Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matriciana94
ho svolto alcuni esercizi di probabilità sono arrivato a delle soluzioni di cui non sono sicuro mi servirebbe una vostra correzione $1$ Estraendo due carte a caso da un mazzo di carte napoletane, calcolare la probabilità: a) di avere due figure di bastoni b) di avere due carte di bastoni oppure due figure ho svolto così: a)$3/40*2/39$ b)$P(2B uu 2F)=P(2B)+P(2F)-P(2B nn 2F) = 10/40 * 9/39 +12/40*11/39 - 3/10*2/9$ $2$ vengono lanciati 6 dadi non truccati calcolare le seguenti probabilità: a) escono sei facce ...

DoppioZero
Salve, mi sorge un dubbio riguardo al volume di un solido di rotazione. Data una funzione $ y=f(z) $ con $ z \in [a,b] $ come calcolo il volume del solido generato dalla rotazione di questa funzione attorno all'asse z? Esistono più modi? perchè io uso il seguente: $ V=int_(a)^(b) [f(z)]^2 dz $ vorrei sapere se ne esistono anche altri
2
16 set 2015, 09:36

cristian.vitali.102
ciao a tutti, sto studiando una funzione la quale ha per derivata: $f'(x)=((x+1)log(x/(x+1))+2)/(2sqrt(x)(x+1))$ ora vorrei capire in quali intervalli la funzione cresce o decresce studiando il segno della derivata. pongo numeratore e denominatore maggiori di zero: $(x+1)log(x/(x+1))+2>0 -> (x+1)log(x/(x+1))> -2 $ $2sqrt(x)(x+1)>0$ $->$ $x>=0$ non capisco come trovare gli intervalli nei quali il numeratore è positivo...

RiccardoGrass
Salve e grazie della disponibilità , avrei un piccolo problema nella risoluzione di questo circuito, vi spiego il mio procedimento : Mi si chiede di calcolare i0 e v0. Prendendo come riferimento il nodo superiore e definendo i la corrente che scorre nel resistore da 8 abbiamo che per kirchhoff : 6-i0-i0/4+i=0 per di piu la resitenza da due è in parallelo con quella da 8 quindi la tensione sarà la stessa, essendo la tensione sul resistore da 2 pari a 2*i0 abbiamo che v0=2*i0=8*i e che ...
2
16 set 2015, 11:41

gio73
Molti di noi oggi hanno avuto il primo Collegio, si sono ritrovati con i soliti colleghi e qualche novità, o magari hanno cambiato Istituto e sono ansiosi di conoscere nuove persone. Anyway, buon anno scolastico a tutti!

kobeilprofeta
$P^4$ $\lambda_1:{(2(x_1-x_3)+x_2-x_4=0),(x_3-x_5=0):}$ $\lambda:{(x_1+x_2=0),(x_3=0),(x_2+x_4-x_5=0):}$ a)... b)sia $\lambda_2$ piano t.c. $\lambda_1+lambda_2=P^4$. Esiste iperpiano H (non contenente nè lamda1, nè lambda2) t.c. in $A^4=P^$meno$\H$ le tracce di lamda1 e lambda2 sono parallele? c)sia H in P4. $H: x_3+x_5=0$; in $P_4$meno$H$ le tracce di $\lambda$ e $\lambda_1$ sono parallele? non so proprio come impostare il b ed il c. Ad esempio per trovare le tracce affini io ...

nostradamus19151
Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi dettagliatamente come si svolge almeno la prima parte dell'esercizio please? (Ovvero la parte del blocchetto che scivola lungo la guida) Un blocchetto di massa 1 kg è lasciato scivolare lungo una guida avente un profilo costituito da un quarto di circonferenza di raggio=2 m e di un tratto rettiline (privi di attrito) in fondo al quale è posiziona una molla di costante elastica k. Determinare la velocità del blocco quando entra in ...

Gio_bass88
Buongiorno vi scrivo per avere un confronto riguardo un esercizio che mi è capitato all'esame di analisi 2, il testo è il seguente: Sia $ Sigma = {(x,y,z) in R^3 : z = 1/4 sqrt(x^2 + y^2) - 1/4 , 0<=z<=1/2} $ Calcolare il flusso del rotore del campo $ F(x,y,z) = e^(x^2 +y^2) (2yz,3z,1/2 x +z) $ attraverso $ Sigma $, orientata in modo che la normale formi un angolo ottuso con l'asse z. (la soluzione è $ 9pi e^9 $ ) Io ho provato a risolverlo in 3 modi: 1 modo: Ho utilizzato la relazione $ int int_()^() rotF(sigma (x,y))*N(x,y) dx dy $ Ho calcolato il rotore $ rotF = e^(x^2 + y^2) (yx+2zy-3,2y- (2x^2 + 4xz + 1)/2 , 6xz - 4y^2 z-2z) $ Ho ...
4
31 lug 2015, 18:10

DSimow
Ciao a tutti, sto cercando di calcolare l'integrale di superficie fra x + y + z = 2 e i piani definiti da x = 0; y = 0; z = 0 per calcolare il flusso di F = y, -x, z attraverso la superficie descritta sopra. Come dovrei procedere nella parametrizzazione del piano risultante? Ho provato a uguagliare a 0 x, y, e z in equazioni separate, ma penso che la soluzione sia un'altra.. qualche idea?
6
13 set 2015, 19:11

@melia
Avete presente un tubetto tipo quello del dentifricio o, meglio, di crema per le mani? Tipo quello in figura? È ottenuto arrotolando un rettangolo in modo da formare un cilindro e poi schiacciandone una base. La figura geometrica che si ottiene ha un nome specifico? Come si può fare per calcolarne il volume?
5
7 set 2015, 20:16

MrMojoRisin891
Salve, mentre svolgevo un esercizio su equazioni differenziali, mi sono imbattuto in questo integrale: $int1/((a-mx)(b-nx))dx$, con $a, b, m, n$ costanti positive. Ho trovato su internet un esercizio simile, ma purtroppo mancano i passaggi e io non capisco come posso dividerlo in due integrali più semplici... L'esercizio simile è il numero 1.56 di questo libro: (testo pag. 29; soluzione pag. 55) https://books.google.it/books?id=GuAOBA ... &q&f=false Come ha fatto? grazie

MementoMori2
Ciao ragazzi avreste qualche suggerimento per risolvere questo problema? Mostrare che, per ogni intero positivo fissato k, esiste almeno un intero n tale che: [size=150]100
6
9 set 2015, 20:01

Harlequin9
salve, qualcuno sa spiegarmi la teoria quantistica dei campi? magari cos'è e di cosa tratta ?

donald_zeka
Presa una retta $r$ e un punto $P$ su di essa, una delle due parti in cui $P$ divide $r$ e che non contiene $P$ che cos'è? Non dovrebbe essere una semiretta dato che per definizione $P$ dovrebbe appartenere ad essa. Il dubbio mi viene perché ho letto che per esempio l'intervallo $]a,+oo[$ è una semiretta nei reali...
3
15 set 2015, 22:07

Ali_s
Buonasera, sono nuova e spero di aver rispettato tutte le regole, se così non fosse chiedo scusa. Ho letto veramente tante discussioni e appunti riguardanti l'intersezione di sottospazi vettoriali ma non riesco ancora a capire alcune cose. Ad esempio, se dati i sottospazi: $U={(x,y,0), x,y ∈ R}$ e $V={(x,x,x), x ∈ R}$ devo determinare (1) se sono sottospazi di $R^3$ (2)$U+V$ (3) $U \cap V$ (e stabilire se quest'ultima sia un sottospazio). (1) l'ho risolta dimostrando ...
6
15 set 2015, 19:27

matriciana94
salve questo quesito mi sta dando non pochi problemi. Qualcuno mi darebbe una mano a risolverlo una password è formata a caso da 12 caratteri alfanumerici. Tenendo conto che i caratteri alfanumerici sono 36, 1) determinare la probabilità che i caratteri siano tutti diversi 2) determinare la probabilità che ci siano almeno due caratteri uguali

Cuppls1
Salve a tutti, non capisco alcuni passaggi del mio libro che fa per ricavare l'energia cinetica. Il primo è questo: dice che differenziando questa relazione : $p^2c^2-(gammamc^2)^2=-(mc^2)^2$ si trova : $dp^2=2(mc)^2gammadgamma$ , dove $p$ è la quantità di moto. Non capisco proprio rispetto a cosa fa la derivata e come arrivi a questo risultato. Poi ho un dubbio sulle particelle di massa nulla; il mio libro dice che esse posso muoversi solo a velocità $c$ e dice che per queste ...

Michelinpia13
Scoprire il numero Miglior risposta
La differenza tra i 3/4 e la metà di un numero é 45.determina il numero
3
15 set 2015, 15:15

mazzarri1
Come mio post numero 1001 un quesito per i più piccini del forum Prendete un numero qualunque di tre cifre (esempio 578) Aggiungete in fondo le stesse cifre in modo da formare un numero di sei cifre (esempio 578578) dividete questo ultimo numero per 13... verrà una divisione senza resto... dividete il numero ottenuto per 11... verrà una divisione senza resto... dividete il numero ottenuto per 7... sorpresa!! siete in grado di spiegare che cosa è successo?
7
15 set 2015, 21:29

boerobest
Ciao a tutti. Vi pongo un quesito semplice semplice, che però mi dà problemi. Devo scrivere una funzione string indirizzo (Matrix M, string N,string C). La matrice è del tipo 3x2. alla colonna 1 ho un nome, alla colonna due un cognome, e alla colonna 3 l'indirizzo. Se N e C si trovano nell'opportuna riga, la funzione indirizzo dovrebbe dare l'indirizzo, altrimenti scriverà non trovato. Premetto che la libreria Matrix è stata scritta dal prof., ma è abbastanza intuibile. Io ho scritto ...
5
15 set 2015, 19:51