Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olesfidopolo
Buonasera!, volevo chiedere un suggerimento su un problema riguardante i moti rotazionali, il problema è il seguente: 2.Una corda, collegata a un’estremit ́a con un blocco che pu ́o scivolare piano inclinato, ha l’altra estremit ́a arrotolata attorno a un cilindro posato una cavit ́a sulla punta del piano inclinato stesso, Determinate la velocit ́a del blocco dopo che si ́e spostato di 1.30 m lungo il partendo da fermo. Supponete (a) che non ci sia attrito, (b) che il coefficiente di ...

sentinel1
Sulla bisettrice dell'angolo $B$ del triangolo $ABC$ considera i punti $P$ e $Q$ tali che $BPcongBC$ e $BQcongAB$. Dimostra che $APcongQC$. Purtroppo non ho idea come si rappresenti la figura qui. Il problema rientra nell'argomento "primo criterio di congruenza dei triangoli". Ho provato a risolverlo ma non riesco a trovare i due triangoli congruenti. Avete modo di aiutarmi? Grazie mille.
2
5 mag 2015, 18:01

anto.tesone1
Y = x arcotg(x) Data la funzione il testo chiede di dimostrare che l' insieme limitato dal grafico della funzione e dai suoi asintoti ha area finita e calcolarne il valore. Dopo aver fatto il grafico Avevo pensato di calcolare l'integrale da -infinito a + infinito della funzione per poi sommare l area del triangolo formato dagli asintoti e dalla asse x. Tuttavia non sono riuscito a calcolarne la primitiva. Inoltre non credo sia corretto perche il testi chiede un insieme limitato , e non da - ...
6
5 mag 2015, 17:54

shortology
una bicicletta e una macchina si scontrano frontalmente su quale dei due veicoli si concentra la forza maggiore? a) sulla bicicletta perché ha una massa minore b) sulla macchina perché ha una massa maggiore c) la forza è identica sui due veicoli d) non si può rispondere per mancanza di dati io credo sia la C ma se me lo potreste spiegare mi fareste un grande favore
3
5 mag 2015, 09:30

raffa071292
Salve ragazzi, ancora una volta mi trovo di fronte ad un esercizio dal quale non riesco ad uscirne. La parte teorica non mi aiuta molto a capirlo e non riesco a trovare esercizi svolti simili a questo che mi possano aiutare a sbrogliarlo. Consideriamo $ZZ_54$, l'anello delle classi di resto modulo 54. a) trovare un intero $n$, $0<=n<54$ tale che $[n] = [125]$. Ne esiste più di uno? b) Esiste un intero pari nella classe di $125$? c) Esiste un ...

glooo1
Sia $M$ una varietà differenziabile di dimensione $m$ e sia $S$ una sottovarietà di $M$ della stessa dimensione $m$. Cosa posso dire allora su $S$? Ho provato a dimostrare che $S$ è aperta. La mia idea era quella di usare il teorema della funzione inversa all'inclusione $i:M \rightarrow S$. Però da qui non so come andare avanti. Come potrei procedere? Grazie per l'aiuto!
3
4 mag 2015, 20:44

vincenzo12342
La prof ieri ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano? Se potete darmi una mano senza utilizzare gli integrali per sostituzione andrebbe meglio. vi chiedo questo favore!

vincenzo12342
La prof oggi ci ha assegnato questi esercizi sugli integrali. Ho provato a farli ma non me ne venuto neanche uno, qualcuno potrebbe darmi una mano?

marione111
Salve, in un esercizio svolto mi trovo $int(cosx/(cos^2 x - 2sinx - 3) dx)$ si pone $cosx dx = d(sinx) => int((d(sinx))/(1- sin^2 x - 2sinx - 3) )$ (già qui non capisco bene il passaggio... $int d(sinx)$ è uguale alla scrittura $int D(sinx)dx$?) e poi $sinx = t => int(-1/(t^2 + 2t + 2) dt)$ quel meno, come direbbe Tiziano Ferro... "non me lo so spiegare"

giuliadrew.scopel
due ragazzi di masse uno 50kg e l'altro 65kg si spingono l'un l'altro in assenza di attrito. La spinta ha un intensità di 200N e dura 0,2 secondi, con quale accelerazione si muoveranno rispettivamente? a che distanza saranno i ragazzi al termine della spinta?
1
5 mag 2015, 14:25

shortology
Forza peso (207148) Miglior risposta
Nell' espressione della forza peso le grandezze che dipendono dall' oggetto considerato sono: a) tutte b) nessuna c) la forza e la massa d) la forza e l accelerazione
1
5 mag 2015, 09:37

enzo doc
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto su un dubbio che mi porto da diverso tempo. In pratica diverse volte, in diversi contesti, per ottenere delle leggi che descrivessero un determinato fenomeno in via generale, il professore ha effettuato un bilancio di un determinato tipo (energetico, dinamico a secondo del contesto) su un elemento infinitesimo di materia di volume dV. Ora per avere un'espressione del valore della grandezza in esame lungo una faccia del cubo infinitesimo, ha trovato tale ...

MrMojoRisin891
"Date due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ che si trovano nei punti $P_1$ e $P_2$ ed i loro vettori posizione $\vec r_1$ ed $\vec r_2$, il loro centro di massa è definito come il punto $C$ che ha per vettore posizione: $\vec r_C = (m_1\vec r_1 + m_2\vec r_2) / (m_1 + m_2)$. Dimostrare che $C$ appartiene al segmento $P_1P_2$. Per completare la formulazione matematica del problema bisogna specificare, cosa ovvia in fisica, che ...

Piccy1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere chiarimenti su come trattare i sistemi di equazioni differenziali, mi sono ritrovata con questo esercizio e non so neanche come iniziare Il sistema è il seguente \begin{cases} \dot{y}(x)=y(x)z(x) \\ \dot{z}(x)=z(x)+1 \end{cases} Ho provato a sostituire l'equazione sotto con quella sopra trovandomi z(x) in funzione di z'(x), ma non credo si possa fare o comunque non si semplificava in nessuna maniera Mi scuso se ho sbagliato qualcosa ma non sono ...
4
5 mag 2015, 12:07

Oiram92
Sono di nuovo qui scusate, vi prometto che è l'ultimo dubbio..dopo aver spulciato tutti i compiti d'esame ho trovato questa (ultima) domanda a cui non saprei dare risposta.. Enunciare il teorema di passaggio al limite sotto segno di integrale per successioni. Spiegare perchè è lecito effettuare il passaggio al limite sotto l'integrale. Dare un esempio di quando non è lecito. Per l'enunciato non ci sono problemi : Sia \(\displaystyle (f_n) \) una successione di funzioni definite in ...
9
4 mag 2015, 18:13

shortology
Domanda sui moti Miglior risposta
quale/i dei seguenti moti ha/hanno un' accelerazione variabile nel tempo? a)un moto uniformemente accelerato b)il moto parabolico di un proiettile c)il moto di salita discesa di un corpo lanciato verticalmente verso l' alto d)un moto armonico grazie
1
5 mag 2015, 09:26

DR1
$a"",y in RR " " n in NN$ $a >=0 " " n>=2 " " y>=0$ $r = "sup" {a >= 0 : a^n <= y }$ Cosa vuol dire ? Vuole dire che la radice ennessima è l'estremo superiore di quell'insieme ? Come dimostro ${1,y} sube {a>=0 : a^n <= y } $ ?
21
DR1
7 apr 2014, 11:52

Giova411
Ragazzi qualcuno mi spiega bene il perché utilizzare qualcosa del genere? DV[j + abil[i]] = DV[j + abil[i]] | (DV[j] << 1); oppure anche if (((DV[i] >> s1) & 1) || ((DV[i] >> s2) & 1)) Ho un esempio di un programmino che utilizza questi operatori Che fanno esattamente? Cercando ho trovato che, nel primo codice, si fa uno spostamento dei bit ...
9
2 mag 2015, 10:59

shinobi9
Ciao..mi servirebbe una conferma..o una eventuale correzione!:)..riguarda il primo principio della termodinamica o meglio i segni nel primo principio.Avevo sempre preso la questione un po' meccanicamente al fine dell'esame..ma ora volevo sapere di essere certo del concetto.Da quanto capito tale principio consiste in una "conservazione dell'energia" ovvero scritto in formule è la traduzione matematica del concetto " l'energia non si crea o distrugge ma si trasforma"..tale frase la interpreto ...

Annarè_87
Ragazzi buongiorno Devo risolvere l equazione n 257 vi allego la traccia e come l ho svolta ma, non mi esce, mi sono bloccata a tutta la parentesi quadra. Mi aiutate e mi spiegate???? Grazie
1
5 mag 2015, 09:53