Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kernul
L'esercizio è il seguente: Un aereo in picchiata, nel momento in cui lascia cadere un'esca per i radar, ha una velocità di $360 (km)/h$ formante un angolo di $30°$ sotto l'orizzontale. La distanza orizzontale tra il punto di lancio dell'esca e quello in cui tocca il suolo è $AB = 700 m$. Quanto tempo rimane in aria l'esca? A che altezza si trova l'aereo quanto l'esca è stata lasciata cadere? Quale è la velocità dell'esca nell'istante in cui essa colpisce il suolo? Io l'ho ...

Meringolo1
Ho la seguente successione definita per ricorrenza: $\{(a_0 in RR),(a_(n+1)= (a_n^2-3)/2 ):}$ Con $n>=1$ Utilizzando il principio di induzione devo provare che se $a_0 <-1$ oppure $a_0 >3$ allora la successione è crescente. Io ho cominciato con il caso $a_0 >3$ prendendo $a_0 =4$ $a_1= (4^2-3)/2=13/2>4$ Il primo passo dovrebbe essere questo ma poi non so come procedere

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Non mi riesco a spiegare il perchè la reazione $H_C$ deve essere verso destra Per colpa di quel verso ho sbagliato la mia soluzione in termini di calcoli, e non riesco a concepire il fatto che il testo abbia detto una cosa del genere, cioè che il verso sia a destra Noto una discordanza, in quanto in $A$ si ha lo stesso vincolo che è una cerniera e il verso della reazione $H_A$ è a destra, mi sembra corretto! E allora ...

rodrigoruiz1
Salve, ho questo genetare con la seguente funzione: [tex]v(t)=10\sqrt{2}cos(t-\frac{\pi}{4})[/tex] il risultato dovrebbe essere: [tex]10e^{ j \frac{\pi}{4}}[/tex] ma usando la formula a me viene: [tex]10\sqrt{2}e^{-j\frac{\pi}{4}}[/tex] qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?
5
17 lug 2015, 19:52

galaxymaster
ciao, potreste darmi una mano con questo esercizio? Dati i due sottoinsiemi di $ M_2(CC) $ $ U=( ( x , x ),( 0 , 0 ) ) ,x in RR $ e $ W=( ( 0 , y ),( y , y ) ) ,yin RR $ si verifichi a scelta che $ U $ o $ W $ sia sottospazio vettoriale di $ M_2(CC) $ Si calcoli la dimensione di $ U $ e $ W $ e della loro intersezione ho problemi a risolvere esercizi con matrici e non ho capito come si calcola l'intersezione tra sottospazi

DaniACM27
Buongiorno ragazzi, avrei un piccolo problema. Mi sono imbattuto in un esercizio come questo in figura La traccia è la seguente : una spira triangolare rettangolare come in figura è posta nello stesso piano del filo rettilineo infinito. La spira e il filo sono percorsi da corrente stazionarie I1 e I2. Determinare la Forza Totale agente su spira. Diciamo che per i primi due contributi non dovrebbero esserci problemi. Il campo B è entrante e perpendicolare in ogni punto della spira, quindi ...

Pasina1
Ciao! Ho un dubbio su questo problema. Due pendoli semplici, di uguale lunghezza L e masse m ed M sono appesi allo stesso punto O. Inizialmente i due pendoli sono tenuti in posizione orizzontale, in modo da formare un angolo piatto l’uno rispetto all’altro. A un certo punto vengono lasciati andare simultaneamente. Si determini in quale punto si urtano e l’ampiezza massima dell’oscillazione dopo l’urto. visto che la velocità angolare e l'accelerazione centripeta non dipendono dalla massa ...

ocram22
Salve, ho già scritto in questo forum per chiedere aiuto su un problema che riguardava un'oscillatore armonico quantistico. Ho ricevuto ottime risposte e ve ne sono grato. Ora vi scrivo per affrontare una altro problema, anche se probabilmente non è niente di che, ma il punto è che ho potuto seguire solo poche lezioni del corso di meccanica quantistica e faccio fatica a rimettere insieme i pezzi. Ecco il testo: Lo stato di un sistema quantistico evolve nel tempo secondo ...

valeria.digioia.5
Help fluidodinamica! Miglior risposta
Una botte di raggio R=25 cm e altezza H=2 m è piena di vino (densità dell’acqua, figura A).Un sifone di raggio r = 1cm parte dal fondo e arriva fino a metà dell’altezza della botte. a. Calcolare la velocità di uscita dal sifone in Fig.A. b. Come cambia il risultato del punto a se il sifone è fatto come nella figura B? c. Quanto vale la portata volumetrica (assumere nulla la viscosità)? d. Calcolare il numero di Reynolds e stabilire se il regime e’ turbolento.
1
18 lug 2015, 08:26

bug54
Salve, di questo problema non capisco perchèla forza esterna F che deve mantenere in equilibrio il tubicino è diretta verso l'alto. Se all'interno del gas la pressione è minore di $P_0$ la forza generata dalla differenza di pressione non è diretta verso l'alto? e quindi la forza esterna necessaria per l'equilibrio non dovrebbe essere diretta verso il basso?. Inoltre non capisco l'ultimo termine del lavoro di F. a) Basta scrivere l’eq. di stato che per il gas intrappolato nella ...

NRyoma
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema: Siano $X$ e $Y$ spazi topologici, $E,F \subset X$ tali che $X=E \cup F$. Siano $f:E \rightarrow Y, g:F \rightarrow Y$ due applicazioni continue relativamente alle topologie indotte e che coincidono sui punti di $E \cap F$. Sia $h:X \rightarrow Y$ definita da $h(x)=f(x)$ se $x \in E$ e $h(x)=g(x)$ se $x \in F$ un'applicazione ben definita su tutto $X$ Provare che se ...
6
17 lug 2015, 16:46

teojoker18
Ciao a tutti, volevo una risoluzione da parte vostra di questi due esercizi di idrostatica! Ho provato a risolverli ma i miei risultati non si avvicinano nemmeno quelli proposti, e non riesco a trovare l'errore! potete darmi la soluzione per favore? almeno riesco a vedere in che passaggio sbaglio grazie mille per l'aiuto
1
17 lug 2015, 17:38

Manubix
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno che mi possiate far risolvere questo due esercizi: 1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m . Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ? 2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della vasca , scelto come livello ...
6
17 lug 2015, 12:15

Anna_00
Aiuto!!! esercizio matematica!!! Esercizio: Una popolazione di 1000 stelle marine, presente in una zona di mare, aumenta del 10% ogni anno. Di quanto aumenta in percentuale , ogni due anni? Risposta:................... Scrivere i calcoli che hai svolto per ottenere la risposta:..............
1
17 lug 2015, 10:35

kobeilprofeta
trovare la forma canonica di Jordan di $A=((1,0,0,a),(0,1,0,0),(1,0,a,0),(0,0,0,1))$ grazie mille

lala5096
Diminuendo un numero naturale del suo 20% si ottiene il 60% del suo successivo. Trova il numero.
24
16 lug 2015, 14:40

Zyrel
Ciao a tutti, volevo chiedervi un input gentilmente su come procedere allo svolgimento di questo esercizio, che dovrò saper correggere durante la prova orale di Lunedi. Non essendo sicuro su come fare per risolvere il primo quesito sono bloccato nello svolgimento, non apprezzo la "pappa pronta" quindi non chiedo la soluzione del problema ma solo l' avvio. Una volta fornito posterò il mio svolgimento in cerca di aiuto e correzzioni. Grazie a tutti
2
17 lug 2015, 09:20

stefano166
(x-4)(x+2) / x(x^2+1) >= 0 (x)/x-3 + (7x+4)/(x-3)^2 < 0
1
17 lug 2015, 19:52

Manubix
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno di risolvere questi due esercizi che dopo vari tentativi non sono riuscito 1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m . Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ? 2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della ...
4
17 lug 2015, 13:16

Pasina1
Ciao! Non so bene come comportarmi con questo problema. Un proiettile viene sparato verticalmente dalla superficie della Terra con velocità iniziale v0. Determinare il valore minimo per il quale il proiettile può sfuggire all'attrazione terrestre. Nel caso in cui proiettile parta con tale velocità minima, determinare il tempo necessario perché raggiunga una distanza dal centro della Terra pari al doppio del raggio terrestre. Il valore minimo per sfuggire all'attrazione terrestre è la velocità ...