Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Ho guardato sul sito ma non ho trovato nulla del genere. Il risultato è 1,84.
Ad un certo istante, un blocco di massa 6.2kg sta scivolando su un piano orizzontale con velocità 11.3m/s
; se dopo aver percorso uno spazio di 3.5m la velocità si e ridotta ad 1/11 di quella iniziale, quanto vale il il coefficiente di attrito dinamico fra blocco e piano?
Ciao,
il problema è il seguente e non riesco a capire un passaggio, fatto di derivate e integrali:
un cubetto di ghiaccio scende da un piano inclinato scabro di cui si conosce la massa iniziale ( $ m_0 $ ), il coefficiente d'attrito ( $ mu $ ), la lunghezza del piano inclinato (d) e l'angolo ( $ \theta $ ) del piano inclinato.
So che il lavoro si trasforma tutto in calore.
Calcolo la forza d'attrito in funzione della posizione (x) del cubetto
...

Buongiorno. é risolvibile questo problema? Il risultato è 10700.
Una gru ha un motore che può sviluppare una potenza massima di 2.8kW. Se una tegola pesa 0.8kg, qual è il numero massimo di tegole che la gru può trasportare sul tetto di un edificio alto 20m in dieci minuti?
due quadrati congruenti sono sovrapposti. i vertici AIE sono allineati: calcola l'area della figura ABCDEFGH

Il mio dubbio riguarda la parametrizzazione di un disco che è vincolato a traslare lungo l'asse di simmetria perpendicolare ad esso e che è libero di ruotare attorno ad esso.
Prendiamo un sistema di riferimento rotante ($\omega=\text{cost.}$) attorno all'asse z e che quest'ultimo coincida con l'asse di simmetria suddetto; come coordinate lagrangiane prendiamo $z$ che indica la posizione del centro $C$ del disco e $\vartheta$ che indica l'angolo che un raggio ...
Problema sul trapezio rettangolo
Miglior risposta
Le basi di un trapezio rettangolo misurano 5 cm e 11.3 cm e la sua altezza misura 6 cm i trapezio e' base di un prisma retto la cui superficie totale misura 308.6 centimetri quadrati Calcola il volume del prisma.
Questo e' IL problema che non riesco a fare.
Io inizialmente ho calcolato il lato obliquo che mi veniva 8,7 cm , poi ho calcolato il perimetro che mi usciva 31 cm. E da li' mi sono calcolata l'area di base che e' 48,9 cm, pero' non so come calcolare l'altezza.
Grazie per coloro ...
Consideriamo l'equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti di secondo ordine $ay''+by'+cy=0$ con $a,b,cinRR$ e $a!=0$. Consideriamo l'equazione caratteristica associata $alambda^2+blambda+c=0$ con discriminante nullo, quindi $lambda=-b/(2a)$ con molteplicità $2$. Una soluzione dell'equazione differenziale è sicuramente $e^(-b/(2a)t)$, ora per trovare un altra soluzione linearmente indipendente da quest'ultima ho pensato di fare così: allora nel caso ...
Bisogno urgente di aiuto per verifica in data 10 gennaio. Problema trapezio rettangolo risolvibile con equazioni di primo grado
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo ABCD la base minore CD è 3cm in meno della base maggiore AB, il lato obliquo BC è 1 cm in piu' dell'altezza AD, l'altezza AD è 2\3 della base minore CD.
Sapendo che il perimetro del trapezio è 14 cm, determina la lunghezza dei lati e la sua area.
Ringrazio con tutto il cuore chi me lo risolvesse
Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica 1? Ecco il testo del problema:
Un'asta rigida omogenea AB di lunghezza l= 1 m e massa M= 2 Kg, su cui poggiano ale estremità due masse mi e m2 = 1 . 5 K g , è posta in equilibrio in un piano orizzontale utilizzando un fulcro F a distanza Xf = 30 cm dall'estremo A (vedi figura).
Determinare: a) il valore della massa m1
b) la coordinata Xcm del centro di massa del sistema
c) al reazione vincolare N del fulcro
d) Successivamente, discutere ...

Ciao,
per quanto riguarda questa probabilità:
$P(z_(a/2) < (\bar Y-mu) / sqrt(sigma^2/n) < z_(1-a/2))$
vorrei capire intanto se si tratta di due disuguaglianze e come si deve ragionare.
Ad es., con lo scopo di isolare $mu$:
- togliendo al membro di sinistra (e aggiungendo a quello di destra) $\bar Y/ sqrt(sigma^2/n)$
- moltiplicando i due "nuovi" membri per $sqrt(sigma^2/n)$
- moltiplicando i due membri per (-1) così in mezzo ho solo $mu$, ma devo invertire i membri avendo moltiplicato per -1?
Grazie

Salve, mi sono imbattuto in questo quiz di statistica ma non riesco a risolverlo.
Sia {X1,X2,…,Xn} un campione estratto da una popolazione distribuita secondo f(x;ϑ), la cui media e la cui varianza
sono rispettivamente: E[X] = ϑ/2 -2 e var[X] = 1 - 4(ϑ - 5)²
e sia T = 2/3 + Xn/3 (n.b Xn=media campionaria) uno stimatore per il parametro ϑ.Calcolare l’errore quadratico medio (MSE) dello stimatore Tn.
Se poteste provare a risolverlo mi sareste di grande aiuto.

Buongiorno a tutti.
Ho un quesito sulla seguente equazione goniometrica:
$ sin x=-sin (x/2) $
Sul mio libro è risolta attraverso una serie di passaggi che non fanno uso di radicali o elevamenti a potenza, che sono anche abbastanza chiari.
Quello che mi chiedo è se è possibile elevare al quadrato entrambi i membri dell'equazione e quali solo le condizioni da impostare. In generale quando è possibile elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione?
(311667)
Miglior risposta
In un triangolo,un lato e l'altezza a esso relativa misurano in tutto 34,4 dm.Sapendo che l'altezza il triplo del lato,calcola l'area
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 172cm.Uno dei lati obliqui misura 51 cm e l'altezza 4/7 della base. Calcola l'area del triangolo
Posto $d(x,A)=text{inf}_(ainA)d(x,a)$ con $AsubeX$, mostrare che per ogni $x,x_0inX$ vale:
$|d(x,A)-d(x_0,A)|<=d(x,x_0)$
Allora ho fatto così:
Siano $d(x,\hat a)=text{inf}_(ainA)d(x,a)$ e $d(x_0,\bar a)=text{inf}_(ainA)d(x_0,a)$. Supponiamo $d(x,\hat a)>=d(x_0,\bar a)$, allora abbiamo che:
$|d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)|=d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)$, per definizione di estremo inferiore si ha che $d(x,\hat a)<=d(x,\bar a)$, per cui $d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)<=d(x,\bar a)-d(x_0,\bar a)$ e usando la disuguaglianza triangolare abbiamo che $d(x,\bar a)-d(x_0,\bar a)<=d(x,x_0)$.
Adesso supponiamo che $d(x_0,\bar a)>=d(x,\hat a)$, allora abbiamo che:
$|d(x,\hat a)-d(x_0,\bar a)|=|d(x_0,\bar a)-d(x,\hat a)|=d(x_0,\bar a)-d(x,\hat a)<=d(x_0,\hat a)-d(x,\hat a)<=d(x,x_0)$. Può ...

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla conica di equazione x²-3xy+2y²-3x-6=0?
1) (3 1)
2) (2 -1)
3) (-3 0)
4) (0 -2)
Io la prima cosa che ho fatto è stato calcolarmi il delta di b²-4ac, il cui risultato è 9-8=1, deducendo che la conica in questione, essendo delta>0, è un'iperbole, ma dopo di ciò non riesco a proseguire. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Buongiorno, qualche buona anima potrebbe spiegarmi perchè vale questa uguaglianza?
Presa una funzione scalare reale, dipendente dalle variabili $ t $ e $ z $ reali:
$ f(t-z/v) $ con $ v $ parametro reale, si ha
$ (partial f)/(partial z)= (partial )/(partial z)f(t-z/v)=-1/v(partial f(t-z/v))/(partial (t-z/v) $

Salve ho una domanda di meccanica rotazionale da porvi.
Se ho un'asta (o un qualsiasi oggetto) appoggiata su un piano senza attrito e libera di muoversi (non ci sono vincoli, si conserva la quantità di moto) e la colpisco con un proiettile che si conficca nell'asta a una distanza vicina al bordo posso affermare che la velocità del centro di massa è la stessa che otterrei se colpissi l'asta nel centro di massa? Ovvero, sono indipendenti le equazioni che mi descrivono le rotazioni e le ...
Siano $I,J$ due intervalli aperti di $RR$. Siano $ginC(I,RR)$ e $hinC(J,RR)$ tale che $h(y)!=0$ per ogni $yinJ$. Siano $t_0ini nt(I)$, $y_0ini nt(J)$. Allora esiste un intervallo $I_1subeI$ tale che $t_0inI_1$ e il problema di Cauchy:
$\{(y'(t)=g(t)h(y)),(y(t_0)=y_0):}$
ammette un unica soluzione definita su $I_1$.
Allora vediamo se può andare bene così:
Sia $v:I_1->J$ soluzione dell'equazione differenziale, allora ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio con la delta di Dirac.
Il problema chiede di calcolare il valore medio $<r>$ della distanza delle particelle dall’origine data una certa hamiltoniana tridimensionale $H(\vec{q},\vec{p}) = \frac{p^2}{2m}+aq^3$. Dove $p = |\vec{p}|$ e $q =|\vec{q}|$ e $a>0$ è una costante dimensionale.
Io so che la densità di probabilità che una particella si trovi a distanza r dall’origine è data da:
$P(r) = \frac{1}{Z_{1}}\int\frac{d^3q\ d^3p\}{h^3}e^{-\betaH(\vec{q},\vec{p})}\delta (|\vec{q}|-r)$
Una volta calcolata ...

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum e questo è il mio primo argomento. Cercherò di essere più chiaro possibile e di usare una corretta formattazione.
Vi riporto il testo del seguente problema:
Sia \(f(x,y)=(x^2+1)^y\):
a) Calcolare la derivata direzionale di \(f\) nel punto \((-1,0)\) nella direzione parallela ed equiversa a \(v=(1,\sqrt{3})\)
b) Determinare la direzione \(w\) per cui la derivata direzionale \((-1,0)\) è minima e calcolarne il valore
Nello svolgimento del punto a non ...