Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
voglio dimostrare che $lim(x->infty)(sin(1/x)/x^2) $sia uguale a 0
allora moltiplico e divido per $1/x$
$lim(x->infty)((sin(1/x)*1/x)/(x^2*1/x)) $
avrò
$lim(x->infty) (1/x^3)=0$ dite che è corretto?

Salve a tutti,
ho questo quesito da risolvere:
"Un modello per descrivere la caduta di un grave nell'aria suppone la resistenza dell'aria proporzionale al quadrato della velocità:
$v' = g - h/mv^2$.
La velocità si stabilizzerà rapidamente su una velocità limite. Dopo aver riconosciuto di che tipo di equazione si tratta, la si risolva e si determini la velocità limite."
Ho pensato di ricondurla ad un'equazione differenziale lineare del tipo
$y' + ay^2 = g$, dove $y=v$ e ...

Dimostrazione triangolo isoscele
Miglior risposta
In un triangolo isoscele i segmenti delle bisettrici degli angoli esterni sotto la base, compresi tra i vertici e i prolungamenti dei lati,sono congruenti.
Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti la base ed uguale il perimetro. :!!!
Grazie mille in anticipo! :cuore :hi
Buonasera,
ho solo un piccolo dubbio su quest'esercizio:

Sia $ A:={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} $ , sia $ B:={n in A|n^2 e' pari} $ e sia $ C:={n in A|n<=7} $
Si calcoli la cardinalita dei seguenti insiemi X, Y e Z:
$ X:= A\\(B\\C) $
$ Y:={D in 2^A|B sub D} $
$ Z:={f in A^A|f(B) sub B} $
$ |X|=10\\(5\\4)=9 $ è corretto ?
Per Y e Z come dovrei procedere ?

ciao
dando uno sguardo a varie strutture iperstatiche con cedimenti vincolari (elastici e anelastici), ho notato che ci sono vari modi per computarli.
mi spiego meglio:
1) data una struttura iperstatica 1 volta con cedimento elastico (costante elastica k), mediante il principio dei lavori virtuali il cedimento è stato computato nella forma $V_1(V_0+XV_1)/k$ (lavoro); $V_0$ e $V_1$ reazioni in corrispondenza del cedimento rispettivamente nelle strutture (0) ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto con questi esercizi:
Qual'è la probabilità di avere due figli con occhi rossi (R) e uno con occhi bianchi (B) su 3 con qualunque ordine? (La frase con qualunque ordine mi confonde parecchio, che significa?)
P(R) = 3/4
P(B) = 1/4
____________________________
Qual'è la probabilità di avere due figli uno albino (A) e uno normale (N)?
P(A) = 1/4
P(N) = 3/4
____________________________
Qual'è la probabilità che producano 2 figli neri (N) e uno bianco (B) ...

ciao a tutti!
Chi potrebbe spiegarmi come applicare il metodo di risoluzione del test di miller rabin???
Ecco un esempio di esercizio.
Applicare a n = 91 il test di Miller-Rabin con base a = 3.
Grazie!

Buongiorno a tutti, ho un problema su una equazione differenziale che si presenta in questa forma:
y' -((xy)/(1-x^2))y = xy^2
La presenza della y^2 mi impone di cercare una strada per bypassare la non linearità e quindi
imposto la sostituzione z=1/y da cui y=1/z e y'= (-1/z^2)z' (è giusto?)
Fatta la sostituzione e le debite semplificazioni algebriche arrivo a z' = - x -(x/1-x^2) cioè una lineare in cui se n'è andata via la z. E' corretto sin qui?
Grazie mille!

non mi è chiaro come si risolve questa equazione di secondo grado trovata in un esercizio di scienze finanziarie.

Salve ragazzi , vi propongo tale problema :
Una lamina sottile di materiale dielettrico , di costante dielettrica $epsilon$ , viene inserita all'interno di un condensatore piano carico isolato con armature di area uguale a quella della lamina , poste a distanza d . Determinare lo spessore del dielettrico se la differenza di potenziale si dimezza in seguito all'immissione del dielettrico .
Sono arrivato al risultato che lo spessore sia $s=\frac{epsilon}{2 epsilon_0}d$ ma non sono per nulla convinto ...

Salve ragazzi. Ho un problema su un esercizio.
Determinare l'integrale generale di
$y''+2y'+y=e^(-x)$
A me la soluzione particolare della non omogenea viene:
$x^2*e^(-x)$
Però non avendo i parametri A e B come vado avanti?

Buonasera a tutti. Volevo chiedervi aiuto su un esercizio su cui sto aiutando mio fratello (al secondo anno di Ingegneria) e che attualmente è bloccato su Analisi Matematica.
L'esercizio è il seguente:
http://i57.tinypic.com/e1b7rd.jpg
Qualcuno di voi sarebbe in grado di aiutarci a risolverlo? Sia io che mio fratello ci blocchiamo al punto b) e non riusciamo ad andare avanti...
Grazie mille a tutti!
Saluti!

salve a tutti, ho difficoltà e alcune perplessità nello svolgimento di questo esercizio di un vecchio appello di fisica tecnica del mio ateneo, riporto la traccia
"Una corrente di aria umida esterna con t1=30°C e x1=16 gv/Kga viene miscelata con aria di ricircolo a t2=25°C e x2=10gv/Kga fino ad ottenere aria umida con hmix=67 KJ/Kg. La miscela così ottenuta viene raffreddata, deumidificata e post-riscaldata fino ad ottenere aria a 18°C e col 50% di umidità relativa. Determinare ...

Sia $ABCD$ un quadrilatero inscrivibile in una circonferenza, con diagonali perpendicolari. Sia $P$ il punto d'intersezione delle diagonali. Dimostrare che i punti medi dei lati di $ABCD$ e le proiezioni di $P$ sui lati giacciono su una circonferenza.

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono esercizi di questo tipo?
$ 4*5^x=3*7^x $
Non so come muovervi in questi esercizi in cui la base è diversa...
Grazie a tutti!

non sono riuscito a svolgere questo esercizio di probabilità:
"Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per ogni domanda, (in particolare, per la prima) è possibile rispondere in modo corretto (T) o non corretto (T'). La probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo corretto alla prima domanda del test è del 70%; la probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo non corretto alla prima domanda del test è del 10%. La ...

L'esercizio è il seguente:
Un corpo di massa $m = 2.5 kg$ è lanciato con velocità $v_0 = 4.5 m/s$ su un piano scabro inclinato (angolo di inclinazione di $30°$). Nell'istante in cui il corpo ha percorso un tratto $d = 1.2 m$ la sua velocità è $v_0/2$. Determinare il coefficiente d'attrito dinamico fra il corpo e il piano. Calcolare inoltre lo spazio percorso sul piano fino al momento dell'arresto e il lavoro totale fatto dalla forza d'attrito.
Per prima cosa ...

ciao a tutti io sono nuovo nel forum vorrei per favore la soluzione oppure lo svolgimento del seguente problema:
La distanza oo' tra i centri di due circonferenze tangenti internamente misure 16 cm ed è 8/5 del raggio della circonferenza minore. Calcola la misura del diametro della circonferenza maggiore.
grazie
Buonasera, ho dei dubbi su un limite che si sviluppa con Taylor. Il limite in questione è $lim_(x -> 0) (log(1+2senx)(x-arctanx))/((1+cosx)(e^x-1-x)^2)$.
1) Lo sviluppo di Taylor per il log è $2senx-2sen^2x$?
2) come capisco l'ordine dello sviluppo a cui fermarmi?
Grazie