Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve... allego questo esercizio
Mi interessa risolvere il quesito 1, ma proprio non capisco quali sono la tensione e la corrente che legge il Wattmetro.
Ed inoltre poichè vi sono tre resistenze uguali poste a triangolo bisogna effettuare la trasformazione a stella, e poi usare la sovrapposizione degli effetti??
Grazie in anticipo

Ecco il testo:
Un uomo dorme in una stanza chiusa in cui ci sono un certo numero di zanzare, tale numero è aleatorio con distribuzione binomiale con parametri n=5 e p=1/2 . Egli si sveglia la mattina e si accorge di aver ricevuto 3 punture durante la notte. Supponendo che ogni zanzara possa pungere al massimo una volta con probabilità 2/3 calcolare (in base all'evento accaduto ) la probabilità che durante la notte nella stanza ci siano state più di 3 zanzare.
Soluzione: P=7/16
In allegato ...

Ciao
ho appena iniziato il corso di statistica e sul libro trovo delle definizioni che non mi sono chiare:
con lo SQM le dimensioni della varianza sono le stesse degli x(i) osservati.
la media ha le stesse dimensioni dei dati, mentre la varianza è il quadrato delle dimensioni dei dati.
che cosa si intendete esattamente con "dimensioni"?
quando è meglio usare la media rispetto alla varianza?
grazie
A

2/[cosec(90 - Alfa)] + 6 [cos (180 - Alfa)] / [sen(-Alfa)] - 2cos(540 - alfa)
Non riesco a risolverla come la vuole il libro il cui risultato é 2cotgalfa ( 2senalfa + 3)
Grz mille

Lavoro termodinamico (212785)
Miglior risposta
Una quantità di gas perfetto monoatomico pari a 0,75 mol, inizialmente alla pressione atmosferica e a temperatura ambiente pari a (20°C), compie una compressione isoterma che fa aumentare la pressione del 5%, quindi una trasformazione isobara che fa aumentare il volume del 7%.
Calcola:
il lavoro eseguito dal sistema sull'ambiente.
la variazione di energia interna nel corso dell'intera trasformazione.
Grazie mille!

Salve ragazzi ho questo problema :
Un disco metallico ruota intorno all'asse z con velocità angolare $\omega$ ed in un campo magnetico $B$ uniforme parallelo all'asse z . Si calcoli il campo $E(r)$ che si genera , con r distanza dal centro dello stesso. Dimostrare che la d.d.p $V$ che si origina tra centro e periferia dipende in valore assoluto anche dai versi relativi di $\omega$ e $B$ . Esiste un particolare valore di B ...

un aereo vola con velocità 250 km\h rispetto all'aria ferma. un vento soffia a 80 km h nella direzione nord est. in quale direzione e verso dovrebbe puntare l'aereo per dirigersi a nord? Calcolare la velocità dell'aereo rispetto al suolo.Non capisco come mettere le componenti del vettore velocità.

Buonasera, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come "affrontare" il seguente limite:
$ lim xrarr +oo (x-2)/(x(sqrt(x-1)) $
Ho provato a svolgerlo scrivendolo nella forma $ lim xrarr +oo [(x-2)(x)^-1(sqrt(x-1))^-1] $ ma non sono per nulla convinta che sia giusto. Anche perché, ho controllato il risultato tramite un risolutore on line e non è lo stesso ottenuto da me. Purtroppo non riesco davvero a capire come svolgerlo. E ciò mi crea problemi anche nello svolgimento di altri limiti "simili". Potreste darmi una dritta?
Vi ...

Buongiorno a tutti! Devo dimostrare che il momento campionario del secondo ordine $ M_2 $ è uno stimatore consistente. Vi riporto i miei passaggi:
Innanzitutto so che uno stimatore $ hat(\theta) $ è consistente se $ lim_(N -> \infty)hat(\theta)=\theta $. Da qui procedo:
$ lim_(N -> \infty)(1/N sum(x_i^2))=lim_(N -> \infty)(Nm_2/N)=m_2 $
Procedo nel modo corretto?
Grazie

Buonasera a tutti
Sto studiando i primi elementi di algebra lineare per un esame di matematica generale che dovrò sostenere tra qualche mese. Parlando di insiemi vettoriali e sottospazio lineare, mi sono imbattuto in un esercizio svolto (immagine in allegato) che non riesco proprio a capire fino in fondo
Non risco a capire in che modo, nel primo esercizio, si possa affermare che l'espressione, alla quale si arriva dopo i semplici calcoli svolti, appartenga all'insieme L... Per quanto ...

Problema sul primo principio della termodinamica
Miglior risposta
Un veicolo di massa 1,2 X 10^3 kg si muove con una velocità di 25 m/s su un tragitto orizzontale. Durante il suo moto compie un lavoro di 3,0 X 10^4 J. Supponi che tutta l'energia cinetica del veicolo si trasformi in calore.
Calcola in kcal la quantità di calore che si sviluppa per attrito quanto il veicolo frena fino al suo arresto completo.
Di quanto varia la sua energia interna ?
Non so proprio da dove incominciare. Grazie mille!

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio di ricerca di matrici in C e non riesco a capire il mio errore. Praticamente, data una matrice di dimensione N , e una più piccola di dimensione M bisogna vedere quante volte la piccola è contenuta nella grande. C'è qualcosa che non va nell'algoritmo perchè se la piccola è contenuta nelle zone ''inferiori'' della grande non funziona
Grazie in anticipo!!
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 5
#define M ...

Salve a tutti.
Durante una ricerca su internet riguardante l'elettrizzazione per contatto(quindi consideriamo una sfera conduttrice carica e una neutra), mi sono ritrovato a leggere questa frase: "se due sfere conduttrici vengono a contatto, la cariche in eccesso su una sfera, respingendosi, giungeranno sulla sfera conduttrice neutra".
Tuttavia, io sapevo che, ponendo a contatto una sfera carica con una sfera neutra, si creava un campo elettrico(internamente) che produceva un moto di cariche ...

L'equazione
$x=e^{-c(1-x)}$
ammette sicuramente una soluzione per $x=1$ ma è vero che per ognii $c>0$ ammette anche un'altra soluzione compresa tra $0$ e $1$?

Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio:
Ho svolto l'esercizio ma ho una domanda per quanto riguarda il primo schema, quello dei carichi esterni. L'unico altro esercizio simile che ho trovato aveva una F in mezzeria sui ritti, quindi lo schema per il momento e il taglio era molto semplice, ma avendo una F proprio nel nodo ho provato a ragionare ma sono certa di aver scritto una scemenza (così per il taglio).
Poi mi viene da chiedere, e se avessi una coppia ...

Ciao ragazzi! Voi riuscite a risolvere l'es 683 e 685? Se riuscite fate i passaggi così riesco a capire meglio! Grazie mille!

Ciao! Mi servirebbe una mano con questa tipologia di esercizio:
Determina M in modo che la retta y=mx -2 sia tangente alla parabola y=4x2( sarebbe 4x alla seconda!)

per usare l'asintoticita per risolere un limite il limite a cos deve convergere? 0 , infinito o a anche un numero finito? non trovo troppi chiarimenti su internet...

Aiuto urgentissimooooo
Miglior risposta
Buona sera a tutti, mi sapreste risolvere questo problema che chiede di calcolare l'area di un rettangolo?
Dati:
P=256dm
AB=5\11 di BC
A=?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Vi pregio

Ciao a tutti. Devo calcolare la trasformata di Fourier dell'impulso rettangolare $ A \cdot \Pi (t/T) $ , sul libro del mio prof mostra direttamente la trasformata $ (AT) "sinc"(fT) $ senza mostrare il procedimento. Ho provato a sfruttare la definizione che indica nel suo libro, ovvero dato il segnale $ v(t) $, $ t \in \mathbb{R} $, la sua trasformata di Fourier è $ \mathcal{F} [v(t)] = V(f) = \int_{-\infty}^{+\infty} v(t) e^{-j2 \pi ft} dt $ . Ho provato in ogni modo ma non riesco a ricavare quel risultato, ho fatto un ragionamento un pò strano, forse ...