Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Posterò ora un limite e la sua risoluzione fornitami dal prof.
Un passaggio in particolare mi risulta macchinoso e poco intuitivo, volevo chiedere se qualcuno ha una via per giungere al risultato in maniera alternativa.
Passiamo ai fatti: Risolvere il seguente limite al variare di $\alpha$
$\lim_{n \to \infty}(n^2(e^(4/(3n+2))-1)^2)/(1+2/n^\alpha)^n$
limite notevole: $e^x-1/x \rightarrow 1$
$\lim_{n \to \infty}(n^2(4/(3n+2)))^2)/(1+2/n^\alpha)^n = \lim_{n \to \infty} (n^2(16/(9n^2)))/(1+2/n^\alpha)^n$
Dunque
$\lim_{n \to \infty} 16/9*1/(1+2/n^\alpha)^n$
Ecco il passaggio che non mi piace:
$\lim_{n \to \infty} 16/9*1/[(1+2/n^\alpha)^(n^\alpha)]^(n/n^\alpha)$
Osserviamo che ...

Si ponga:
$F(n, k) = 1 + 2^k + 3^k + 4^k + ... + n^k$,
(dove l'esponente $k$ è un intero non negativo, $n$ è un intero positivo e le basi vanno da 1 a $n$ inclusi).
E' noto che $F(n, k)$ è un polinomio di grado $k+1$ nell'indeterminata $n$ – diciamolo $P_(k+1)(n)$ – a coefficienti razionali. In particolare:
$F(n, 0) = P_1(n) = n$; $F(n, 1) = P_2(n) = n/2 + (n^2)/2$; $F(n, 2) = P_3(n) = n/6 + (n^2)/2+(n^3)/3$.
E' facile verificare che il coefficiente del termine di grado 0 è nullo ...

Vorrei lasciare ai ragazzi che finiscono III quest'anno un bigliettino di commiato che indichi un titolo di un libro per l'estate diverso per ciascuno. Potreste indicarmi i libri che vi sono piaciuti da ragazzi?
Non deve trattarsi per forza di narrativa.
Edit i ragazzi sono 19

Vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio e se esistono metodi migliori per farlo, grazie mille.
Sia $ \phi : Z[x] \rightarrow Q $ un omomorfismo d'anelli.
( a ) Si provi che $ Im \phi \ne Q $
Supponiamo per assurdo che $ Im \phi = Q $ allora, per il Teorema di Corrispondenza, $ \frac{Z[x]} {ker \phi} $ è isomorfo a $ Q $ Dunque $ \frac{Z[x]} {ker \phi} $ è un campo. Questo è assurdo infatti osservo che, poiché $ \phi $ è un omomorfismo $ \phi ( 1 ) = 1 $ il che implica che ...

Salve, sono un nuovo utente e studente di scienze statistiche e volevo chiedere un favore agli utenti di questo forum. Non ho una grande conoscenza della fisica e della chimica, dispongo solo delle nozioni che ho appreso al liceo e quindi ho deciso di chiedere consiglio in questo forum.
La mia domanda è: qual'è l'opinione attuale della comunità scientifica riguardo alle teorie di Bohr sulla struttura dell'atomo?
Cerco di spiegarmi meglio: in un libro che sto leggendo ho trovato la seguente ...

Ciao a tutti
Recentemente ho fatto un esercizio dove mi veniva chiesto di determinare una base di autovettori del dominio (o, indifferentemente, del codominio) di un endomorfismo. Il procedimento, secondo la soluzione guidata del libro di riferimento, consiste nel trovare prima le basi degli autospazi riferiti ai vari autovalori dell'endomorfismo, poi, semplicemente, afferma che l'unione di tali basi costituisce una base di autovettori dell'endomorfismo.
Questo in qualche modo significa ...

Buongiorno a tutti,
Ho un problema in cui devo dimostrare la similitudine fra due triangoli ma non riesco a venirne fuori! Il testo dell'esercizio è questo:
Da un punto R dell'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC si conduca la perpendicolare all'ipotenusa che interseca il cateto AB in S. Sia P il punto di intersezione di AR e SC. Dimostrare che AP:PC=SP:PR.
Ho provato a lavorare con i vari criteri di similitudine per trovare lati e angoli in proporzione ma non sono riuscito a ricavarne ...

Salve a tutti,
sono Mattia e frequento la quinta liceo scientifico. Ho cominciato da poco a scrivere la mia tesina su Alan Turing ma sono in crisi.
Avevo pensato a organizzarla così:
-Introduzione
-Biografia di Turing
-Il problema di decisione
-La macchina di Turing
-(collegandomi a storia) Il ruolo del lavoro di turing durante la seconda guerra mondiale.
Secondo voi potrebbe andare?
Avreste poi dei testi da consigliarmi sul problema di decisione? Dove magari ci sia scritto riguardo lo ...

Sull'asse di un disco di materiale isolante di raggio $ R=10cm $, uniformemente carico con carica $ q= (6)(10^-8) C $ è posto un elettrone a distanza $ x=2R $ dal centro del disco. Calcolare la velocità con cui l'elettrone arriva al centro del disco quando viene lasciato libero.
Inizio usando il principio di conservazione dell'energia e ho:
$ (1/2)mv^2= e[V(2R)-V(0)] $
$ (1/2)mv^2=e ((\sigma)/(2\epsilon))[(R^2+x^2)^(1/2)-x] $
a questo punto il termine tra parentesi quadre a me esce $ R(5^(1/2)-1) $ invece sul libro porta ...

Problema di fisica sulle molle
Miglior risposta
ho un problema che non riesco a risolvere il seguente quesito:
A una molla di lunghezza pari a 20 cm e costante elastica K= 20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù.
Di quanto scende la massa prima di fermarsi?

Ciao,
è la prima volta che entro in questo forum e per questo voglio prima di tutto salutarvi tutti.
Vi pongo questo quesito:
un quadrilatero è inscritto in una circonferenza e io devo dimostrare che gli angoli opposti formano 180°. Come faccio?
Il disegno è questo:
Grazie.

Calcolo frequenza
Miglior risposta
Ciao!
Ho questo problema di cui non sono sicura:
Una sferetta di massa 100g è dotata di una carica positiva di (25/9)*10^-6 C. Essa è posta all'estremità di un filo lungo 1 m e ruota attorno a una seconda carica fissa di valore -1*10^-5 C. determinare la frequenza di rotazione f della sferetta quando alfa=30°. risultato (f=0,89 Hz).
Considerando la disposizione dei vettori delle forze in gioco ho posto la forza elettrica uguale a quella centripeta, calcolato la velocità angolare e quindi ...

Ciao a tutti, frequento il quinto anno al liceo scientifico e per la tesina della maturità avevo pensato di portare la macchina di Turing (sono rimasto molto colpito dal film "the imitation game"). La mia idea era di collegare storia, la seconda querra mondiale e la macchina enigma, inglese, l'omosessualità ai tempi di Turing fino al suo suicidio, e matematica,e qui il perchè della domanda. Considerando la matematica fatta al liceo cosa potrei portare per questa parte della tesina? Cercando in ...

Siano $x_1, ..., x_k$ numeri interi positivi e $A$ un numero razionale fissato.
L'equazione $1/x_1+...+1/x_k = A$ può avere infinite soluzioni?

Avrei bisogno di convertire dei pdf contenenti testo semplice (senza tabelle, formule o altro) in file html "pulito".
Esempio: se ho sul pdf "Oggi piove", voglio che mi restituisca "Oggi piove", senza tag sovrabbondanti. In word esiste questa funzione, ma restituisce un documento, appunto, con molte formattazioni, invece a me serve un documento in uscita che contenga solo i tag essenziali: grassetto, corsivo, sottolineato, a capo, apice e pochi altri.
Qualcuno conosce dei tool per fare questa ...
qualcuno potrebbe aiutarmi con la seguente forma differenziale
$ln(x/(x-y)) dx+ln(x y-y^2) dy $
il dominio non è un aperto connesso o sbaglio?

Sia $X=\{(x,y,z,t) | x^2+6y^2+4z^2+t^2=1 \}$.
Ho provato che questa è una varietà differenziabile di dimensione $3$. Devo provare che $X$ è connesso e compatto.
Come potrei procedere?
La mia idea, pensando in dimensione $2$ all'ellissoide, era di provare che $X$ è omeomorfo alla sfera $S^3$.
Il mio candadato omeomorfismo è $$\varphi: S^3 \rightarrow X$$
$$ (x,y,z,t) \rightarrow ...

Ciao
Ho un piccolo dubbio in merito alla composizione della matrice $ A $ rappresentativa di un certo endomorfismo $ L $ fale che ,ad esempio: $ L:R^3->R^3 $
per semplicità consideriamo rispetto alla base canonica $ E=(vece_1,vece_2,vece_3) $
In pratica per scrivere questa benedetta matrice rappresentativa dovrei verificare l'effetto che si ottiene applicando l'applicazione su ogni vettore della base canonica...
Ipotizziamo dunque che l'applicazione lineare ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per risolvere un esercizio su un ciclo inverso di Rankine ... E ne ho un bisogno estremo per rivolgermi a voi a quest'ora del sabato sera...
Scrivo il testo dell'esercizio:
In una pompa di calore evolve del fluido HFC-134a secondo il seguente ciclo:
1. Miscela liquido-vapore
2. Vapore saturo
3. Liquido saturo
4. Miscela liquido-vapore
1-2 compressione adiabatica
2-3 condensazione con rilascio di calore
3-4 laminazione isoentalpica
4-1 evaporazione con ...
chiedo aiuto per l'ultimopunto dell'esercizio che non concorda con il risultato del testo.
Grazie
ecco per chiarezza tutto l'esercizio