Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio:
Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni sull'insieme $R$ dei numeri reali e su $[0, +\infty)$
$ f_n(x) = { 1 $se $ x>=0$, $ <br />
<br />
(nx-1)^2 $se $ 0<x<=2/n$, $<br />
<br />
1 $se $ x<=2/n }$
Per la convergenza puntuale so che:
$ \lim_{n \to \infty}f_n(x) = 1$ se ...

Salve a tutti, mi aiutereste a completare/verificare questa equazione per favore:
$ \frac{1}{\sqrt{5}+x}+\frac{1}{x^2-5}=\frac{3+3\sqrt{5}}{x^2+5+2\sqrt{5x}} $
$ \frac{1}{\sqrt{5}+x}+\frac{1}{(x+\sqrt{5})(x-\sqrt{5})}= \frac{3+3\sqrt{5}}{(x+\sqrt{5})^2} $
calcolo m.c.m.
$ (x+\sqrt{5})^2(x-\sqrt{5}) $
e da qui faccio sicuramente qualche errore. Vorrei sapere come completare l'equazione.
Inoltre se possibile, vorrei anche sapere,perchè ho qualche dubbio, qual'è il m.c.m. tra :
5
$ 5x+\sqrt{5} $
$ 5\sqrt{5x}+5 $
Vi ringrazio per la vostra gentile diponibilità

Ciao,
in questo esercizio procederei così..
Dato che: $ (f\ast f)(x)= \int_\mathbb{R} f(x-y) f(y) dy$
Pongo $f(y)= 1$ if $ 2<y<3$
$f(x-y)=1$ if $ 2<x-y<3$
Per la prima delle due posso riscrivere l'integrale:
$ (f*f)(x)= \int_2^3 f(x-y) dy$
Poi per la seconda come modifico gli estremi?
$ (f*f)(x)= \int_(?)^(?) 1 dy$
Mi verrebbe da risolvere il sistema: $$ 2

Ho una successione di variabili aleatorie $Y_n$ tali che $Y_n ~ Un(0,1/n)$.
devo studiare la covergenza q.c di ${n^{\gamma}Y_n}$
Ho provato che per $\gamma >=1$ non ho convergenza q.c. perchè non ho convergenza in probabilità
( infatti $\forall \epsilon >0 ,P(nY_n>\epsilon)$ non tende a 0).
Non riesco a mostrarlo per $\gamma<1$

Salve a tutti, sapreste darmi una spiegazione od un metodo analitico per capire quando un struttura (matrice strutturata, per esempio una matrice tridiagonale) è sotto-algebra di un'altra?
Mi trova davanti ad un esercizio di questo tipo:
Provare che le matrici triangolari superiori o inferiori sono una sottoalgebra delle matrici quadrate e trovarne la dimensione (che `e il massimo numero di elementi non nulli).
Non riesco a capire cosa intende per sotto-algebra, ...

Buon giorno foro.
Chiedo gentilmente supporto nella risoluzione di questo iperstatico ( metodo delle forze e PLV). L'esercizio in sè è facile, ma vorrei dei chiarimenti sulla risoluzione. la lettera $k$ indica che il pendolo verticale è una molla con rigidità $k$ mentre $\theta$ ( disegnato brutto ) è un cedimento termico con $\alpha$ > 0. Abbiamo una sollecitazione di modulo $p$ costante per finire.
http://i59.tinypic.com/210d5e8.jpg
Abbiamo un ...

Sia data una mappa di sequenze esatte corte di moduli su un fissato anello $R$
(le righe sono esatte e i quadrati commutano).
Allora esistono sequenze esatte corte di risoluzioni proiettive $0 to P_A to P_B to P_C to 0$ e $0 to P_(A') to P_(B') to P_(C') to 0$ ed esistono mappe di complessi $P_A to P_(A') $, $P_B to P_(B')$ e $P_C \to P_(C')$ che inducono rispettivamente $\alpha$, $ \beta$ e $\gamma$.
Sia \( \mathcal{F}\) un funtore additivo esatto a destra. Allora le due ...

Nel capitolo che tratta la Riduzione di sistemi di forze, leggo una frase ce non sto capendo! Ecco la frase:
Una proprietà importante della coppia di forze è che il momento di una coppia non dipende dal polo rispetto al quale si calcola:
$M_A = (P - A) xx (-F) + (Q - A) xx (F) = (Q - A) xx F$
Ma cosa significa questo?
A seguire c'è questa poposizione:
Nell'immagine che ho postato, precisamente nella terz'ultima riga prima del grafico dei vettori, c'è scritto che:
Inoltre, poichè la forza è uguale a ...

Salve a tutti! Ho trovato questa immagine del traliccio di Rausch
Mi chiedevo.. la direzione delle bielle compresse di calcestruzzo non è sbagliata? Non sono disposte lungo le isostatiche di trazione nell'immagine?
Grazie in anticipo
Come si dimostra che tre punti su un segmento sono allineati ?
Grazie

Data una funzione f(x) la quale è

Mi sono imbattuto in due limiti noiosi che credo debbano essere risolti con la stessa tecnica per eliminate l'inderteminazione ma non riesco ad impostarli correttamente e a trovare il modo per uscirne fuori.
Spero possiate aiutarmi.
$lim_(x->infty)(cos(1/sqrt(x))^x$
$lim_(x->infty)(x+3^x)^(1/x)$
Non posso usare nessun tipo di teorema perchè siamo all'inizio e la prof vuole che riusciamo a risolvere solo utilizzando tecniche algebriche e i pochi limiti notevoli noti.
Grazie
Raffaele.

Salve a tutti, non riesco a capire l'ultimo punto di un esercizio di fisica I, il libro è il Focardi, Fisica Generale, esercizio 7-5 a pag 340.
Un sistema è composto da due masse, m1=50g, m2=100g, unite da un filo rigido di lunghezza L=1m e di massa trascurabile.
Ad un certo punto il sistema viene lanciato in aria, compiendo un moto rototraslatorio nel piano xy.
Ad un certo istante t* la velocità della prima massa e' v1=(11,9) mentre v2=(-1,0):
determinare in quell'istante
1)velocità centro di ...
Salve ho questo integrale doppio con questo dominio:
immagine:
$int int_(D) xy^2 dx dy $
sul libro lo svolge rispetto a x e il risultato è $9/5$ io l'ho provato a fare rispetto a y e l'ho impostato così....
$int_(-1)^(2) y^2int_(0)^(2-y) x dx dy $ e mi esce 11/15
vi posto i passaggi!?!? oppure ho sbagliato gia sull'impostare l'integrale....

Qualcuno può aiutarmi a risolvere la seguente equazione trigonometrica?
4sin(x)cos(x)+12tan(x)=5√3

Qualcuno di voi che è al primo o secondo anno di liceo ha svolto la prova in laboratorio di fisica dei giochi di Anacleto? Potete dirmi su che argomento era l'esperimento di quest'anno?
Sto cercando il testo della gara di laboratorio del 2015 ma non riesco a trovarlo!

Spinta di Archimede
Miglior risposta
PROBLEMI SULLA MECCANICA DEI FLUIDI E SUL LORO EQUILIBRIO. NUMERI 61 E 62.

Salve a tutti,ho qualche dubbio su come calcolare la somma di queste serie.
$\Sigma$ $n^n$ per $n>=1$
Io ho proceduto così:dato che per determinare la somma di una serie geometrica è necessario che la ragione converga e che $|q|<1$ con q ragione.Quindi ho posto che se $|n|<1$ la serie ha per somma $1/(1-n)$
$\Sigma$ $(2^n - (-3)^n)/5^n$ per $n>=1$
Quindi ho diviso la serie in $\Sigma$ ...

non riesco a svolgere questo esercizio; qualcuno può impostare il ragionamento
Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione,contiene numerose cavità. il suo peso in aria è pari a 530 N e in acqua a 405 N.determinare il volume complessivo delle cavità.densità fe= 7870 kg/m3
la soluzione è 5,88 x 10^-3 m3
ps so che è semplicissimo non so so cosa devo fare

Dire per quali k reali i vettori di S sono linearmente indipendenti e quali k sono dipendenti, in questo ultimo caso esprimere uno di essi come combinazione lineare degli altri
$S={(1,0,-2,0), (0,20-1,-1), (2,-k,0,4 ) }$
Ho scritto la matrice $|A|=| ( 1 , 0 , 2),( 0 , 2 , -k ),( -2 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 4 ) |=k=8 $ ho eliminato l' ultima riga e calcolato il det della matrice 3*3
Sostituisco k=8
$|A|=| ( 1 , 0 , 2),( 0 , 2 , -8),( -2 , -1 , 0 )| =0 $ il rg=2 perciò c'è lineare dipendenza
Per $ k\ne 8$ e ho scelto k=1
$|A|=| ( 1 , 0 , 2),( 0 , 2 , -1),( -2 , -1 , 0 )| =7 $ il determinante è $\ne$ 0 il rg=3 perciò c'è lineare ...