Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto per questo problema.
Finora io stavo cercando di trovarmi con le proporzioni varie lunghezze, perchè oltre al trapezio, si formano altri 3 triangoli rettangoli all'interno di ABC, però non so se sto procedendo bene
Sia M il punto medio del cateto AB di un triangolo rettangolo isoscele ABC e sia M' la sua proiezione sull'ipotenusa BC. Determinare sul cateto AC quei punti P per i quali, indicato con P' la loro proiezione su BC, sia $ 15/32 $ il ...

Risolvere in C la seguente equazione
$(z^3+2i)(z^2-i)=0$
a me esce
$z=\pm(\sqrt{2}/2+\sqrt{2}/2i)$ $\vee$ $ z=i*2^(1/3)$ $\vee$ $z=-2^(1/3)*(\pm\sqrt{3}/2+1/2i)$
il libro invece mette queste soluzioni:
$z=(\sqrt{2}/2+\sqrt{2}/2i)$ $\vee$ $ z=-i*2^(1/3)$ $\vee$ $z=-2^(1/3)*(\pm\sqrt{3}/2+1/2i)$
mi sembrava un esercizio abbastanza facile:
con la legge dell'annullamento del prodotto ho scritto
$z^3+2i=0$ $\vee$ $(z^2-i)=0$
pertanto z poteva essere un delle ...

Considerato lo spazio delle matrici reali quadrate di ordine 2 e date le matrici:
$A=((0,1),(0,0))$
e
$B=((1,1),(0,1))$
dire per quali valori di k si ha che le matrici
$(1-k)A+kB$
e
$kA+(1-k)B$
sono linearmente dipendenti.
Non so come risolvere, mi aiutate?
Grazie.

salve, vorrei delle conferme sullo svolgimento di questo esercizio:
dire se esiste ed eventualmente calcolare il seguente limite
$lim_(n->infty) cos(npi/4) $
per verificare che il limite esiste, è sufficiente trovare 2 successioni, e verificare che il limite assuma lo stesso risultato.
io ho scelto le successioni seguenti:
$an= 2n $ e $bn= 2n+1$
$lim_(n->infty) cos(2npi/2) = 0 $
$lim_(n->infty) cos((2n+1)pi/2) = 0 $
In questo caso essendo uguali i due risultati, posso affermare che il limite di partenza esiste..è giusto ...

Data la parabola di equazione....
Miglior risposta
... y = 2x^2 - 3x + 1 scrivi le equazioni della tangente t nel suo punto di ascissa 2 e della normale n nel suo punto di intersezione con l'asse y.
Io ho ragionato così. Poichè mi manca l'ordinata vado a sostituire 2 nella parabola e mi viene 3 (o dovrei inserirlo nella retta y = mx +q ?) . Dopodichè metto a sistema la parabola con l'equazione della retta passante per un punto
y-y0 = m(x-x0) giusto? O no?
Ragazzi buonasera, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
UNA PERSONA BENDATA SI VANTA DI RIUSCIRE A DISTINGUERE DUE DIVERSE MARCHE DI WHISKY. L'IPOTESI NULLA E' CHE EGLI NON INDOVINI CON PROBABILITA' 0,5 , L'IPOTESI ALTERNATIVA, CIOE' CHE RIESCA AD IDENTIFICARLE, E' INVECE 0,8.
L'IPOTESI NULLA E' RIFIUTATA SE IL SOGGETTO IDENTIFICA CORRETTAMENTE 7 O PIU' BICCHIERINI DI WHISKY SU 10
a) TROVARE LA PROBABILITA' DELL'ERRORE DI PRIMA E SECONDA SPECIE
b) DIMOSTRARE COME ALFA(ERRORE ...
Buonasera a tutti, sono una studentessa di Ingegneria Meccanica e sto studiando per l'esame di Meccanica Razionale. Purtroppo per svariati problemi non sono riuscita a seguire sempre le lezioni, soprattutto verso la fine, e la professoressa mette a disposizione delle slide da lei scritte riguardanti solo teoria, nessun esempio. Vorrei chiedere gentilmente, a chi potrà rispondermi, di chiarirmi questo dubbio. Per l'arco a tre cerniere in figura devo calcolare le reazioni vincolari. Ovviamente ...

Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a=(5,4+/-0,1) cm, b=(7,9 +/- 0,1) cm e c(11,7 +/- 0,1) cm
1) qual è il volume più plausibile del volume del parallelepipedo?
2) calcola la corrispondenza incertezza
risultato : (5,0+/-0,2)X10 alla -4 m alla 3

Ciao a tutti,
il problema è questo: Dato il triangolo isoscele ABC di base AC=2b e lati AB=BC=a, si prenda sul lato AB il punto P tale che, condotte le parallele PM e PN rispettivamente alla base e al lato B, risulti minimo il segmento MN.
Attendo qualche risposta, intanto vi auguro una buona estate anche se il caldo di questi giorni è esagerato.

Ciao a tutti, ho un problema di un esercizio che non riesco a svolgere. La consegna è la seguente:
Si considerino i seguenti sottospazi si R3[x],
U={ p(x) $ in $ R3[x] | p(0)=0, p(-1)=0} e
W={p(x) $ in $ R3{x} | p' (-1)=0}
essendo p' il polinomio derivato di p. Determinare una base di U $ nn $ W e una base di U + W. Grazie

Ciao, amici! Un barile, aperto al di sopra, pieno d'acqua ha raggio \(R=0.25\text{ m}\) ed è alto \(h=0.75\text{ m}\). Vicono alla sua base è praticato un foro cui è collegato un tubo lungo \(\ell=1.0\text{ m}\) e di raggio \(r=0.0019\text{ m}\). Vorrei trovare quanto tempo è necessario perché il barile si svuoti a metà, sapendo che l'acqua ha densità \(\rho=1.00\cdot 10^3\text{ kg/m}^3\) e viscosità \(\eta=2.5\cdot10^{-3}\text{ N sm}^{-2}\).
So che per effetto di una differenza di pressione ...

Equazione con seno e coseno
Miglior risposta
Buongiorno,potreste cortesemente aiutarmi con questa equazione per favore?
sen(12gradi - x)= sen(-x+10gradi).
Tentativo di svolgimento:
g=gradi
12g-x=-x+10g+ k360g 0=358??
perché mi si annulla la x? Quindi ho pensato di portare tutto a radianti, ma non so che fare
Il risultato è x=55gradi + k360 gradi,ma mi è stato detto che questa soluzione è errata. Sono molto confusa, non ho ancora studiato a scuola la Trigonometria.
Grazie mille per l'aiuto.

Salve a tutti, sto cercando invano da diversi giorni di comprendere la teoria riguardo la formazione dellla matrice di trasposizione per portare una matrice non diagonalizzabile in forma di Jordan.
Ho cercato di comprendere le catene di Jordan e la loro costruzione, ma non riesco ad applicare la teoria al caso.
Diciamo che sino l'ordine 3x3 risulta tutto abbastanza semplice e regolare, mentre per quanto riguarda il caso 4x4 si possono suddividere vari casi: quello incriminato è quando trovo un ...

Salve, per definizione una funzione è uno strumento che dato due insiemi A e B, associa un'unico elemento dell'insieme A ad un'unico elemento dell'insieme B. Quindi la funzione implica il concetto di invertibilità?
Ciao a tutti..Mi sono imbattuto in questo esercizio,chi gentilmente mi aiuta?
- Data la matrice A,determinare $fA=(1,2,1)$ e $fA^-1 (0,0,1)$ , la dimensione e una base di Ker fA e Im fA.
$A=((-1,2,0),(2,-1,0),(0,0,1))$
La risoluzione dovrebbe essere la seguente:
- Per determinare l'immagine f(v) di un vettore,basta sostituire le sue componenti al posto di x1,x2....xn.
- Per determinare l'immagine inversa fa(w) di un vettore,basta sostituire le sue componenti al posto di x1 ' , x2 ' .... xn ...

Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno è in grado di aiutarmi nella risoluzione della seguente disequazione:
$ | 2^|log(2,x^2 + 2)| -1| >15 $
Ho cercato di risolverla sfruttando la definizione di logaritmo ma credo di essere in errore: $ 2^log(2,x^2) = x^2 $ perchè qui ho $ x^2 + 2 $. La soluzione dell'esercizio è S =] −∞,−2[ ∪] − 1/8, 0[ ∪]0, 1/8[ ∪]2,+∞[ ma non so proprio come arrivarci.
Qualcuno mi indica la strada giusta?
Grazie e buona giornata

due particelle con cariche q1=3µC e q2=3µC e masse m1=0.3g e m2,interagiscono solo tra loro ,ed ad un certo istante si trovano in quiete nel vuoto ad una distanza relativa d=1 cm, trovare i moduli delle velocità delle due particelle quando la distanza relativa è 2d,nei casi seguenti
a)m2>>m1
b)m2=m1
c)m2=2m1
io sono partito calcolando la forza,poi dovrei applicare la conservazione dell'energia ma non riesco a capire come calcolare la differenza di potenziale.
Se qualcuno può darmi una mano lo ...

Salve vorrei una precisazione sul concetto di continuità e derivabilità nel dominio:
quando ho una funzione del tipo $log(|(x-1)/(x-2)|) $ il cui dominio è $D(f(x)) = x !=1 , x!= 2 $
per la continuità posso scrivere solamente che trattandosi di una funzione elementare (il logaritmo), essa è continua in tutto il suo dominio e non presenta punti di discontinuità?
mentre per la derivabilità posso fare lo stesso discorso dicendo che, essendo continua in tutto il dominio, essa è dunque derivabile in tutto il ...
$ ( ( 1 , -1 , -1 , 1 , |0 ),( 2 , -2 , 1 , -1 , |0 ),( 1 , -1 , 2 , -2 , |1 ) ) $
ridotta a gradini risulta
$ ( ( 1 , -1 , -1 , 1 , |0 ),( 0 , 0 , 3 , -3 , |0 ),( 0 , 0 , 3 , -3 , |1 ) ) $
devo dimostrare che non ammette soluzioni
(io per dimostrare che un sistema non ammette soluzioni, solitamente trovo un pivot nella colonna dei termini noti)
questa matrice si DEVE ridurre ancora o si lascia così ?
se la riduco ancora a gradini, trovo un pivot nella colonna dei termini noti.
ma volevo sapere se posso dimostrare che non ammette soluzioni, senza ridurla ulteriormente.
se la rimango così com'è, trovo che ...

Ho 28 anni, ho superato con ottimi voti alcuni esami di matematica all'università (analisi e matematica discreta) ma non ho mai terminato gli studi, e ora vorrei studiare matematica per conto mio, a partire da quella che si insegna alle superiori. Ovviamente non impiegando cinque anni ma nel giro di poche settimane o pochi mesi. Ho frequentato il liceo scientifico tecnologico ma all'epoca non studiavo mai dai libri di testo perché utilizzavo soltanto gli appunti. Credo pertanto di avere delle ...