Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Buonasera mi potreste aiutare con questo test non ho le soluzioni e non saprei se sono esatte le risposte che ho dato. - Moltiplicando un vettore per uno scalare si ottiene: A) un vettore con direzione e verso uguali al precedente B) un vettore con la stessa intensità del precedente e verso cambiato C) un vettore più grande del precedente D) un vettore con la stessa direzione del precedente :la A non è vera se lo scalare è

Dante Fitti
Da molto tempo non affronto problemi di analisi matematica e quindi -in questo campo- posso essere considerato un analfabeta di ritorno. Volendo dare una mano a mio figlio (che frequenta il liceo scientifico), ho tentato di dimostrare il teorema in oggetto evidenziando così tutta la mia abissale ignoranza...Il risultato della mia dimostrazione è palesemente sbagliato, ma non sono riusciuto ad individuare l'errore. Seguitemi nel mio procedimento passettino per passettino: (1) ...
2
4 mag 2015, 18:23

Cenzin1
Salve, ho questo problema:"Sciogliendo 46,9 g di un composto formato da carbonio, idrogeno e ossigeno, in 500 ml di H2O si ottiene una soluzione avente molalità 0.652 mol/kg. Inoltre dalla combustione di 1.04 g del suddetto composto si ottengono 2.41 g di CO2 e 0.494 g di H2O. Si determini la formula molecolare (densitàH2O=1g/ml)". Io ho ragionato così: -Ho trovato le moli di CO2 e H2O che corrispondono rispettivamente alle moli di C e di H nel composto; -Ho trovato i grammi di C e di H nel ...

Comeover
Data $f(x)=ae^(2x) +be^(-2x) + xe^(2x)$ Si determinino i parametri a e b in modo che 1)il grafico di f(x) ammetta l'asse delle ascisse come asintoto orizzontale 2)nel punto di intersezione con l'asse delle ordinate la retta tangente al grafico sia parallela alla bisettrice del I e III quadrante Io ho pensato di mettere a sistema le seguenti condizioni 1.$lim_(x->infty)(f(x))=0$ 2.$f'(0)=1$ E' corretto come ragionamento?
2
2 mag 2015, 18:38

nasmil
Ciao a tutti, ho un nuovo dubbio oggi, che riguarda i domini normali. Il mio problema è che non li so proprio trovare e non so da dove partire. La definizione l'ho capita e l'ho anche imparata, memorizzata e concettualizzata. Però se mi si propone un esercizio non riesco ad andare. Potete dirmi come si risolve questo ed aiutarmi a capire il perché di certi passaggi? D è la porzione di piano nel 4° quadrante compresa tra la circonferenza di raggio unitario e la parabola di equazione ...
1
3 mag 2015, 17:45

marcoM1
Salve, sto preparando l'esame di metodi matematici e sto trovando qualche difficoltà a svolgere gli integrali tramite i residui. Non mi sono chiari tutti i passaggi . Dato: $ int_(-oo)^(+oo) (sen x + cosx)/((4x+pi)(x^2+pi^2)) dx $ 1°)Calcolo i poli: $ { ( +- piJ ),(- pi/4 ):} $ 2°)Applico la formula $ int_(-oo)^(+oo) f(z)dz = 2 pij [R(Z1)+...+R(Zn)] $ 3°) Calcolo i residui nei poli $ f(+- piJ) ----- f(- pi/4 ) $
1
4 mag 2015, 16:17

domenicofurino
Salve.. Qualcuno di buon animo vorrebbe spiegarmi come si svolge questo esercizio di ANALISI ? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Calcolo del flusso di una superficie silindrica S avente per generatrice la curva di eq: ( X=1-Y^2) , y compreso tra [0,1] e le direttrici parallele all'asse Z, orientata nel verso indotto dalla R.P. non so se si deve collegare all'esercizio precedente la cui traccia era A= {(x,y) ...

marthy_92
Ciao a tutti ! ho dei problemi con questo esercizio. Data la curva materiale di equazione $ y = x^2/2 $ , $ x in[0,1] $ e densità lineare $ mu(x)=k/(sqrt(1+x^2) $ , $ k>0, x in [0,1] $ determinare la posizione del baricentro Usando una formula si ha che $ OG = (int_(C)^() mu OP dC) / (int_(C)^() mu dC) $ Ho introdotto un rifermiento Oxy e disegnato la parabola.Data la curva quelli sono integrali di linea $ OG = (int_(C)^() mu OP dC) / (int_(C)^() mu dC) = (1/m )int_(C)^() mu OP dC $ Inoltre poichè la parabola è simmetrica rispetto all'asse x il suo baricentro ha coordinata ...
2
21 apr 2015, 20:28

Jabberwocky
ciao a tutti, l'altro giorno ho dato uno scritto di fisica tecnica ma non sono riuscito a capire come andasse fatto questo problema (più che altro il primo punto, il secondo era in un certo senso conseguente al primo), qualcuno può aiutarmi? Il testo è: Si ha un impianto motore a vapore funzionante con ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento. Il vapore d'acqua entra in turbina di alta pressione a 15MPa e temperatura di 600°C mentre si condensa a 10kPa. Sapendo che il contenuto della fase ...
0
4 mag 2015, 17:07

axpgn
Nel grafico sottostante è mostrata una funzione pari $f(x)=(p(x))/(q(x))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono due polinomi razionali di secondo grado. Fornire le possibili espressioni di $p(x)$ e $q(x)$. Precedenza agli studenti e ... spoilerare Cordialmente, Alex
16
28 apr 2015, 23:41

Oiram92
Buonasera a tutti, premetto che ho già cercato nel forum ma non ho trovato questo "caso particolare" di dimostrazione e non saprei come procedere..l'enunciato del teorema (preso da un compito d'esame della mia prof) è il seguente : Sia \(\displaystyle C \) un sottoinsieme chiuso e connesso di \(\displaystyle R^n \). Siano \(\displaystyle f : C \to R \) continua in \(\displaystyle C \), e \(\displaystyle x_1; x_2 \in C \) tali che \(\displaystyle f(x_1) < 0 \) e \(\displaystyle f(x_2) > 0 \). ...
4
3 mag 2015, 21:04

alessandro.roma.1654
un cilindro omogeneo di massa M rotola senza strisciare su un piano scabro con velocità V. A partire da un certo istante sul cilindro aggisce una forza F frenante , applicata al centro di massa. Calcolare la forza di attrito tra cilindro e piano durante la frenata ed il tempo necessario a frenare il cilindro equazioni cardinali della meccanica $\vecF_(Tot)=\vecF+\vecF_(at)+\vecN+\vecF_(p)=(del\vecQ)/(delt)$ ($N$=reazione normale, $F_(at)$=attrito del piano) $\vecM=F_(at) xx \vecR=I (del\vec\omega)/(delt)=I\vecalpha$ ($R$= raggio ...

DonRaleau1
Salve ragazzi, sto avendo delle difficoltà con questo esercizio: Una soluzione ottenuta sciogliendo in $500$g di $H_2O$ un campione di miscela di cloruro di sodio $NaCl$ e cloruro di calcio $CaCl_2$, ha molalità $m=0,0602$ mol/Kg. Aggiungendo nitrato d'argento $AgNO_3$ è possibile ottenere da tale soluzione $7,15$g di cloruro d'argento $AgCl$. Calcolare la composizione espressa in % in peso della miscela iniziale. ...

hamming_burst
Ricordo che nel forum ci sono molti "musicisti" che suonano uno strumento od appassionati. Vorrei chiedere a loro o chi conosce l'argomento, se potesse consigliarmi un libro di musicologia (termine scoperto oggi). In particolare sarei interessato alla scienza musicale, cioè quella disciplina che studia la musica da un punto di vista scientifico, matematico, fisico, ingegneristico, storico, ... ma non di mode passeggere o band. Es. sarei interessato a leggere dell'utilizzo delle note ed ...
3
2 mag 2015, 17:41

Eneru2
Ciao a tutti, avrei un enorme problema con questo esercizio che chiede: Si scrivano le equazioni parametriche della linea γ intersezione delle superfici di equazioni: \(\displaystyle z_{1}\left ( x,y \right )=x^{2}-y^{2} \) \(\displaystyle z_{2}\left ( x,y \right )=ylogx \) E già qui non saprei nemmeno da dove iniziare (ho provato a fare un sistema ma non saprei nemmeno cosa fare dopo). Il testo inoltre chiede: Si trovi poi il punto P ∈ γ tale che il versore tangente sia parallelo al piano ...
4
3 mag 2015, 18:49

gugione
Ciao a tutti, mi scuso per il titolo che forse non rende giustizia alla mia richiesta che riguarda un'equazione di ricorrenza (di cui non chiedo la risoluzione).Ho un dubbio (già avuto di recente) che non riesco a risolvere.. $\{(a_(n+1) = \sum_{k=0}^n a_k + n),(a_0 = 0):}$ Il mio problema è $\sum_{k=0}^n a_k$ che se inizio a risolvere l'eq dovrebbe venire $\sum_{k=0}^n \sum_{k=0}^n a_k x^n$ il che non ha senso XD Ho già avuto questo problema, risolto da un utente del forum...ma non riesco a ricondurlo a questo specifico caso Ecco il ...
5
28 apr 2015, 18:39

Carla1992
Buongiorno Prossimamente dovrei affrontare l'esame di Fisica II ( corso di laurea in fisica ) che prevede anche un'introduzione alla relatività ristretta. Avrei bisogno di qualche buona risorsa (preferibilmente ad accesso libero in rete) sia per la teoria che per gli esercizi. Mi affido alla vostra esperienza
2
2 mag 2015, 10:16

chiaramc1
salve, non riesco a capire la corrispondenza univoca e biunivoca tra insieme. La definizione la conosco ma all'atto pratico nn riesco
3
3 mag 2015, 18:04

marco9551
In una dimostrazione ho che dati due insiemi A e B, so per ipotesi che A=B. Secondo voi da tale ipotesi si può inferire per quanto ovvio che sia che C-A=C-B, per un qualunque C, o formalmente devo dimostrare prima il teorema: $AA A,B,C (A=B)<=>[(C-A)=(C-B)]$

andrea.corzino
Buongiorno!! Vi spiego il problema: a lezione ho un'iniziato un corso di chimica-fisica che dedica una buona parte introduttiva alla teoria dei gruppi, dal momento che molte molecole hanno una geometria riconducibile a quella di varie figure/solidi geometrici come quella tetraedrica,trigonale planare,ottaedrica ecc... e perciò la loro simmetria risponde a quella di queste geometrie. In particolare quindi sto affrontando i gruppi punto come ad esempio $ C_(2v),C_(3v),D_(2h),D_(3h)... $ Ora so che per ...