Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi sul moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Mi servirebbero due problemi inventati sul moto rettilineo uniforme. Ma devono essere molto semplici, insomma, quelli basilari! Giusto per sapere che s= v x t ! Grazieee

Premetto che ho "studiato" come si integra qui su matematicamente e non da un libro, e l'ho fatto in maniera piuttosto casuale e prettamente operativa.
In un libro di fisica ho trovato dei passaggi che mi hanno lasciato perplesso, li scrivo qui:
Abbiamo un moto uniformemente accelerato unidimensionale, vale quindi $a=\frac{dv}{dt}$ (ovviamente $a$ è accelerazione), da cui $dv=a \cdot dt$, integrando entrambi i membri si ottiene $int dv= int a \cdot dt= a \cdot int dt$ perchè $a$ è ...

Ciao
qualcuno può aiutarmi a trovare le soluzioni di questa disequazione?
2(2+9^x)/3^x >= 9
grazie in anticipo!

Salve a tutti, ho un dubbio sui casi in cui vale la proprietà antisimmetrica delle relazioni.
La proprietà simmetrica, cioè xρy => yρx vale ad esempio per l’uguaglianza, x=y, e fin qui tutto bene.
La proprietà antisimmetrica, cioè ((xρy and yρx) => x=y) vale ovviamente per il minore uguale (x minore uguale y), tuttavia da due prof distinti ho sentito (o almeno capito) cose diverse riguardo al minore, cioè per x

1 Il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 36 dm e 21,6 dm. Calcola l'area del trapezio avente per basi il cateto maggiore e la sua proiezione sull' ipotenusa e per altezza ,l'altezza relativa all' ipotenusa del triangolo dato (1244,16 dm2) 2 la differenza tra l'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 20,4 cm e il cateto è 3/5 dell'ipotenusa. Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente ...
Salve,
il mio è un problema generale, non relativo ad un quesito: volevo sapere se fosse possibile, avendo una retta ed un suo punto, determinare geometricamente un altro punto sulla stessa retta ad una determinata distanza dal primo punto.
Ad esempio: se possiedo la retta y = 2x - 3 ed il punto A (2;1), come determino gli altri due punti distanti "2" da A ?
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti,
sono un linguista e in matematica sono sempre stato una motozappa, ma adesso avrei bisogno di un consiglio da voi per un lavoro su wikipedia che sto facendo.
Se un articolo (a) è simile all'articolo (b) al 66%, l'articolo (b) è simile all'articolo (c) al 81%, per calcolare la similarità fra (a) e (c) basta fare /0,66x0,81/ , o sbaglio?
E se avessimo che (c) è simile all'articolo (d) al 73%, e (d) è simile a (e) al 62%, per calcolare la similarità fra (a) e (e) basta fare ...

salve a tutti, volevo sapere: se ho una funzione vettoriale $X(T)$ ove $T=(t_1,...,t_k)inEsubR^k$ mentre $X:T->F$ con $FsubR^n$ quale sarà la derivata di $X(T)$? Ed inoltre la derivata di questa funzione vettoriale è un vettore con $n$ componenti se fatta rispetta ad una sola direzione?
Lo chiedo perchè il mio libro dice che la derivata lungo una direzione $V$ di una funzione composta (del tipo $f(X(T))$) è:
...

Ciao a tutti, ho un problema con una forma differenziale, il testo dell'esercizio dice:
Calcolare l'integrale della forma differenziale sulla curva \(\displaystyle t \rightarrow \) \(\displaystyle (t-1,\sin(1/t)) \) per \(\displaystyle t \in [1,1/\pi]\)
\(\displaystyle \omega(x,y)=(\frac{x}{x^2+4y^2}+\frac{1}{1+x^2})dx + (\frac{4y}{x^2+4y^2} +cosy)dy \)
Ciò che ho fatto fin ora è stato integrare la prima parte in dx, derivare il risultato rispetto ad y, porre quest'ultimo risultato uguale ...

Esiste un intero compreso tra $2$ e $2 xx 10^14$ che è un quadrato perfetto, un cubo perfetto e una quinta potenza perfetta.
Qual è?
Dimostrare che è unico.
Cordialmente, Alex

Salve ragazzi,
mi trovo con notevoli difficoltà nel svolgere questo esercizio di algebra:
Sia dato il polinomio P(X) = X^4 - 2 a coefficienti nel campo Q.
(a) Si provi che è irriducibile
(b) Si provi che il campo K = Q/(P(X)) è un’estensione algebrica di Q e se ne trovi un generatore
(c) Considerato K come sottocampo di C, si stabilisca se contiene il numero complesso i
(d) Di K si trovi una base come spazio vettoriale su Q.
Verificare che P(x) è irriducibile lo so fare, ma negli altri 3 ...
salve, ho una domanda riguardante la teoria della relatività, quest'ultima c'insegna che la gravità è lo spazio-tempo stesso e che possiamo immaginarlo come una sorta di tappeto elastico, dov'è materia c'è gravità. dunque questa è la domanda se la terra ruota intorno alla "valle" formata dalla massa del sole perchè non collide con esso attirato dalla sua gravità?

Salve a tutti. In teoria dei gruppi, dato un generico gruppo $G$, la sua Serie Centrale Superiore è definita mediante le posizioni: $Z_0(G) = \{1\}$ e ${Z_{n + 1}(G)}/{Z_n(G)} = Z(G / {Z_n(G)})$. le trattazioni che ho letto sull'argomento danno come evidente la condizione $Z_n(G) \subseteq Z_{n + 1}(G)$ per ogni $n \in \N_0$, ma a veramente sembra tutt'altro che ovvia. Qualcuno sa dimostrare o può indicare un testo che dimostri quella condizione? Grazie! Rodolfo
salve, sono un nuovo utente di questo meraviglioso forum, iscritto per l'appunto oggi stesso. amo le materie scientifiche, in particolar modo la fisica, ed ecco proprio uno degli argomenti di cui ho recentemente trattato è la teoria delle stringhe, o per meglio dire delle superstringhe, e mi stavo chiedendo perchè sono necessarie ulteriori dimensioni, addirittura 10? grazie mille in anticipo per il vostro tempo
Determinare i lati di un triangolo rettangolo, essendo noti il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa;
Qualche suggerimento, grazie!

Buonasera a tutti,
dovrei calcolare le radici cubiche del numero : z= 1 /(1+i)^3
vorrei solo chiedervi come impostarlo, devo razionalizzare e poi svolgere? se si come?
Grazie a tutti

ho fatto un esercizio di probabilità ma non so se vada bene.... mi potete aiutare e correggere...
Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per il test è possibile rispondere in modo autonomo(C°) o non autonomo(C). la probabilità che uno studente risponda in modo autonomo è del 45%. la probabilità di superare il test(S) rispondendo in modo C è del 25%. la probabilità di superare il test (S) per tutti gli studenti(C e non C) è del 40%. calcolare:
a)la ...

Salve,
La domanda, come si evince dal titolo è: la plastica dei bicchieri usa e getta (PP, polipropilene) ci può andare nel microonde? La risposta che mi do è che la plastica, di per se, è trasparente alle microonde e che il problema si pone per via del cibo che si riscalda e che, per semplice conduzione, riscalda il polimero del piatto di plastica che così si riscalda -> si ammorbidisce -> si scioglie. Immagino che nello sciogliersi possa aver prodotto fumi tossici, per cui meglio non usarlo ...

ciao,
oggi ero alle prese con un'equazione inomogenea di cui mi è chiara la soluzione tramite nucleo risolvente, ma volevo provare con il metodo di somiglianza e mi sono incartato verso la fine.
L'equazione è la seguente:
$ y''-y=1/cosx $
La soluzione del polinomio caratteristico mi dà +i e -i come valori di lambda, per cui la soluzione dell'omogenea è:
$ y=ce^(-ix)+ke^(ix) $
che scritta in forma trigonometrica diventa:
$ y=csin(x)+kcos(x) $
Ora, volendo utilizzare il metodo di somiglianza ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il problema seguente.
Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente