinata di un angolo $alpha = (pi)/(6)$ rispetto all'orizzontale. La velocità dei punti sono: $V_A = vj$ con $v$ incognito, e $V_B = i$ Si determini $v$ affinchè l'atto di moto sia rigido e la velocità angolare $omega$. In ...

Salve a tutti ho questo problema: "In un recipiente di volume V alla temperatura di 350K sono presenti C3H8 e O2 alla pressione di 10 atm. Facendo scoccare una scintilla avviene la combustione della miscela. Sapendo che la pressione finale risulta di 11 atm e la frazione molare di O2 residuo è pari a 0.10 si determini la densità della miscela gassosa di partenza".
Non sono riuscito a fare molto se non alcune riflessioni..ad esempio so che C3H8 è il reagente limitante perché c'è O2 residuo poi ...

Salve a tutti ho un problema con un esercizio di ottimizzazione libera; l'esercizio mi chiede di dimostrare che il punto $ P=(0,0) $ è punto di minimo assoluto per la funzione $ (x^4)+(x^2)y+y^2+3 $ .
innanzitutto ho fatto il gradiente e l'ho posto uguale a 0 per verificare che $ (0,0) $ fosse punto critico e torna; allora ho provato a studiarne la natura con l'hessiana in $ (0,0) $ ma essendo un polinomio ho ottenuto la matrice $ ( ( 0 , 0),( 0 , 2 ) ) $ con determinante = 0 quindi ...

Buonasera oggi il professore ci ha introdotto il sistema di coordinate cilindriche, e il sistema di coordinate sferiche... non ho ben capito una parte del suo discorso, ad un certo momento ha iniziato a dire: se teniamo $θ$=costante e faccio variare le altre coordinate ottengo un semipiano, con r costante invece una superficie sferica, con l'altro angolo φ costante ottengo un cono... qualcuno può dirmi qualcosa? che ho le idee molto confuse..