Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolah1
Una molla, compressa o allungata, svolge sempre un lavoro negativo, dico bene? Infatti la forza esercitata dalla molla è di verso opposto allo spostamento (dovendosi opporre allo spostamento). Il lavoro della molla è $L_m=-\frac{1}{2}kx^2$, dove $x$ è lo spostamento rispetto alla posizione di riposo e $k$ è la costante elastica. Ma dunque, a seguito di una compressione o allungamento, la molla ha sempre energia potenziale positiva, vero? (Se si considera ...

GlassPrisoner91
Salve, sto avendo delle difficoltà nel dimostrare la veridicità di alcuni esercizi sulle notazioni asintotiche, ovvero: Provare che $10n^3+2n^2+7=O(n^3)$ Ora, risparmiandovi la definizione della notazione O grande, in cui bisogna trovare una costante e un n0 ecc. ecc. come va provato l'esercizio? Ovvero quali sono i passi da compiere per trovare appunto questa costante e n0 ? Sul testo dice che i passi sono questi ma non dice come si è arrivati: $10n^3+2n^2+7<=10n^3+2n^3+7<=10n^3+2n^3+n^3=13n^3$ La diseguaglianza è soddisfatta ...
7
30 set 2015, 21:18

Falco5x
Edit: questo topic era precedentemente intitolato "carta igienica". Accolgo l'invito di Mathbells a mettere un nuovo titolo che inviti alla sfida. È un problema proposto a scopo puramente ricreativo. (indirizzato ai ragazzi, non ai professori di questo forum eh!) Avvertenza: Questo esercizio può essere risolto con metodi algebrici elementari, senza utilizzare né derivate né integrali. Non è però vietato tentare di scendere più in profondità rispetto alla soluzione di prima approssimazione, ...

dan931
Ciao a tutti!! Volevo chiedere un aiuto sul seguente esercizio Sia $I$ intervallo di $\mathbb{R}$ e siano $U,V\subseteq I$ entrambi non vuoti, con $U\le V$. Mostrare che se $U\cup V$ è denso in $I$, allora $(U,V)$ è una coppia di classi contigue ed il loro elemento separatore [nota]Riporto la definizione di classe contigua data dal testo da cui è preso l'esercizio. Siano $A,B\subseteq \mathbb{R}$ con $A,B\ne \emptyset$. Diciamo che la coppia ...
5
29 set 2015, 19:21

ampolla
1) 3x-1/x>2x+3/x^2+1 2)x+3/2x+1- 2x/2x-1 3) 2x^2/(x+3)^2>1 4) x^2-5x+2/6x
10
30 set 2015, 19:09

AnnLeopard
Fisica fluidi Miglior risposta
Quando devo tener conto della pressione atmosferica nei problemi sui fluidi di fisica?
1
2 ott 2015, 14:42

frnero
Salve, volevo sapere se qualcuno di voi ha fatto un corso simile a quello che sto seguendo: Macchine e sistemi energetici. Vorrei sapere quale libro avete usato. Il mio professore ha detto che non ce ne è bisogno e che possiamo studiare dalle slide, tuttavia sulle slide c'è il 50% di quello che dice a lezione, vorrei un libro che mi permettesse di integrare. Nella guida dello studente sta indicato Macchine di Della Volpe, che ne pensate? Vorrei un libro che si potesse trovare in pdf su ...
1
1 ott 2015, 23:09

danielribezzi10
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti: Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la Vbc se la b ...
9
1 ott 2015, 06:22

***1117
Salve ragazzi , non ho ben capito questo concetto : Siano $\Sigma$ e $\Sigma'$ due sistemi di riferimento , siano $A$ e $B$ due luoghi, indico con $E_{A}$ ed $E_{B}$ due eventi simultanei per $\Sigma$ . Pongo un'orologio nel punto medio del segmento $AB$ in modo tale che $AO=0B$ . Faccio partire due segnali da $A$ e $B$ . Se raggiungono O nello stesso tempo sono ...

phigreco1
Un uomo di massa m = 70 kg, isolato da terra, possiede una carica −q che, per queste considerazioni, pensiamo concentrata in un punto a distanza r = 1 m dal suolo. Sul suolo `e posta una carica q, a distanza r da −q. Calcolare il valore di q per cui la forza elettrica tra le cariche `e pari al peso dell’uomo. $P=mg$ e $F=1/(4pi\epsilon_0)*(q_1q_2)/(r^2)$ Ponendo $P=F$ si ottiene $mg=1/(4pi\epsilon_0)*(q_1q_2)/(r^2)$ Perché, in questo caso, se le cariche sono $q$ e $-q$ il libro ...

DenHviteGuden
salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato gli studi ingegneristici, e conseguentemente analisi 1. abbiamo studiato la teoria degli insiemi, ma arrivato alla dimostrazione di una proprietà mi sono bloccato. in particolare della proprietà distributiva dell'intersezione rispetto all'unione. c'è qualcuno in grado di darmi delucidazioni? ve ne sarei molto grato.

shinobi9
Ciao!il titolo può sembrare strano ...quello che intendo è questo: quello che in algebra lineare si studia in riferimento agli spazi vettoriali (n-uple,funzioni,polinomi...) come si "trasporta" su un sistema di riferimento affine o cartesiano usando vettori geometrici come abbiamo sempre fatto dalle superiori? Cioè in sintesi la connessione tra geometria e algebra lineare è data dal fatto che c'è un " isomorfismo tra lo spazio vettoriale dei vettori geometrici ed R3 (che ci consente di ...
4
30 set 2015, 23:22

Dany_951
Ciao a tutti. La domanda ha un contesto fisico, ma necessita di una risposta matematica, per quello ho postato qui. Potete saltare alle domande scritte in rosso, che è quello che mi serve, ma se non capite di cosa si parla, leggete il resto. Ho appena cominciato il corso di fluidodinamica e non mi è chiaro un passaggio. Cerco di spiegarvi prima il contesto. Si tratta di STATICA, innanzitutto. Abbiamo analizzato un fluido in condizioni statiche; quali forze agiscono su di esso? -FORZA DI ...
1
29 set 2015, 21:10

degioia.enrico
Disequazioni 2Grado Parametriche :( AIUTO! Ho bisogno di aiuto con le disequazioni, vorrei che qualcuno mi aiutasse con alcuni esercizi, vorrei comprenderli :(

doc94.m
Salve, sono appena iscritta al forum Vorrei gentilmente delle dritte su come procedere sullo svolgimento del problema di fisica-matematica. Vi ringrazio in anticipo Consideriamo, in un piano verticale Oxy, il sistema materiale costituito da due aste omogenee AB e BC, con AB di lunghezza 2l e massa 2m e BC di lunghezza l e massa m, e da una lamina circolare omogenea di raggio R e massa M. L’ estremo A dell’asta AB è incernierato nell’origine O, l’estremo C dell’asta BC è vincolato sulla retta ...

jpg
Salve a tutti. Come posso dimostrare che \(\displaystyle \overline{\mathbb{K}}^\mathbb{L} \) chiusura algebrica di \(\displaystyle \mathbb{K} \subset \mathbb{L} \) campi sia effettivamente un campo? Ho pensato di dimostrare prima che un'estensione algebrica \(\displaystyle \mathbb{K}[\alpha] \) (con $\alpha$ algebrico) sia campo, ricorrendo all'isomorfismo "canonico" di anelli $\mbox{VAL}_{\alpha}$ che mi porta ad avere \(\displaystyle \mathbb{K}[\alpha] \simeq \frac{\mathbb{K}[x]}{(f_o)} ...

Anthrax606
In una pausa di studio due ragazzi posano una moneta sul libro di matematica e lo inclinano per vedere quando la moneta inizierà a scendere. Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46. Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scivolare. Non riesco a capire come ottenere il seno o il coseno conoscendo solo il coefficiente di attrito. Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
1 ott 2015, 21:58

ruggieropietro1
buona sera signori, sono qui per chiedervi un aiuto,o forse più. la domanda è ,nel piano ortogonale a due dimensioni posso definire la retta x come y=0 e la retta y come x=0 e cosi ho le due rette per creare il piano ortogonale,giusto? quando sono in 3 dimensioni,pur conoscendo l'equazione della retta in tutte le salse non riesco a descrivere le rette x,y,z , queste rette mi servo per un mio ragionamento,cioè stavo cercando di determinare i 3 piani formati ,dalla definizione, da xy,xz,yz.

zerbo1000
Ragazzi,io proprio non capisco la logica delle dimostrazioni per assurdo, esempio semplice preso da wiki "non esiste un numero razionale minimo tra quelli maggiori di zero". In una dimostrazione per assurdo, cominceremmo a supporre l'opposto: che esiste un numero razionale positivo minimo, diciamo, r0.Adesso poniamo x = r0/2. Risulta che x è un numero razionale, ed è maggiore di zero; e x è minore di r0. Ma questo è assurdo — contraddice la nostra ipotesi iniziale." MA CERTO CHE È ASSURDO ...

axpgn
Un giorno Tommy, il figlio del fattore, rubò il porcellino dello zio Henry. Quando, nello stesso momento, i due iniziarono a correre, il ragazzo si trovava $250\ m$ a Sud dell'animale: il maialino scappo verso Est mentre la corsa di Tommy puntava sempre, in ogni istante, in direzione del maialino. Assumendo che corressero a velocità costante e che la velocità del ragazzo fosse pari ai $4/3$ di quella dell'animale, quanto spazio percorse il porcellino prima di essere ...
29
14 set 2015, 01:01