Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
svolgendo degli integrali notavo che la presenza di questa formula
$int1/sqrt{a^2+-x^2}dx = lnabs(x+sqrt{a^2+-x^2}) + c$
e di questa
$int1/sqrt{a^2-x^2}dx = arcsin (x/a) + c$
Quindi $lnabs(x+sqrt{a^2-x^2})$ dovrebbe essere uguale a $arcsin (x/a) + c$
Sbaglio io a pensare che sono due risultati diversi o è il mio formulario ad essere sbagliato?

Buon pomeriggio a tutti, scusate disturbo ancora il forum ma non riesco a capire questo problema, mi servirebbe per favore qualche suggerimento:
"La luce verde di una lampada a vapori di mercurio, la cui lunghezza d'onda è 5,461 x 10^-7 m, viene fatta passare attraverso due forellini praticati sopra uno schermo, separati da una distanza di 0,800mm. Su un secondo schermo, parallelo al primo e posto alla distanza L=75,o cm da esso, si raccolgono frange di interferenza. Calcola la distanza y fra ...

$f=(xy) / ((x^2+y^2)^2)$
$ f_x =( y (x^2+y^2)^2 - xy [2 (x^2+y^2) (2x)] ) / (x^2+y^2)^4 = ( y (x^2+y^2)^2 - 4x^2 y (x^2+y^2) ) / (x^2+y^2)^4=$
$=(x^2+y^2) ( y (x^2+y^2) - 4x^2 y ) / (x^2+y^2)^4 = ( -4x^2y +x^2y +y^3 ) / (x^2+y^2)^3= ( - 3x^2y +y^3 ) / (x^2+y^2)^3$
Secondo il libro il risultato deve essere $( - x^2y +y^3 ) / (x^2+y^2)^3$ ; però lo fatta e rifatta ma quel tre rimane sempre lì

Qualcuno potrebbe spiegarmi come posso fare quest'esercizio, non so proprio da dove partire in particolare il primo punto mi blocca.
Nello spazio vettoriale R^4 si considerino i sottoinsiemi S = {(1, 0, 1, 1),(0, 1, 1, 1),(2, −1, 1, 1)} e
T = {(2, 3, 1, 0),(1, 2, 0, 1),(1, 1, 1, 0)}.
(i) Dire se S si può completare in una base di R^4 e perchè
(ii) Calcolare la dimensione e scrivere una base del sottospazio W = L(S) generato da S.
(iii) Calcolare la dimensione e scrivere una base del ...

Sia $f: RR \to RR$ continua e tale che $f/Q=k$, con $Q$ insieme dei numeri razionali.
Allora:
1) f è limitata solo superiormente
2) f è integrabile su $RR$
3) f è costante su $RR$
4) f è convessa solo per $ k>0$.
Voi quale ritenete giusta?

Salve a tutti, volevo appunto chiedervi come da titolo, quante incognite e quante equazioni racchiudono le 4 equazioni di Maxwell sull'elettromagnetismo, nel caso stazionario, e nel caso non stazionario.
Avendo fatto solo quelle nel caso stazionario (nel vuoto) al momento, le riporto:
$ \nabla * \underline {E} = (\rho)/(\varepsilon0) $
$ \nabla \times \underline {E} = 0 $
$ \nabla * \underline {B} = 0 $
$ \nabla \times \underline{B} = \mu0 * \underline{J} $
Io mi trovo 6 incognite, componenti di campo elettrico e campo magnetico, in 8 equazioni scalari...
Se è veramente così, quali sono le ...

Salve! Poniamo di avere un compressore, che aspira gas ideale, lo comprime, e lo espelle.
Poniamo di dover scrivere il primo principio della termodinamica per questo processo.
$Q_12$=$(u_2-u_1)+L_12$, trascurando quindi variazioni di energia cinetica e potenziale e assumendo anche che la trasformazione sia isoentropica, quindi il calore scambiato risulta nullo. La prima domanda è, come esprimo il lavoro scambiato con l'esterno? Io metterei il lavoro di emissione $p_2*v_2$, ...

Ho tre funzioni y1= cos(x) ; y2= x^2 + x ; y3 = (cos(x))^2 +2x+2;
A occhio sono linearmente indipendenti, non posso scrivere una funzione come combinazione lineare delle altre due.
Per dimostrarlo assegno tre valori alla x e provo a risolvere il sistema :
per x = 0 --> a + 3c = 0 ;
per x= π/2 --> b((π/2)^2 + π/2) + c(π+2) = 0;
per x= 3π/2 --> b((3π/2)^2 + 3π/2) + c(3π +2) = 0;
Sottraendo la terza dalla seconda ottengo :
b(3π^2 + π) + c(2π) = 0
come posso proseguire ? Vi ringrazio.

Ragazzi ho un dubbio su alcuni esercizi riguardo i corpi rigidi collegati da fili inestensibili. Vi faccio un esempio:" abbiamo un disco collegato tramite un filo inestensibile,che passa per una carrucola, ad un pesetto sospeso per aria. Fin quando c'è l'equilibrio e i due corpi sono fermi non ho problemi visto che le accelerazioni dei 2 oggetti sono pari a 0. Il problema sorge quando il pesetto viene lasciato libero di cadere(poiché per esempio è stata eliminata una forza che teneva in ...

Salve ragazzi, circa 10 giorni fa ho avuto lo scritto di Scienza, ma ho trovato una struttura insolita rispetto a quelle comuni nell'eserciziario, ho perso troppo tempo su un dubbio e non sono riuscito a completarlo.
Io ho scelto di ridurre la cerniera in A eliminando il vincolo verticale (ora che ci penso forse avrei dovuto togliere quello orizzontale). Così facendo, a calcoli compiuti risultava la presenza di uno sforzo normale (ql/4) sul tratto AB. Il dubbio che ho avuto è: sul tratto ...
Ci sono 4 paia di stivali appartenenti ai 4 moschettieri(Incluso d'artagnan) Qual'è la probabilità che d'artagnan prenda proprio i due suoi(si intende sia la destra che la sinistra)???
Ho pensato che ci sono 8 scarpe sparse e d'artagnan ne prende due a caso ,la probabilità che prenda proprio le sue potrebbe essere $1/4*1/4$??

Domanda teorica; se una funzione è continua, è sicuramente integrabile?
Il teorema dice che se una funzione è continua in un intervallo chiuso, allora è integrabile. Ma se una funzione è continua in un intervallo aperto, è comunque integrabile?

Scrivo prima la curva $ gamma { ( y=cost ),( z=t ):} $ con $tin[0,pi/2]$
poi la superficie $ varphi{ ( x=0 ),( y=cost sintheta ),( z=t ):} $ con $tin[0,pi/2]$ e $thetain[0,2pi]$
Ora devo calcolare l'integrale $ int_(0)^(2pi) int_(0)^(pi/2)f(t)*sqrt((f'(t))^2+(g'(t))^(2)) d(theta)dt $
che diventa $2pi$ $ int_(0)^(pi/2) cost*sqrt(sin^2 t + 1)dt $
Vi trovate?
Ciao, qualcuno mi spiega passaggio per passaggio perché la soluzione è questa?
Trovare il polinomio di Taylor del V ordine centrato in x0 = 0 di f(x) = (log(2 + x^2))^2. SOLUZIONE:
= ((log2+ log (1+x^2/2))^2 =
= log2 + x^2/2 - x^4/8 + o(x^5))^2=
= log^2(2) + log(2)x^2 + x^4 -log(2)x^4/4 + o(x^5)

Buongiorno, qualcuno mi può dare una mano con la soluzione di questi 4 esercizi, grazie mille in anticipo
1- una sfera rigida di massa 8kg cade dall'altezza di 7 m rispetto alla sommità di un piano inclinato, di 3 m, coefficiente di attrito 0.6 e inclinazione 30°. Alla fine della discesa si trova una parte in piano priva di attrito e una molla di costante elastica k=5500 N/m.
Trovare di quanto si comprime la molla
Trovare la velocità della sfera all'inizio della discesa
2- un gas è ...

Buonasera! Mi sto preparando ad affrontare un esame di programmazione funzionale, nel quale vengono posti anche dei quesiti in lambda-calcolo dove viene chiesto di effettuare una riduzione.
Le forme più semplici e intuibili le ho capite, ad esempio:
(λx.xy)a -> ay
oppure
(λx.(λy.yx)z)w -> (λx.zx)w -> zw
Mi perdo però quando vengono presentati dei quesiti senza "argomenti" (non so se il termine è esatto, abbiate clemenza ma sono un profano del lambda-calcolo ) come ad ...

Proporzioni!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi!Mi servirebbe proprio un' aiuto. Ho questa proporzione che non riesco a risolvere, qualcuno mi può spiegare come arrivare a trovare l'incognita x
x : ( 5 / 6 - 7 / 12 ) = ( x + 7 / 6 - 5 / 12) : ( 1 / 3 + 1 / 8 )

Salve a tutti,
Ho la matrice simmetrica di rango 1: $ A=((1,2,-1),(2,4,-2),(-1,-2,1)) $ e devo trovare due matrici ortogonali distinte $P$ e $R$ tali che essendo $D$ una matrice diagonale si abbia $A= PDP^(-1) $ e $A=RDR^(-1)$
$P$ e $R$ devono essere diverse non per il solo cambiamento di segno di alcuni coefficienti.
Allora $dim(Kerf)=2$ poi la traccia è 6 quindi gli autovalori sono 0 con molteplicità 2 e 6 con molteplicità 1 ...

Salve a tutti! Dopo aver effettuato una ricerca avanzata nella categoria dedicata alla statistica e non aver trovato risposta al mio quesito, ho deciso di aprire un nuovo argomento (nel qual caso il quesito fosse stato già posto in altri topic chiedo scusa ma io proprio non l'ho trovato). Allora, il quesito è questo: prendendo in considerazione l'indice di asimmetria di Bowley, sappiamo che se esso è maggiore di zero siamo in presenza di una distribuzione con asimmetria positiva, se è minore di ...
Un cilindro disposto orizzontalmente di massa M=300 kg pende dal soffitto sospeso a 3 fili di acciaio di sezione 2,00*10^-6 m^2 ciascuno. Prima della messa in opera i fili 1 e 3 erano lunghi 2 m, mentre il filo 2 era di 6,00 mm più lungo. Ora sono tutti e 3 in tensione. Calcolare la tensione nel filo 1 e nel filo 2. (Modulo di Young dell'acciaio=200*10^9 N/m^2).