Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi con la similitudine (208653)
Miglior risposta
1. Un rettangolo di perimetro 28 dm è inscritto in un triangolo di base AB=16 dm e l'altezza CH=12 dm. Calcola le dimensioni del rettangolo.
2. Disegna una circonferenza di centro O e raggio raggio 2r. Disegna un'altra circonferenza tangente esternamente alla prima nel punto P, di centro O' è raggio r. Traccia nella circonferenza di centro O una corda PA e nella circonferenza di centro O' una corda PB, entrambe nello stesso semipiano rispetto alla retta OO' e tali che PA=2PB. Supponi inoltre ...

Su una particella di massa unitaria la forza che agisce è uguale alla sua accelerazione ovvero:
F [m/s^2]
Dopo mi dice che:
F [m/s^2]=grad (U) = grad (-g•Zeta)
(Dove:
g è la gravita [m/s^2]
Zeta è la quota geodetica o quota geometrica [m])
Dimensionalmente sono differenti, perchè? In cosa sbaglio?
Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi un esercizio da me svolto (del quale purtroppo non dispongo della soluzione) e sentire un vostro parere. L'esercizio è il seguente:
Calcolare $ (1-2i)^-2 $
Procedo passando alla forma esponenziale per ragioni di comodità, calcolo che:
$ \rho=sqrt(1+4)=sqrt(5) $
$ \theta = 5/3pi $
Ora, chiamando $ z $ il nostro numero complesso da elevare, procedo come $ [(z)^2]^-1 $
Ricapitolando ho che $ z=sqrt5*e^(ipi/3) $ $ -> $ ...

$f(x)=log(2x-sqrt(x+1))>0$
$log(2x-sqrt(x+1))>log1$
$2x-sqrt(x+1)>1$
da qui in poi sono giusti i passaggi? o devo tenere la radice a destra?
$2x-1>sqrt(x+1)$
$(2x-1)^2>x+1$
$4x^2-4x+1-x-1>0$
$x(4x-5)>0$
$x<0 \vee x>5/4$
$ x<0 \notin D$ quindi $f(x)>0 \Leftrightarrow x>5/4$

salve, ho questa equazione:
\(\displaystyle y' = \frac{(3t^{2} +4t +2)}{2(y-1)} \)
risolvo per variabili separabili e vien fuori: \(\displaystyle y^{2} -2y = t^{3} +2t^{2} +2t + c \)
come faccio a mettere in forma esplicita l'equazione? D:

Non riesco a svolgerlo. Mi aiutate e me lo spiegate anche?

Buonasera a tutti,
Sperando di non aver sbagliato sezione, ho tentato di riprodurre la piramide.
Conoscendo i soli numeri proposti, qual'è il metodo per ricavare il numero richiesto (dal punto interrogativo)?
......[ ]
....[ ][12]
..[ ][18][6]
[ ][ ][ 2][ ?]

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Vi riporto qui il testo:
Una rondella (rosetta)- che ho pensato assimilabile a un piccolo cilindro cavo - è di metallo ed ha resistività $ rho $ . Ha raggio interno r1 e raggio esterno r2 e spessore d. E' immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano della rondella e ha modulo, dipendente dal tempo, B=bt con b costante. Dimostrare che l'intensità di corrente attorno alla rondella è:
i=(r2^2-r1^2) ...

Salve a tutti! Ho dei dubbi su questo problema, devo studiare il problema di Cauchy al variare del parametro p>0 e determinare in dipendenza di p il massimo intervallo su cui la soluzione esiste
$ { ( y'=|y|^p ),( y(0)=1 ):} $
Io ho cercato di risolverlo così:
-per p=1 y(x)=e^x per ogni x
Ho risolto il problema di Cauchy in questo modo:
$ int_(0)^(x) (y'(t))/(y(t)^2)^(p/2)dt=x $
che risulta
$ y(x)=[x(1-p)+1]^(1/(1-p) $
A questo punto studio il parametro p:
-per p>1 mi verrà un'esponente negativo, quindi devo vedere che la mia ...

Salve a tutti,
sono da poco alle prese con lo studio per l'esame di Scienza delle costruzioni.
Mi sono bloccata su un passaggio perché non riesco a capire cosa rappresenti :
\( rot [rot (\varepsilon )] \)
Epsilon è il tensore di deformazione infinitesima, e nella formulazione generale del PLV una delle condizioni è che gli spostamenti siano congruenti e che la congruenza interna sull'insieme deve essere rispettata quindi la formula del rotore di rotore sopra scritta deve essere uguale a ...

Salve ragazzi... devo dare l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e ho un po' di difficoltà per lo svolgimento degli integrali mediante i residui.
Ad esempio ho quest'integrale: $\int_{0}^{+infty} (14+x^(2))/(100+29x^(2)+x^(4)) dx$
Ho provato a svolgerlo cercando i residui della funzione e sommandoli, ed infine moltiplicarli per 2$\pi$i.
Il risultato è: (6$\pi$)/(35)
Io ovviamente non mi trovo
potreste spiegarmi il procedimento?? Grazie in anticipo a tutti

Se ho uno spazio vettoriale $V(K)$ e sia $X$ un sottoinsieme di $V$ se ho per ipotesi che la chiusura lineare $L(X)=L(X-{v_i})$ con $v_i in X$ posso dire che $v_i$ è linearmente dipendente da $X$ ? Per ora ho dimostrato solo il viceversa come potrei fare per dimostrare anche questa implicazione?

Salve a tutti!
Sono una nuova iscritta e chiedo aiuto per questo problema che mi sta letteralmente scervellando E' una prova per un concorso all'Unione Europea.
"Se il PIL del Belgio aumenta del 2% fino al 2003, di quanto aumenta allo stesso tempo la spesa R&S nello stesso periodo?"
Dati:
PIL Belgio (2000) = 19330
Spesa R&S (2000) = 3900
Mi segna anche:
Spesa R&S (in % del PIL)
2000 = 1.97
2003 = 1.89
Risposta esatta: 1,41%
Qualcuno mi sa spiegare il motivo?Credo che non tutti i dati ...

Salve ragazzi Ancora qui a chiedere un vostro aiuto-consiglio per la mia salvezza
Avete un buon "formulario" di strutture isostatiche (con i diagrammi) reperibile online? (ho googlato un po' ma mi fido di più della vostra esperienza!)
A breve dovrò fare una prova su tratti rettilinei e telai con carichi uniformemente distribuiti. Avete anche qui qualche raccolta online dove stanno esercizi svolti?
In ultimo vediamo se ho capito bene. Per disegnare i diagrammi delle sollecitazioni, ...

Salve, non riesco a calcolare l'intervallo massimale del seguente problema di cauchy:
\(\displaystyle y'=-x*tan(y),y(0)=(\pi/2) \)
qualche suggerimento?

Salve a tutti, sto studiando geometria differenziale dal Sernesi II e ho un dubbio sulla definizione di superficie differenziabile. Il testo definisce sottovarietà differenziabile di $ \mathbb{R}^N$ di dimensione $n$ un sottospazio $X$ di $\mathbb{R}^N$ tale che ogni punto ha un intorno aperto diffeomorfo a un aperto di $ \mathbb{R}^n$. Per $n=2$, $N=3$ si ottiene la definizione di superficie differenziabile.
Dunque, una superficie ...

Ciao a tutti,
nello studio delle differenze finite ho incontrato delle difficoltà su come funziona a livello pratico l'approccio con il cubo di Yee sotto riportato.
praticamente faccio "salti" di 1/2 e ogni salto alterno analisi di E e di H?
chiamando n il punto (i,j,k) posso definire in automatico che nei seguenti punti analizzo:
n --> E
n + 1/2 ---> H
n + 1 ---> E
n + 3/2 --> H
e cosi via...
quindi se voglio trovare la derivata parziale di E nel tempo mi basta approssimare a
[E(punto ...
Salve a tutti!
qualcuno potrebbe gentilmente illuminarmi sul perchè in questo es. si prende in considerazione l'angolo $ pi -30 $ e non l'angolo dato di 30 nel calcolo del momento meccanico?
Grazie.

salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio che non so bene come risolvere,
ho la sezione di trave in figura (di cui si conoscono tutte le misure), e devo calcolare il momento $M_x$ massimo sopportabile quando e' soggetta a $M_y=3*10^6Nmm$ e $M_z=4*10^4Nmm$. Della sezione sono noti anche $J_x$ e $J_y$, lo spessore uniforme pari a $5mm$ e $sigma_(amm)=250MPa$
non mi e' ben chiaro come procedere, infatti dovrei ...

$ [ abs( x^3 - x^2 ) ] / [ x (x - 2) ] $
Mi potreste dire gli asintoti e la derivata? Grazie mille!!!