Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

urgente pleaseee ... ho provato di tutto

Ciao a tutti qualcuno sà come si risolve questo esercizio?
Un cilindro omogeneo di massa m e raggio R=10 cm, trasla su di una superficie orizzontale senza attrito con velocità v0=4.9 m/s diretta ortogonalmente all’asse centrale del cilindro stesso. Ad un certo istante viene a contatto con una superficie scabra (µD=0.3). Si determini: 1. l’istante t*, a partire dal momento nel quale il punto di appoggio del cilindro incontra la superficie scabra, affinché si instauri il moto di puro ...

f(x)= $ sqrt(16-x^2) $ con x appartenente a [-4,4]
data la funzione il testo chiede di tracciare il grafico e calcolare la lunghezza del grafico tramite gli integrali definiti.
il grafico mi viene un semicerchio di raggio 4 e centro nell' origine degli assi.
il problema sta nel trovare la lunghezza tramite l' integrale.
la formula generale per calcolare la lunghezza è $\int_{a}^{b} sqrt(1+(f'(x))^2) dx$
sostituendo e facendo i calcoli ottengo $\int_{-4}^{4} sqrt(16/(16-x^2)) dx$
per risolvere l' integrale ho pensato di mettere ...

Ciao ragazzi, ho molti dubbi su energia e potenza nei circuiti, in particolare quelli in cui sono presenti degli elementi dinamici.
Mi sapete spiegare per quale motivo in un circuito, ad esempio, RC l'energia viene dissipata dalla resistenza durante il processo di carica del condensatore?
In circuiti più complicati, tipo RLC, come faccio a capire quali/e resistenza dissipa l'energia degli elementi dinamici?
In generale, un bipolo passivo assorbe potenza quando la sua espressione è positiva, si ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una aiuto per risolvere questo sistema che mi permetterebbe di trovare i punti stazionari di una funzione di 2 variabili:
\(\displaystyle f\left ( x,y \right )=2xy+e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \)
Faccio le derivate parziali e trovo:
\(\displaystyle f_{x}\left ( x,y \right )=2\left (y-\left ( x+y \right )e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \right ) \)
\(\displaystyle f_{y}\left ( x,y \right )=2\left (x-\left ( x+y \right )e^{-\left ( x+y \right )^{2}} \right ) \)
Ora per ...

Supponete di avere un insieme di utenti iscritti ad un certo sito in cui tutti possono dare origine ad un sondaggio su un qualsiasi tema e successivamente di voler estrarre le 10 domande più interessanti e non ripetute scritte dalla stessa comunità. Esistono delle teorie per:
1.Evitare o limitare che vengano scritte domande che parlano dello stesso argomento (l'auto sportiva preferita, ecc...);
2.Far crescere in popolarità i quiz più interessanti;
La teoria delle dinamiche dominanti per ...

Salve a tutti, volevo chiedere una curiosità: se qualcuno conosce come provare l'esistenza (io questa l'ho provata ipotizzando che la superficie sia un dominio C1 localmente rappresentabile da una superficie cartesiana), la continuità del potenziale elettrostatico (o gravitazionale) di una distribuzione di una superficie, le regole di jump, attraverso una superficie per le derivate normali di tale potenziale, e la divergenza logaritmica per un potenziale di una distribuzione lineare quando ci ...
Salve, ho da sviluppare questo esercizio sull'idraulica:
Dato un serbatoio alto 14 metri con base quadrata 10x10 metri viene riempito di acqua sino all'orlo.
A 2 metri dalla base viene fatto un foro circolare da 2 cm di diametro
A 5 metri dalla base viene fatto un altro foro di 3 cm di diametro.
1- Calcolare la spinta sul fondo del serbatoio e la spinta sulle pareti prima di aprire i fori (ho già fatto)
2- Calcolare quanto tempo serve per svuotare il serbatoio aprendo il foro più alto (quindi ...

Ciao, amici! Mi sembra che il mio testo utilizzi il termine sistema isolato in diverse accezioni in contesti diversi:
1) Dice per esempio che l'energia totale di un sistema isolato si conserva, dopo aver definito sistema isolato un sistema sul quale nessun corpo esterno compie lavoro.
2) In un altro contesto dice che la quantità di moto totale e il momento angolare totale di un sistema di corpi isolato rimangono costanti nel tempo, dove invece direi che sistema isolato sia un sistema su cui ...

Non riesco a risolvere questo esercizio sui doppi bipoli che chiede di trovare la matrice delle resistenze, il problema è quel generatore controllato che dà fastidio.
Ecco il circuito:
Ho provato a calcolarmi $R_{12}$ provando ad esprimere la tensione del generatore controllato che risulta uguale alla tensione della porta 1 in funzione di $i_{2}$ in modo da semplificarlo nell'espressione di $R_{12}$, e mi sono trovato 18 ohm, il risultato però è questo:

Salve a tutti,
Ho un problema e vorrei che voi mi aiutaste a risolverlo, perché comunque l'ho risolto ma non so se correttamente o meno.
Il problema è:
"Quattro ragazzi e quattro ragazze vanno ad una festa in due macchine. In quanti modi possono distribuirsi tra le due macchine se in ognuna di esse ci sono due ragazzi e due ragazze? (Le macchine sono da ritenersi distinte, ma non i posti occupati in ciascuna macchina)".
Io l'ho risolto in questo modo:
In ogni auto i posti che possono essere ...

Aiuto integrale impossibile
Miglior risposta
non riesco a calcolare l'integrale definito di (sin^2xmoltiplicatocos^3x)

Esercizio sull'iperbole D:
Miglior risposta
Determina le tangenti all'iperbole di equazione 3x^2 - 4y^2 = 12
parallele alla retta di equazione x + y = *radicedi*13
Io ho provato semplicemente a fare il sistema tra queste due, ma secondo me coinvolge qualcosa sulla retta. Non lo capisco. Aiuto....

Ciao a tutti!
C'è qualche buon anima che mi aiuterebbe con questo studio di funzione?
$ln |x/(x+1)|$
Mi servirebbe avere queste cose:
- dominio
- intersezioni con gli assi
- studio del segno
- asintoti
- derivata prima e suo studio del segno
Io ci ho rinunciato perchè mi blocco praticamente subito col valore assoluto.
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti! Ho il seguente problema:
Si considerino una serie di dati (x,y) di variabile statistica doppia. Si assuma che var(x)=5 e che var(y)=20, cov(x,y)=8.Trovare la pendenza della retta di regressione,il coefficiente di correlazione lineare,la varianza degli errori rispetto alla retta.
Per prima cosa ho trovato il coefficiente di correlazione lineare=\(\displaystyle cov(x,y)/sqrt(var(x)*var(y))=0.8 \), da qui come trovo la varianza degli errori e la retta di regressione?

Ripassando alcuni concetti fondamentali, ma rileggendoli con più attenzione, ho riflettuto sulla seguente deduzione della nota identità della derivata temporale della quantità di moto con la massa per l'accelerazione: "W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":19x9855m:\[\frac{d\mathbf{P}}{dt}=\frac{d(\sum\mathbf{p}_i)}{dt}=\frac{d(\sum m_i\mathbf{v}_i)}{dt}\]Ma \(\sum m_i\mathbf{v}_i=M\mathbf{v}_{cm}\), ossia \(\mathbf{P}=M\mathbf{v}_{cm}\). ...

Ciao, amici! Se la norma di una funzione vettoriale \(f:[a,b]\to\mathbb{R}^n\) rimane costante, la sua derivata è ortogonale a $f$, infatti la derivata del quadrato della norma è nulla perché quest'ultima è costante e perciò\[\frac{d\|f(t)\|^2}{dt}=\frac{d(f(t)\cdot f(t))}{dt}=2 f(t)\cdot f'(t)=0\] e perciò \(f(t)\cdot f'(t)=0\).
Mi chiedevo se possa valere anche il contrario: se $f$ è ortogonale a \(f'\) la sua norma è necessariamente costante? Se sì, come si può ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano a risolvere il seguente problema: determinare massimo e minimo assoluti della funzione: $f(x; y) = |x + y| -|x^2 - y^2|$
nel quadrato di vertici $(1; 1)$, $(-1; 1)$, $(1; -1)$ e $(-1; -1)$.
Un po' per intuito e un po' con metodi non proprio rigorosi sono arrivato alla conclusione che i vertici del quadrato sono punti di massimo, ma non saprei procedere in maniera analitica, dato che il valore assoluto complica il calcolo delle ...

Salve ragazzi, ho difficoltà con questo esercizio molto banale (per voi)
Siano $n,a,b$ appartenenti(non trovo il simbolo di appartenenza) ad $N$ con $n=ab$. Mostrare che $(a+b)/2>=sqrtn$
il testo aggiunge anche: "Quindi se $ a<sqrtn<b$ , $|sqrtn-a|<|sqrtn-b|$ ($a$ è piu vicino a $sqrtn$ di $b$).
ps: quale differenza c'è tra mostrare e dimostrare? forse anche questo mi blocca un pò nel procedere.

Si determini la capacità equivalente tra i punti x e y della figura. Si assuma che C2=10uF e gli altri condensatori siano da 4uF.
Ho pensato che
$ V1+V2+V3=V4+V3=V5+V1 $
$ Q1+Q4=Q2+Q3+Q5 $ perchè c'è caricamento con induzione
Ora, potrei considerare Ceq dei condensatori in serie 1,2 con il parallelo 4 e i condensatori in serie 2,3 con il parallelo 5.
Soltanto che considererei 2 volte il condensatore 3, che riceve sia dal 2 che dal 4.
Eccovi il disegno.
http://i57.tinypic.com/2z4burm.jpg