Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede0033
Ciao ragazzi, chiedo aiuto per risolvere questo integrale col metodo di sostituzione. Non sono pratico nell'utilizzare i simboli quindi lo scrivo a parole: integrale di Tgx fratto 3+cos al quadrato di x porre Tgx= t Il risultato è: 1/6ln(4+ tg al quadrato di x)+c Grazie a chi mi aiuterà!
5
8 lug 2015, 19:51

dknew
Ciao , ho il seguente problema che non riesco a dimostrare: Dimostra che ogni funzionale continuo e convesso definito su uno spazio di Banach è (sequenzialmente) semi-continuo inferiormente in senso debole. So che siccome il funzionale è continuo e convesso allora abbiamo come condizione necessaria e sufficiente che l'epigrafo della funzione è chiuso e convesso. Per il lemma di Mazur è anche chiuso debolmente. Dunque se dimostro che la chiusura debole dell'epigrafo implica la semi-continuità ...
2
8 lug 2015, 18:01

asder83
Il polinomio $x^2 -1$ può essere polinomio caratteristico di un endomorfismo di $R^3$? Se si, scriverne uno. Se no, dire perché.
7
7 lug 2015, 22:17

asder83
Sia $V$ uno spazio vettoriale e siano $v, w in V$. Il sistema di vettori ${v, w, v+w} $ è linearmente dipendente? Perché?
11
7 lug 2015, 22:14

frank271986
Velocita media Miglior risposta
come si calcola la velocita media di un corpo che percorre due tappe di diverse distanze e a diversa veloicita e che effettua una sosta tra una tappa e l altra?
11
8 lug 2015, 16:35

marcomora
Ciao a tutti ho dei problemi con un esercizio, mi potreste aiutare? l'esercizio dice: data $ f(x,y,z)=z^3+x^2z+x^2-y^2 $ e l'insieme $ E=[(x,y,z)in R^3: f(x,y,z)=0] $ 1- determinare i o il valore di Zo per cui Po appartiene a E 2- stabilire se l'insieme E è localmente, in un intorno Po=(0,1,Zo), una superficie $ Gamma $ regolare. 3-scrivere l'equazione del piano tangente a $ Gamma $ in Po. allora per il primo punto ho trovato Zo=1 perchè era l'unico valore che mi faceva risultare la funzione nulla ...

claudio.s11
Ho un dubbio sul segno do questa relazione; ho un gas a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio e alla fine del processo una quantità m si è ghiacciata; il gas invece ha acquistato i calori dunque: la relazione è nCv(T2-T1) + mY=0 Y calore specifico del ghiaccio o ci va il segno meno? Non ho mai capito bene questa cosa, la somma dei calori ceduti e assorbiti da gas e massa è =0 ma con somma si intende letteralmente con il + oppure se è calore ceduto ci va il meno?

boscoviz
Salve a tutti. Mi ritrovo a risolvere questo integrale doppio sulla superficie S delimitata sul piano di equazione $ z-x-y=1 $ dal cilindro di equazione $ x^2+y^2=4 $. $ \int sin (x^2+y^2) $ Purtroppo non riesco a trovare il modo per partire e andare avanti, visto che essendoci 3 variabili in gioco se utilizzo le coordinate cilindriche ho qualche problema. Potete darmi qualche dritta? Grazie in anticipo
2
8 lug 2015, 12:29

antol1995
I centri di massa di due dischi identici (raggio $ R=12.8cm$ e massa $M=1.06Kg$) sono uniti con due perni ideali agli estremi A e B di un’asta ideale di massa M, sezione trascurabile e lunghezza $ L=4R $. I due dischi poggiano su di un piano inclinato di un angolo $ vartheta=pi/6 $ rispetto all’orizzontale. Fra dischi e piano è presente attrito. Si calcoli la coppia che deve essere applicata in A dall’asta al disco per mantenere fermo il sistema e le reazioni vincolari ...

Luca114
Non riesco ad ottenere il valore che il libro assegna alla derivata della funzione: $y=(sqrt(x^2-1))/x$ Ho eseguito la regola del quoziente ma non viene $1/(x^2*sqrt(x^1-1))$...
7
8 lug 2015, 16:21

EveyH
Ciao, dovrei determinare, se possibile: a) un'applicazione lineare $F: RR^2 -> RR^3 | KerF =<e_2>, ImF =<e_1-e_2+2e_3>$ b) un'applicazione lineare $F: RR^2 -> RR^4 | ImF$ abbia dimensione $1$ c) un'applicazione lineare non nulla $F: RR^3 -> RR^2 | (1,1) notin ImF$ Ora, per la a) ho rilevato che la prima riga della matrice trasposta associata all'applicazione rispetto alle basi canoniche dovrebbe essere: 1 -1 2 E questa sarebbe anche la prima colonna della matrice associata. Non so come ricavare la seconda colonna (o riga che dir si ...
1
7 lug 2015, 10:43

enea.peretti
Come si ragiona per risolvere questo problema? non so da dove iniziare... 2) Una particella di massa m=100gr si muove su una traiettoria circolare di raggio R=30cm partendo da ferma e sottoposta ad un momento M=10-4 t2, dove t è il tempo. Una seconda particella di massa identica parte da ferma e si muove sulla stessa traiettoria sottoposta ad un momento M=0.001(teta+1), dove teta è l’angolo percorso. Determinare quale particella avrà velocità maggiore dopo aver percorso un giro completo

fabio rapeti
Ragazzi riuscite a darmi il procedimento di questi due quesiti per favore?
2
6 lug 2015, 15:48

ninjaska
Salve a tutti! Avrei bisogno di una conferma su questo limite $lim_(x->0)(sqrt(1+x+x^2)+sqrt(1+x-2x^2)-2-x+Ax^2+Bx^3)/(x^2log(1+x+3x^2))$ Mi chiede per quali valori di A e B su R esiste finito il limite e calcolarne il valore. Per il denominatore ho considerato $log(1+x+3x^2)$ asintotico a $(x+3x^2)$ e, una volta moltiplicato per $x^2$, ho $x^3+3x^4$ che è asintotico a $x^3$ giusto? Sviluppando il numeratore al terz'ordine arrivo a $lim_(x->0)(x^2(3/4+A)+x^3(3/8+B))/(x^3)$ quindi la soluzione dovrebbe essere per $A=-3/4$ e ...
1
8 lug 2015, 16:26

marcomora
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi due ma sto trovando difficoltà in questo esercizio. il testo mi chiede di cambiare l'ordine di integrazione di questo integrale doppio $ int_(0)^(1) dy int_(y^2)^(sqrt(4-y^2) ) f(x,y) dx $ ho pensato di cambiare l'ordine di integrazione semplicemente passando da un dominio x-sempice a uno y-semplice, ma non riesco a farlo pur avendo disegnato il grafico della funzione

koloko
Nell'ottimo libro di analisi matematica http://www.mat.uniroma2.it/~demarchi/an ... rretti.pdf a pagina 194 c'è scritto Si osservi che una funzione può essere strettamente crescente ma avere in qualche punto derivata nulla: ad es. $f(x)=x^3$ è strettamente crescente ovunque ma la derivata nell’origine vale 0. Ovviamente il libro è nel giusto, ma non capendo tale affermazione, vi mostro come ragiono: siccome la notazione di strettamente crescente/decrescente non contempla particolari casi ...
2
7 lug 2015, 19:03

ilfumo
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo integrale. Ho provato ad integrare il polinomio e a derivare il logaritmo ma la faccenda sembra complicarsi ancora di più. $ int (x-1)log^2(x+1) dx $ Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano? Grazie in anticipo.
5
8 lug 2015, 15:54

darakum
Ciao a tutti ragazzi,non riesco proprio a calcolare il rango di una matrice tramite il teorema degli orlati..Chi mi da una mano? Grazie ! Propongo un esempio: $A= ((1,0,1,1),(2,3,-1,2),(0,1,-1,0))$ Da come ho capito più o meno... $A= ((1,0,1,1),(2,3,-1,2),(0,1,-1,0))$ Nel mio caso prendo il minore di ordine 2: $A= ((1,0),(2,3))$ E calcolo il determinante $|A'|= 3 $ ---> 3 diverso da 0. Ora: Se il determinante della matrice A è diverso da zero ho il rango massimo nel mio caso 4. Mentre,se il determinante della ...
9
7 lug 2015, 23:24

gould1
mi spiegate perchè in questo esercizio manca la forza normale? http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... inclinato/
7
8 lug 2015, 14:57

lotuno
Buongiorno a tutti, vi posto un problema di fisica che mi ha creato un po' di confusione sul moto di puro rotolamento: "Un disco pieno di raggio R e massa M è fatto rotolare lungo un piano inclinato di 18° insieme ad un parallelepipedo della stessa massa. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra parallelepipedo e piano è di 0.2 e che il coefficiente di attrito statico tra disco e piano è sufficiente affinché il corpo non scivoli, determinare quale dei due ha la maggiore velocità di ...