Relazioni
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a capire come fa questa relazione ad essere transitiva?
R={(a,b),(c,d)} definita in A={a,b,c,d}
la relazione per essere transitiva non deve avere: aRb , bRc , aRc ? qui ho solo aRb e cRd
potreste dirmi come posso risolvere questo tipo di esercizi senza cadere in errori? ho provato anche graficamente, ho studiato le definizioni, ma nulla non riesco proprio a capire come risolverli. Grazie mille a tutti.
R={(a,b),(c,d)} definita in A={a,b,c,d}
la relazione per essere transitiva non deve avere: aRb , bRc , aRc ? qui ho solo aRb e cRd
potreste dirmi come posso risolvere questo tipo di esercizi senza cadere in errori? ho provato anche graficamente, ho studiato le definizioni, ma nulla non riesco proprio a capire come risolverli. Grazie mille a tutti.
Risposte
la definizione di transitività dice che "SE aRb & bRc, ALLORA aRc": dove sono le due coppie ordinate in relazione che presuppongono l'esistenza della terza?
Non ne ho idea purtroppo, sono molti esercizi di questo tipo, dal dubbio risultato, che ho preso da tracce d'esami di anni precedenti. Il professore ha spiegato queste cose in un ora i primi giorni di lezione e adesso capiteranno agli esami. Ho studiato la teoria, trovato esempi, ma nulla fa risalire queste relazioni al risultato che lui mette come giusto
analizza la frase che ti ho scritto: "SE aRb & bRc, ALLORA aRc"
e vedi da quali elementi è formata R: R={(a,b),(c,d)} definita in A={a,b,c,d}
semplicemente non ci sono cose da verificare, e l'affermazione è sempre vera se l'ipotesi è falsa.
e vedi da quali elementi è formata R: R={(a,b),(c,d)} definita in A={a,b,c,d}
semplicemente non ci sono cose da verificare, e l'affermazione è sempre vera se l'ipotesi è falsa.