Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone15793
Per un oggetto che parte da fermo e cade liberamente sotto l'azione della sola forza di gravità. L'energia cinetica è proporzionale: 1) al prodotto tra il tempo di caduta e la velocità percorsa. 2) alla velocità. 3) al quadrato della distanza percorsa. 4) al quadrato del tempo di caduta. 5) al tempo di caduta. Ad ogni risposta scrivere il perché, aiutatemi vi prego.

nilloi
Mi aiutate a risolvere questi esercizi sulla convergenza delle serie ? per quali $ alpha $ la serie converge ? 1)$ sum((n+log n)^alpha/n^2) $ 2) $ sum((n^2+n+4)/(n+1)^alpha) $ 3) $ sum((n+1)^alpha/(n^2)) $ Grazie
4
8 giu 2015, 14:11

aereo66
Innanzitutto salve a tutti vi spiego il mio problema: ho il seguente esercizio: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni su R $ f_n(x)=(1)/(1+n^x) $ le mie domande sono: 1) Ho fatto la convergenza puntuale in cui non ci son problemi ma non riesco a fare l'uniforme 2) Dalle soluzioni vedo che bisognerà restringere il dominio di conv. uniforme e non riesco a capire come vanno scelti i sottoinsiemi
6
8 lug 2015, 16:34

viola.lory
Ciao a tutti. Ho un dubbio su un esercizio: Si consideri il problema: $ { ( ddot(y)+alphay(x)=x^2),( y(0)=0 ),( y(1)=1 ):} $ Trovare il valore di $ \alpha \in \mathbf{R} \ $ per il quale il sistema NON ammette alcuna soluzione. Ma dato che tutte le derivate sono continue, ciò non mi garantisce che esiste sempre un'unica soluzione?
1
13 lug 2015, 09:02

Pasina1
Ciao! Ho dei dubbi su questo problema. Un pozzo a parete interna perfettamente liscia, anziché essere cilindrico è a forma di cono con la punta rivolta verso il basso. Il pozzo è profondo h e alla sommità ha raggio R. Una monetina è inizialmente tenuta ferma appoggiata alla parete interna del pozzo sulla sommità. Ad un certo punto viene lasciata scivolare lungo la parete del pozzo, con velocità iniziale V orizzontale (tangente al pozzo). Si determini la distanza minima alla quale la monetina si ...

viper2000
ciao, qualcuno mi da una mano a risolverli? grazie in anticipo! 1) In un flacone sono contenuti 20 cl di sciroppo per la tosse; se ne devono prendere 3 cucchiaini al giorno e ogni cucchiaino ne contiene 5 ml. Per quanti giorni di cura è sufficiente lo sciroppo del flacone? 2) per il castagnaccio servono per 8 persone, 750 ml di acqua, 500 g di farina di castagne, 100 g di gherigli,6 cucchiai di olio extravergine, 100 g di pinoli e 80 g di sale. Sapendo che 1 litro di acqua pesa 1 kg e che ...
1
13 lug 2015, 12:22

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica MI POTETE DIRE IL PROCEDIEMENTO DI QUESTO PROBLEMA!!! ESERCIZIO:Un negoziante aumento il prezzo di un paio di scarpe del 10%; a fine stagione, dopo aver pratica su quest'ultimo prezzo uno sconto del 20%, le scaroe vengono vendute al prezzo di 66 euro. Quak era il prezzo originario delle scarpe? IL RISULTATO è 75 EURO
1
13 lug 2015, 11:55

mynames
Buongiorno, ero alle prese con l'antitrasformazione di questa risposta impulsiva $ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5) $ L'antitrasformata in se non è il mio problema, ma sto cercando di portarmi in una forma tale da poter applicare la teoria. Ho provato a ragionare in questo modo ovvero mettendo in evidenza $(e^(pi j \nu )$: $ H(\nu)=(e^(2pi j \nu )+1)/(e^(2pij\nu)-0.5)= (2cos(\pi \nu))/(e^(pi j \nu )-0.5(e^(pi j \nu )))=(2cos(\pi \nu))/(cos(\pi\nu)+3jsen(\pi\nu) $ però poi qui non so più cosa fare e mi sono bloccato....
2
7 lug 2015, 10:11

desterix95
Sia A un vettore non nullo di $RR^n$ e sia c $in$ $RR$. Allora l'insieme $S={(X: X*A >= c):}$ 1) è uno spazio vettoriale 2) è convesso 3) è limitato 4) senza punti di accumulazione. Voi quale scegliereste tra le seguenti opzioni? Grazie
3
10 lug 2015, 19:18

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica ESERCIZIO: Per l'acquisto di un computer sono stati spesi 300 euro. Il prezzo è composto dal costo base piu l'IVA, pari al 20% del costo base. Quanto è stato pagato di IVA?
1
13 lug 2015, 11:38

gianluca448
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su questo problema Sui due lati OX ed OY di un triangolo rettangolo si considerino, rispettivamente due punti M ed N, tali che OM=1 e ON =$ sqrt(3) $ Si traccia una semiretta uscente da O, che forma con OX un angolo variabile e si indichino con M' ed N' le proiezioni di Med N su tale semiretta; si consideri infine il punto medio P del segmento M'N'. Determinare l'angolo NOP in modo che il triangolo NOP abbia area che vale ...
11
10 lug 2015, 18:26

luca7111
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere la TdF della funzione $f(x) = 1/((x^2+1)^2(x^2+2))$. Innanzitutto vedo che $f(x)$ è F-trasformabile, reale e pari, quindi la TdF è continua, reale e pari. Considero innanzitutto $\omega > 0$ e calcolo l'integrale $\int_{-\infty}^{\infty} e^(-i \omega x) f(x) dx$ utilizzando il teorema dei residui. Trovo due poli doppi in $z = +-i$ e due poli semplici in $z = +- sqrt(2) i$. Considero solo i poli di segno negativo, perché considero il circuito nel semipiano ...
1
13 lug 2015, 11:40

simoneb11
Il problema recita: Utilizzando il teorema di Stokes calcolare la circuitazione del campo $F(x,y,z)=(-x^2,y^2,-z^2)$ lungo il bordo della superficie definita come: ${(x,y,z)R3: x+2y+z=2 , x^2+y^2<=1}$ In questo caso il docente vuole che noi calcoliamo il doppio (per questo ci da la superficie e non il suo bordo). Deduco dalla superficie che si tratta di un cilindro sezionato da un piano inclinato. Ecco i miei dubbi 1)E' giusto proseguire parametrizzando secondo le coordinate cilindriche e impostando l'integrale doppio in ...
1
12 lug 2015, 19:28

andrea.corzino
Salve Non riesco a capire la seguente affermazione : "Siano le soluzioni dell'equazione precedente: $ f(phi)=A_me^(imphi $ $ f(phi)=A_(-m)e^(-imphi $ La condizione che garantisce che $ f(phi) $ sia una funzione UNIVOCA in $ phi $ è: $ f(phi+2pi)=f(phi) $ " P.s: $ A_m $ è una semplice costante e $ m $ è un qualunque numero di $ Z $ Ecco non capisco perchè sia questa la condizione che garantisce a questa funzione(che è trigonometrica e ...

antogola
Un ambiente open space di volume pari a 1400 m3 è riscaldato attraverso un impianto a pompa di calore (COP = 3.5) con un ricambio d’aria pari a 2 vol/h. L’aria viene immessa nel locale ad una temperatura di T = 22°C. La temperatura ambiente si mantiene costante a 20 °C. a) Quanta energia elettrica utilizza in una ora la pompa di calore per riscaldare l’aria di rinnovo prelevando aria dall’esterno a T = -5°C b) Valutare la variazione dei consumi orari della pompa sopra citata nel caso di ...
1
12 lug 2015, 18:58

Sk_Anonymous
Ho trovato queste due formule per il calcolo del fattoriale, ma esse differiscono: sono uguali solo per numeri interi. $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $ $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? ) Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini? La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie.
2
12 lug 2015, 20:01

scientificamente1
Sto perdendo tanto tempo in questo problema ma non mi coincide affatto il risultato. Un gas ideale compie una espansione isoterma a 350,15 K nella quale il suo volume aumenta da 0,0013 m^3 a 0,0014 m^3. La variazione di entropia del gas è 24 J/K. Quante moli di gas sono presenti? Piccola parentesi: nel problema non dice che si tratti di una trasformazione irreversibile, tuttavia è il primo esercizio nel paragrafo degli esercizi dedicati alle trasformazioni irreversibili. Cosa devo pensare? Ho ...

chiaramc1
salve, non riesco a risolvere questo problema, Un automobile parte da ferma e accelera costantemente lungo. Qual è la sua accellerazione costante perchè percorra 1 km in 25 secondi? capisco che devo calcolare l'accellerazione a=v/t converto km in metri e viene $1000m/25$ quindi $40m/s$

SimoAgo2
Salve a tutti, Potete aiutarmi a risolvere l'esercizio che è nell'immagine? Il secondo punto può essere fatto senza i cerchi di Mohr? Grazie mille a tutti
10
5 lug 2015, 17:51

milizia96
Alberto e Barbara fanno un gioco che si svolge su un rettangolo composto da $n\times m$ caselle unitarie. Iniziando da Alberto, il giocatore di turno deve scegliere una casella $C$, che viene cancellata. Inoltre, ogni casella che non si trovi più in basso o più a sinistra rispetto a $C$ viene cancellata allo stesso modo. Ogni casella cancellata, chiaramente, non potrà più essere scelta. Dopo di che il gioco passa all'altro giocatore. Chi cancella l'ultima ...
29
28 giu 2015, 09:22