Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera. Avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio:
Si consideri la matrice reale A = $((1,0,1), (0, 2, 0), (1, 2, 0), (0, 0 ,1))$
e sia LA : R3 → R4, l’applicazione lineare definita da LA(x) = Ax.
Stabilire se esistono una base B di R3 e una base C di R4 tali che la matrice che rappresentativa di LA, rispetto alle basi B in dominio e C in codominio, sia
M = ...

Ciao, a tutti! Ho difficolta nel risolvere il seguente esercizio.
Una slitta scivola senza attrito su un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e inizialmente fermo all’istante t = 0, da un punto a quota h = 5 m. La slitta ha massa m = 4 kg.
a)Calcolare il tempo impiegato dalla slitta per arrivare a terra e la sua velocità finale.
Questo primo punto è molto semplice e sono riuscito a farlo senza problemi
Il problema è il seguente punto:
b)Determinare il tempo ...
Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà con questo esercizio. Mi risulta molto difficile, grazie mille a chi mi aiuterà.
Il sito web di una azienda è costituito da due pagine A e B, che hanno dimensione rispettivamente pari a 100 kB e 200 kB. La velocità di downloud dal sito è pari al 2 x 10^3 KB/s per le richieste provenienti dall'interno dell'azienda ed è pari a 10^3 KB/s per le richieste provenienti dall'esterno dell'azienda. Le richieste di accesso al sito provengono dall'interno ...


Desidero sottoporre alla comunità di questo Forum una serie di riflessioni che riguardano un alternativo modo di vedere la realtà fisica che ci avvolge e che interessa quindi anche l'astronomia. Non si tratta di un lavoro di chiaro carattere scientifico. L'ipotesi di base non possiede tale codifica. Tuttavia, ritengo che l'ipotesi avanzata possa incuriosire, quantomeno, quella categoria di lettori di argomenti scientifici che non sono soddisfatti solo dalla corrispondenza tra realtà osservata e ...
Potreste aiutarmi a ricordare perché $\int e^(-x) dx = -e^(-x)$? A posteriori so giustificare il risultato ovviamente, ma come avrei potuto calcolare $\int e^(-x)$ sfruttando le proprietà degli integrali?

Buongiorno, chiedo scusa se sbaglio sezione ma ho un problema con questo esercizio.
Dato il sistema non lineare a tc
dx(t)/dt = x(t) - x^3(t)
Valutare i suoi punti di equilibrio e se ne discuta la stabilità.
Il mio problema era: solitamente con gli esercizi a disposizione avevo sempre un sistema di 2 3 equazioni. In questo caso ponevo le derivate pari a zero e trovavo i vari pt di equilibrio.
In questo caso, con questa forma, come mi comporto?
Grazie in anticipo ma mi sto approccia do da poco ...
VI PREGO HO BISOGNO DI AIUTO URGENTE ENTRO DOMANI
Miglior risposta
Determina l'area della parte colorata

Dopo una cena fra amici, Alex tira fuori un piccolo scivolo di legno fatto a semicirconferenza; poi estrae due biglie indistinguibili da un sacchetto e le lascia rotolare dai due estremi del diametro. Le due biglie si scontrano e una si frantuma.
A questo punto, Alex dice: "Posseggo molte biglie fatte di questo strano materiale. All'occhio sono perfettamente indistinguibili ma, con l'attrezzatura adeguata, sono riuscito a catalogarle in tre tipi in base al grado di fessuramento interno".
Poi ...
Sia $AsubeRRxxRR^n$ un aperto, sia $f:A->RR^n$ tale che esistono $(\partial f)/(\partial y_1),...,(\partial f)/(\partial y_n)$ in $A$ e siano continue in $A$ allora $f$ è localmente lipschitziana in $y$.
Preso $(t_0,y_0)inA$ poiche $A$ aperto $EEdelta,eta>0$ tale che $(t_0-delta,t_0+delta)xxB(y_0,eta)subeA$. Sia $tin(t_0-delta,t_0+delta)$, definisco la funzione da $B(y_0,eta)$ a $RR^n$ tale che $y->f(t,y)$. Poichè le derivate parziali (in $y$) di ...

Buongiorno,
sto cercando di risolvere questo problema, ma non riesco a capire come impostare l'equazione. Qualcuno potrebbe darmi una mano e spiegarmi come si imposta il tutto? Grazie mille
Un turista vuole salire in cima ad una lunghissima scalinata che porta a una terrazza panoramica.
Dopo aver percorso i 2/3 dei gradini, si ferma per riposare.
Quindi percorre i 3/4 dei gradini che gli rimangono, e si ferma nuovamente.
A questo punto sale i 4/5 dei gradini ancora restanti e fa un’ultima ...

Buongiorno a tutti, vi chiedo se possibile una mano nel risolvere il problema presente nella foto qua sopra. Quello che non riesco a capire è: Il campo magnetico generato dal filo, se non erro, è entrante nel foglio data la direzione della corrente, quindi il verso della forza di Lorentz che agisce sui quattro lati della spira, con la regola della mano destra mi risultano essere, verso sinistra per il lato di sinistra della spira, verso l'alto per il lato corto superiore, ...
Help per problema di geometria
Miglior risposta
un triangolo isoscele ha la base coincidente con la base di un rettangolo. il perimetro del rettangolo è 126 cm, la base supera l'altezza di 9 cm e l'altezza del triangolo è 2/3 della base del rettangolo. calcola: a. il perimetro e l'area del poligono abcde; b. la misura della diagonale del rettangolo.

Buon pomeriggio, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho il seguente esercizio: Siano f: X→Y e g: Y→X applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita. Dimostrare che, se g(f(x)) è invettiva, allora f è invettiva e g è suriettiva.
Potreste aiutarmi? grazie in anticipo.

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizio d'esame preparando analisi 2 e vorrei capire come affrontarlo!
Mi chiedo, innanzitutto per il punto 1) f è di classe C infinito? Secondo me si, x lo è, il seno pure e anche il logaritmo ma non so se devo giustificare in qualche modo o se basta l'osservazione.
Per il secondo punto invece mi sono proprio bloccato, stessa cosa per il terzo, sono cose che ho visto ma non saprei bene come affrontare. Qualcuno ...
Devo verificare che $lim_(x->+oo)(2^x + xlnx)/(x+4^x) = 0$.
Applico la definizione: $|(2^x + xlnx)/(x+4^x)| < \epsilon$. Pertanto devo risolvere il seguente sistema: $(2^x +xlnx + \epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) >0$ e $(2^x + xlnx -\epsilon(x + 4^x))/(x+4^x) < 0$.
Solitamente in questi casi riesco a fattorizzare numeratore e denominatore e a studiarmi il segno facilmente, ma questa volta trovo delle difficoltà. Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo.

salve, sto cercando di risolvere questo esercizio ma sto avendo un po' di difficoltà poichè l'operazione binaria usata non è una di quelle basilari.
l'esercizio mi dice questo:
data l'operazione binaria definita così * = ∀a, b ∈ N (a ∗ b = |a − b|)
verifica se l'operazione gode della proprietà associativa e commutativa in N (e non dovrebbe essere nè associativa nè commutativa).
in seguito mi chiede di trovare tutti i neutri a destra e sinistra di (N, *), ovvero quello che sto avendo difficoltà ...
Abbiamo $12$ palline in cui $11$ palline hanno tutte peso uguale e poi c'è ne una che ha peso diverso da queste $11$ palline. Prendiamo una bilancia a piatti, come facciamo a determinare quale sia la pallina che ha peso diverso dalle altre in sole $3$ pesate?
Allora io ho pensato di procedere così:
L'ultimo caso (ovvero quando la pallina di peso ...

Esercizio:
i)Verificare che in un INTORNO del PUNTO (1,1) , l'insieme dei PUNTI (x,y) che soddisfano l'equazione:
$x^5+y^5+xy=3$
è dato dal grafico di una funzione y=g(x)
ii) Stabilire se la funzione g è CONVESSA
i)
1. $f(1,1)=3-3=0$
2. $f_y(1,1)=5+1=6$
--> quindi , per il Teorema del DINI, quell'equazione definisce implicitamente una ed una sola y=g(x)
con g(1)=1.
ii)
Derivando rispetto ad x l'equazione f(x,g(x))=0 si ottiene che:
$g'(1)=-1$ , ...