Indice di asimmetria Bowley - Yule
Salve a tutti! Dopo aver effettuato una ricerca avanzata nella categoria dedicata alla statistica e non aver trovato risposta al mio quesito, ho deciso di aprire un nuovo argomento (nel qual caso il quesito fosse stato già posto in altri topic chiedo scusa ma io proprio non l'ho trovato). Allora, il quesito è questo: prendendo in considerazione l'indice di asimmetria di Bowley, sappiamo che se esso è maggiore di zero siamo in presenza di una distribuzione con asimmetria positiva, se è minore di zero siamo in presenza di una distribuzione con asimmetria negativa e se esso è pari a zero ci ritroviamo difronte all'assenza di asimmetria (simmetria perfetta). Vorrei avere qualche informazione maggiore rispetto ai casi nel quale l'indice assume valore pari a -1 e pari a 1 (estremi dell'intervallo). Nel caso in cui assume valore pari a 1 possiamo semplicemente affermare che è presente un'asimmetria positiva e che tale indice assume quel particolare valore solamente nel caso in cui la media coincide con il primo quartile? E nel caso in cui l'indice assuma valore -1, possiamo semplicemente affermare che siamo in presenza di un'asimmetria negativa e che l'indice di Bowley assume quel particolare valore solamente nel caso in cui la media coincide con il terzo quartile? Grazie in anticipo!