Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante l'entropia ... purtroppo è un argomento che non ho assimilato per nulla ... l'esercizio chiede di considerare due corpi a contatto uno a temperatura T1 e l'altro T2 con T2>T1 .. come potrei calcolare la variazione di entropia della trasformazione che porta il sistema all'equilibrio termico ...? potreste aiutarmi grazie mille!!

Ciao a tutti ragazzi, ormai non so più che pesci pigliare con questo esercizio, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano e salvarmi la vita... Iniziamo col testo:
Si vuole valutare la convenienza economica all’acquisto di un immobile che produce un reddito di € 40.000 annui e ha costi di gestione di € 7.000 annui. Il prezzo richiesto è di € 675.000 da versare l’1/1/2006.
Disponiamo in portafoglio di uno ZC del valore nominale di dollari 525.000, scadente il 31/12/2028 che alla data ...

Buongiorno a tutti ragazzi, a giorni ho un esame molto importante qualcuno mi da una mano a risolvere questa equazione di terzo grado?
$-100+50x-100x^2+182,6x^3=0$
in genere le risolvo con ruffini ma qui non saprei proprio dove metter mano, un aiutino please?

Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio:
In R^4 sono dati i seguenti vettori
u1=(1,-1,0,1), u2=(2,1,1,0), u3=(3,0,1,1), u4=(0,1,-1,0)
1)Trovare una base e la dimensione del sottospazio di V di R^4 generato dai vettori u1,u2,u3,u4.
2)Per quali valori di t il vettore v=(1,-1,2t-8,t+1).
3)Per i valori di t trovati, determinare le componenti di v rispetto alla base di V.
Allora nel primo quesito non ho avuto problemi, ho trovato la base (u1,u2,u4) e la dimensione che è 3.
Il mio problema è sul ...

Fra 82 scatole di componenti elettronici,una contiene il 25% di pezzi difettosi,mentre le altre 81 contengono in parti uguali pezzi buoni e difettosi.Estraendo a caso una scatola e da questa si estraggono con restituzione 4 pezzi buoni(evento E).
Se H0 è levento "la scatola estratta è quella con il 25%di pezzi difettosi.Calcolare la probabilità di P(H0|E) e dire se i due eventi sono stocasticamente indipendenti.
SOLUZIONE. Usando la formula di Bayes P(H0|E) = $ (P(E|H0)* P(H0)) /(P(E) $
So che P(H0) ...

Un lotto di 6 componenti contiene Y pezzi difettosi , con $ Y <=2 $ . Si effettuano 3 estrazioni senza restituzione : sia $ X $ il numero aleatorio di pezzi difettosi tra i 3 estratti. Se P (Y=0) = P(Y=1) = p , determinare la probabilità $ alpha = P ( Y= 0 | X=0 ) $ . Determinare la previsione di $ X $ per $ Y =2 $ .
è giusto procede con la formula della distribuzione ipergeometrica?

Salve a tutti. Innanzitutto comincio col presentarmi - dopo aver lurkato un po' nel forum ho deciso di registrare un account per chiedere consiglio, ed eccomi qui a scrivere il primo post. Ho conseguito il diploma di liceo scientifico un anno fa, e per via di una scelta universitaria sbagliata ho deciso di prendere un po' di tempo per riflettere sul mio futuro e fare una scelta più consapevole. E' da molto tempo che mi frulla in testa l'idea di frequentare un corso di laurea in Ingegneria ...

Salve a tutti, premetto che sto approcciando da poco i numeri complessi e li trovo molto eleganti, mi chiedevo:
dato un numero complesso $z=a+bi$
questo può essere espresso in forma trigonometrica richiamando i teoremi sui triangoli rettangoli
$z=\rho*(cos\theta +i*sin\theta)$
con la formula di Taylor dovrebbe dimostrarsi che
$rho*(cos\theta +i*sin\theta)=e^(\theta*i)*\rho$
da cui la celeberrima identità per $\theta=pi$
$e^(i pi)+1=0$
(tutto corretto?)
a questo punto mi chiedo, se si volesse passare al logaritmo naturale ...

Trova la primitiva di F(x) della funzione f(x)=ax^2+bx+c che ha un flesso nel punto A (2 ; 2/3) ed è tangente all'asse x nel punto B(3 ; 0).
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Se riusciste ad aiutarmi, mi fareste un favore enorme. Ve ne sono grato.

Qualcuno potrebbe spiegarmi la 'condizione di puro rotolamento' circa l'accelerazione?
Dai miei appunti avevo capito che l'accelerazione del moto rotatorio era uguale alla somma di accelerazione tangenziale + centripeta. Perchè però nel moto di puro rotolamento è di sola accelerazione tangenziale?
PS. mi scuso se sto risollevando un vecchio problema, tuttavia ho cercato nel forum e dopo aver consultato 20 delle 72 pagine emerse dalla ricerca, mi sono arreso.

Ok ragazzi, questo lo scrivo oggi ma lo farò con molta calma, chiunque potrà farlo con me, andrò lento stavolta(cioè ancora piu lento di prima proprio peggio di un bradipo) perchè lascerò pista libera alla gente che sta studiando veramente(a differenza mia ) e che deve postare per forza.
PROBLEMA
é data una funzione $f(x)$ di equazione $y=-4(x^3+3xx^2-2)$ Sia $g(x)$ la primitiva di $f(x)$ che ha fra i suoi zeri lo zero intero (relativo)di ...
Mi sono posto il problema di risolvere un integrale postato recentemente (il seguente):
$ int sqrt(1+x^2) dx $
Con la seguente sostituzione (sono un fisico e non pretendo alcun rigore):
$ i*cost=x , <br />
x^2=-(cost)^2 ,<br />
dx=-isentdt$
(come si va a capo con questo linguaggio per scrivere le formule??)
Ripeto per i matematici rigorosi: l'ho fatto per sport ed ero curioso nel vedere se uscisse il risultato corretto.
Comunque è ovvio il punto dove volevo arrivare, scrivermi la radice come appunto $ sqrt(1-(cost)^2) = sent$ e quindi risolvere ...

Come risolvere graficamente????? (210092)
Miglior risposta
F(x)=x-sinx

Come risolvere graficamente?????
Miglior risposta
F(x)=x-sinx

ciao a tutti, all esame mi è capitato questo limite ma non sono riuscito a risolvero fino in fondo.
$\lim_{x \to \infty} x^5[(5x^3+3sqrt(x^6+1))^(1/3)-2x]$
ho Utilizzato De l Hopital:
$\lim_{x \to \infty} [(5x^3+3sqrt(x^6+1))^(1/3)-2x]/(1/x^5)$
derivata numeratore: $-2+(15 x^2+(9 x^5)/sqrt(1+x^6))/(3 (5 x^3+3 sqrt(1+x^6))^(2/3))$
derivata denominatore: $-5/x^6$
$\lim_{x \to \infty} (-2+(15 x^2+(9 x^5)/sqrt(1+x^6))/(3 (5 x^3+3 sqrt(1+x^6))^(2/3))) (-x^6/5)$
Poi ho sviluppato $sqrt(1+x^6)= 1+1/2x^6$, ma il risultato non torna.
Wolframalpha mi dice che il risultato è $1/8$ quindi questa parte: $(15 x^2+(9 x^5)/(1+1/2x^6))/(3 (5 x^3+3+3/2x^6)^(2/3)$ dovrebbe valere $2-5/8x^6$.
invece nel ...

salve! mi scuso per il numero di mesaggi nel forum!
ho un dubbio studiando sql
ho difficoltà a capire quando usare le subquery e quando non usarle mi spiego meglio
sto facendo questo esercizio:
con la seguente tabella
clienti (codcli , nome , cognome , città , salario , età)
prenot (codcli , codalb , acconto , camera , giorni)
alberghi (codalb , città , nome)
e l'esercizio mi dice
elencare cognome , nome dei clienti che hanno versato un ...

salve ragazzi questo esercizio è composto da due punti:
Assegnato l'endomorfismo:
$ f_h : (x; y; z) in RR^3 ->(2x-y ; hx+(3-h)y+hz ; y+2z) in RR^3 , h in RR $
a) Determinare gli autovalori di fh e i valori di h tali che
fh sia diagonalizzabile.
RISPOSTA: Gli autovalori sono
$ k_1 = 2 $ e $ k_2 = 3 -h $.
$f_h$ è diagonalizzabile per $ h = 0 $.
b) Determinare i valori del parametro h tali che
$dim(Kerf_h) = 1 $. RISPOSTA: h = 3.
Allora io con gli autovalori mi trovo, ma col fatto che è diagonalizzabile ...
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio:
Sia $V$ lo spazio dei vettori liberi, e siano $v_1 ; v_2 ; v_3$ vettori linearmente indipendenti. sia $f in End(V)$ definito da:
$f(v_1)=v_2 + 2v_3 ; f(v_2)= v_3 + 2v_1 ; f(v_3)=f(v_1) - f(v_2)$
descrivere $ ker(f) $ e $ Im(f) $ determinandone la dimensione e una base. E questo dovrei averlo fatto. Chiede inoltre di determinare autovalori e autovettori e discuterne la diagonalizzabilità.
Io avrei trovato gli autovalori: ${ (1-sqrt5)/2 ; 0 ; (1+sqrt5)/2 }$ , poi però sono in ...

Sia $A$ una matrice reale simmetrica $3x3$. Sapendo che gli autovalori reali di $A$ sono $lambda=3$ e $lambda=4$ e che $V_3={X in mathbb(R)| x+2y=0 }$, determinare una rappresentazione cartesiana di $V_4$.
($V_3$ e $V_4$ sono gli autospazi associati ai rispettivi autovalori 3 e 4.
Devo ricostruire la matrice A basandomi sui dati che ho a disposizione, penso.
Ma essendo una 3x3 simmetrica ed avendo solo due autovalori ...
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere il p.to 1) di quest'esercizio.
Dopo aver calcolato i parametri di trasformatori e motori, si giunge appunto a questo, che non ho ben capito.
Allora. Poiché $r=0,666$, scelgo dalla 2° tabella il cavo $35 mmq$, con quel valore immediatamente superiore, cioè $r=R'=0,67$. Ottengo $DeltaV=3,93<4$, che è OK. Tuttavia la portata del cavo è insufficiente: $I_Z=128<I_(nm1)+I_(nm2)=508$. Dalla 1° tabella, scelgo l'interruttore 630 ...