Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto.tesone1
]salve. per quanto riguarda il problema sulla destra volevo dei chiarimenti su come applicare le formule. quando applico il principio di conservazione dell energia meccanica nell' energia meccanica finale figura energia potenziale sommata all energia cinetica dovuta alla rotazione $ 1/2 I $ $\omega^2$ o figurra anche l energia cinetica dovuta alla traslazione $1/2 m v^2 $ ? al punto 4 per trovare la velocità del corpo 3 devo usare la conservazione dell' energia cinetica e ...

simox2
Volendo calcolare il periodo fondamentale della funzione: \(\displaystyle 4\cos(\pi t)\sin \left ({\pi t \over 7}\right) + 1 \) con il metodo del minimo comune multiplo si ottiene che: \(\displaystyle \begin{aligned} & T_1 = {2}\ \text s\\ & T_2 = {2 \pi \over {\pi \over 7}} = 14\ \text s\\ & \mathrm {mcm}(2,14) = 14 \end{aligned} \) Però, rappresentando la funzione si vede che il periodo è 7, e non 14. Io per il momento sono convinto che il periodo fondamentale è 7. Il professore no, ...
6
22 gen 2016, 21:26

GiuliaBianchi1
Non sono molto sicura su questo esercizio. Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo. In un contenitore sono presenti 90 biglietti, identificati con i numeri naturali 1,2,...90.Si estraggono due biglietti uno dopo l'altro, senza rimpiazzo. Richiesta: Sia un numero naturale tale che 1

sofydomanin99
AIUTATEMIIIII (215200) Miglior risposta
[Di quanto si allunga una molla di costante elastica k=250N/m se un corpo appeso di peso P=50N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1m e lungo 1,5 m?
1
22 gen 2016, 15:33

Pablitos23
Da pochi giorni sto studiando il calcolo integrale per l'esame del 15 febbraio. Conosco l'integrazione per parti e sostituzione e la decomposizione delle funzioni razionali nell'integrale. Mi indirizzate sullo svolgimento del seguente integrale?? $\int (cosx)^3/((2-cos^2x)sinx)dx$ Grazie
17
22 gen 2016, 17:44

ChristianB2
Ciao raga, ho avuto sempre problemi con i logaritmi.. l'ultimo è quello del logaritmo al quadrato. $ log^2 (x) $ Non riesco a capire perché ponendolo >0 il risultato è x>0 E ponendolo >1 il risultato è $ 0<x<1/e $ V $ x>e $

skinny davis
Ciao a tutti, sto provando ormai da ore a capire come svolgere questo studio di funzione, in particolare sull'esecuzione della derivata prima e dello studio del suo segno. Mi affido a voi , grazie in anticipo. La funzione è : x^2*e^(-|x^2-4x|)

zakaria95
buonasera, mi sono imbattuto in questo integrale per parti ma mi sono bloccato perché nelle mia soluzione non compare il -2 evidenziato e non riesco a capire da dove spunta o se è un errore di chi ha scritto la soluzione?? http://imgur.com/AaTOZvf se mi potete aiutare grazie in anticipo per eventuali risposte
1
22 gen 2016, 19:23

daniele.orilia
Buon giorno a tutti/e, prima di esporvi il problema ringrazio vivamente tutti coloro che si stanno impegnando in questo progetto, a mio avviso fondamentale per tutti i livelli di conoscienza. Ho iniziato quindi a leggere il testo "matematica c3 algebra 1" e credo ci sia un errore di battitura in una dimostrazione. infatti a pagina 10 si affronta l'argomento delle proprietà delle operazioni fondamentali e al paragrafo 1.5.2 si dimostra perche la proprietà associativa non è possibile applicarla ...
1
22 gen 2016, 09:52

giggioz
Salve, devo distribuire n carte a k giocatori, posso dare un numero qualunque di carte ad ogni giocatore, anche 0. Quale e' la formula per calcolare tutte le combinazioni possibili? Sarebbe molto gradita anche la spiegazione Esempio 3 carte (A,B,C) da dare a 3 giocatori = 27 Combinazioni possibili ABC - 0 - 0 AB - C - 0 AB - 0 - C AC - B - 0 AC - 0 - B BC - A - 0 BC - 0 - A A - BC - 0 A - 0 - BC A - B - C A - C - B B - AC - 0 B - 0 - AC B - A - C B - C - A C - AB - 0 C - 0 - AB C - A - B C ...

acc1
Si consideri una mole di gas monoatomico che compie il ciclo termodinamico riportato in figura, composto da due isocore e due isobare. La pressione PA e il volume VA che il gas ha nel punto A sono rispettivamente pari a PA = 1·105 Pa e 0.0225 m3 . Siano inoltre PC = 2P e VC = 2VA. (R = 8.314 J / mol · K). Calcolare: a) Il calore scambiato nel tratto AB Q = 3375J b) Il rendimento di una macchina termica che funziona con tale ciclo η = 0,15 Il punto b) l'ho svolto così ...

watanka
Matematica consigli Miglior risposta
Da quest'anno tengo un professore che è fissato con il linguaggio matematico, perciò quando vado all'interrogazione orale mi ritrovo sempre con un'insufficienza perché ritiene che non ho un vero e proprio linguaggio matematico. Percaso conoscete qualche libro che dà le basi per il linguaggio matematico?
1
21 gen 2016, 16:40

fede0033
Ragazzi potete aiutarmi a capire quale fra questi sono sottospazi vettoriali di R(T) minore uguale a 2? W = ( f(T) di R(T) minore uguale a 2 : f(2) - f(3) + f(4) = 0 ) " " " " : f(2( - f(3) + f(4) = 1 : f(1)^2 - f(2)^2 = 0 : f(1) è un numero razionale Grazie a chi mi aiuterà
1
20 gen 2016, 12:27

Kioru19
Salve, Se ho un grafo G in cui trovo un Sottografo ricoprente S, se prendo tutti i sottoinsiemi di S che hanno cardinalità inferiore ad S e che sono ancora ammissibili (quindi che soddisfano ancora la proprietà di essere Sottografi ricoprenti) tra questi c'è anche l'insieme vuoto? In altre parole: il problema del Sottografo ricoprente è un problema subclusivo, quindi per cui se X è un insieme ammissibile, allora ∀ Y ⊆ X, Y è ancora un insieme ammissibile? Secondo me l'insieme vuoto non è un ...

AdrianoFisica
Salve posto questa foto . Si tratta di un esercizio che personalmente ho trovato alquanto complesso. Ho provato a ragionare in diversi modi senza pero arrivare ad una soluzione plausibile . Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione dell'esercizio grazie in anticipo .

Antonio_80
Durante una trasformazione isobara di condensazione del refrigerante R134a contenuto all'interno di una pompa di calore viene ceduta una potenza termica di $Q=35kW$. La temperatura di condensazione è di $50^oC$, mentre quella di evaporazione di $5^oC$. La portata è di $dot(m) = 0.186 (kg)/(s)$. Il sottoraffreddamento è di $10^oC$ ed è realizzato mediante sfruttando la trasformazione si surriscaldamento. Si calcolino: 1) Il rendimento termodinamico interno ...

fede0033
Ciao ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto con un esercizio. é il numero 5. Dunque si chiede di trovare i valore di h,k per cui la funzione è bigettiva. https://drive.google.com/file/d/0B9w8qY ... A1RUU/view Allora visto che le dimensioni di R^3 e V sono uguali basta anche soltanto vedere quando la funzione è iniettiva per dimostrare che è bigettiva. quindi imposto (x+h+kz)v + (x+2y)w + (2x+y-z)u = 0 Quindi equivale allo studio della matrice 1 h k 1 2 0 ...
2
22 gen 2016, 13:26

sam17091
Ciao ragazzi, ho dei problemi con questo integrale: $ int_(0)^(8) e^root(3)((x))dx $ Innanzitutto pongo $ t^3=x $ e $ dx=3t^2 $ ottengo quindi: $ 3int_(0)^(2) e^t*t^2 dt $ poi integro per parti: $ 3[t^2*e^t-2int_(0)^(2)t*e^t dt] $ Ora come devo continuare?
6
22 gen 2016, 15:04

Bombo1
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. Devo calcolare la potenza erogata dal generatore di tensione. R1=R2=R3=R4=R5=R6=R7=R8=1/2; R9=R10=R11= 1; VG=10V. allora, so che la potenza erogata si trova con P=V x I. per trovare la corrente devo usare il metodo dei potenziali di nodo oppure le correnti di anello (preferisco ad anello lo trovo più semplice). il problema è che non so come mettere le resistenze, sono sicuro che si può semplificare lo schema ad esempio la R2 e R1 sono ...
2
22 gen 2016, 15:08

a.bici1
Quale tra i seguenti è l’unico risultato equivalente a $(sen20°)/(sen70°)$? A)$tan20°$ B)$sen(2°/7)$ C)$cos20°$ D)$2/7$ E)$tan70°$ io ho messo come risposta corretta la B
4
22 gen 2016, 17:28