Studio funzione
Salve a tutti... come si studia completamente una funzione del genere? Da dove parto?
$ y=e^(|x-m/6|/x^2) $
$ y=e^(|x-m/6|/x^2) $
Risposte
"Elmales":
Da dove parto?
Da due punti puoi partire:
- il primo è di scrivere le formule perché i siti host di immagini possono dall'oggi al domani cancellarti tali immagini e... addio testo del problema;
- il secondo è magari isolare i due casi del modulo ($m$ immagino sia un parametro) e ricordarti, per esempio, $a^(x\pm y)=a^x \cdot a^(\pm y)$.
Prova, tentar non nuoce!

modifica il titolo in tutto minuscolo: il maiuscolo è vietato dal regolamento
trovi il tasto modifica in alto a destra
trovi il tasto modifica in alto a destra
"Zero87":
isolare i due casi del modulo ($m$ immagino sia un parametro) e ricordarti, per esempio, $a^(x\pm y)=a^x \cdot a^(\pm y)$.
ok ma $m$ va gestito in maniera particolare?
m è un parametro che fisserai te prima di cominciare a studiare la funzione,
provi a vedere quando $m=6x , m<6x , m>6x$
provi a vedere quando $m=6x , m<6x , m>6x$
quindi ponendo m = 0 può andar bene lo stesso?
"mdonatie":
m è un parametro che fisserai te prima di cominciare a studiare la funzione,
provi a vedere quando $m=6x , m<6x , m>6x$
Non credo che l'esercizio si svolga in questo modo.
m è un parametro, quindi NON dipende da x.
Inizia con dominio, segno, limiti e asintoti. Poi per la derivata puoi spezzare il modulo. Studiando il segno della derivata scopri che succedono cose diverse se $m<0$, oppure se $m=0$ o ancora se $m>0$.
Il caso in cui $m=0$ è un caso particolare che puoi anche studiare subito
$y= e^(|x|/x^2) => y=e^(1/|x|)$
Quoto il messaggio di @melia, intendevo proprio quello.
