Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema?
Se salgo su un'astronave che mantiene un'accelerazione costante di 1 g
applicando la semplice v=at dopo ad es. 2 anni vado al doppio della velocità della luce.
A quale velocità invece sto andando secondo la relatività?
Io ho provato ad inserire al posto di t il tempo terrestre moltiplicando il secondo membro
per il fattore di Lorentz gamma. Ho ottenuto un'equazione di 4° grado che ammette soluzioni
solo quando il tempo proprio è ...
Buon giorno , sto cercando di risolvere il seguento esercizio :
Trovare una corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei sottospazi UcR^3 complementari al piano \pi di equazione x+y+z=0 (ovvero tali che R^3=U + \pi ) e l'insieme dei vettori ( a b c ) appartenenti R^3 tali che a+b+c=1
io ho abbozzato un ragionamento per il quale il piano creato da x+y+z=0 è parallelo al piano a+b+c=1 e i sottospazi complementari sono delle rette che passano per l'origine del piano pigreco ed intersecano ...

Salve!1
Volevo sapere concettualmente quale fosse la differenza tra le due grandezze vettoriali e infinitesime $ dvecs $ e $ dvecr $.
Ad esempio il mio libro definisce il vettore $ vecr $ come il vettore posizione,ovvero quel vettore che stabilito una terna cartesiana dall'origine punta verso il punto P in questione.
Poi però in generale sapevo che il lavoro fosse il prodotto di una forza per uno spostamento e dunque nella formula integrale mi aspettavo un ...
Salve a tutti,
sto affrontando il calcolo dei flussi, e il mio problema è che più vado avanti nello studio degli esercizi più sto iniziando a incartarmi col procedimento, anzichè diminuire i dubbi tendono ad aumentare.
Sostanzialmente ho compreso che esistono, all'atto pratico, tra modalità di risoluzione per il calcolo dei flussi.
Formula convenzionale.
$ oint_(D) (F(x,y,z)\cdot n )ds $
Teorema della Divergenza
$ int int int_(V) DIVF dx dy dz $
Formula di Stokes
$ int int_(S) (rotF\cdot n )ds $
Il dubbio avanza quando ho a che ...

Salve!!
Studiando la parte sul campo elettrico ho capito che:
$ vecE=-gradV_(e)$
Ora in matematica se ben ricordo la definizione di potenziale di un campo vettoriale $ F $ è un campo scalare $ V $ tale che:
$ F=gradV $ .
Suppongo quindi che anche la forza elettrostatica $ vecF_e $ costituendo di fatto un campo vettoriale $ F $ abbia associato un campo scalare (un potenziale cioè) $ V $ , giusto
Può questo potenziale ...
Buon giorno , questa mattina mi sto esercitando sempre nell'ambito dei sottospazi vettoriali ma mi sono imbattuto in questo esercizio dove ho trovato molte difficoltà fin da subito . L'esercizio è il seguente :
Per quali valori di t appartenente ad R i quattro vettori (1 2 1 ) , (3 2 t ) , (2 2 t^2 ) , (2 2 t^3) sono linearmente dipendenti ?
Io dalla teoria ho capito che per essere dipendenti i coefficienti a, b ,c e z (in questo ) devono essere diversi da 0 però qui anche il problema che ho ...

Chiedo scusa ma non sono riuscito ad usare i programmi per creare i grafici.
Allora l'esercizio chiede di trovare lo spazio percorso nell'intervallo di tempo $t=0, t_1=19s$.
Io lo risolto in un primo momento trovando l'are del trapezio, poi applicando la formula $dx=(v^2-v_0^2)/(2a(t))$ per le parti
dove la velocità non è costante (dopo aver trovato l'accelerazione $a(t)=(v-v_0)/(t-t_0)$), mentre per la parte in cui la velocità è costante: $x(t)= int_(t=5)^(t=15) v(t) dt=4*(15-5)=40 $.
E cercavo di ...
Ciao,
devo dimostrare che la funzione integrale
$$f(x)=\int_0^{\sqrt{\log(2+\arctan x)}}e^{t^2}\ dt$$
è lipschitziana in $\mathbb{R}$.
Per farlo vorrei usare il teorema che dice che se $f'$ è limitata in $\mathbb{R}$, allora $f$ è lipschitziana in $\mathbb{R}$.
Facendo alcuni passaggi, la derivata prima di $f$ risulta
$$f'(x)=\frac{1}{2(1+x^2)\sqrt{\log(2+\arctan x)}}$$
Ma ...

Due cariche q1=1.88*10^-8C e q2=7.54*10^-8 sono distribuite uniformemente su due anelli eguali di raggio R=30cm, disposti come in figura su due piani paralleli distanti d=3mm. Calcolare la forza F tra i due anelli e il lavoro che bisogna compiere per allontanarli di 2 mm
Non mi riesco a spiegare bene questa cosa: dato che so le cariche q1 e q2 totali, perché sbaglierei se applicassi la forza di Coulomb F=q1q2/4πε0?Ho visto che il libro calcola i contributi infinitesimi di forza, ma se io ...

Salve a tutti, ho diverse domande a proposito di quest'equazione riguardo aspetti di teoria. L'equazione è la seguente: [tex]x=\sqrt{19-2x}-8[/tex]
L'ho risolta e viene giusta controllando su Wolfram. L'ho risolta nel seguente modo:
[tex]\left ( x \right )^{2}= \left (\sqrt{19-2x}-8\right )^{2}[/tex]
[tex]x^{2}= 19-2x+64[/tex]
[tex]x^{2}+2x-83= ...

ciao a tutti, non riesco ad impostare questo esercizio, in quanto non capisco come variano l energie in gioco.
in poche parole l esercizio è questo: Abbiamo un pendolo tenuto a $a= 90°$ (orizzontale). Esso è costituito da una massa legata ad un estremo di un filo estendibile (costante elastica= $c$), l altro estremo fissato al muro.
Se la massa m vine abbandonata da questa posizione con velocità iniziale nulla, determina:
A) L allungamento $d$;
B) ...

Una miscela gassosa ha la seguente composizione volumetrica:
$H_2 = 10.0%; CO= 35.0%; N_2 = 55.0%$
Calcolare:
1) La pressione parziale di ciascun gas quando la pressione totale è di $760mm_(Hg)$
2) La densità del gas in condizioni standard ($0^oC$ ed $1.00 a t m$)
3) La composizione massica.
4) Le variazioni specifiche di entalpia, energia interna ed entropia della miscela al passaggio dalle condizioni standard alle condizioni di $3.00 a t m$ e $100^oC$ nell'ipotesi di ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con un esercizio di analisi 1 che sembra non avere soluzione. Il testo dice:
Siano $f,\alpha ,\beta:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ tre funzioni continue. Si supponga che la $f$ sia non negativa e che non sia identicamente nulla in alcun intervallo di $\mathbb{R}$. Sia $g:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ la funzione definita ponendo
$$g(x)=\int_{\alpha(x)}^{\beta(x)}f(t)\ dt$$
per ogni $x\in\mathbb{R}$. Si supponga che la funzione $g$ sia ...

Esercizio 1.
In un mazzo di n chiavi ce ne sono 2 che aprono una
porta; si cerca di aprirla provando successivamente tutte le chiavi.
a)Calcolare la probabilità di riuscire al k-esimo tentativo.
b)E se le chiavi adatte fossero r
( dove 2 < r $<=$ n) ?
Allora in classe io sono stato assente e mi hanno passato questa soluzione, ma non riesco a capire il ragionamento ma sembra la distribuzione ipergeometrica:
1a)P(1° chiave che apre al k-esimo ...

Ciao a tutti
Vi espongo rapidamente un dubbio che ho a riguardo di questo esercizio:
Fino terzo punto non ho trovato alcun tipo di problema, quindi direi di passare direttamente al quarto e ultimo punto, dove abbiamo a che fare con una funzione definita per casi di cui dobbiamo discutere derivabilità e differenziabilità.
Procedo studiando l'esistenza delle derivate parziali, ed è proprio qua che mi sorge il dubbio. La soluzione in tale passaggio dice (espongo il solo risultato per la ...

Salve! Ho provato a risolvere questo esercizio (vedi allegato) ma non mi ritrovo con la funzione di ripartizione. Dove ho sbagliato? Le densità marginali si possono trovare come ho inteso io? Ecco il testo:
Sia Z un numero aleatorio continuo con densità uniforme su [1, 2] e si consideri il vettore aleatorio
( X , Y ) = (2 Z, 3 Z ). Determinare le densità marginali e la funzione di ripartizione congiunta.

Mi trovo davanti a$ Lim_(x-> +Infinity) (1-2/x) ^ x $ con un consiglio sul cambiare la variabile in $y=-x/2$
ma facendolo mi trovo $Lim_(y-> -Infinity) (1+1/y)^(-2y)$ ma il limite notevole non è applicabile solo per una variabile che tende a + infinito?

salve non riesco a capire come convertire le scale di temperatura. Sono in preda al panico non ci riesco, grazie

Ciao a tutti
Vorrei chiarire un dubbio molto rapidamente in modo tale da non accumulare incertezze:
Nel definire il potenziale elettrostatico si è parlato in primo luogo di variazione del potenziale elettrico $triangleV$, e, solo poi, immaginando di portare una carica $q$ dall' $infty$ ad un punto $P$, si è data una descrizione completa del potenziale elettrostatico, ad esempio, generato da una carica puntiforme ad una distanza ...

Buonasera a tutti, avrei un quesito per voi:
Dato i vettorI V (k,k,k) U(k,1,1) W(0,2,1), stabilire per quali valori di K i vettori sono linearmente dipendenti e per ciascun valore di k così ottenuto, esprimere un vettore in combinazione lineare degli altri.
Allora, io ho calcolato il determinante della matrice composta dai tre vettori e ponendolo uguale a zero ho trovato i valori di k che mi rendono i 3 vettori linearmente dipendenti, è il ragionamento giusto? I valori di k così trovati ...