Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quante cifre significative ha la misura: (2,34+/-0,07)? Io direi 2,visto che si tratta delle cifre certe più la prima cifra incerta e quindi la mia misura varia da 2,27 a 2,41 per cui la cifra certa è 2 e la prima incerta è il 3. Oppure sbaglio?
Problema parallelogramma (310702)
Miglior risposta
Perfavore aiutatemi con questo problema:
Calcola la misura delle due altezze di un parallelogramma sapendo che:
a. il perimetro è 144 cm;
b. l'area è 1008 cm²
c. un lato supera il suo consecutivo di 12 cm.
Potete aiutarmi con questo problema per favore?
La somma e la differenza delle dimensioni di un rettangolo misurano 35 cm e 5 cm.
Calcola la misura del lato di un pentagono regolare avente l'apotema congruente alla
diagonale del rettangolo.
Per favore ne ho bisogno non riesco proprio a farlo
Buongiorno a tutti,
io avrei un dubbio su un problema abbastanza "semplice", credo che il mio svolgimento sia corretto, però questo significa che tutti i risultati del libro (per questo problema) sono sbagliati, niente di sconvolgente, i libri sbagliano, però volevo qualche conferma in più.
Il problema è questo :
Abbiamo uno Yo-Yo con momento d'inerzia $I=950\text{g}\cdot \text{cm}^2$, raggio del mozzo $r=3.2\text{mm}$, massa $m=120\text{g}$ e lunghezza della corda $L=120\text{mm}$. Il quale viene ...
La circonferenza della figura ha raggio 10, la corda AB dista 6 dal centro e la retta su cui si trova Q è tangente in B alla circonferenza. Trova x in modo che $ {\bar{BP}^2+\bar{BQ}^2} / {\bar{OP}^2} <=1 $
Ho iniziato a svolgere poi mi sono arenata, non riuscendo a trovare $\bar{BQ}$:
$\bar{BP}^2=x^2 $ da dati
$\bar{AB}=2*sqrt(10^2-6^<br />
2)=16$
$\bar{OP}^2=6^2+(8+x)^2=36+64+x^2+16x=x^2+80x+36$
Su $\bar{BQ}$ mi sono bloccata... qualche aiutino?

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Nella rete mostrata in figura l'interruttore si chiude nell'istante t = 0 s. Sapendo che E1 = 150 V, R1 = 2 Ω, R2 = 8 Ω, C = 1 mF, calcolare la tensione ai capi del condensatore dopo 10 costanti di tempo dalla chiusura dell'interruttore.
La soluzione è 120V.
Il mio procedimento sbagliato:
In tt=0 e in t0: procedo inserendo un corto circuito al posto ...
ESERCIZIO SULLA LEGGE DI COULOMB (310694)
Miglior risposta
Due palline uguali portano cariche uguali pari a 7,4 nC e sono poste alla distanza d=50 cm. La forza gravitazionale potrebbe, in linea di principio,equilibrare la forza elettrica di repulsione tra le cariche. Calcola la massa che dovrebbero avere le due palline per ottenere la condizione di equilibrio tra la forza elettrica e forza gravitazionale. Il risultato ottenuto dipende dalla distanza tra le palline? Il risultato deve venire 86 kg
potete aiutarmi con questo problema? graziee
Ciao a tutti. Sto studiando per un test e tra gli esempi di domande a risposta multipla c'è la seguente:
Quali di queste specifiche può essere in generale soddisfatta in un sistema tempo discreto e non in un sistema tempo continuo?
1) errore nullo in tempo finito corrispondente ad un ingresso a gradino;
2) errore nullo a regime permanente corrispondente ad un ingresso a gradino;
3) autovalori del sistema complessivo coincidenti con dei valori assegnati;
4) sistema complessivo asintoticamente ...

Ho un dubbio sul minimo in 2 variabili.
Ho studiato il metodo dell'hessiana, però mi chiedevo, di fatto, perché non posso agire così:
prendo f(x,y) tratto prima y come paramentro e mi trovo il minimo della parte di competenza della x, y mi rimane parametro espresso (di fatto ho una g(y)), ora minimizzo su y.
Non trovo comunque un minimo? E cosa cambia in generale dal metodo standard? Mi sfugge che danno farei ad agire così.
Detto $L=ZZ_(p)(X)$ il campo dei quozienti di $ZZ_(p)[X]$ e $K = ZZ_(p)(X^p)$ si consideri il polinomio $f = Y^p − X^p inK[Y]$. Mostrare che $f$ è irriducibile in $K[Y]$, ma che ha radici multiple in $L$.
Non mi sono chiare alcune cose di questo esercizio:
1) Intanto quando considero il polinomio $Y^p − X^p$ in $L$ devo considerare $Y$ come elemento di $ZZ_p$? O sennò come dovrei interpretare ...

Buon giorno a tutti!
Come molti di voi certamente sapranno, un noto teorema afferma che
"Un libro qualunque":Data una matrice \(A \in M_n\), ad autovalori distinti corrispondono autovettori linearmente indipendenti.
La dimostrazione di tale fatto, durante il mio corso di algebra lineare, è stata fatta per induzione.
Siccome però, a me, quella dimostrazione non è mai andata giù, né mi va giù adesso, ne ho cercata un'altra, ma senza successo: sull'Abate c'è sempre ...
Ci sono parti della dimostrazione del Teorema di Banach-Tarski che non capisco molto bene. Metto in Spoiler ciò che non capisco.
Dato un gruppo \(G\) che agisce su un insieme \(X\). Dato \(A \subseteq X\), diciamo che una mappa \(f:A \to X \) è pw-\(G\) (piecewise-G) se esistono \(A=A_1\sqcup \ldots \sqcup A_n \) ed esistono \(g_1,\ldots g_n \in G \) tale che per ogni \(i\) e per ogni \(x \in A_i \) abbiamo che \(f(x)=g_i x\).
Teorema di Banach-Tarski: Siano \(A,B \subseteq \mathbb{R}^3 \) e ...

Salve a tutti. Sto riscontrando un pò di difficoltà con questa domanda teorica. Nel senso è ben esaustivo il mio "ragionamento"? grazie mille a chi mi aiuterà.
(a) Si definisce le principali proprietà dei sistemi (ad esempio: linearità, invarianza temporale, casualità, stabilità, ecc).
(b) In relazione ad un sistema lineare e temporale invariante (LTI):
(c) Si espliciti l’espressione analitica che lega ingresso ed uscita del sistema e si proponga un esempio grafico di calcolo dell’uscita ...
Altro piccolo dubbietto
$sqrt(a^2-6a+9) = sqrt(a-3)^2=|a-3|$
il valore assoluto viene inserito nel risultato perchè non conoscendo a prescindere il valore di "a" sono obbliato a imporre (a-3) una quantità positiva?
Grazie

ciao, il mio pc portatile (un surface pro 7) quando scalda si inchioda, ho notato che se metto una ventola all'esterno la temperatura si abbassa e tutti i programmi tornano fluidi. I problemi sono 2:
1) la ventola che ho è una cinesata e fa un rumore infernale
2) Fa schifo a vedersi
sapreste consigliarmi una ventola silenziosa adatta al mio modello di portatile e che non sia un pugno in un occhio a vedersi?
Sia $A$ un dominio e $K$ un campo, $AsubK$. Supponiamo che per ogni $kinK$ esiste $ainA$ tale che $kainA$. Mostrare che $K$ è isomorfo a $Q(A)$, il campo delle frazioni di $A$.
Allora chiamiamo $binA$ l'elemento tale che $b=ka$. Ho considerato questo isomorfismo $\varphi:Q(A)->K$ tale che $\varphi(b/a)=k$ con $a!=0$. Non mi metto ora a dimostrare che ...
Mi sapreste gentilmente indicare come faccio a rappresentare queste funzioni sul piano cartesiano?
$y=3-x$ con ${0,1,2,-1-2}rarr{1,2,3,4}$
è una funzione a tratti?
il dominio è R ma poi non capisco come disegnarla, io la disegnerei come una normale retta. La freccia tra le due parentesi graffe cosa sta ad indicare. Perdonate l'ignoranza
Chiedo aiuto
Miglior risposta
Un parallelogrammo ha l area di 864cm² e la basa è 3/2 dell altezza .calcola la misura della base e dell altezza .inoltre ,calcola il perimetro sapendo che il lato consecutivo alla base misura 25 cm.

Ciao, credo di avere un serio problema con generatori e classi laterali di sottogruppi per cui ho diversi dubbi. Spero possiate aiutarmi.
Caso 1:
Siamo in \(\displaystyle \left( \mathbb{Z}_{45},+ \right) \)
il sottogruppo di ordine 9 viene generato da \(\displaystyle \)
quindi ho \(\displaystyle = \left\{ \left[ 5 \mod 45 \right], \left[ 5+5 \mod 45 \right], \cdots ,\overline{0} \right\} \)
e le classi laterali sono del tipo \(\displaystyle \overline{i} + ...