Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Salve! Vorrei disegnare un quadrato che ha lato $L$ e il cui centro è nel punto $(2,0,0)$ Altra condizione: il piano che vcontiene il quadrato coincide con l'asse $x$ e (da qui non riesco a capire il testo): è inizialmente inclinato di un angolo $\alpha = 1°$ rispetto al piano $xz$

gabryxx2000
Termologia Miglior risposta
La combustione di 1m3 di metano in una caldaia libera una quantità di energia pari a 32 megajoule. Quanto metano è necessario per riscaldare di 5°C l'aria contenuta in una abitazione di cubatura 320m3, assumendo che le perdite di calore siano trascurabili? Calore specifico dell'aria = 1000 J/kg*k Densità dell'aria = 1,2 kg/m3
1
7 dic 2015, 07:20

izulka195
QUALCUNO DI VOI SA FARLO? progettare una coppia di ruote di frizione in ghisa che deve trasmettere una potenza di 50 kw tra due alberi paralleli sapendo che la ruota motrice ha una frequenza di rotazione di 450 g/min e la ruota condotta una frequenza di rotazione di 200 giri/min. assumere i dati mancanti
1
7 dic 2015, 16:42

KatieP
Ciao ragazzi, ho bisogno di studiare la derivabilità della funzione definita come (e^x -1)/x per x diverso da 0 e come 1 per x= 0. Devo calcolare la derivata in 0 mediante il limite del rapporto incrementale (e non studiando il limite della derivata) ma ottengo al numeratore una forma indeterminata 0/0, perché come secondo termine al numeratore avrei e^0 -1/0 ..qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere in questi casi?
4
5 dic 2015, 14:26

luca19952
Buongiorno a tutti, non riesco a svolgere questo esercizio: sia $ Ω={(x,y,z)inR^3| x>=1, y>=4,16(x-1)^2+(y-4)^2<=16,y-7<=z<=y+1} $ e sia F il campo vettoriale $ F(x,y,z)={2xy-xe^y,xz-y^2,ze^y+1/2xz} $ calcolare il flusso del campo F uscente da Ω. Ho provato con il teorema della divergenza, ma arrivato all'integrale triplo $ int_Ω(2e^y+1/2x )dxdydz $ non riesco a risolverlo. Grazie mille

zerbo1000
raga un aiutino con questo integrale indefinito thanks $ int_() 1/(x^2-1)^2 dx $
25
7 dic 2015, 09:59

mickey88
Ciao. Sono alla ricerca di un testo da cui studiare le azioni di Galois sulle varietà algebriche. Qualcuno è a conoscenza di qualcosa di simile? Conosco abbastanza la letteratura classica di Geometria Algebrica (Hartshorne, Liu e simili) ma da nessuna parte è trattato l'argomento in maniera che sia un minimo sistematica. Tipo, definire bene cosa sono le azioni di galois su varietà e i rivestimenti di Galois, come e quando un'azione si può estendere da una varietà ad una che la domina ...

Fregior
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio (già in LaTex quindi evito di riscriverlo, se non si legge tutto ingranditela) Come dovrei svolgerlo? Posso disegnare (pensando ad a e b come fossero x e y: $ |a+i(b+1)|<1$, $a \geq b^2$ e $a \leq -a^2/2$ disegnandole come se fossero funzioni $a=f(b)$ e prendendo l'intersezione? Il problema è che magari potrei metterli su un piano a e b, ma nella prima con il modulo e l'unità immaginaria come mi comporto? Grazie

andrea294
Buongiorno a tutti, stiamo vedendo in questo periodo i generatori di corrente e di tensione in elettrotecnica. Mi chiedevo, essendo totalmente a digiuno di questa materia (ho fatto lo scientifico), nella vita reale, quando si acquista in negozio un generatore, questo e' di tensione o di corrente? So che uno produce corrente e l'atro tensione ma in realta', quando lo uso in campeggio per esempio, di cosa ho bisogno? Di entrambi presumo o no? Grazie e scusate la banalita' della domanda.
6
6 dic 2015, 21:20

Polis2
Buono sera . Vorrei risolvere questo transitorio del 2° ordine pero' non riesco ad arrivare ad impostare l'equazione differenziale . Dopo aver impostato le equazioni con kirchoff mi perdo . Questo e ' l'esercizio : Mi sono ricavato la LKC e due LKT in questo modo: Vc/R1 + ic = J -------> LKC Vc - E - I2R2 = 0 ----> Vc = E + I2R2 -----> LKT JR1 = Vc ...
10
4 dic 2015, 15:59

Lavinia Volpe
Mi spiegate la differenza tra moto rototraslatorio uniforme, moto elicoidale e moto rototraslatorio? Cos'è il punto Q, da dove passa l'asse di rotazione istantaneo?http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/meccanica/Libro_Fisica1/cap03.pdf

n.tavaglione96
ciao a tutti, mi sto trovando in difficoltà a scrivere questo numero complesso in forma algebrica: z= (1-i)^5 / (sqrt(3) + i)^3 potete aiutarmi? grazie (1-i)^5= (1-i)^3 (1-i)^2= [1^3+ 2(1)^2(-i)+2(1)(-i)^2+ (-i)^3](1-2i-1)=(1-2i-2-i)(1-2i-1)=(-1-3i)(0-2i)= (0-6)+i(2+0)= -6+2i (sqrt(3) + i)^3 = (sqrt(3) + i)^2(sqrt(3) + i) = {3+2[sqrt(3)]i-1}(sqrt(3) + i) = [2+2sqrt(3)i](sqrt(3) + i) = =[2sqrt(3)-2sqrt(3)]+i(2+6) = 8i z= 2(-3+i) / 2(4i) = -3+i / 4i = (-3+i)4i / 4i(4i) = -4-12i / -16 = ...

simo9115
salve a tutti. mi trovo a studiare dopo parecchio tempo analisi. mi sono bloccato su questo passaggio: |(sen(x))/sqrtx|< \epsilon come faccio a svolgere questa funziona? non mi ricordo bene come potrei sciogliere il valore assoluto in questo caso. grazie in anticipo per l'aiuto
5
7 dic 2015, 12:02

ndeprod
Buonasera a tutti, sono incappato in qualche problema in questo esercizio nel quale si chiede di campionare lo spostamento in direzione HJ del nodo J di un traliccio (allego foto esercizio). Per quanto riguarda il calcolo delle forze ai nodi dovrei esserci, il mio problema sussiste nell'applicazione del PLV per determinare lo spostamento di J nella direzione richiesta. Grazie a tutti in anticipo, Edoardo.
2
6 dic 2015, 19:34

Mimmo931
Salve, nello studio delle funzioni sul mio libro di testo ho trovato: La stima asintotica all'infinito dà normalmente anche un'informazione sulla concavità di f all'infinito, ma in che modo posso ricavarmi queste informazioni sulla concavità in questo modo senza lo studio della derivata seconda? Ad esempio in questo caso come fa a dire che è concava verso il basso all'infinito?
1
6 dic 2015, 18:20

cristian.vitali.102
salve, non riesco a terminare questo esercizio.. potete controllare dove sbaglio, grazie mille.. l integrale è: $int_0^1 sqrt(x^2-3x+2)/(x-1) dx$ ho pensato di risolverlo con le sostituzioni di eulero ponendo: $sqrt(x^2-3x+2)=x+t$ di conseguenza $x=(t^2-2)/(-3-2t)$ $->$ $dx= (-6t-2(2+t^2))/(-3-2t)^2 dt$ l integrale diventa: $int (x+t)/(x-1) dx= int (((t^2-2)/(-3-2t))+t)/(((t^2-2)/(-3-2t))-1) (-6t-2(2+t^2))/(-3-2t)^2 dt $ con le dovute semplificazioni: $int (t^2+3t-2)/(t^2+2t+1) (2(t^2+3t+2))/((-3-2t)^2) dt$ qua mi blocco... ho anche controllato su wolfram alpha e l integrale dopo le sostituzioni di eulero non ha lo stesso ...

wall98
Sto studiando termodinamica sporadicamente quindi si, le domande che pongo possono essere stupidissime, sorry. Forse alcune dimostrazioni sono al contrario. Consideriamo una trasformazione termodinamica isocora di un gas ideale monoatomico perfettissimo ecc. In queste condizioni l'energia interna $\Delta E=\Delta Q-\Delta L=\Delta Q$ perchè il lavoro è 0 giusto? (Domanda 1) Sapendo che $\Delta Q=m \cdot c \cdot \Delta T$ troviamo $\Delta E=m \cdot c \cdot \Delta T $ D'altra parte sappiamo che $\Delta E=\frac 3 2 n \cdot R \cdot \Delta T$ per cui, in generale, dato che sono ...

Andp
Salve, come si riesce a dimostrare che all'esterno di un condensatore, il campo elettrostatico è nullo? Io dalla teoria ho studiato che nelle prossimità della faccia del piano del condensatore, il campo elettrico vale $ vecE = sigma/(2 epsilon_0) $ se si è nel vuoto. Se pongo due piani molto vicini con densità $ sigma $ e $- sigma $ , leggo che il campo all'interno è raddoppiato ( $vecE= sigma/epsilon_0 $ fin qui mi trovo ) e quello all'esterno è annullato $vecE= 0$. Il problema che mi ...

Valerio801
In alcuni libri si legge la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$". Come faccio a derivare 2 volte in un punto direttamente ? Se devo derivare 1 volta faccio il limite del rapporto incrementale. Poi non posso fare altro. Forse la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$" è un abbreviazione per dire che prima costruisco la funzione derivata prima di $f$ e poi derivo quest'ultima nel ...

Giux1
Salve a tutti, è da tanto che sto cercando in lungo ed in largo..... ed ancora non sono riuscito a trovare una buona dispensa o meglio un buon testo italiano che tratti Fourier dalle basi teoriche, alle serie, fino alle trasformate integrali..; quindi non posso che affidarmi a voi... magari se avete letto o spaginato qualcosa sull'argomento o se conoscete qualche sito o blog ... Grazie
6
23 lug 2015, 14:42