Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lasy1
buongiorno, con un computer è relativamente facile, ma senza come si fa a calcolare sperimentalmente il numero di oscillazioni della corda di una chitarra? come si fanno a stabilire i 440 Hz del la di riferimento, per esempio?

JimmyBrighy
Buonaseraa Ho un problema con il calcolo dei limiti agli estremi del dominio di una funzione definita implicitamente dalla forma: \[ e^{x-y}-y-4x+1=0 \] Ora, so che l'implicita esiste ecc ecc, è definita in tutto $RR$. In generale i limiti agli estremi del dominio li calcolo fissando una "quota" $y'$: per $x \rightarrow \pm \infty$ ho: \[ \lim_{x \rightarrow \pm \infty} e^{x-y'}-y'-4x+1=+ \infty \] Quindi, preso un intorno di $\pm \infty$ so che per ogni ...

infoscience
Un condotto di lunghezza L = 10 cm e diametro 2 cm si dirama in tre condotti identici, posizionati in parallelo, ognuno di lunghezza L e diametro 1 cm. Calcolare la resistenza equivalente del sistema di condotti, sapendo che il liquido che lo attraversa ha viscosità $ η = 8.9*10^-4 $ Ho provato a risolvere l'esercizio calcolando la resistenza R1 e, dunque, utilizzando il diametro 2cm. Dopodiché ho calcolato la resistenza del sistema dei tre condotti, quindi quelli con diametro 1cm. Ho dunque ...

danycat77
Un rettangolo ha il perimento di 280cm e la base 4/3 dell'altezza. Calcola la misura della diagonale del rettangolo e il perimetro del quadrato equivalente alla terza parte del rettangolo (soluzione 100cm ; 160cm) Grazie
2
7 feb 2023, 08:57

Studente Anonimo
Salve, ho difficoltà a sviluppare il seguente esercizio: Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+μ(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-2 2)? 1)35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0 2)20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0 3)20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0 4)3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0 Potreste darmi una mano? Grazie.
8
Studente Anonimo
6 feb 2023, 10:31

incompetente2000
In questo esercizio ho una trave lunga L=200 cm incernierata ai due estremi A e B. La trave è sottoposta ad una variazione termica uniforme $ Delta T $ . Si chiede di calcolare il valore $ Delta T $ tale da raggiungere il valore del carico critico euleriano. L'asta ha sezione circolare di raggio 2.5 cm, E=2100000 daN/cm^2, $ alpha $ = 12*10^-6 / °C , $ nu $= 0,30 Chiede poi di calcolare la componente elastica della variazione di volume quando la variazione ...
7
7 feb 2023, 12:16

ddem
Testo Un biker deve trasportare un pesante ordine di 28 cheeseburger per 14 ragazzi. Per trasportarlo, lega alla bici un carrellino di massa 5 kg con un filo che forma un angolo di 60° con il terreno. Sapendo che la forza applicata dal biker per il trasporto è di 200 N, qual è la massa dell'ordine effettuato dai 14 ragazzi? Commento La forza F di 200 N è una forza obliqua. Ne calcolo la componente orizzontale Fx = cos(60°) * 200 N = 100 N. Se il biker riesce a muoversi, la forza Fx che ...

toto13
Salve, ho questo insieme : E = {(x,y,z)∈ R^3 : x-2y-z = 0}⊆R^3 Devo dimostrare che E è un sottospazio di R^3 Il mio problema sorge proprio al primo passo perché dovrei trovare una relazione tra x,y,z tale che messa in un vettore generico ammettono lo 0 , ma questa relazione non riesco a trovarla essendoci una sola equazione (a questo punto vorrei anche chiedere se questa è condizione necessaria oppure no affinché sia un sottospazio, perché in caso non fosse necessaria ho risolto ...
1
7 feb 2023, 10:48

stefano24--
Buon pomeriggio a tutti, tra in problemi che mi ha dato la professoressa ho riscontrato difficoltà in questi due problemi : 302 e 303, il 303 non riesco proprio a capirlo. Spero che qualcuno mi aiuterà :) Vi ringrazio anticipatamente
5
4 feb 2023, 15:00

bug54
Salve, chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe indicarmi dei lavori dove venga fatto un calcolo della radiazione termica emessa da un corpo, in tutti i lavori consultati si da per assodato che un corpo a temperatura maggiore di 0 K emette radiazioni a causa dei moti vibrazionali delle molecole ma non riesco a trovare un lavoro che dettagli questo processo.

RenzoDF
Buonasera a tutti, vi prego di non odiarmi ma è palese ormai che 'sti cilindri non mi vadano giù, mentre per contrappasso sembra al Professore piacciano moltissimo . Questa volta ho un altro esercizio: Un cilindro di ferro di sezione $Sigma$ = 10cm² e lunghezza d = 20cm, è magnetiz- zato uniformemente ad opera di un avvolgimento disposto sulla superfcie e formato da N = 200 spire percorse dalla corrente i. Il campo magnetico mis- urato in una cavità del ferro, sottile ...

stefanod98
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulla definizione di insieme mai denso. Un sottoinsieme $E \subset X$ è denso se la sua chiusura coincide con l'insieme: $\overline{E} = X$. Una definizione equivalente è che ogni elemento dello spazio $X$ sia limite di una successione di elementi di $E$, ovvero $\forall x \in X$ $\exists \{x_n\} \subset E$ t.c. $x_n \to x$. Un sottoinsieme $E \subset X$ è mai denso se l'interno della sua chiusura è vuoto: ...


Pizza.marghe.rita
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII? 1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide. Risultato=12471,3 2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido. Risultato=1077,44

evelincavada
Help (311625) Miglior risposta
la diagonale maggiore di un rombo misura 28 cm e la diagonale minore è 3/4 della diagonale maggiore.calcola l' area e ilperimerto del rombo sapendo che l' altezza relativa al lato misura 17,5 cm
2
6 feb 2023, 13:42

itisscience
devo sviluppare $ ln(2cosh(x))-xtgh(x) $ per x>>1 e giungere al risultato $ lne^x-x $ le ho provate tutte, sia formule di eulero, sia sviluppi di taylor.. penso sia immediato, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?

Susohh
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0 non mi riesce questo esercizio, qualcuno potrebbe darmi una mano?
2
4 feb 2023, 17:45

PennaFlorinda061077
Buongiorno, chi può aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: Buongiorno,potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie
2
6 feb 2023, 13:02

AnalisiZero
Salve, Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile. Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito. Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F. Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso. Quel che ...

f o l e a
Ciao! Ieri ho visto questo "joke video" (https://www.youtube.com/watch?v=cDJb-TIhmdI) che mi ha lasciato abbastanza incuriosito. Devo dire che non ci ho sbattuto troppo la testa perché essendo in sessione il tempo scarseggia Volevo chiedere se qualcuno conosce la soluzione o quantomeno il metodo con cui ricondurre tale integrale ad uno noto. Grazie mille