Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho trovato queste due formule per il calcolo del fattoriale, ma esse differiscono: sono uguali solo per numeri interi.
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? )
Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini?
La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie e buona domenica sera.

Buon pomeriggio a tutti!
Ho cominciato da poco ad armeggiare (a livello teorico) con i circuiti i corrente alternata, e mi sono appena imbattuto in una situazione poco chiara riguardante i fasori.
Il mio libro afferma che, nel metodo simbolico, una tensione alternata $V(t) = V_0 cos( omega t + phi )$ può essere rappresentata attraverso un fasore, ovvero un numero complesso $V_0 e^{i (omega t + phi)} = V_0 e^{i omega t} cdot e^{i phi}$
Fin qui nessun problema.
Ora però scopro che il fasore associato a una funzione sinusoidale è uguale alla trasformata ...
Salve a tutti,
stavo dando uno sguardo alle soluzioni del test di ammissione alla scuola superiore di Catania del 2011 e mi sorgono alcuni dubbi sul secondo esercizio:
sia $x_0=0$ e $x_k > 0$ ($k=1,\dots ,n$). Dimostrare che
$$\sum\limits_{k=1}^n\frac{x_k}{\sqrt{1+\sum_{i=0}^{k-1}x_i}\cdot\sqrt{\sum_{i=k}^nx_i}}

Aiuto matematica !!
Miglior risposta
Salve ho un problema se dovessi fare (4-rdq di 3-X)tutto al quadrato come si risolve ?

Salve ho un altro problema da porre alla vostra gentile attenzione :
Considerate il modello :
$y_t=\mu+\phi_1 y_{t-1}+\phi_2 y_{t-2}+u_t$
Con $u_t$ iid $(0,\sigma^2)$. Assumete sempre che le radici dell'equazione:
$1-\phi_1 L - \phi_2 L^2=(1-\rho_1 L)(1-p_2 L)=0$
Siano sempre reali e distinte.
(a) Definire le condizioni sui parametri tali per cui $y_t$ sia un processo lineare.
(b) Qual è la definizione di questo modello?
(c) Derivare media, varianza e autocovarianza, quest'ultima solamente per il lag ...

Nel seguente esercizio ci sono diverse richieste sullo studio del carattere della successione ma quello che vi riporto qui sotto non riesco a risolverlo:
Considera la successione: $ { ( a(1) = 2 ),( a(n+1) = a(n)^2 ):} $
Dimostra che $ a(n) >= n^2 $ per ogni $ n>=1 $

Buonasera a tutti, vi propongo questo esercizio:
Quale dei seguenti vettori è la proiezione ortogonale rispetto al prodotto scalare standard di $RR^3$ del vettore $u= ((3,6,0))$ sul piano $\pi$ di equazione $x-y+z=0$ ?
a) $(4,3,-1)$
b) $(4,5,1)$
c) $(4,4,0)$
d) $(4,6,2)$
e) $(4,7,3)$
La risposta corretta è la b, ma perché ?
Il piano può essere riscritto in forma $(-1,0,1),(1,1,0)$ ora facendo la proiezione ortogonale ...

Due parabole con assi perpendicolari tra loro si inntersecano in $4$ punti distinti. Dimostrare che essi stanno su una circonferenza.

Salve
mi serve capire praticamente come passare dall' equazione cartesiana a quella paramentrica in questo caso:
$ { ( x+y+z-2=0 ),( x+y-z=0 ):} $
Allora se pongo ad esempio $ x=t$
$ { ( x=t ),( y=2-z-t ),( t+2-z-t-z=0 ):} $
Nell' ultima equazione mi troverei un valore di z... sto sbagliando qualcosa

Ciao! Non so proprio da dove cominciare con questo problema.
Una sfera di raggio R e massa m galleggia in una vasca di liquido avente densità incognita ρ. A un certo punto viene legata al fondo della vasca con una fune di lunghezza L in modo che resti sommersa. La sferetta oscilla leggermente attorno alla verticale con un periodo T. Si determini la densità del fluido.
Potete aiutarmi? Grazie

n=0.700 moli di un gas monoatomico perfetto subiscono una trasformazione
ciclica composta da:
i) una isobara reversibile che porta il sistema dallo stato A con pressione
PA=2.00x105 Pa allo stato B di volume VB=bVA, con b=1.35;
ii) una isocora reversibile che porta il sistema dallo stato B allo stato C di
pressione PC=cPB, con c=0.800;
iii) una isobara che porta il sistema dallo stato C allo stato D di volume
VD=VA, restando a contatto con un termostato a temperatura TD e subendo
una variazione ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà in matematica, devo risolvere un logaritmo che contiene delle frazioni ma non so come fare. Questo è il testo: log(5+X)=1/2log2+1/2log(x+3)+log2 se qualcuno riesce ad aiutarmi a capire come si svolge gliene sarei molto grata.
grazie in anticipo

Help!!!!! Disequazioni! !!!!!
Miglior risposta
1) 4x^4-8x^3>= 0
2) (x+3)^3>0
3) 81x^4

Salve a tutti, ho una circonferenza di raggio iniziale $ r0 $, che si espande a ritmo costante secondo la legge $ (dr)/(dt) = 10 $ $ (cm)/s $. Come descrivereste l'andamento del raggio, e la lunghezza di C nel tempo?
Io credo che dopo un'istante di tempo $ t $, il raggio della circonferenza aumenti di un fattore $ r' = t*((dr)/dt) $, però nonostante dimensionalmente sia corretta, non sono del tutto convinto di ciò...
Voi che dite?

salve, non riesco a capire il momento angolare, è inerente al momento della forza?

Ciao! Vorrei sapere se ho risolto correttamente questo problema.
Una giostra di raggio R ruota con velocità angolare w. Al suo bordo è appeso un pendolo semplice di lunghezza L e massa m. In condizioni di equilibrio si determini l’angolo formato dal pendolo rispetto alla verticale.
Ho considerato che sul pendolo agiscono 3 forze: la tensione diretta nel verso del filo, la forza peso diretta verso il basso e la forza centripeta dovuta al moto della giostra diretta verso l'esterno. In ...

n=0.700 moli di un gas monoatomico perfetto subiscono una trasformazione
ciclica composta da:
i) una isobara reversibile che porta il sistema dallo stato A con pressione
PA=2.00x105 Pa allo stato B di volume VB=bVA, con b=1.35;
ii) una isocora reversibile che porta il sistema dallo stato B allo stato C di
pressione PC=cPB, con c=0.800;
iii) una isobara che porta il sistema dallo stato C allo stato D di volume
VD=VA, restando a contatto con un termostato a temperatura TD e subendo
una variazione ...

Ho le idee un po' confuse su questa ultima parte del programma, potete dirmi se sbaglio qualcosa?
In un ciclo, per calcolare l'entropia del sistema in una SINGOLA trasformazione isobara, isocora, isoterma o adiabatica REVERSIBILE posso utilizzare le varie semplici formule. L'entropia dell'ambiente nella singola trasformazione precedente sarà pari all'opposto (es. $\delta$S(sist)=7000 / $\delta$S(amb)= -7000) ? Così che la variazione di entropia dell'Universo nella singola ...

Salve dovrei risolvere un esercizio di scienza su cui ho qualche difficoltà.
Avevo pensato di svincolarla in A sostituendo all incastro la cerniera , e poi dovrei determinare lo spostamento del punto p

Ragazzi ciao! mi sto avvicinando, o almeno sto tentando di risolvere questo tipo di esercizi.
Sto procedendo in questo modo:
- risolvo la struttura e faccio i diagrammi di M, N, T
- pazzo alla sezione e calcolo le caratteristiche geometriche (baricentro, inerzia)
- poi cerco di ragionare su che tipo di flessione ho e al mio caso adatto la formula di Navier
Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione. Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a ...