Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flameee
Salve a tutti, ho parecchi problemi con il seguente esercizio e non so da dove iniziare, cioè conosco la definizione di campo, cioè che è una struttura composta da un insieme non vuoto e da due operazioni, ma non riesco a capire dove mettere le mani. L'esercizio mi chiede: Per quali dei seguenti valori di n esiste un campo con n elementi? E le opzioni sono: n = 26 n = 27 n = 28 n = 29 n = 30 n = 31 n = 32 n = 33 n = 34 Qualche aiuto? Sono disperata..
2
14 nov 2015, 10:11

a4321
Gas perfetti Miglior risposta
Buonasera, ho dei dubbi riguardo ai gas perfetti: 1) che vuol dire "il comportamento di un gas reale si avvicina a quello perfetto quanto più un gas è rarefatto" ( rarefatto significa con meno molecole?) 2) perchè affinché un gas reale sia vicino al perfetto è necessario che la sua temperatura sia alta in confronto a quella di condensazione? 3) se un gas è perfetto ubbidisce all'equazione di stato dei gas perfetti, quindi soddisfa le tre leggi (Boyle e le due di GayLussac) allora vuol dire ...
4
11 nov 2015, 20:32

Plepp
Buonsera. Non riesco a dimostrare questa implicazione: \[xT=0 \implies \exists c\, :\, T=c\delta\] $T$ è una distribuzione, la $delta$ è quella di Dirac e $c$ è una costante. Qualche suggerimento?
2
13 nov 2015, 18:31

astruso83
Salve a tutti. Ho una domanda sul teorema di Helmholtz. Da quello che ho capito, il teorema afferma che un campo vettoriale E(x,y,z) e' completamente definito su di un dominio spaziale quando la sua divergenza div(E) e rotore curl(E) sono noti in ogni punto del dominio. Se si ha questa conoscenza completa, allora il campo vettoriale può essere espresso come somma di un campo vettoriale conservativo e di un campo vettoriale solenoidale. Questo teorema e' applicabile anche a campi vettoriali ...
1
13 nov 2015, 21:17

OliverQ1
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Scienza delle Costruzioni e mi rimane quest'ultimo dubbio da fugare. Nel caso di sezione tubolare, come si traccia il diagramma delle tensioni di taglio? Grazie in anticipo
7
28 giu 2015, 18:24

toniok
salve a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema ...in pratica devo ricavare il tensore delle tensioni conoscendo le due tensioni principali , la normale al piano delle tensioni e l'angolo tra la direzione principale 1 e l'asse y. le due tensioni sono /sigma 1 e /sigma 2 e la normale è ortogonale all'asse delle x. spero di essere stato chiaro ... graziee
1
13 nov 2015, 12:02

Marina571
salve a tutti, ho un compito Che mi chiede Leggere da file dal file i valori di temperatura registrati ogni giorno per N giorni (5 temperature per giorno) e identificare il giorno in cui avviene la temperatura massima. Si puo fare con un array o con matrice o senza nessuno dei due. Io son riuscita soltanto a trovare la temperatura massima applicando un array ma non riesco a capire come fare a identificare il giorno in cui avviene? Avete consigli
9
9 nov 2015, 07:24

ryoga_ag
Sto avendo qualche difficoltà con un esercizio che mi chiede di trovare il nucleo e l'immagine di un endomorfismo f da \(\displaystyle R^3 \) in \(\displaystyle R^3 \) \( (x,y,z)\rightarrow (x+y+hz, hx+y+z,x+y+hz) \space \space h \in R \) Ora se non ho capito male, il nucleo è l'insieme degli elementi del dominio che hanno come immagine 0 tramite f. Questo vuol dire che devo risolvere il sistema? \( \begin{cases} x + y +hz = 0 \\ hx + y +z = 0 \\ x + y +hz = 0 \end{cases} \) mi aiutate a ...
10
9 nov 2015, 12:53

francicko
Sapreste dirmi se le radici della seguente equazione $x^3-8x^2+10x-2=0$, appartengono al campo dei numeri reali o dei numeri complessi? Con wolfram mi darebbe dei numeri con parte immaginaria, quindi non appartenenti al campo dei reali; mah, secondo i miei calcoli dallo studio di funzipne dovrebbero essere delle radici irrazionali comunque appartenenti al campo dei reali, sbaglio? Grazie!
7
12 nov 2015, 14:18

matthewcrn7
Salve, sono matthewcrn7 Mi sono iscritto da poco ed essenzialmente l'ho fatto perchè in analisi sono poco più che una capra e mi serve per andare avanti, per mettermi al passo con tutti e riuscire a passare il compitino fra quattro giorni (e l'esame a gennaio) di analisi I, sto facendo un sacco di esercizi sugli argomenti trattati, ma fra quelli del libro, l'eserciziario con svolgimenti poco chiari non capisco se, dove e/o perchè sbaglio (per non parlare di quelli trovati in rete che sono quasi ...

ronny1
un proiettile che viaggia orizzontalmente scoppia dividendosi in due pezzi che arrivano a terra a 185 cm l'uno dall'altro. Tramite una ripresa della caduta si vede che i due pezzi sono stati proiettati, al momento dello scoppio in direzione orizzontale e nello stesso verso del moto, che il tempo di caduta è per entrambi di 2,75 secondi e che lo scoppio è avvwenuto sulla verticale di un punto sul terreno che dista 237 metri dal primo frammento. se le masse dei frammenti sono una di 7,5 kg e ...
1
13 nov 2015, 19:59

metrixo
Ho disinstallato ubuntu da windows 7 e ora ho problemi con il boot (grab). Non possiedo il dvd di windows 7. In rete si consiglia di usare un dvd con ubuntu live per risolvere il problema. Se installassi una nuova distro linux risolverei il problema? Grazie in anticipo
7
13 nov 2015, 11:42

Beerk
Ciao ragazzi, ho fatto il mio primo studio di funzione "universitario". La prof ci ha detto che preferisce che se seguiamo dei passi ben precisi. Non sono del tutto convinto dello sviluppo che ho fatto, poiché il mio grafico è diverso da quello che mi da Wolfram. Vi faccio vedere come ho fatto e spero che qualcuno possa darmi dei consigli in merito. La funzione è: $f(x)=logx - |x^2-3x+2|$ La funzione può esser scritta anche come: $f(x)={ ( logx - x^2 +3x-2 ),( logx + x^2 -3x+2 ):}$ - DOMINIO: L'argomento del logaritmo deve essere ...
8
12 nov 2015, 15:36

Frasandro
Ciao ragazzi, per studiare la dipendenza o l'indipendenza lineare tra vettori in un esercizio del genere: $ v_1^rarr = ((k+1),0,1) $ , $ v_2^rarr = (1,k^2,-1) $ , $ v_3^rarr = (-1,k,0) $ ho impostato l'equazione vettoriale $ lambda_1v_1+lambda_2v_2 +lambda_3v_3=0^rarr $ , ho calcolato il determinante della matrice concludendo che con $ k!= 0 $ e $ k!= -1 $ i vettori sono linearmente indipendenti.... ma in questo caso: $ v_1^rarr = (-1,1, beta ) $ , $ v_2^rarr = ( alpha ,-alpha,1) $ come devo procedere? il determinante non si può calcolare ...
4
13 nov 2015, 18:09

angelacristinadoddis
Come faccio a determinare l insieme quoziente di NxN se la relazione è: (a,b)R(c,d) se e solo se a+d=b+c?

ludo23
URGENTISSIMO (213338) Miglior risposta
Prolunga i lati AC e CB del triangolo isoscele ABC rispettivamente di 2 segmenti CP e CQ, tra loro congruenti. Dimostra che AQB e APB sono congruenti.
1
13 nov 2015, 09:53

MementoMori2
Ciao ragazzi vi allego l'esercizio di cui non riesco a capire come W1 e W2 possano essere supplementari di W, grazie

reut1
$y=-3x-7$ ho due modi (credo) per trovare i punti di questa equazione. metodo 1: la considero come un intercettore di y e quindi concludo che se x = 0 y sarà uguale a -7 (e questo mi dà il primo punto A (0, -7). il secondo punto lo posso ricavare dal coefficiente angolare -3 per ogni x, ciò significa che per ogni x (quindi +1 di x) la linea decresce di 3, quindi il secondo punto B sarebbe (1, -3). metodo 2: sostituisco alla x ed alla y lo zero (o qualsiasi altro valore), poichè ...
3
13 nov 2015, 19:47

Usernamer1
salve qualcuno mi sa spiegare dove sbaglio invertendo la seguente funzione? $ y=e^x+e^-x $ per esempio se $ y=5/2 $ allora $ x=ln2 $ ma invertendola arrivo a $ e^(2x)-ye^x+1=0 $ da cui ottengo $ x=ln(y+sqrt(y^2-4)) $ che con $ y=5/2 $ dà $ x=ln4 $ se invece uso la formula ridotta ottengo $ x=ln(y/2+sqrt(y^2/4-1)) $ che effettivamente con $ y=5/2 $ dà $ x=ln2 $
2
13 nov 2015, 18:41

severo.cucci
buonasera, considerando due funzioni f e g definite in tutto R; tra f e g sussiste la relazione $d(f(x))/dx = g(x)$ preso un punto x in cui g(x) non è derivabile, ivi (nel punto x) come si comporta f(x)? grz