Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack871
Ciao. Non riesco a dimostrare la seguente primitiva: $int sqrt(1+x^2) \ dx = 1/2[log(x + sqrt(1+x^2)) + x sqrt(1+x^2)]$ operando la sostituzione: $x = sinh t$ $dx = cosh t \ dt$ (ho visto che si può calcolare anche con la sostituzione $x = tan t$, ma voglio risolverlo con il seno iperbolico) con la sostituzione sopra si ottiene quindi: $int sqrt(1+sinh^2 t) \ cosh t \ dt = int cosh^2 t \ dt$ dove ho chiaramente sfruttato l'identità $cosh^2 t - sinh^2 t = 1$ proseguendo trovo che $int cosh^2 t \ dt = int ({e^t+e^{-t}}/2)^2 \ dt = int {e^{2t}+2+e^{-2t}}/4 \ dt = 1/4 int [e^{2t}/2 2+2-e^{-2t}/2 (-2)] \ dt =$ $ = 1/4 (e^{2t}/4+2t+e^{-2t}/4) = t/2 + {e^{2t}+e^{-2t}}/16$ ora eseguo la sostituzione ...
6
16 giu 2015, 01:03

Romy881
Mi sono trovato davanti al seguente esercizio: Sia $p$ $primo$ e $a,binZZ$ Chiamato $A=\sum_{i=0}^p a^ib^(p-i)$ dimostrare che $A-=a$ $(modp)$ se $a-=b$ $(modp)$ eche $A-=a+b$ $(modp)$ se $a!=b$ $(modp)$(leggere "non congruente", non ho trovato il simbolo..) Ora ho svolto semplicemente la prima parte, sostituendo $a=kp + b$ , facendo pochi passaggi il risultato era chiaro. Ma per ...

selenerov
Buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà con un esercizio di analisi1 e vorrei chiedere aiuto/spiegazioni. Il testo è il seguente: Mi è chiaro che si tratti di iperboli equilatere, ma non so come applicare le definizioni di insieme aperto/chiuso.. Grazie mille per l'aiuto
1
17 giu 2015, 22:36

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato di fronte a quest'integrale triplo, ma non capisco bene come impostare il dominio. Aiutatemi per favore. Calcolare $ \int_A 3z\cdotdxdydz $ ove $ A=\{(x,y,z)^T\in RR^3| \sqrt(x^2+2y^2)\leq z\leq \sqrt(1-x^2)\} $ allora ho pensato di impostare l'integrale così bé la $z$ è già fissata nell'insieme.. poi siccome dentro la radice vi è $1-x^2$ quest'ultimo devo porlo $1-x^2\geq 0$ quindi $ x\in [-1,1], z\in [\sqrt(x^2+2y^2), \sqrt(1-x^2)] $ mi manca la $y$, come trovo la gli estremi di integrazione ...
2
17 giu 2015, 21:52

shiva28
Ciao a tutti, Le 5 matrici da verificare le chiamo B C D E F (in ordine da sinistra a destra). Vorrei avere una vostra opinione su questo esercizio, secondo i miei conti solamente la matrice B è simile ad A. Saluti
12
16 giu 2015, 22:59

flippo951
Un disco omogeneo di massa m e raggio r scende, rotolando senza strisciare, lungo un piano inclinato di un angolo ALFA, in presenza di attrito volvente (MUv = 0.1). Determinare l’accelerazione del centro di massa e specificare il tipo di moto compiuto dal disco So che da $ Delta E=L_(Fnonconservative) $ devo arrivare ad $ a=2/3gsenalpha -mu _vgcosalpha $ ma mi perdo nel mezzo... $ mgh_f+1/2mv_f^2-mgh_i+1/2mv_i^2=mu _vNx $ ma alla fine mi viene $ a=mu_v gcosalpha-gsenalpha $ In rete addirittura ho trovato una terza formula ancora per l'accelerazione....

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, In allegato c è il testo di un esercizio. La domanda che volevo fare riguarda il primo punto. Nel calcolo delle forze esterne totali va considerata anche la forza elastica oltre che la forza costante F? Spero ci sia l allegato......
12
15 giu 2015, 21:20

giampazero
Buongiorno, avrei un problema riguardo la funzione strstr char *strstr(char*v,char*w) e' una funzione che prende due vettori e verifica l'esistenza del secondo all'interno del primo restituendo la prima occorrenza, oppure null se non e' presente Dice che restituisce un puntatore (ovvero un indirizzo). Il mio problema e' che non capisco bene come io possa usarlo per determinare, per esempio, per determinare la posizione della prima occorrenza in un vettore (ovvero la posizione i-esima di v nel ...
3
17 giu 2015, 09:40

thedarkhero
Considero $G$ gruppo abeliano di ordine $120=2^3*3*5$. Siccome i gruppi abeliani finiti sono prodotto diretto di gruppi ciclici deve essere $G~=C_2xC_2xC_2xC_3xC_5$ oppure $G~=C_2xC_4xC_3xC_5$ oppure $G~=C_8xC_3xC_5$. Se aggiungo l'ipotesi che $G$ abbia esattamente 3 elementi di ordine 2 posso in qualche modo scartare alcuni di questi 3 isomorfismi?

marcogiubila
salve. Ho un problema nel primo punto di questo esercizio. Trovati i punti di applicazione delle forze centrifughe ed equiparandole fra loro utilizzando i momenti non riesco a trovare una soluzione. Ho trovato i baricentri delle forze integrando forza generica vettore distanza generica sulla lunghezza della sbarra.

Fab527
A quanto ho capito è un'unità di misura dell'ENERGIA, e può essere convertita tramite la $ E(cm^-1)=1/100 (E(J))/(hc) $, ma poi cominciano i problemi... 1) Se mi viene detto che "un oscillatore ha frequenza di tot $cm^-1$" che vuol dire? Ci si sta riferendo all'energia dell'oscillatore? 2) Idem nel caso di un fotone...ci si riferisce alla sua $hnu$? 3) Nel caso della formula per le righe spettrali dell'idrogeno $ 1/lambda = R_H (1/p^2 - 1/n^2) $, in questo caso mi si dice che $ R_H = 109677.58 cm^-1 $ ma ...

koloko
Si devono calcolare le soluzioni di [tex]z^2-2z+1-i=0[/tex] La soluzione è la mia domanda è: come primo passaggio non dovrebbe scrivere [tex]z_{1,2}=1\pm\sqrt{i}[/tex] ? Lui scrive [tex]1+\sqrt{i}[/tex]
4
17 giu 2015, 18:27

mr.bell
Salve, no capisco un passaggio per risolvere un integrale per sostituzione. (il passaggio in questione dovrebbe riguardare più l'algebra che altro)
3
17 giu 2015, 16:22

Teo752001
ciao a tutti, domani ho la prova scritta di matematica per l'esame di 3^ media. la prof ci darà esercizi per matematica geometria e fisica, il problema è che non ho capito niente delle formule per le leve, lavoro, ecc... potete aiutarmi?
1
17 giu 2015, 17:12

iverie19
Salve a tutti, ho un esercizio parzialmente svolto dal professore, ma fa una trasformazione che proprio non capisco Quel $ C_1 $ in alto a sinistra lo ignora perche` comunque e` elettricamente indipendente dal resto. posso calcolarlo a parte. $ I_(S1) $ lo trasforma in generatore di tensione tramite il parallelo con $ Z_1 $, ma come opera su $ I_(S2) $ non lo capisco, qualcuno puo` aiutarmi?
3
16 giu 2015, 23:55

aciko11
Ciao ragazzi é la prima volta che scrivo su questo forum ma sapete com'è gli esami spingono a cercare fonti ovunque Comunque l'esercizio che ho é questo: In un concorso letterario sono premiati i 6 migliori libri, scelti tra 40 candidati. 1)Quanti sono i possibili esiti del concorso? 2)Sapendo che dei 40 autori 25 sono donne e 15 sono uomini, quanti sono i possibili diversi esiti con esattamente 4 vincitori uomini? Io li ho risolti cosi: 1)Ho n=40 (nr oggetti) e k=6(nr posti), conta ...
4
15 giu 2015, 11:34

Pietro990
Salve a tutti, sono alla prese con questo esercizio di scienza delle costruzioni.. Vorrei sapere una volta determinate le eq. di congruenza, per calcolare le reazioni vincolari devo considerare anche il contributo della dilatazione termica oppure posso ometterlo. Mi spiego meglio, la reazione Rby =3/160 Fl -12/5(alpa *delta t/hl) al fine di determinare le reazioni e poter disegnare i diagrammi posso considerare solamente 3/160fl?
0
17 giu 2015, 17:45

matematicus95
devo dimostrare che i numeri primi nella forma $4x+1$ sono infiniti. per assurdo sia questo insieme finito e i numeri primi nella forma $4x+1$ sono $r_1,r_2,......,r_t$, allora considero $n=(r_1*r_2*....*r_t)^2+1$, ora devo utilizzare il fatto che il prodotto di numeri nella forma $4x+1$ è ancora un numero della stessa forma e il teorema che l'equazione $x^2-=-1(modp)$ ha soluzione se e solo se $p-=1(mod4)$, come faccio?

emmerre1
Calcolare l'energia del campo elettrostatico generato da una carica q contenuta in un conduttore sferico ri raggio r1 avvolto in un guscio sferico di raggio interno r2>r1 e raggio esterno r3 di materiale con costante dielettrica relativa $ epsilon _r $ Con i dielettrici non ho molta confidenza e solo da poco ho avuto modo di chiarirmi alcuni dubbi in un recente post. A primo impatto mi viene da pensare al classico esempio della sfera conduttrice cava, per cui bisogna trovare il campo ...

gugione
ciao a tutti, sono in crisi con questo esercizio che mi é capitato all'esame. "Dare la definizione corrispondente all'affermazione $B{1/(n+2) : x>0} = 0$ definizione estremo inf: sia X un un sottoinsieme dei numeri reali, dico che un elemento y appartenente a X é estremo inferiore di X se per ogni x appartenente a X: 1) y é un minorante 2) y é il piu grande fra i minoranti. Premessa: non so se ho capito bene l'esercizio XD intanto vi scrivo cosa ho fatto io. Inizialmente ho calcolato il ...
2
17 giu 2015, 12:20