Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Mi sapreste spiegare concretamente come si fa a capire se una struttura (formata da carrelli, appoggi e incastri) è isostatica, iperstatica o labile? Ho capito che sottraendo ai gradi di libertà tolti dai vincoli (3 per l'incastro, 2 per l'appoggio e 1 per il carrello) quelli della trave nel piano (ovvero3) ottengo 3-3=0 per le isostatiche, un numero negativo per le labili ed uno positivo per le iperstatiche. Ma a quanto pare questo ragionamento non vale sempre perchè dipende dal ...

Si può dire qualcosa con certezza sulla derivata seconda di una funzione di classe C1? Io ho una funzione di classe C1 e un massimo assoluto. Posso dire qualcosa su concavità o convessità con la derivata seconda calcolata nel massimo assoluto?
Assumo l'ipotesi di lavorare sempre con strutture che utilizzano l'algebra di Boole a due valori (${0,1}$).
Teorema di completezza forte:
Siano $Gamma$ un arbitrario insieme di proposizioni e $A$ una proposizione tali che per ogni struttura e per ogni interpretazione $V(-)$ si abbia $V(Gamma)<=V(A)$. Allora $Gamma\vdashA$.
Per dimostrare il teorema di completezza forte si utilizzano i seguenti due teoremi:
Teorema di completezza debole:
Siano ...

Ciao a tutti! Se ho un integrale del tipo $\int_0^(2pi) 1/(1-x)^2 dx$, posso fare il prolungamento analitico in C e trattarlo come un integrale su una circonferenza. A questo punto dovrei prendere le singolarità interne e calcolarne i residui, ma nell'esempio precedente ho un polo doppio in $x = 1$, che si trova sulla frontiera. Devo considerarlo o no?
Grazie!

Salve.
Sto studiando i criteri di resistenza e ho un dubbio sulla superficie di plasticizzazione.
Posso capire che l'isotropia renda l'equazione di tale superficie (in funzione delle sigma principali di tensione) indipendente dalla terna di riferimento (il corpo infatti si comporta in egual modo in tutte le direzioni).
Tuttavia non essendoci ipotesi di isoresistenza le sigma di crisi a trazione non sono ugali alle sigma di crisi a compressione (tant'è vero che il Franciosi dice che l'isotropia ...

Ciao a tutti, avrei un altro problema
Sia $W(a,b)= { (x,y) in RR^2 : a^2x+by^2>=0}$ Per quali $a,b in RR^2$ $W(a,b)$ è un sottospazio di $RR^2$?
Come devo procere?
Se non ci fossero i parametri saprei come comportarmi, ma purtroppo ci sono... come posso fare?

Un dispositivo cilindro-pistone contiene $0.8 kg$ di azoto a $100 kPa$ e $300 K$. L’azoto in seguito viene
compresso lentamente secondo la legge del tipo $PV^1.3 = costante$ fino a dimezzare il suo volume. Si
determini:
a) il lavoro fatto durante tale trasformazione;
b) il calore trasferito durante tale trasformazione.
Proprietà:
La costante R per l’azoto vale $R = 0.2968 kPa m^3 kg^-1 K^-1$
Il calore specifico a volume costante per l’azoto vale ...

Trovare nucleo, immagine, e diagonalizzare (quindi trovare la matrice diagonale) il seguente endomorfismo:
f : M2 (R) -> M2(R)
$ ( ( a , b ),( c , d ) ) rarr ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) ( ( a , b ),( c , d ) ) $
Quando si tratta di matrici mi confondo.. non riesco proprio a fare questo esercizio.. qualcuno potrebbe svolgerlo con i passaggi così da farmi capire come procedere quando ho di fronte questa tipologia di esercizio? Grazie a tutti anticipatamente

Mi aiutate a risolvere questi esercizi sulla convergenza delle serie ?
per quali α la serie converge ?
1)∑((n+logn)^α/n^2))
2) ∑((n^2+n+4)/(n+1)^α)
3) ∑(((n+1)^α)/n^2)
Grazie

Salve a tutti, ho sostenuto un esame e sono curioso di sapere se l'ho svolto correttamente o no, dato che per il risultato dovrò attendere almeno una settimana, ovviamente non mi ricordo quello che ho svolto, quindi non posso scrivere qui quello che ho fatto ma gradire che qualcuno facesse lo studio completo cosi da poter vedere se ho fatto bene o no.
Questa è la funizione: $(1+senx)/sqrtcosx$

Problema di meccanica
Miglior risposta
Potreste spiegarmi gentilmente il secondo punto? 1)il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema. Dati (ω=3000 rpm; I=500 kg·m^2) α=5

Salve a tutti. Qualcuno può aiutarmi a trovare il dominio della seguente funzione? Non riesco a capire come si deve agire quando la base è in quel modo. Grazie
$ sqrt(log_(4-2x)(2x^2+9x-3)-log_(4-2x)2 $

Studio funzione esponenziale fratta
Miglior risposta
salve mi servirebbe il vostro aiuto con questo esercizio.
Studiare e rappresentare la funzione:
[math]f(x)= x\, \, e^{\frac{1}{1+x}}[/math]
ho provato a svolgerlo cosi:
la funzione data esiste :
[math]\left \{ x\in \mathbb{R}: x\not\equiv -1 \right \}[/math]
se mi dite come continuare..
se mi potete aiutare anche mostrando i vari passaggi..
grazie..

Salve a tutti,
sto affrontando alcuni esercizi sulle varietà differenziabili immerse, generalmente definite come luogo degli zeri di un vincolo. Fra le altre cose si chiede di discuterne la compattezza, e dunque (in $\mathbbR^n$) chiusura e limitatezza.
Provare che una varietà è illimitata finora non mi ha dato problemi, ma nel caso opposto in cui devo provare che essa è limitata procedo sempre a "tentoni". So che non esiste un metodo generale per provare la limitatezza, ma sarei lieto se ...

Salve ragazzi, ho un problema, devo calcolare la varianza dei residui nel OLS non capisco un passaggio "geometrico":
$E[e'e]=E[ u'M' Mu ]=E[u'Mu] $
$M$ è una matrice idempotente, trovo scritto che il valore atteso è uno scalare (su questo sono d'accordo), dopo di che viene detto che uno scalare coincide sempre con la sua traccia (???), dove la traccia di una matrice è la somma degli elementi sulla diagonale. Per la proprietà ciclica della traccia (mai sentito parlare di proprietà ciclica…), ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non riesco a trovare neanche la teoria da cui proviene.
Sia data la funzione
f(x):= 1-x se x appartiene a [0,1]
-1 se x appartiene a ]1,2]
(1) scrivere le espressioni di f+ ed f- ;
(2) calcolare la misura dei rettangoloidi Rf+, Rf- e Rf .
(si suggerisce di disegnare il grafico di f)
GRAZIE

Buona sera a tutti, allora stavo facendo gli esercizi di fisica, quando mi sono abbattuto in questo esercizio:
Le provette di un ultracentrifuga che ruota a 1000 giri al minuto contengono un liquido in cui sono sospese delle molecole di massa dell'ordine di $10^(-22)$ kg. Se una di queste molecole si trova a 0,1 m dal centro di rotazione, quanto vale la forza centrifuga che agisce su di essa?
Allora io ho fatto cosi:
$F_(cf) = m*((v^2)/r)=m(\omega^2)r $
il problema è che a me viene dell'ordine di ...

Ho una domanda veloce da porvi. Per un corpo rigido libero, la derivata totale del vettore momento angolare nel sistema di riferimento fisso è uguale alla derivata del vettore nel sistema mobile solidale al corpo?

$ sum((pi/2)-arctan k^(alpha /2)) $
La sommatoria va da 1 a +oo
Io ho provato a risolverla col confronto asintotico ma non riesco a determinare il carattere della serie al variare di alpha ( che è un parametro reale positivo)
Grazie mille per le risposte
Il passaggio che ho fatto è stato quello di usare la stima asintotica dell'arcotangente:
$ arctan(k^(alpha/2)) = k^(alpha/2) $
ma a questo punto non so come procedere..

Ciao ragazzi
vi propongo la seguente domanda:
"Enunciare la condizione necessaria affinchè i punti di minima distanza siano unici."
Ho chiaro il concetto di punti di minima distanza, quello che non capisco è quale sia la condizione necessaria affinchè siano unici
grazie mille per l'aiuto