Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi ho difficolta a capire quest esercizio :
Da un elenco di 10 impiegati, di cui 6 laureati e 4 diplomati, se ne selezionano 3 a caso.
(i) Calcolare la probabilita che gli impiegati selezionati siano tutti diplomati.
(ii) Calcolare la probabilita che tra i 3 impiegati selezionati vi sia un solo diplomato.
(iii) Calcolare la probabilita che almeno uno degli impiegati selezionati sia diplomato.
io avevo pensato di svolgere cosi
i) $ (( (4), (1) ) *( (6), (2) ))/( (10), (3) ) $
ii)
...

Ho un dubbio su un esercizio relativo allo studio di funzione.
f(x)= e^(-1/x) + a log(2+x) se x >0
b sin(1/x) + cos(x^2) se x

Riporto l'intero esercizio in quanto lungo e necessario di figura
Io ho pensato che per calcolare la forza elettromotrice prima di tutto dovrei sapere la velocità o almeno l'equazione che regoli la velocità della spira nel campo magnetico. Dunque ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a da qui ricavo a e poi v=a*t tuttavia per calcolarmi la forma elettrica=iaB ho Ho bisogno della velocità e quindi sono ancora al punto di partenza

Salve,
Cerco un buon libro di analisi 1 per autodidatti ,per chi come me non ha basi solidissime in matematica.
Devo preparare l'esame in due mesi.
Grazie a tutti in anticipo.

Ciao ragazzi, mi stavo esercitando un po' per l'esame di Analisi I.
Mi viene chiesto in un esercizio di calcolarmi il dominio di questa funzione:
$ f(x)=(log((cos(2x)+1)/(senx))-1))^(1/4) * arcsen (1-2^(1-2senx)) $
Io ho posto le seguenti condizioni:
1) $ log((cos(2x)+1)/(senx))-1>=0 $
Ottenendo
$(-2sen^2x-e*senx +2)/(senx)>0 $
E, considerando e=2,71 mi trovo che:
$ 8/45pi+2kpi<=x<=37/45pi+2kpi $
2) $ (cos(2x)+1)/(senx)>0 $
Ottenendo:
$ 2kpi<=x<pi/2+2kpi $
$ pi/2+2kpi<x<=pi+2kpi $
3) $ -1<=1-2^(1-2senx)<=1 $
Ottenendo:
$ 2kpi<=x<=pi+2kpi $
Quindi il dominio mi trovo che è:
$ [8/45pi+2kpi ; pi/2) $ e ...
Salve a tutti , sul mio libro di testo , parlando dell'integrazione di funzioni discontinue è riportato il seguente esempio
\[ \int_0^1 e^\frac{-1}{x}\ \ \text{d} x = \]
Il testo dice che questa funzione è integrabile su [0,1] ma non su [-1,0] e dal grafico ho capito il perchè, tuttavia non riesco a capire come calcolare l'integrale. Ho provato a sviluppare la funzione con la serie di Taylor ma non mi ritrovo. Chiedo cortesemente se qualcuno può aiutarmi a capire come arrivare ad una ...

Sto provando a fare un esercizio di statistica sugli stimatori e non riesco a risolver un punto riguardante gli stimatori ottenuti con il metodo dei momenti, visto che ammetto di non averlo capito troppo bene
Questo è il testo dell'esercizio:
Il manufatto aaa è prodotto in un gran numero di stabilimenti. La proporzione X di manufatti difettosi (variabile da stabilimento a stabilimento) può essere modellata come una variabile aleatoria continua con densità
$\f(x,theta)={1/thetax^(1/theta-1)}$ se 0

sul libro(matamatica.verde) fa vedere $sen2alpha = sen(alpha + alpha) = senalpha cosalpha + cosalpha senalpha = 2senalpha cosalpha$
ma se fosse $sen3alpha$ come sarebbe? ($sen(alpha+alpha+alpha)=senalpha cosalpha + cosalpha senalpha + senalpha cosalpha$. giusto?)
invece $cos2alpha = cos (alpha + alpha) = cosalpha cosalpha - senalpha senalpha = cos^2 alpha - sen^2 alpha$
stesso dubbio mi viene pure qua.
se la duplicazione fosse $cos4alpha$ o $cos3alpha$($cos(alpha+alpha+alpha)=cosalpha cosalpha - senalpha senalpha -cosalpha cosalpha$. giusto?).

Infinito fratto zero
Miglior risposta
Buonasera ho svolto il seguente esercizio, limite:
Lim per x che tende a più infinito: radice quadrata di (x^2 -1) - 3x. La forma di indecisione come si risolve in tal caso? A me alla fine viene meno infinito fratti zero. Il risultato del libro è - infinito. Non sono sicura di aver svolto bene i passaggi grazie mille

Scusate, non riesco a risolvere il punto (b) di questo esercizio.Potete aiutarmi?Grazie.
Data la funzione:
f(x)=ln(x^2- 4x +4)+(1/x-2)
b) dire se f(x) è continua e derivabile in D, dando motivazioni.

Ciao a tutti, premetto che ho cercato ma non ho trovato una risposta alla mia domanda.
Sono un po arruginito, e ho un problema che non riesco a risolvere. Ho un sistema rotante (un disco) di massa m, con velocità di spin w0, il cui asse di rotazione è orizzontale.Il sistema ruota con una velocità wz rispetto un asse verticale intersecante l'asse di spin ma non passante per il baricentro del disco. Il mio problema, al di la delle forze inerziali, è calcolarmi il momento necessario da applicare ...

Salve ragazzi, non so se questa sia la categoria giusta, ma ci provo ugualmente. Mi servirebbe un consiglio: sono un 20enne (a giugno 21) diplomato come perito informatico con una votazione molto alta; sono indeciso se proseguire all'università con una laurea in informatica o buttarmi in altri settori. La programmazione alle superiori non faceva per me, terzo e quarto anno non ho preso una sufficienza in pagella in informatica; algoritmi e codifiche erano un calvario (proprio per questo sarei ...
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardante l'iniettività e la suriettività di una funzione.
Dati due insiemi finiti , si può determinare se la funzione è iniettiva se : il numero di elementi di a è = di quelli di b, biettiva se gli elementi di a sono uguali agli elementi di b.
Qualora invece abbia due insiemi infiniti?
faccio riferimento a questo esercizio
la funzione f : Z ! Z, f(z) = 2z + 1 `e iniettiva? è ...

Ciao a tutti!
Sto studiando le onde elettromagnetiche e sto facendo una gran confusione.
In particolare non capisco il legame tra fronte d'onda e di polarizzazione.
Le onde piane hanno come fronte d'onda un piano o una porzione di piano (giusto? Con lo stesso discorso posso dire che le onde sferiche hanno fronte d'onda sferico?). Quindi se la polarizzazione è rettilinea mi devo immaginare un piano che avanza lungo la direzione data dal vettore d'onda. E se invece la polarizzazione è ellittica ...

Salve a tutti,
circa questa funzione:
$ f(x)=(x^2-2)/(x+1) $ nel punto $c=-2$
Rapporto Incrementale: $ (h-2)/(h-1) $
Calcolo il limite: $ lim_(h -> 0) (h-2)/(h-1)=2 $
Volevo sapere: il risultato di quest'ultimo cosa mi rappresenta??
Grazie.

Non sono molto sicura su questo esercizio. Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo.
In un contenitore sono presenti 90 biglietti, identificati con i numeri naturali 1,2,...90.Si estraggono due biglietti uno dopo l'altro, senza rimpiazzo. Richiesta: Sia un numero naturale tale che 1

Ciao a tutti, sarà la stanchezza o sarà chissà cosa ma non ne vengo fuori in questa disequzione:
$ log^2|x-1|+log|x-1|-1>0 $
Allora pongo $ y = log|x-1| $ e ottengo: $ y^2+y-1>0 $
Quindi trovo le due soluzioni:
$ y<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ y>(-1+sqrt(5))/2 $
Infine tenendo conto che $ y = log|x-1| $ arrivo ad ottenere:
$ log|x-1|<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ log|x-1|>(-1+sqrt(5))/2 $
Ora come si risolvono quelle due disequazioni? Non riesco a venirne a capo

Sia $(X_1, X_2, X_3)$ un campione casuale estratto dalla variabile casuale $X$ è distribuita secondo la legge Bernoulliana di parametro π, con $(0<\pi<1)$.
Sia $T = \frac{X_1+2X_2+X_3}{5}$ uno stimatore di $\pi$.
Si chiede di:
1) Indicare qual è il valore minimo e massimo che può assumere tale stimatore;
2) Verificare se lo stimatore T sia corretto e in caso calcolarne la distorsione;
3) Calcolare l’errore quadratico medio di ...

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di statistica.
Ecco il testo: sia data una sequenza di variabili aleatorie {Xn, n=1,2,...} tali che Xn è una binomiale(n,p).
Trovare una sequenza di buoni stimatori della funzione logit(p)=log(p/(1-p))
Ho fatto già molti esercizi a riguardo, non è difficile in genere calcolare il parametro tramite la funzione di log-verosimiglianza, ma in questo caso non so proprio come fare...
La funzione di densità del logit come faccio a calcolarla?
Qualcuno ...

Salve Ragazzi ,
Durante lo svolgimento di tale esercizio ho riscontrato alcuni problemi :
Per iniziare determino il Campo di Esistenza : $z \ne 0$ e $z_k \ne \frac{1}{k\pi} $ con $k \ne 0$ $\in$ $\mathbb{Z}$
$z=0$ è punto di accumulazione e Esiste un compatto di raggio arbitrario $r=\xi + \frac{1}{k\pi}$ che contiene tutti i punti singolari , quindi ha senso calcolare il residuo all'infinito.
Ora Classifico i punti singolari .
Posso dire che ...