Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scientificamente1
Una carrucola omogenea, assimilabile ad un disco di raggio R = 20 cm e massa m1 = 5 kg, è vincolata a ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Per la gola della carrucola passa una fune, inestensibile e di massa trascurabile. Da un lato la fune sostiene un oggetto di massa m2 = 1 kg, dall'altro è collegata all'estremo libero di una molla, di costante elastica k = 100 N/m, fissata al suolo. a) Calcolare l'allungamento della molla in condizioni di ...

Alfaiota
Ciao a tutti! L'esercizio in questione è il seguente: Condensatore piano di superficie S, distanza y tra le armature e carica Q nel quale viene inserito una lastra di dielettrico omogeneo e isotropo e spessore x. Si richiede il valore della differenza di potenziale e dei campi elettrico e di polarizzazione elettrica. Io ho calcolato prima la differenza di potenziale così $ \Delta V = (C_1 \cdot C_2)/(C_1 + C_2) \cdot Q $ visto che il sistema è equivalente a due condensatori in serie, uno di spessore y-x vuoto, e uno di ...

AlessiaE1
a) se f e g sono due funzioni continue in R anche la funzione $ f@ g $ è continua in R FALSO, manca la condizione che g deve essere continua in x' e f deve essere continua in g(x') b) se f è continua e invertibile in R, $ f^(-1) $ lo è FALSO, f deve essere definita su un intervallo perché ciò sia vero c) se f è una funzione definita su un insieme $ Dsub R $, continua e invertibile in D, anche la sua inversa è una funzione continua FALSO, bisogna specificare che ...
3
15 lug 2015, 12:33

alesss91
Salve a tutti, da qualche tempo studio scienza delle costruzioni ma non sono mai riuscita a farmi stare simpatica l'analisi dei cinematismi e in particolare l'analisi di catene cinematiche con quadripendoli interni. So che in generale tutti i punti impropri del piano sono possibili centri di rotazione del quadripendolo, che impedisce solo la rotazione e che quindi la sua presenza implica le condizioni al contorno N=0, T=0, M=/0. Nel caso in cui io avessi una catena cinematica con due aste ...
1
13 lug 2015, 16:42

Serus
salve a tutti ragazzi, mi serve aiuto su un esercizio del genere: Data una carrucola simile: con l'unica differenza che A2 è appesa direttamente ad A1, senza ulteriori carrucole in mezzo. Il problema chiede 1)Accelerazione dei due corpi 2)la tensione T1 3)la tensione T2 4) R 5)il tempo t(h) che m(B) impiega a percorrere il tratto h 6)la velocità di m(B) dopo aver percorso h 7)la variazione di energia cinetica del corpo A1 tra t=0 e t=t(h) 8)l'energia potenzale del corpo A1 tra t=0 e ...

squalllionheart
Scusate ho un processo AR(2) e mi chiede di dire per quali valori dei parametri il processo è lineare. Va bene dire che la linearità a dimostrata nel momento in cui dimostro la stazionarietà e scrivo i valori dei parametri per cui è dimostrata la stazionarietà?

Gi81
1) Trovare una funzione biiettiva da $NN$ in $ZZ$ 2) Trovare una funzione biiettiva da $NN$ in $QQ$ n.b.: la richiesta non è "dimostrare che esiste una funzione..." in entrambi i casi bisogna scrivere esplicitamente la funzione. Ovviamente si può svolgere anche solo il punto 1 ,o solo il punto 2.
25
26 mag 2015, 16:40

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuta in mente una perplessità circa l'energia potenziale in un campo gravitazionale. Se ad esempio considero la Terra ed un altro corpo di massa trascurabile rispetto ad essa, posso ad esempio fissare lo zero dell'energia potanziale gravitazionale in corrispondenza del raggio terrestre e calcolare l'energia potenziale del corpo di massa trascurabile che all'inizio si trova in un punto A. Quindi si ottiene che tale energia potenziale è pari al lavoro che le forze del campo ...

scientificamente1
Chiedo aiuto nella risoluzione di questo problema. Un blocchetto di massa m=1kg è disposto su una piastra di massa M=10kg, a sua volta appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la piastra è pari a 0,6. Alla piastra sono collegate due molle di costante elastica rispettivamente pari a 70 N/m e 50 N/m (disposte come in figura) ed aventi gli altri estremi fissati a due pareti verticali fisse. Il sistema, inizialmente nella condizione di ...

andrea.corzino
Buongiorno Ho un dubbio riguardo a questo argomento... Ad esempio so che il polinomio di Mc Laurin della funzione $ f(x)=1-cosx $ fermato al 3 ordine è : $ P(x)=x^2/2+o(x^3) $ Perciò in un intorno di $ x_0=0 $ posso approssimare la funzione $ f(x) $ con $ P(x) $ trascurando i termini di grado superiore a tre (in questo caso) e perciò posso scrivere: $ 1-cosx~~ x^2/2 $ Questa scrittura implica che: 1) $ lim_(x->0)(1-cosx)/(x^2/2)=1 $ ORA io data questa espressione vorrei ...

Anna_00
MATEMATICA 6578568 Miglior risposta
ESERCIZIO: IL PREZZO DI UN COMPUTER VIENE SCONTATO DEL 20%; SUCCESSIVAMENTE, IL PREZZO SCONTATO VIENE ULTERIOLMENTE RIDOTTO DEL 10%. a. Se indichiamo con P il prezzo originale del computer, il prezzo dopo i due sconti è rappresentato dall'espressione: (P-0,2P)-0,1(P-0,2P) Dopo aver effettuato un opportuno raccoglimento, semplifica l'espressione ottenuta,determinando così il prezzo fisso del computer in funzione di P. b.Supposto che il prezzo iniziale del computer fosse di 400 euro, ...
1
15 lug 2015, 18:17

danga
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto al forum. Volevo chiedere se esiste un algoritmo preciso per il calcolo del polinomio minimo di una matrice, ho provato a cercare qualcosa su internet e sui libri di testo ma non ho trovato nulla. Grazie in anticipo.
3
14 lug 2015, 20:03

bug54
Salve, nel seguente problema ottengo una soluzione diversa da quella proposta dal testo.... a) All’equilibrio iniziale la pressione esercitata dal gas deve equilibrare il peso del pistone e della massa C $P_A S = M g$ indico com $M = m_p +m_C$ mentre all’equilibrio finale la pressione del gas deve equilibrare solo il peso del pistone $ P_A’ S = m_p g$, d'altronde per una trasformazione adiabatica irreversibile, come quella qui considerata, vale la ...

Ster24
Un polinomio fratto del tipo: $x/(x-2) $ che grado ha? ho letto che basta prendere la variabile di grado massimo, quindi ha grado 1? mi date una delucidazione?Grazie mille in anticipo
1
15 lug 2015, 12:42

diego.digiacomo
Ho provato a svolgere autonomamente questo integrale che mi è stato posto durante il compito di Analisi 1 ma non sono riuscito ad arrivare ad alcuna conclusione. Chiedo gentilmente la spiegazione di questo esercizio che sto provando da due giorni a capire come arrivarci da solo: \int (from 2 to \infty) [\sin(x-2) * e^(-x)]/[(x-2)*(x-3)^(1/3)] Sono nuovo del sito e non ho tanta dimestichezza con i simboli LaTeX. Ad ogni modo mi scuso anticipatamente per il modo orrendo di scrittura. Posto un ...

Pasina1
Ciao! Non so bene da che parte cominciare per risolvere questo problema. Un peso di massa M=5kg viene lasciato cadere da un’ altezza h=4m dal suolo, su un bastone di massa trascurabile che sporge dal suolo di l=50 cm. Il bastone si conficca in un tempo Δt=0.1s, mentre il peso si ferma sulla sommità del bastone. Assumendo che la reazione vincolare del bastone sia costante si determini di quanto si conficca il bastone. Stavo pensando di calcolare con che velocità il peso raggiunge il bastone e ...

Anna_00
MATEMATICA (210847) Miglior risposta
probLEMA DI MATEMATICA ESERCIZIO:Se al quadrato di un numero pari si aggiunge il doppio del numero stesso e si incrementa il risultato di 1 si ottiene un quadrato perfetto. Verifica questa proprietà in alcuni casi particolari, quindi cerca di dimostrarla in generale. Vale una proprietà analoga per un numero pari?
1
15 lug 2015, 10:06

claudio.s11
non riesco proprio a capire perché ci sia conservazione del momento angolare: sulla sbarra non agisce la forza peso se prendo come polo il vincolo?

FrAnZkAfKa
Salve, vi spiego il mio dubbio con un esempio pratico: Sia $ f(e1) = e1+ke2 $ $f(e2)=2e1+e2 $ $ g(e1)=-e1+e2 $ $ g(e2)=3e1 $ determinare z= g o f. Dunque $ g o f = g(f) = g(e1+ke2;2e1+e2) = (-e1-ke2+2e1+e2;3e1+3ke2) $ $ z= [ ( 1 , 3 ),( 1-k , 3k ) ] $ Se avessi fatto il prodotto fra matrici allora z sarebbe stata f*g Infatti: $ f= [ ( 1 , 2 ),( k , 1 ) ] * g= [ ( -1 , 3 ),( 1 , 0 ) ] -> z= [ ( -1+2 , 3+0 ),( -k+1 , 3k ) ] $ Ma prendendo quest' altro caso in cui $p(x1,x2)=(x1,x2,x1)$ $s(x1,x2,x3)=(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3)$ $w=p o s$ Allora primo metodo $p(s)=p(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3)=(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3;tx1+x2+tx3)$ $-> s= $ $ [ ( t , 1 , t ),( 1 , 1 , 1 ),( t , 1 , t ) ] $ E si vede che s è il ...

Usernamer1
ho le rette $ r{ ( x-y+z+4=0 ),( x+2y-z=0 ):} $ e $ s{ ( x+y-z-1=0 ),( x-2y-2=0 ):} $ e il punto $P=(-14,7,-2)$. Come trovo un punto $Rinr$ tale che la retta passante per $P$ e $R$ intersechi la retta $s$ in un punto? (Si sa già per certo che una retta che intersechi sia $s$ che $r$ esiste quindi non serve verificarlo)