Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.intile
Ciao ragazzi mi è venuto un dubbio, nel caso in cui il dominio di un integrale doppio generico fosse un ellisse, si può attuare la trasformazione in coordinate polari ? E' uguale al caso in cui il dominio è un cerchio ? O cambia qualcosa ? Martedì ho lo scritto di Analisi 2 e vorrei chiarismi tutti i dubbi

Anna_00
ESERCIZIO MATEMATICA ESERCIZIO: SIA n che appartiene a N. traduci in una espressione la seguente frase e semplifica: CONSIDERA IL QUADRATO DELLA DIFFERENZA DEI QUADRATIM DI a e b e dividilo per il quadrato della somma di a e b, sottrai dal quoziente ottenuto il quadrato della somma di a e b . IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 2N (N alla seconda) più 2
1
17 lug 2015, 10:43

kobeilprofeta
In un paese dove tutti gli abitanti sono ladri, non si può camminare per strada con degli oggetti, senza che vengano rubati. L'unico modo per spedire qualcosa senza che venga rubato dai postini è di rinchiuderla in una cassaforte chiusa con un lucchetto. In tutto il paese, l'unica cosa che non viene rubata è una cassaforte chiusa con un lucchetto, mentre sia le casseforti aperte, sia i lucchetti vengono rubati. Alla nascita ogni abitante riceve una cassaforte ed un lucchetto di cui possiede ...
9
12 mag 2015, 18:09

Yumina92
Ciao a tutti! Ho qualche dubbio su come svolgere questo esercizio. Il campo magnetico del filo varia a seconda della distanza da esso, quindi cambierà all'interno della spira. Prendo come sistema di riferimento x verso destra e y verso il basso. Il fatto che però la spira si muova in questa direzione mi sconquassa un po' perchè non so che dS scegliere per applicare la legge del flusso. Ovviamente lo spessore della spira rimane costante ed è dato da (b-a) , mentre cambia la sua ...
5
17 lug 2015, 17:30

Iris941
Salve a tutti, Di seguito esporrò il quesito sul carico ripartito variabile lungo una trave : Il risultante di un carico distribuito ha modulo coincidente con l'area del diagramma che lo descrive e retta d'azione passante per il baricentro del diagramma stesso. Nel caso di carico distribuito si ha per il risultante : $ P=int_(x_A)^(x_B) p(x) dx $ la cui retta d'azione passa per il baricentro $x_p$ del corrispondente diagramma $ Px_p=int_(x_A)^(x_B) p(x)x dx $ il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio ...

HelpThermoo
Una carica positiva Q è distribuita in modo uniforme su un disco sottile di raggio R . Una particella di massa m e carica -q è tenuta in quiete sull'asse del disco . ad una distanza h=5R dal centro dello stesso. Si calcoli la velocità con cui la particella raggiunge il centro del disco una volta lasciata libera di muoversi. Dunque ho provato a risolverlo con la conservazione dell'energia , ma ho presupposto che l'energia potenziale gravitazionale potesse essere trascurabile , secondo voi ...

lala5096
(e) a^4 − a^3 − a + 1; (f) x^3 − x^2 + 2; Chi mi puo aiutare e me li puo risolvere
17
17 lug 2015, 13:05

galaxymaster
ciao a tutti in un esame di algebra mi sono trovato di fronte a questi due esercizi molto simili e non ho saputo affrontarli: 1) data la matrice 3x3 in C: (0 -i8 0) (i8 0 8) (0 8 0) Si scriva il esplicitamente il prodotto herimitiano associato a tale matrice 2) dato il prodotto scalare in R3: = 9u1v1-4u2v1-4u1v2+7u2v2-4u1v3-4u3v1+11u3v3 Si scriva la matrice associata a tale prodotto nella base canonica Mi dareste una mano? quale ragionamento devo seguire per ...

Giova411
Ecco come contare tutti i modi possibili (non abbiamo limiti dati da alcun k però) Ossia se R = 5 ed abbiamo v1 = 1 , v2 = 2 , v3 = 5 (quindi 3 monetine diverse) Il risultato è 4 (ossia tutti i modi possibili senza vincoli su k) Ecco il codice: //#include <cstdio> #include <vector> //#include<iostream> #include <fstream> using namespace std; int conta (vector < int >&B, int n, int t) { vector < int >appunti; appunti.resize (t + ...
4
17 lug 2015, 11:59

Pasina1
Ciao! Vorrei sapere se la risoluzione di questo problema è corretta. Assumendo che la terra sia una sfera perfetta di raggio R pari a 6, 37×10^(6)m, si calcoli la differenza fra l’accelerazione gravitazionale g misurata all’equatore e quella misurata ai poli. Ho ragionato sul fatto che all'equatore l'accelerazione gravitazionale all'equatore è minore di quella ai poli e che la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre è massima all'equatore e nulla ai poli. Quindi l'accelerazione ...

Frasandro
salve, vorrei cercare di capire quali sono i metodi per la ricerca dei punti di massimo, minimo o sella per le funzioni di due variabili in caso di hessiano nullo ... In questo caso: $ f(x,y)= 2(x+y)^2-x^4-y^4 $ Ho trovato questi 3 punti: $ P1(0,0); P2(-sqrt2, -sqrt2); P3(sqrt2, sqrt2) $. Gli ultimi due, sono entrambi punti di massimo relativo. L'hessiano nullo entra in gioco per quanto riguarda l'origine. Come si procede in questi casi? esistono diversi metodi? Grazie
9
14 lug 2015, 16:13

Manubix
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno che mi possiate far risolvere questo due esercizi: 1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m . Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ? 2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della vasca , scelto come livello di ...
1
17 lug 2015, 13:19

Michele Di Guida
Salve ragazzi, ho problemi con questo esercizio: Studiare i punti critici della funzione $ f:\ RR^2->RR $ data da $ f(x,y)=(y^2-3x)^2e^-x $ e stabilire se la funzione $ f $ è limitata inferiormente e superiormente nell'insieme $ {(x,y)inRR^2|x>=0,y^2<x} $ Quello che ho pensato di fare è innanzitutto calcolare le derivate parziali e porle entrambe uguali a zero: $ { ( -e^-x(y^2-3x)(6+y^2-3x)=0),( e^-x(4y)(y^2-3x)=0 ):} $ i punti critici sono tutti i punti appartenenti all'insieme: $ {(x,y)inRR^2|y^2=3x} $, tra cui quindi e' compresa anche ...

insule23
salve mi servirebbe il vostro aiuto con questo esercizio. Studiare e rappresentare la funzione: [math]f(x)= x\, \sqrt{\frac{2x}{x+3}}[/math] ho provato a svolgerlo. L'insieme di esistenza ella funzione è dato dai valori di x che soddisfano la disequazione [math]\sqrt{\frac{2x}{x+3}}\geq 0[/math] cioè [math]x< -3\vee x\geq 0[/math] quindi la funzione è definita in [math]D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}: x< -3\vee x\geq 0\right \}[/math] Intersezioni con gli assi: interseca gli assi cartesiani nel solo punto [math]O(0,0)[/math] Per lo studio del segno abbiamo che f(x)>0 per ogni ...
8
14 lug 2015, 09:12

Antonio_80
Per un disco di massa $m$ e raggio $R$, abbiamo i momenti d'inerzia che sono: $I_z = 1/2mR^2$ $I_x = 1/4mR^2$ $I_y = 1/4mR^2$ Quali si devono usare negli esercizi Insomma, se ho rotazione intorno all'asse del disco utilizzo $I_z = 1/2mR^2$, ma quando vanno invece utilizzati i seguenti $I_x = 1/4mR^2$ ed $I_y = 1/4mR^2$ Cosa deve fare il disco per poter utilizzarli $I_x = 1/4mR^2$ ed $I_y = 1/4mR^2$

darakum
Ciao ragazzi ho tre problemi distinti che non riesco a risolvere..C'è qualcuno che mi aiuta gentilmente nella risoluzione e sopratutto nella comprensione? Non so proprio da dove partite.. 1) trovare il dominio e il codominio dell'applicazione lineare fA 2) Trovare la dimensione e una base dello spazio delle righe 3) Stabilire se un insieme è un sottospazio 4) Dato l'insieme $B=[(1,1,2) (0,1,-1,) (1,2,0)]$ determinare le cordinate del generico vettore $(0,0,1)$ rispetto a ...
20
11 lug 2015, 23:15

gianluca448
è dato un triangolo rettangolo ABC con il cateto AC lungo $ l $ ed il cateto AB lungo $ 2l $. Si conduce per il vertice A una retta r che non interseca il triangolo e forma con il lato AC un angolo variabile . Si indichino con M ed N le proiezioni ortogonali di B e C su tale retta. Determinare l'ampiezza dell'angolo CAN in modo che l'area del trapezio BMNC valga $ Kl^2 $ . Risolvere il problema per $ K= 1+5/8sqrt(3) $ Io mi sarei trovato i vari segmenti utili ...
11
14 lug 2015, 16:24

f3d3r1c01
ciao a tutti! sono nuovo di questo forum non riesco a capire come far muovere un oggetto nello spazio con un moto ellittico conoscendo l'equazione dell' ellisse. mi spiego meglio... quale formula potrei applicare per ricavare la forza da applicare sull'asse x e quella da applicare sull'asse y per ottenere un moto ellittico conoscendo l'equazione dell'ellisse? qualcuno lo sa fare? grazie mille in anticipo
3
15 lug 2015, 19:57

Kernul
L'esercizio è il seguente: Una massa di $300 g$ viene sospesa ad una molla verticale che, per effetto della sollecitazione, si allunga di $10.0 cm$. Poi la massa viene abbassata di altri $5.0 cm$ e quindi lasciata libera. Determinare: a) la costante elastica $k$; b) il periodo; c) la velocità massima della massa oscillante; d) l'accelerazione massima. All'inizio pensavo di aver capito il problema ma appena ho provato a calcolarmi la costante elastica e ...

Newton_1372
Ho due astronavi, che in un sistema di riferimnto sono poste a distanza L, partono da ferme, e hanno entrambe una v(t) data da $v(t)=\frac{100ct}{sqrt{c^2+10^4 t}}$ Si vuole conoscere l'accelerazione nel sistema di riferimento a riposto con l'astronave stessa. La mia idea è scrivere la quadriaccelerazione, e poi trasformarla con Lorentz: la parte spziale del 4vettore ottenuto sarà proprio l'accelerazione nel sistema di riferimento solidale con l'astronave. Solo che questo metodo è davvero molto contoso. Ci sono ...