Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoyScout
Salve, vi chiedo gentilmente un aiuto per la risoluzione di questo problema: Un'auto è ferma in cima ad una strada con pendenza di 20°. Ad un certo punto il freno a meno si disinserisce e l'auto inizia a scendere lungo il pendio. Trovare l'accelerazione e il tempo impiegato per raggiungere l'incrocio 10 m più avanti. :thx
3
15 gen 2016, 18:20

Cristoforo-
Una macchina termica di Carnot lavora tra le temperature di 280 K e di 450 K e compie un lavoro di 152 J a ogni ciclo. La macchina termica compie 28 cicli di funzionamento. Calcola quanto calore cede alla sorgente fredda. [7*10^3J] Calcola quanto vale [math]\begin{aligned}\sum_{i=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} \end{aligned}\\[/math] [0 J/K] Si tratta di una macchina reversibile oppure irreversibile ? Grazie per l'aiuto
1
15 gen 2016, 18:28

balestra_romani
Un problema di probabilità enuncia: Calcola la probabilità che, lanciando 2 dadi, la somma delle facce sia un numero dispari, sapendo che le facce portano numeri diversi. Mia deduzione = 1/2 Soluzione del libro = 3/5 Perché 1/2 è sbagliato!?! Se calcolo tutte le coppie dispari (1,2), (1,4), ecc... trovo 18 casi favorevoli, in totale sono 36... 18/36=1/2...

rio89
I soggetti di una certa popolazione presentano i caratteri A,B e C nelle percentuali 10, 20 e 30 rispettivamente AB, AC e BC sono presenti nelle percentuali 2, 3 e 6. L’insieme dei tre caratteri ABC si presenta nella percentuale 1. Le coppie di caratteri AB, AC e BC e i caratteri A, B e C appaiono essere s-indipendenti? questo esercizio l'ho svolto in questo modo: A-B) se la P(A)= 0,1 anche la P(A|B) dovrà essere uguale a 0,1 affinché gli eventi A e B siano S-indipendenti. Quindi: ...
4
13 gen 2016, 12:01

francescapchin
Chi mi aiuto con questo problema? Il testo è il seguente... Sapendo che la massa di un corpo è di 10kg e per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è di 9.8N, determina il coefficiente di attrito statico e la forza necessari per mantenerlo in movimento se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico. A chi riesce a risolverlo 50 punti!!! Grazie :hi
1
15 gen 2016, 13:56

Sk_Anonymous
032. Given equilateral triangle with the side l. What is the minimal length d of a brush (segment), that will paint all the triangle, if its ends are moving along the sides of the triangle.
15
13 gen 2016, 18:14

Shiony
Salve a tutti, mi sto esercitando per l'esame di anali 2, sto studiano le serie e le successioni. Provando a fare il primo esercizio sono praticamente rimasto bloccato al testo, quindi se qualcuno potesse spiegarmi bene i passi che generalmente si devono fare in questi tipi di esercizi, cosicchè io possa comprenderli e successivamente svolgere tranquillamente gli esercizi Questo è l'esercizio che sto provando: Determinare gli insiemi di convergenza puntuale, assoluta e uniforme della ...
2
15 gen 2016, 16:57

morenaria
Salve a tutti, ho per le mani questo esercizio: Diciamo che un'estensione $L:K$ di campi è "quadrata" se $\exists x \in L\setminus K$ tale che $L=K[x]$, e tale che $a=x^2 \in K$. Dimostrare: a) Se $char(K)\ne 2$ e $[L]=2$, allora $L:K$ è "quadrata". b) Dimostrare che l'anello $L={\mathbb{Z}_2[X]}/((X^2+X+1))$ è un campo, che $L:\mathbb{Z}_2$ non è "quadrata" ma che $[L:\mathbb{Z}_2]=2$. Il mio dubbio è arrivato nel secondo punto, quando per dimostrare che l'estensione ...

kekkostrada
Buonpomeriggio, Mi sono imbattuto in questa traccia d'esame: Sia $ W={X in R^5 | x_1 - 2 x_2 = x_3 + 2x_4= x_2 + x_5 0} $ Determinare dimW e proporne una base. Non riesco a capire come risolvere la doppia equazione dei polinomi, e poi come mai $ x_5 $ è moltiplicato dallo zero? Ho provato a risolverla facendo passare i membri tutti in un equazione e mi è uscita questa base: $ {( 2 \ \ 1 \ \ 0 \ \ 0 ) ( 1 \ \ 0 \ \ 1 \ \ 0 ) ( 2 \ \ 0 \ \ 0 \ \ 1 ) } $ ho considerato comunque xhe $x_5$ fosse nullo. Secondo voi è possibile?

Vincenzo983
Sto studiando programmazione e sul libro ho trovato questo codice che mi calcola il logaritmo di un numero di una qualsiasi base. #include #include int main(int argc, char** argv) { double what, base; std::cout > what; std::cout > base; std::cout
4
15 gen 2016, 15:45

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto preparando l'esame di statistica e sono alle prese con questo es: $ N=60 $ pezzi sono confezionati in $ 10 $ scatole , sapendo che di questi, $ 3 $ sono difettosi calcolare la probabilità di averne $ 2 $ difettosi in una scatola. Utilizzo la distribuzione ipergeometrica la imposto così: $ (( (3), (2) ) *( (60-3), (10-2) ) )/( (60), (10) ) $ il risultato è $ 0.0657 $ è corretto? grazie.

lollo241
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo nel forum spero di non violare le regole... sto preparando l'esame di geometria e algebra lineare non riesco ad arrivare ad una soluzione plausibile del seguente esercizio -Determinare equazioni parametriche o cartesiane per la retta passante per il punto A (3, 0, 2) che risulti parallela ai piani  P : x + 2y + 3z = 0 e  P' : 2x − 2y − 3z = 0. quello che ho fatto io è scrivermi la retta generica a cui appartiene A e cioè 3a+2c=0 poi ho prima ...
2
14 gen 2016, 16:38

antonio21941
Salva a tutti, mi sto imbattendo negli integrali tripli e non essendo ancora molto pratico non so se i risultati dei miei calcoli siano giusti quindi mi volevo affidare ad un calcolatore per una rapida verifica... uso wolframalpha da tantissimo ma sinceramente non saprei come scrivere un esercizio del genere: $\int (x^2+z^2)^(1/2) dxdydz$ nell'insieme $9(1-(x^2+z^2)^(1/2))^2+4y^2<=1$ Qualcuno saprebbe darmi una mano?

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su un esercizio per il calcolo della matrice d'inerzia di un'asta inclinata, la cui densità in un sui generico punti è data da $ mu(Q)= 2m/L^2|BQ| $ . L'asta ha lunghezza $ Lsqrt(2) $ Posto qui la foto del riferimento Ho dei dubbi sull'impostazione degli integrali Per il momento $ I_{xi} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(xisin45)^2d xi $ Per il momento $ I_{eta} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(L- xicos45)^2d xi $ Per il momento $ I_{zeta} $ essendo il sistema piano ho ...

Lavinia Volpe
Esercizio 4.1 Mostrare che la funzione f : R → R definita da f(x) = 2x + 3 `e invertibile, e determinarne esplicitamente l’inversa. Determinare poi, dato un intervallo A = [a,b], se esiste un insieme B ⊂R tale che f : A→B definita come sopra sia invertibile. R: f−1(x) = x/2−3/2 E' invertibile perché è sia surgettiva (qualsiasi numero del codominio R può essere ottenuto variando x) e iniettiva (a una x corrisponde una sola y) f^-1 (f (x)) = f^-1 (y) determino quale sia l'inversa ponendo un x a ...

danielspc15
salve a tutti ho un esercizio il quale mi dice di calcolare l'equazione della retta tangente di una curva.. vi riporto il testo : calcolare l'equazione della retta tangente alla curva di equazione $ { ( x=2t+1 ),( y=-t^2+t ):} $ nel punto corrispondente a t=1.. allora io l'ho impostato in questo modo : basta che applico la formula $ (x-x(To))/(x'(To)) = (y-y(To))/(y'(To)) $ dove x(To) è il punto calcolato in (To), quindi ho fatto le due derivate e mi sono venute in questo modo : $ x'(To)=(2t+1)'=2 $ $ y'(To)=(-t^2+t)'=-2+1 $ e calcolato ...

Neko10
Buongiorno a tutti. Nello studio di analisi mi sono trovato alle prese con questo limite: Lim x-->+∞ $ e^(x/(x-1)) $ ovviamente siamo nella situazione di $ e^((+∞)/(+∞)) $ e qui mi sono trovato in difficoltà...ho pensato di applicare il metodo utilizzato nelle funzioni fratte, ossia quello di confrontare l'ordine di infinito tra Numeratore e denominatore, e avendo x sia sopra che sotto, si considera il coefficiente delle x, che è 1 in entrambi i casi. quindi ho pensato di scrivere ...
5
15 gen 2016, 15:22

datge
Salve,Non capisco come sviluppare i punti di questo esercizio: T:R3[t]->R3[T] data da T(p)(t)=3p(t)+7p''(t^2). i)Calcola T(t^3+2t-1); ii)scrivi la matrice associata ad T nella base t^3 ,t^2 ,t ,1 Ho pensato di prendere il polinomio generico p(t)=a0+a1t+a2t^2+a3t^3.Poi però non sò come procedere . Grazie dell' aiuto!
4
12 gen 2016, 11:56

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio di meccanica razionale. Una lamina rigida piana di massa M è costituita da un rettangolo omogeneo ABCD di densità costante $ sigma_{1} $ e lati $ |AB|= R, |BC|=2R $ , da un semidisco omogeneo di densità costante $ sigma_{2},$ raggio $ R $ saldato mediante il diametro $ DE $ al lato $ DC $ e da due aste $ BF $ ed $ EF $ omogenee di uguale densità costante ...

crisanton95
Salve a tutti, ieri ho sostenuto l'orale di statistica e purtroppo non è andato come speravo. Al compito avevo preso 22 che mi è stato abbassato a 20 all'orale ed ho rifiutato, il succo di ciò che mi ha fatto abbassare il voto è stato questo: Ho sempre saputo che le frequenze relative erano uguali alle nj delle frequenze assolute fratto il loro totale $ fj = (nj)/n $ Ho ricontrollato anche sul libro e questo sembra corrispondere a ciò che io ho detto all'orale. La mia professoressa ha ...
1
15 gen 2016, 10:22